Ludovica era finita a rischio eliminazione già dopo la prima partita, mentre Tish l’ha raggiunta solo nel finale. Più che su una vera differenza di talento, l’esito finale si è giocato su alcune imperfezioni di Ludovica nelle ultime canzoni – mentre Tish rasentava la perfezione – e sulla scelta dei brani stessi (più a fuoco quella fatta da Tish).
La sconfitta di Ludovica si è tinta anche di rosa, dal momento che Jefeo ha rivendicato in puntata il suo criterio nelle nomine: pur essendoci del tenero tra loro, per lui Ludovica poteva essere mandata a rischio eliminazione per motivi tecnici e legati al gusto personale.
La Squadra Bianca, dunque, chiude la seconda puntata perdendo un’allieva. Rimangono Giordana, Mameli, Alvis, Rafael e Umberto. A guidarla, Ricky Martin.
La Squadra Blu, guidata dal tenore Vittorio Grigolo, rimane con Tish, Alberto, Jefeo, Valentina e Vincenzo.
I giudizi nella seconda puntata serale di Amici 18 sono stati affidati, come sempre, alla Giudice Speciale Loredana Bertè ed ai sei Professori – Rudy Zerbi, Alex Britti, Stash, Alessandra Celentano, Veronica Peparini e Timor Steffens – mentre lo spettacolo è stato coordinato ancora una volta ottimamente dal Direttore Artistico Giuliano Peparini.
Inoltre, il secondo serale ha visto protagonisti, come ospiti annunciati, Al Bano – che ha duettato con Alberto – ed Ermal Meta con Fabrizio Moro, che si sono esibiti in trio con i cantanti delle due squadre.
A sorpresa, invece, è arrivata la presenza dell’attore Alessandro Borghi – fresco vincitore di David di Donatello con “Sulla mia Pelle” – come Giudice Speciale nella seconda partita.
Di seguito potete ripercorrere il racconto in diretta della seconda puntata di Amici 18.
Dopo la presentazione e i saluti di rito in apertura, viene riproposta l’intervista ai Direttori Artistici delle due squadre. Stavolta, i protagonisti hanno una condizione: dover dire la vertià. In alternativa, dovranno cantare.
Le domande sono piuttosto banali. Ad esempio: “Meglio lasciare o essere lasciati?”; “Un difetto dell’altro?”; “Sai fare dieci addominali” e via di questo passo.

Subito dopo si passa ai discorsi motivazionali.
Inizia Ricky Martin, che si rivolge ai suoi spronandoli a concentrarsi sulla gratitudine che devono provare verso la vita, il pubblico e il programma per avere questa occasione.


Umberto balla per la Squadra Bianca accompagnato al canto da Ricky Martin.
Una prova energica in cui Umberto si comporta molto bene.
Al termine, Vittorio Grigolo si complimenta, però aggiunge che vorrebbe vedere Umberto lasciare in secondo piano la sua sensualità, per una volta. Gli risponde Ricky Martin, per il quale non c’è alcun motivo di nasconderla.

A fine esibizione, Alberto riceve anche i complimenti di Al Bano: “Sei bravo. Ho lasciato le parti più alte a te e ci sei riuscito”.
Poi, Maria De Filippi manda in onda un filmato in cui Alberto e Tish imitano Al Bano e Romina nella casetta. La conduttrice cita apertamente “Tale e quale show”, lo spettacolo condotto da Carlo Conti su Rai1, dicendo che ha ispirato la Produzione quando doveva trovare qualcosa da fare ai ragazzi.

Seconda sfida, che sarà giudicata solo dai Professori.
Per la Squadra Bianca c’è Giordana a cantare “Non finisce mica il cielo” nella versione di Mia Martini. 
Loredana Bertè, anche se non è chiamata a votare, si complimenta con Giordana: “Hai rispettato tutto del pezzo. Veramente brava”. È sembrata, in effetti, molto centrata sulla canzone, senza voglia di strafare. 
Vincenzo, invece, balla per la Squadra Blu sulle note di “Town called Malice” dei The Jam. Anche lui davvero non male nell’interpretazione, ma probabilmente non basterà per fare meglio di Giordana.
Loredana Bertè: “Ho visto nelle puntate pomeridiane che ti sei risentito dei miei giudizi. Mi hai fatto passare per quella che non sa nulla di balletto, ma tu continua a fare l’allievo e io faccio la giudice, perché anche le critiche possono servire a crescere”.


Per la terza sfida torna sul palco Alberto (Blu) che se la vedrà con Rafael (Bianchi). I loro nomi sono stati scelti dagli allievi e la Commissione li ha accettati. Saranno giudicati sia dai Professori, sia da Loredana Bertè.

Vittorio Grigolo aggiunge pepe anche stavolta, sostenendo che un ballerino viene agevolato dalle coreaografie e dalle scenografie, che aumentano l’impatto dell’esibizione.
Quarta prova: Valentina (Blu) contro Mameli (Bianchi).
Mameli si cimenta in un mash-up tra “Soldi” di Mahmood, “Destra-Sinistra” di Gaber e una parte testuale inedita.
È fatta molto bene e coinvolge il pubblico, anche se secondo Loredana Bertè non ha fatto nulla di nuovo.
“Io sono questo, se cambio per fare qualcosa di diverso a tutti i costi, non sarei più me stesso”, risponde Mameli.   
Valentina risponde con un ballo su “Straight to numero one” nella versione dei Touch&Go. Altra grande coreografia, con il talento di Valentina a fare il resto.
La sfida, tuttavia, viene anullata per parità di voti.
In una breve pausa, viene mandato in onda un filmato sull asettimana trascorsa nelle casette, che riprende le discussioni a distanza tra le due squadre – in particolare tra Giordana, Tish e Valentina – seguite alla puntata di sabato scorso.
Subito dopo, Giordana (Squadra Bianca) torna a cantare per la sfida successiva, che dovrebbe essere quella decisiva. Canta “La fine” di Nesli. Intensa e precisa.

Maria De Filippi dice di essere appassionata di videogiochi e fa entrare due sedie da gamers, iniziando a giocare a Super Mario.

In realtà, è un mero espediente per leggere a Mameli la lettera che ha scritto per lui il padre.
Al termine di righe come al solito molto commoventi, entra il padre di Mameli.


Se otterrà il 90% dei voti favorevoli dal televoto, la cantante eviterà il rischio eliminazione. Nonostante qualche imperfezione, si conferma in palla questa sera e gioca bene le sue carte.


Prevalgono due visioni opposte nelle squadre: in quella Bianca si tende ad evitare la nomina di persone con cui si è legati umanamente; in quella Blu, i ragazzi dicono di giocarsi il serale in base al gusto personale e ai giudizi tecnici. Ne viene fuori un dibattito piuttosto acceso.


Inizia la seconda partita. E c’è una sorpresa: le prove saranno giudicate da un altro Giudice Speciale, l’attore Alessandro Borghi.

Non male, ma effettivamente inizia ad essere davvero troppo ripetitivo. 


Per spezzare il ritmo, Vittorio Grigolo e Ricky Martin vengono simpaticamente chiamati ad una “prova d’interpretazione”, giudicati da Alessandro Borghi. Maria De Filippi legge loro delle espressioni a cui dare il volto.
Vince Vittorio Grigolo.
Ora, altra sfida della seconda partita. Tish (Squadra Blu) canta con il suo Direttore Artistico, Vittorio Grigolo. Cantano “Never never never” di Shirley Bassey. Un bel momento.


La terza prova verrà votata da tutta la Commissione e varrà due punti, dunque è molto importante.
Alberto e Jefeo canteranno in trio con Fabrizio Moro; Giordana e Alvis sarano in trio con Ermal Meta.
I brani interpretati sono: “Piccola anima” di Ermal Meta, “Pensa” di Fabrizio Moro, “Vietato morire” di Ermal Meta, “Portami via” di Fabrizio Moro, “Non mi avete fatto niente” di Fabrizio Moro ed Ermal Meta (il brano con cui hanno vinto Sanremo 2018). 


Il voto di questa prova rimarrà segreto, ma da un piccolo sondaggio tra i membri della Commisisone dovrebbe essere stata vinta dalla Squadra Bianca.


Inoltre, Valentina nei giorni scorsi ripeteva continuamente di voler fare gli auguri di compleanno a sua madre, dunque è un doppio regalo per lei.
Si va verso la quarta prova della seconda partita.
Jefeo canta una versione intarsiata di elettronica e rap di “Per un’ora d’amore” dei Matia Bazar. Un lavoro riuscito nella trasposizione moderna e nel coinvolgimento, per quanto non metta in risalto chissà quali doti vocali.

Il punto se lo aggiudica ugualmente Jefeo, votato dai Professori. Luciano Cannito, Beppe Vessicchio e Loredana Bertè non sono d’accordo con la scelta. Il voto, comunque, non cambia.
Adesso, il verdetto della seconda partita: viene vinta dalla Squadra Bianca.
A quel punto, Vittorio Grigolo decide di scommettere su Jefeo. Anche a lui serve il 90% di voti favorevoli da casa per evitare il rischio eliminazione.


Il loro intervento nella prima puntata aveva coinvolto il pubblico in studio e poi è rimbalzato per tutta al settimana sui social media, riscuotendo molto successo.

Poi, passano ai Professori ed ai Direttori Artistici, con Amedeo che finisce per baciare di nuovo Ricky Martin.


Immediatamente dopo si torna alle nomination. Il primo nome fatto dalla Squadra Bianca è quello di Valentina, accettato dai Professori. Il secondo è quello di Jefeo, che però torna a posto sempre per volere dei docenti. Seguono Tish e Vincenzo, anche loro confermati dai Professori.
Stavolta sceglie il Direttore Artistico Giuliano Peparini, che manda subito a sedere Vincenzo e poi opta per Tish, “perché penso che possa giocarsela e perché vorrei una sfida tra cantanti”.



Entrambe decisamente brave, ma i Professori concedono il primo punto a Valentina.
Alberto canta per Tish e si cimenta nell’interpretazione di “All of me” di John Legend. Bravo ma non così travolgente.


Inizia Ludovica che se la cava molto moto bene.

A stretto giro, il secondo brano cantato da Ludovica è “Amore bello”, di Claudio Baglioni. Brava soprattutto nell’interpretare la canzone, ma forse regala qualche imprecisione di troppo.
Tish chiude con “Million reasons” di Lady Gaga ed è decisamente più intensa, profonda, precisa e coinvolgente.

È così: Ludovica della Squadra Bianca è l’eliminata della seconda puntata di Amici 18.
Secondo atto sulla falsariga del primo per intensità e ritmo, così come per qualità delle esibizioni. Rimane una velocità forse esagerata se valutata puramente in funzione dello show di prima serata, ma tutto sommato consona all’evoluzione del talent e dei suoi meccanismi negli ultimi anni.
Qualche aggiustamento è arrivato dagli autori nel meccanismo attraverso cui sono stati i giudizi. La Giudice Speciale Loredana Bertè è stata chiamata in causa meno rispetto alla prima puntata, a favore di un intervento più frequente dei Professori. Si è riequilibrato, così, uno sbilanciamento apparso evidente quantomeno nelle prime battute dell’esordio.
L’appuntamento con il serale di Amici 18 è per sabato prossimo su Canale5.
        
                




















