L’attuale edizione dello show del lunedì sera ha riscosso così grande successo che la Rete ha deciso di aggiungere tre nuovi appuntamenti. Made in Sud ci terrà compagnia fino a metà maggio.
Sul palco, a fare da spalla ai conduttori, ritroveremo Biagio Izzo ma il pubblico dovrà fare a meno di Elisabetta Gregoraci, impegnata in altri progetti programmati in precedenza.
Nella lunga maratona di comicità si alterneranno svariati comici come Max Cavallari (nei panni della signora Olga), Antonio Giuliani, Ciro Giustiniani, Gli Arteteca e tanti altri.
Seguiamo insieme la puntata:
I conduttori illustrano il Sud come un territorio contrastante. Ad esempio dal punto di vista alimentare si va dall’aspro degli agrumi di Sicilia, al piccante dei peperoncini calabresi, al dolce della pastiera napoletana.
Il tema della serata è la favola.
Roberto Bollicine è il primo personaggio ad entrare. Illustra due passi di danza e va via.
Per far contenti i bambini a casa, Fatima Trotta e Stefano de Martino reinterpretano la favola di Cappuccetto rosso. Fatima nei panni di Cappuccetto, De Martino in quelli del lupo e Biagio Izzo nelle vesti del cacciatore.
Ora è la volta de Gli Arteteca. La madre della piccola Sara è preoccupata perché la bambina non cresce e ha paura che diventi bassa come il padre.



E’ il momento di Paolo Caiazzo. Ci parla della visita in Italia di Greta Thunberg. Per l’occasione è stato allestito un palco alimentato da 128 biciclette. I cambiamenti climatici agli italiani interessano solo in parte perché pensano solo al proprio “orticello”.

Gerardo ed il padre si trovano all‘aeroporto; devono partire per Udine dove lì aspetta un matrimonio. Per sconfiggere l’ansia il padre ha preso delle pasticche calmanti ma vi sono degli effetti collaterali come sonnolenza e dolori all’addome.

Biagio Izzo ironizza sul mondo delle favole. Sostiene che i personaggi delle storie hanno nomi strani come Biancaneve, Rapunzel, Hansel e Gretel. Sarebbe meglio che Biancaneve si chiamasse ad esempio Carmela. Si sposta poi sulla favola della cicala e la formica. Al giorno d’oggi gli italiani sono come le formiche, pensano solo a se stessi ed ignorano le centinaia di persone che arrivano nel nostro Paese a bordo dei barconi.


Il disturbatore Peppe Iodice stuzzica Stefano De Martino sul suo ricongiungimento con Belen. I due hanno trascorso qualche giorno di vacanza a Marrakech.
Il parcheggiatore Tommy Terrafino riferisce a De Martino che la sua auto è ricoperta di bigliettini d’amore. Essendo un professionista del settore, in base al modo in cui è stata parcheggiata l’auto riesce a capire da quale città provengono i titolari.
Torna sul palco Uccio de Santis. Racconta che un gruppo di lavoratori aveva il compito di vendere porta a porta la Bibbia. L’impresa risulta difficile e a fine giornata quasi nessuno è riuscito a venderla, tranne un uomo balbuziente che ne ha vendute ben 48. Citofonando ad ogni campanello spiegava all’interlocutore che se non l’avessero comprata gliel’ avrebbe letta lui.


Torna Mino Abbacuccio con la sua inseparabile coniglietta Titì. Quando era piccolo ed andava in vacanza con i genitori detestava i mini club. La madre vuole sempre rifare il letto in maniera impeccabile dove le coperte devono essere ben tese.
ll neonato Biagio Izzo è già dipendente dal cellulare. I genitori vogliono raccontargli la favoletta dei Tre porcellini ma il bambino si distrae continuamente con il telefonino.



Antonio Giuliani racconta il giorno del suo matrimonio. E’ avvenuto il 5 agosto a Trevignano. Per il gran caldo il prete al posto delle ostie consegnava i ghiaccioli. Dopo le nozze i mariti si lamentano dei pigiamoni informi delle mogli.





Il medico Nello risponde alle lettere che riceve. Un uomo gli ha chiesto : “Come posso risolvere la puzza di ascelle?” “Tenendo le distanze!”. Anche De Martino ha una domanda da rivolgere al medico: “Qual è il rimedio per guarire il mio pollice a scatto? ” “Scattare delle foto!”.


Capretti paragona la fiction con la realtà. Riportando l’esempio del celebre telefilm Baywatch, nella fiction i bagnini sono molti belli e palestrati, nella realtà sono settantenni non atletici.

De Martino veste i panni di Peter Pan. Biagio Izzo interpreta Capitan Uncino mentre Spugna è interpretato da Gino Fastidio.

Nella discoteca di Palermo Matranga & minafò tentano di rimorchiare le belle ragazze indossando la maschera con la faccia di De Martino.
La musica dei Sud 58 chiude la puntata di Made in Sud. Appuntamento a lunedì 6 maggio.



