{module Banner sotto articoli}Lunedì 8 settembre
La conoscenza fa la differenza – La Clerici dĂ il via alla nuova stagione de La Prova del Cuoco. Si partirĂ subito con la rubrica che ha per protagonista l’enogastronomo Beppe Bigazzi che offrirĂ consigli sulla sicurezza alimentare e in particolare sulla qualitĂ dei prodotti, sui prezzi e sulla pubblicitĂ ingannevole.
Sfida in Famiglia – Sarà lo spazio in cui due parenti si misureranno nella preparazione dello stesso piatto realizzato secondo stili diversi. Si tratta di una sfida generazionale in cui sono contrapposte la tradizione e la modernità . Arbitro della contesa sarà Anna Moroni. Le prime a scendere in campo saranno Anna Maria Bongiovanni e Marta Marchiani, madre e figlia provenienti da Firenze.
La cucina della pasta fresca la maestra di cucina Alessandra Spisni offrirĂ il suo bagaglio di ricette e il suo mattarello.
Il giro del mondo in cucina – Lo chef Andrea Mainardi proporrà un viaggio virtuale nelle cucine del mondo con ricette internazionali attraverso le quali si potranno sperimentare nuovi sapori, ingredienti non abituali e nuove tecniche di cottura.
La Gara – Due agguerriti concorrenti si sfideranno ai fornelli per la gara finale: Cosimo Branca residente a Roma abbinato allo chef Renato Salvatori e Maria Pia Rigattieri di Milano in coppia con lo chef Mauro Improta. I concorrenti alla fine di ogni puntata, dal lunedì al giovedì, verranno giudicati dal pubblico con il televoto e il vincitore conquisterĂ 1 punto, mentre il venerdì i punti assegnati dal giudice Paola Ricas saranno 5 e quindi potranno ribaltare la classifica maturata nei giorni precedenti.
Martedì 9 settembre
Anna contro Chi? – In questo spazio Anna Moroni verrà sfidata, a sorpresa, da uno degli chef del programma con il quale ingaggerà una battaglia all’ultimo manicaretto per dimostrare che la sua abilità in cucina non conosce confini.
Il mercato di Carlo Cambi – La rubrica condotta dal famoso enogastronomo sarĂ una guida pratica alla spesa intelligente con suggerimenti sui prodotti da portare in tavola valorizzandoli al meglio con una serie di ricette di cucina povera, ma squisita.
Pizza, Pane & Panini – Torna Gabriele Bonci, artista della pizza napoletana, per svelare tutti i segreti su come preparare la pizza in casa, dall’impasto ai tempi di lavorazione, senza trascurare i trucchi per una cottura ottima anche nel forno domestico.
La cucina innovativa – Sergio Barzetti svelerĂ i segreti delle sue ricette creative e dagli abbinamenti arditi.
La cucina vegetariana – Questo sarĂ uno spazio dedicato a tutte quelle persone che, eliminate carne e pesce dalla propria dieta, desiderano scoprire nuovi piatti e tecniche di cottura che sappiano esaltare i gusti ed i sapori delle verdure. Marco Bianchi sarĂ lo chef che svelerĂ i segreti di una cucina che riesce a conquistare sempre piĂą persone.
La Gara – Secondo giorno di gara tra i concorrenti Cosimo Branca e Maria Pia Rigattieri abbinati rispettivamente agli chef Natale Giunta e Marco Bottega. A votare la migliore ricetta sarĂ ancora il pubblico da casa. Il concorrente che si aggiudicherĂ la gara conquisterĂ un altro punto.
Mercoledì 10 settembre
Chi batterĂ lo chef? – RicomincerĂ la sfida con ai fornelli una coppia di concorrenti con la comune passione per la cucina e lo chef Gilberto Rossi, cuoco ufficiale del programma, chiamato a difendere il montepremi messo in palio dal programma. I primi a sfidarlo saranno i coniugi Rossi di Siracusa mentre il giudizio finale su chi assegnare la vittoria spetterĂ al gastronomo Paolo Massobrio.
La cucina del casale – In questo spazio la maestra di cucina Luisanna Messeri prepara una delle sue pietanze all’insegna della tradizione e della genuinitĂ .
Il carrello della spesa – Dopo aver fatto acquisti al mercato di zona Anna Moroni entrerĂ in studio con “Il carrello della spesa” per preparare pietanze spiegando anche come si è orientata nei suoi acquisti.
Passo a due – Da questa settimana Antonella tornerà ad indossare il grembiule per mettere in pratica tutti i suggerimenti di Sergio Barzetti.
La Gara – Si farĂ sempre piĂą agguerrita la sfida tra i concorrenti Cosimo Branca e Maria Pia Rigattieri abbinati quest’oggi agli chef Martino Scarpa e Riccardo Facchini. A votare sarĂ ancora il pubblico da casa. Il concorrente che si aggiudicherĂ la gara conquisterĂ un altro punto.
Giovedì 11 settembre
Il Campanile – Torneo tra le migliori trattorie italiane su piatti della tradizione gastronomica locale. Come di consueto l’enogastronomo Beppe Bigazzi illustrerĂ le caratteristiche delle varie pietanze elaborate.
La cucina della pasta fresca – Alessandra Spisni svelerĂ tutti i segreti per preparare la sfoglia all’uovo e dare vita ai piatti della tradizione emiliana.
La pasticceria casalinga facile – Grazie ai consigli di Anna Moroni anche i meno esperti in cucina potranno realizzare a casa dolci.
La cucina di Petronilla – Luisanna Messeri, cultrice della cucina di tradizione, proporrà in questo spazio le antiche ricette di Petronilla (ovvero Amalia Moretti Foggia della Rovere) una donna colta, laureata in medicina, che all’inizio del secolo scorso costituiva un punto di riferimento per il pubblico femminile. Grazie alle sue pubblicazioni sulla Domenica del Corriere e ai suoi libri entrò nelle case con i suoi consigli medici e culinari.
La Gara – I concorrenti Cosimo Branca e Maria Pia Rigattieri abbinati agli chef Paolo Zoppolatti e Luigi Gandola saranno al penultimo giorno di gara. Ad assegnare la vittoria e il punto in palio sarĂ ancora una volta il pubblico.
Venerdì 12 settembre
Superchef – InizierĂ il torneo dedicato agli chef emergenti. Questa settimana a scendere in campo saranno Alessandro Pantalei di Ascoli Piceno e Alessandro Giagnetich di Torino. Per conquistare la vittoria, i due concorrenti si dovranno confrontare ai fornelli realizzando una ricetta ciascuno nel tempo massimo di 15 minuti.
Io mangio Italiano – Beppe Bigazzi illustrerĂ al pubblico quante e quali eccellenze abbiamo in Italia comparandole con gli stessi prodotti esteri.
Mari & Monti – In questo spazio gli chef Gianfranco Pascucci e Andrea Ribaldone cucineranno in contemporanea un piatto a base di pesce ed uno con da sapori di terra.
La Gara – Match finale tra i concorrenti Cosimo Branca e Maria Pia Rigattieri. A decretare il vincitore sarĂ Paola Ricas assegnando al migliore 5 punti che possono ribaltare la classifica finale. Il vincitore di oggi potrĂ così aggiudicarsi il premio di 4.000 Euro in gettoni d’oro ma prima di portare a casa la vincita appena realizzata dovrĂ sottoporsi al gioco finale “Confermo, dimezzo, jackpot” con il quale potrĂ dimezzare o confermare la cifra vinta oppure incrementarla ulteriormente svuotando il “forziere” della trasmissione che custodisce le somme non assegnate nelle settimane precedenti nella stessa gara.
Sabato 13 settembre
Tornerà l’appuntamento con il “Sabato con La Prova del Cuoco”.
Quest’anno insieme ai nuovi appuntamenti con la ricetta della domenica di Anna Moroni, la cucina di famiglia della mamma-blogger Natalia Cattelani e del talentuoso Lorenzo Branchetti, la pasticceria e altre rubriche dedicate al vino ad ai suoi corretti abbinamenti, ripartirà anche uno degli spazi della settimana più graditi dai telespettatori.