SarĂ , infatti, ospite de La prova del cuoco di oggi, 26 ottobre e fornirĂ , ne sono certi gli autori del programma di Rai1, un saggio della sua abilitĂ ai fornelli. Nell’accoglierla, però l’entourage “fornellistico” di viale Mazzini, puntualizza che “La Prova del Cuoco” è la cucina piĂą amata dagli italiani. Ma la notizia non è completa: Benedetta Parodi non sarĂ sola nelle cucine della Clerici. Arriva insieme alla madre Laura, anche lei ospite della trasmissione condotta da Antonella Clerici . L’appuntamento è alle 12.00.
La giovane Parodi e la genitrice saranno le protagoniste de “la gara culinaria” che rappresenta il momento centrale del programma. Saranno abbinate ai due chef Paolo Zoppolatti e Simone Loi e si cimenteranno in una sfida definita singolare e estrosa, perchè oltre alle capacitĂ culinarie, hanno un ruolo importante la fantasia e l’abilitĂ con le quali le signore si districheranno tra pentole, fornelli e ingredienti vari. Il pubblico in studio dovrĂ valutare tutto l’insieme delle “competenze” fantasiose e culinarie nel giudicare e dare il verdetto finale.
Intanto si coglie l’occasione della presenza della Parodi per inaugurare una nuova rubrica: “L’acquolina in bocca”: se ne prende cura Beppe Bigazzi. In questo segmento del programma il gastronomo toscano parlerĂ di tutti i prodotti italiani che rappresentano le eccellenze del nostro paese e ne tengono alto il nome all’estero. Insomma tutto quello che fa parte della tradizione italiana anche se conosciuto meno, sarĂ presentato al pubblico. Oggi è la volta del Canestrato di Castel Del Monte e del Pecorino di Farindola due qualitĂ di formaggi che coniugano la bontĂ del gusto e la caratteristica di fare bene alla salute.
E poi, oggi, come al solito il sabato, spazio al torneo tra gli studenti dell’ultimo anno di Istituti Alberghieri di tutta Italia che a “La prova del Cuoco”, vengono a dare un saggio della loro bravura tra i fornelli. A misurarsi con ricette tradizionali del loro territorio saranno gli allievi dell’Istituto “Luigi Einaudi” di Canosa (Bari) e quelli dell’Istituto “Cesare Musatti” di Dolo (Venezia).
Naturalmente alla conclusione della competizione la lista dei “promossi” e dei “bocciati” sarĂ stilata dal giudice di turno che questa volta è la sommelier Daniela Scrobogna. L’ultima parola, il sabato tocca alle ricette di Anna Moroni, Natalia Cattelani e Lorenzo Branchetti mentre a Tata Francesca spetterĂ il compito di dare preziosi consigli sull’educazione dei bambini.