Sabato 22 febbraio. Come sempre non mancano i nostri consigli del sabato sera. Molti telespettatori saranno curiosi di vedere l’ultima serata del Festival di Sanremo e sapere chi ha vinto quest’anno. Ma un’altra buona parte vedrà i programmi che offrono le altre reti. Ma andiamo con ordine.
Ultimo giorno di Sanremo 2014. Ma la città lungi dall’essere in smobilitazione, continua ad accogliere personaggi soprattutto per la serata finale di questa sera. Quanti sono i fan scatenati alla ricerca delle location dove soggiornano cantanti e ospiti della kermesse?
Questa sera il Festival di Sanremo si trasformerà in una sorta di Club Tenco, sia per la presenza di un ospite d’eccezione come Gino Paoli (ma ci saranno anche Paolo Nutini, Luca Zingaretti, Enrico Brignano, il mago Silvan), sia per la scelta di chiedere ai 14 Big di cantare alcune delle più grandi canzoni della musica italiana. L’appuntamento è su Rai1 alle 20,30 con l’anteprima affidata a Pif e poi con lo spettacolo vero e proprio.
“L’imperativo è portare il Festival fuori dell’Ariston”. Da anni il ritornello si ripresenta. Un obiettivo che tuttavia resta sempre sulla carta. E in particolare proprio quest’anno. Il Comune non ha avuto la possibilità di sovvenzionare manifestazioni collaterali in giro per la città. I commercianti, senza la copertura economica di Palazzo Bellevue, non ci pensano proprio a muoversi per organizzare qualcosa. Risultato: niente eventi di intrattenimento.
Si chiama Davide Combusti, in arte The Niro, ed in lui, anche se nato a Roma, c’è un pezzetto di Maremma, che ha portato a Sanremo. Il giovane cantautore, che si è esibito ieri sera tra le Nuove Proposte, passando il turno ed accedendo alla finale di stasera, è infatti originario del piccolo comune di Montieri. I suoi nonni, Cosetta e Renato, ballerini molto bravi, erano montierini doc e conosciuti un po’ dovunque. Davide, 36 anni, che è nato a Roma, da ragazzino era spesso a Montieri a giocare con i suoi coetanei a tornei di calcetto. Da un’indiscrezione fattaci, sembra che la sua canzone sanremese 1969 sia stata scritta guardando il meraviglioso cielo stellato che si vede dal poggio.
Venerdì 21 febbraio.Indubbiamente, i telespettatori, come per le precedenti serate, saranno galvanizzati dalla 64° edizione del Festival di Sanremo. Ma, per chi non ama questo genere di programma, una grande kermesse di canzoni, può fare zapping e dirottarsi su altri canali. Andiamo con ordine.
Noemi, la rossa di X Factor, parla dei due brani in gara e del suo cd registrato a Londra. Dopo l’esibizione di ieri sera, dopo un momento di relax da parte sua, abbiamo incontrato Noemi, la quale subito ha esordito
In pista al Festival di Sanremo, tra le Nuove Proposte, c’è anche Vadim, 34 anni, cantautore romano di origini siciliane, con la sua La modernità. Vincitore del Concorso Area Sanremo dello scorso anno,è l’unico cantante che si presenta sul palcoscenico del teatro Ariston senza il supporto di una casa discografica.
La 64esima edizione del festival di Sanremo si avvicina a grandi passi verso la conclusione. Nell’attesa di far calare il sipario sulla kermesse canora, segnaliamo un’iniziativa finalizzata a raccontare la musica del festival, fuori dalle polemiche che hanno accompagnato la manifestazione, fin dai primissimi istanti.
Sanremo. La terza serata del Festival di Sanremo si aprirà con un omaggio al Maestro Claudio Abbado, con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice, diretta dal Maestro Diego Matheuz in un brano di Mozart.