Stagione nuova, abitudini vecchie. Nonostante il passaggio su NOVE, il salotto di Che tempo che fa di Fabio Fazio continua ad essere una grande attrattiva per i volti Rai.
Che tempo che fa volti Rai, la doppietta Milly Carlucci e Mara Venier
Già lo scorso anno, Che tempo che fa aveva un forte legame con la TV di Stato. Tale unione, simbolicamente, prendeva il nome di Simona Ventura, che nella medesima giornata, ovvero la domenica, era in onda su Rai 2 con Citofonare Rai 2 e su NOVE, da Fazio, nella rubrica de Il Tavolo. Sono passati mesi, Ventura è la conduttrice del GF, ma la simbiosi Fazio-Rai continua.
L’edizione 2025-2026 è iniziata il 5 ottobre scorso. Per il debutto, Fazio ha accolto, nello studio, Mara Venier, da anni padrona di casa di Domenica In. Nel corso del faccia a faccia non sono mancati chiari riferimenti alla TV di Stato, fino alla confessione: “Questo è davvero l’ultimo anno di Domenica In. L’anno prossimo sarò qui con te a divertirmi”.
Per il secondo appuntamento, visibile il 12 ottobre, Fazio dà spazio ad un altro volto noto di Rai 1. Stiamo parlando di Milly Carlucci, storica conduttrice di Ballando con le stelle, al suo debutto su NOVE.
Che tempo che fa volti Rai, i precedenti
Come già preannunciato, però, il legame fra la Rai e Che tempo che fa non si limita solamente alle due conduttrici. Ne Il Tavolo, per tutta la durata dell’edizione, partecipa, come membro del cast fisso, La Signora Coriandoli, che è anche una delle concorrenti di Ballando con le stelle.
Prendendo in considerazione la scorsa stagione, poi, sono vari i conduttori della Rai che hanno arricchito, con il passare dei mesi, le puntate dello show di Fabio Fazio. Il 24 novembre ha partecipato Alberto Matano, da anni padrone di casa di Vita in Diretta su Rai 1. Il 9 febbraio, alla vigilia dell’inizio del Festival di Sanremo, ha presenziato il conduttore e direttore artistico Carlo Conti, seguito sette giorni dopo da Antonella Clerici, istituzione del mezzogiorno di Rai 1 con È sempre mezzogiorno.
Ma l’elenco continua. Il 2 marzo si è svolta l’intervista a Stefano De Martino, che ne Il Tavolo ha dato vita ad una sorta di spin off di Stasera tutto è possibile con Francesco Paolantoni e Biagio Izzo.
Il tema delle autorizzazioni in casa Rai
Il legame fra Che tempo che fa e l’ex azienda nella quale è andato in onda per anni, dunque, sembra andare avanti, ponendo però un tema in casa Rai: la gestione dei propri conduttori. La TV di Stato, infatti, si è dimostrata, in questi ultimi mesi, decisamente prodiga di autorizzazioni, concedendo ai propri volti più riconoscibili di arricchire un programma che, di fatto, è della concorrenza.
D’altronde, per gli ascolti ottenuti, lo show si conferma, ogni settimana, un format forte: il 5 ottobre, nel segmento in prime time, ha ricevuto una media del 7,6% di share, superando abbondantemente sia Rai 2 che Rai 3. Un dato, questo, che dovrebbe far riflettere e che dovrebbe spingere la TV di Stato ad adottare, se non altro, un atteggiamento più prudente.