Archiviato il Festival di Sanremo, Cristiano De Andrè, figlio del grande Fabrizio, pensa a promuovere la seconda canzone che aveva presentato alla kermesse e che non era stata votata dal pubblico e dalla giuria. Infatti, tra Invisibili e Il cielo è vuoto, nonostante fosse più bella la prima canzone, è stata scelta la seconda. Anche a lui piaceva di più Invisibili, ed è rimasto un po’ perplesso per la scelta del secondo brano. Ma si è preso la sua bella rivincita, perché questo brano ha vinto il Premio della Critica – Mia Martini. Incontriamo Cristiano De Andrè all’indomani della chiusura del festival
Ospite della prima serata del 64° Festival di Sanremo accanto al suo amico Fabio Fazio, con il quale aveva condotto il Festival di Sanremo del 1999. Laetizia Castà è poi approdata nel salotto domenicale di Che tempo che fa. Dal 27 febbraio la rivedremo invece, ma nelle sale cinematografiche, nel film di Giovanni Veronesi, Una donna per amica, di cui è protagonista accanto a Fabio De Luigi, Monica Scattini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Valeria Solarino, Valentina Lodovini, Adriano Giannini.
Sinuosa, elegante, super femminile, una voce che lascia il segno. E’ Arisa, la vincitrice della 64esima edizione del festival di Sanremo, lucana “doc”. Tra le due canzoni presentate, Controvento, quella scelta dal pubblico e dalla giuria, le sta decisamente a pennello. Si comprende subito che è il suo brano. E infatti ha vinto perchè con la sua interpretazione è stata padrona assoluta del palcoscenico e della scena. Sul palco del teatro Ariston, di quella goffa e impacciata ragazza nascosta in abiti retrò e celata dietro occhialoni neri non ne esiste più traccia. Era quella ragazza che nel 2009 conquistò tutti con Sincerità. Al suo posto c’è una giovane donna dallo stile semplice e sofisticato in perfetta sintonia con la sua nuova dimensione artistica e musicale. Abbiamo incontrato Arisa subito dopo la sua incoronazione come vincitrice.
Archiviato finalmente il 64° Festival di Sanremo, con i vincitori, le polemiche, gli stress che ci hanno accompagnato per un’intera settimana, da stasera si torna alla normale programmazione.
Questa sera conosceremo il vincitore della 64° edizione del Festival di Sanremo. Il favorito è, come alla vigilia della competizione, Francesco Renga, la cui canzone, Vivendo adesso (scritta da Elisa: “Con lei ci sentiamo quotidianamente, siamo come vecchi amici. Io tifo per lei e lei tifa per me…”) è data dai bookmaker della Snai a 1.85.
Sanremo. Reduce dai successi del Teatro Sistina di Roma con Rugantino, anche Enrico Brignano è approdato al Festival di Sanremo per rendere omaggio alla nostra tv che proprio quest’anno compie 60 anni. Ieri sera ha voluto rendere un omaggio ad un grande attore della tv in bianco e nero, Aldo Fabrizi e alla sua canzone Lulù. Ma l’attore era anche qui a Sanremo per promuovere il suo nuovo spettacolo televisivo, visto che siamo in tema di tv.
.
Stasera a contendersi la vittoria del 64° Festival di Sanremo, saranno 13 cantanti e non 14. Il brano di Sinigallia, Prima di andare via, non era inedito, come il regolamento del Festival vuole, perché era già stato eseguito in pubblico. Sanremo lo espelle ma ieri l’ha lasciato cantare. La serata contempla gli ultimi ospiti tra i quali anche Ligabue che già era intervenuto nella prima puntata di martedì.
Sabato 22 febbraio. Come sempre non mancano i nostri consigli del sabato sera. Molti telespettatori saranno curiosi di vedere l’ultima serata del Festival di Sanremo e sapere chi ha vinto quest’anno. Ma un’altra buona parte vedrà i programmi che offrono le altre reti. Ma andiamo con ordine.
Ultimo giorno di Sanremo 2014. Ma la città lungi dall’essere in smobilitazione, continua ad accogliere personaggi soprattutto per la serata finale di questa sera. Quanti sono i fan scatenati alla ricerca delle location dove soggiornano cantanti e ospiti della kermesse?
Questa sera il Festival di Sanremo si trasformerà in una sorta di Club Tenco, sia per la presenza di un ospite d’eccezione come Gino Paoli (ma ci saranno anche Paolo Nutini, Luca Zingaretti, Enrico Brignano, il mago Silvan), sia per la scelta di chiedere ai 14 Big di cantare alcune delle più grandi canzoni della musica italiana. L’appuntamento è su Rai1 alle 20,30 con l’anteprima affidata a Pif e poi con lo spettacolo vero e proprio.