Torna l’Europa League di calcio con gli incontri di ritorno dei 16esimi di finale che Sky segue in esclusiva. Dopo le partite disputate per la fase di andata, si torna in campo.
Sui canali Sport e Calcio di Sky sono di scena le partite delle tre squadre italiane, Fiorentina, Lazio e Napoli, oltre alle migliori di giornata, nei due diversi orari, alle 19 e alle 21.05. E su Sky Supercalcio HD, Diretta Gol, con tutte le partite in programma, in onda contemporaneamente.
Dal 1 marzo Sky lancia Sky Box Sets, l’offerta di serie TV da vedere dall’inizio, tutte insieme, stagione dopo stagione. Sky Box propone: dai classici della serialità, ai titoli di oggi fino alle produzioni originali di Sky. Un’offerta fruibile on demand.
Da oggi, lunedì 22 febbraio 2016, al posto di Giovanni Veronesi, a condurre ‘Non è un paese per giovani’ alle 12.00 su Rai Radio2 è arrivata Cristiana Capotondi. Giovanni Veronesi lascia per un breve periodo il programma in onda a mezzogiorno sulla seconda rete radiofonica e vola a Cuba per girare il suo nuovo film.
Novità per il TG5. Il notiziario di Canale 5 sotto la direzione di Clemente Mimun, è diventato interamente digitale a partire dall’edizione “Prima Pagina” andata in onda alle 6.00 di oggi, lunedì 22 febbraio 2016.
Elisir torna su Rai 3 ogni mattina alle 11 con la conduzione di Michele Mirabella e Virginie Vassart. Ecco gli argomenti legati alla salute che saranno affrontati nel corso dei giorni, come è consuetudine del programma di approfondimento medico.
Questa sera, domenica 21 febbraio in prima serata su Italia 1, nel nuovo appuntamento con “Le Iene Show”, viene proposta, tra gli altri servizi in onda, un’ intervista doppia a Paola De Micheli, Sottosegretario all’Economia, e Giorgia Meloni, Presidente del partito Fratelli d’Italia.
Sky Cinema, in occasione dell’88esima edizione degli Oscar, dedica un intero canale acceso 24 ore su 24 ai film premiati con l’ambita statuetta.
“Unici”, la trasmissione di cultura musicale di Rai2, si sposta di nuovo su Radio2 Rai. L’emittente radiofonica, a partire da oggi, 20 febbraio, trasmette il meglio delle interviste che Giorgio Verdelli ha realizzato ai più grandi protagonisti dello spettacolo. Ma la filosofia della trasmissione ha spaziato anche su altri settori portando alla ribalta altri protagonisti non meno interessanti che, tra l’altro, si sono soffermati sulle loro preferenze musicali.
La morte di Umberto Eco ha cambiato alcuni dei palinsesti delle reti di viale Mazzini. Semiologo, filosofo e scrittore, Eco entrò in Rai nel lontano 1954. Questi sono i programmi e gli spazi che l’azienda della tv pubblica, che lui stesso contribuì a svecchiare, gli dedica.
E’ tornato il Doctor House. Si è tolto il camice, ha accantonato il bastone e si è trasformato in un losco figuro. Così lo rivedranno i telespettatori di Sky Atlantic nella serie The night manager in onda a partire dal 20 aprile. Hugh Laurie, infatti, l’indimenticabile interprete del Docttor House è tra i protagonisti nel ruolo di Richard Onslow Roper, personaggio discutibile, un brutto ceffo, davvero.