Soap e serie tv
DOC Nelle tue mani puntata 2 aprile Rai1 – Niente di personale, Una cosa buona che fa male

Indice dei contenuti
La seconda puntata di DOC Nelle tue mani va in onda questa sera, giovedì 2 aprile, alle 21.25 su Rai1. La serie con protagonisti Luca Argentero e Matilde Gioli entra nel vivo con due nuovi episodi, Niente di personale e Una cosa buona che fa male.
Programmata in quattro puntate – dirette da Jan Maria Michelini e Ciro Visco – è ispirata alla storia vera del Dottor Pierdante Piccioni, un medico lombardo attualmente impegnato nella lotta al coronavirus. L’esordio di una settimana fa ha avuto un ottimo riscontro negli ascolti.
DOC Nelle tue mani puntata 2 aprile Rai1 – La trama della serie tv
La serie tv DOC Nelle tue mani racconta le vicende del medico Andrea Fanti, interpretato da Luca Argentero. È un Primario di Medicina Interna e lavora al Policlinico Ambrosiano, diretto dalla sua ex moglie, Agnese Tiberi (Sara Lazzaro).
Freddo nei rapporti, brusco nei modi, pragmatico nel lavoro, Fanti è allo stesso tempo temuto e apprezzato da pazienti e colleghi. Gode di grossa considerazione per la sua bravura sia in ambito clinico sia in quello accademico, oltre ad essere conosciuto grazie alle incursioni mediatiche. Tutto ciò gli garantisce anche invidie, come quella del collega Marco Sardoni (Raffaele Esposito).
La sua vita cambia quando il padre di un ragazzo morto nel reparto che dirige gli spara alla testa. Entra in coma e i danni cerebrali gli causano una grave perdita di memoria: gli ultimi dodici anni della sua vita vengono cancellati.
Non ricorda la separazione dalla moglie, né la morte del figlio Mattia. Non riconosce la figlia Carolina (Beatrice Grannò).
Ha dimenticato tutto del lavoro, compresi il ruolo di Primario e la stretta collaborazione con la sua allieva e amante, la Dottoressa Giulia Giordano (Matilde Gioli).
Lo curano i colleghi del suo stesso reparto per facilitarne la riabilitazione, con le particolari attenzioni di Giulia e del collega amico Enrico Sandri (Giovanni Scifoni).
Andrea Fanti ne esce radicalmente cambiato. Man mano che riscopre gli ultimi dodici anni, detesta la sua personalità passata e si lascia andare ad un atteggiamento più empatico. Si fa coinvolgere dalle vite e dalle storie cliniche dei degenti che dividono con lui la stanza, finché non diventa prepotente la voglia di tornare a fare il medico.
Professionalmente, però, deve ricominciare daccapo, come aiuto specializzando.
DOC Nelle tue mani 2 aprile Rai1 – Trama episodio Niente di personale
Il primo episodio di DOC Nelle tue mani in onda nella puntata di giovedì 2 aprile su Rai 1 – il terzo della serie – si intitola Niente di personale.
Giulia Giordano soffre nel non riconoscere in Andrea Fanti l’uomo che ha amato e da cui ha imparato molto del suo lavoro, ma continua ad operare in maniera attenta e professionale. Con il supporto di Enrico Sandri e di Lorenzo Lazzarini (Gianmarco Saurino) ha garantito un netto miglioramento alle condizioni del suo mèntore.
La permanenza in ospedale ha messo in chiaro che Fanti non ha perso le sue brillanti capacità diagnostiche, in più ha evidenziato una nuova propensione all’ascolto e all’aiuto dei malati. Vuole tornare a lavorare e gli viene concesso, ma può ripartire solo dal ruolo di aiuto specializzando.
Di nuovo in reparto, Andrea Fanti si trova al fianco dei giovani medici che fino a poche settimane prima lo temevano in qualità di Primario severo, scostante ed esigente.
Come ha fatto nella prima puntata con il giovane Jacopo, Fanti in questo episodio si trova a collaborare con Giulia nel caso clinico di un manager. Lui non sa ancora della relazione che hanno avuto. Più che avvicinarli, però, lavorare insieme diventa complicato, anche perché evidenzia le difficoltà tra i due.
Andrea Fanti, intanto, si sforza di ricostruire il passato. Insiste nel voler tornare con l’ex moglie Agnese – che continua a respingerlo – mentre non gli è ancora chiaro quale rapporto avesse con Giulia. Con la figlia Carolina, i passi in avanti proseguono, con cautela.
Inoltre, si fanno insistenti i dubbi su quanto sia effettivamente successo nei giorni immediatamente precedenti al tentato omicidio di Fanti.
DOC Nelle tue mani 2 aprile Rai1 – Trama episodio Una cosa buona che fa male
Nel secondo episodio di DOC Nelle tue mani in onda giovedì 2 aprile su Rai1, intitolato Una cosa buona che fa male, la tensione aumenta ulteriormente. In ospedale arriva un paziente molto importante per Giulia e il peso dello stress raggiunge livelli di guardia.
La situazione porta gli specializzandi a dare il massimo per contribuire alla causa e per mettersi in mostra. Andrea Fanti saggia per la prima volta di che pasta sono fatti i nuovi colleghi e il significato di essere tornato in corsia.
Nel frattempo, prosegue la sfida personale nel ricordare il suo passato. A tal proposito chiede al reparto di recuperare la password della sua e-mail, così da aggiungere tasselli alla ricostruzione. Ma trova solo conferma al sospetto che qualcuno vuole impedirgli a tutti i costi di rimettere insieme i tasselli della sua vita.
La figura del collega Marco Sardoni, a questo punto, si fa sempre più ambigua pure ai suoi occhi.
La storia di Pierdante Piccioni, chi è il medico cui è ispirata la serie tv
La storia raccontata in DOC Nelle tue mani è ispirata alla vita del medico lombardo Pierdante Piccioni.
Nel 2013, quando era Primario del Pronto Soccorso di Lodi, fu vittima di un grave incidente automobilistico. Perse dodici anni della sua memoria, dopo aver passato giorni in coma.
Si svegliò in un mondo del quale non conosceva più molto. In un’intervista a Bruno Vespa nella puntata di Porta a porta del 25 marzo ha confessato: “Al risveglio ignoravo l’esistenza delle mail e dei tablet”.
Poi ha scherzato: “I miei collaboratori mi hanno detto che, se avessero immaginato la trasformazione, mi avrebbero dato loro un colpo in testa”. Il riferimento è al fatto che il suo carattere spigoloso ed austero lasciò il posto ad uno più affabile ed empatico.
Piccioni lo ha raccontato anche in due libri editi da Mondadori: “Meno dodici” e “Pronto Soccorso”. Ora è impegnato nella lotta contro l’epidemia di COVID-19 in Lombardia.
Doc Nelle tue mani – Il cast completo della serie e i personaggi
Ecco il cast completo di Doc nelle tue mani e i personaggi che interretano.
- Luca Argentero: Andrea Fanti
- Matilde Gioli: Giulia Giordano
- Gianmarco Saurino: Lorenzo Lazzarini
- Sara Lazzaro: Agnese Tiberi
- Raffaele Esposito: Marco Sardoni
- Alberto Malanchino: Gabriel Kidane
- Silvia Mazzieri: Alba Patrizi
- Pierpaolo Spollon: Riccardo Bonvegna
- Simona Tabasco: Elisa Russo
- Giovanni Scifoni: Enrico Sandri
- Beatrice Grannò: Carolina Fanti
- Pia Lanciotti: Fabrizia Martelli
Soap e serie tv
La Compagnia del Cigno 2 episodi Diventare grandi e Saper tornare indietro – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Torna La Compagnia del Cigno 2 con gli episodi dal titolo Diventare grandi e Saper tornare indietro. L’appuntamento è su Rai 1 questa sera domenica 18 aprile 2021 in prima serata alle 21:25.
La regia è di Ivan Cotroneo, autore della sceneggiatura insieme a Monica Rametta. Personaggi principali sono Alessio Boni e Anna Valle che interpretano rispettivamente Luca Marioni e Irene Valeri. Nel cast giovani attori che rappresentano gli studenti del conservatorio di Milano dove si svolgono le vicende raccontate. Si tratta di Emanuele Misuraca, Ario Sgroi, Chiara Pia Aurora, Francesco Tozzi, Hildegard De Stefano, Leonardo Mazzarotto e Fotinì Peluso.
La produzione è della Indigo Film per Rai Fiction.
Riassunto puntata precedente
Nella puntata precedente abbiamo visto come gli eventi raccontati avvenivano due anni dopo la nascita di La Compagnia del Cigno. I sette ragazzi sono pronti per spiccare il volo verso la vita. E si stavano preparando per gli esami di maturità.
Intanto i giovani hanno salutato l’ingresso nel conservatorio di un nuovo professore di musica che è stato lui stesso ex-allievo. Si tratta di Teoman Kayà divenuto maestro e violinista di fama internazionale. Il segreto che porta è che durante gli anni giovanili Irene era stata la sua ragazza prima di sposare Luca Marioni.
La Compagnia del Cigno 2 – trama episodio Diventare grandi
Nel primo episodio i telespettatori assistono alle nuove storie e alle nuove sfide che attendono i sette giovani musicisti del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano guidati come sempre dal maestro Marioni.
Teoman ha deciso di diventare uno degli insegnanti del Conservatorio Verdi. Quando la notizia si diffonde, tutti sembrano felici ad eccezione di Marioni. Il maestro infatti, sebbene mostri tranquillità, non riesce completamente a fidarsi dell’ex amico. Intanto per la compagnia ci sono importanti novità.
La notizia che dovrebbe essere positiva per Matteo e Sofia si rivela negativa per le rispettive famiglie. Anche Matteo dopo un primo momento di gioia, si ritrova in preda alla paura per il futuro che lo aspetta. Ed è così pieno di terrore che rischia di compromettere il suo rapporto con Sofia.
Intanto Barbara deve fare i conti con una dolorosa presenza del passato. Sara e Rosario invece scoprono i loro primi amori.
Trama secondo episodio Saper tornare indietro
Nel secondo episodio dal titolo Saper tornare indietro, Sofia ha perso la fiducia nel suo rapporto speciale con Matteo. Grazie al sostegno dei due giovani, che si chiamano entrambi Daniele, e grazie alla Compagnia del Cigno, il ragazzo però comprende il vero valore di quanto invece potrebbe perdere.
Robbo intanto non riesce ad ignorare l’attrazione che prova per Natasha, la figlia del nuovo compagno della madre. Intanto Sara si lascia andare, suo malgrado, al sentimento d’amore che prova per Rosario.
Nel frattempo Luca e Teoman portano i ragazzi ad una prima esibizione di successo. Tutti, infine, si accorgono che il comportamento di Teoman continua ad essere ambiguo. Soprattutto nei confronti di Irene.
La Compagnia del Cigno 2 – il cast completo
Di seguito il cast della serie tv La Compagnia del Cigno 2 e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Luca Marioni – Alessio Boni
- Irene Valeri – Anna Valle
- Teoman Kayà – Mehmet Gunsur
- Matteo – Leonardo Mazzarotto
- Barbara – Fotinì Peluso
- Domenico – Emanuele Misuraca
- Sara – Hildegard De Stefano
- Robbo – Ario Nikolaus Sgroi
- Sofia – Chiara Pia Aurora
- Rosario – Francesco Tozzi
- Daniele – Alessandro Roia
- Vittoria – Carlotta Natoli
- Miriam – Francesca Cavallin
- Nico – Claudia Potenza
- Guido Sestieri – Rocco Tanica
- ssa Gabriella Bramaschi – Angela Baraldi
- Direttrice Conservatorio – Pia Lanciotti
- Antonia – Barbara Chichiarelli
- Daniele 2 – Michele Rosiello
- Ines – Haydée Borelli
- Giulio – Fabrizio Coniglio
- Arianna Modiano – Vanessa Compagnucci
- Ssa Parise – Marta Pizzigallo
- Michele – Pasquale Di Filippo
- Scheggia – Nicolas Orzella
- Natasha – Sofia Iacuitto
- Nathan – Ruben Giuliani
- Lorenzo Miri – Giacomo Del Papa
- Pietro Musella – Andrea Matacena
- Anna Nagabiki – Anna Nagai
- Kimi Nagabiki – Nana Funabiki
- Alessandro – Luciano Scarpa
- Stefano Kayà – Lorenzo Aloi
- Francesco Rengone – Francesco Maria Tricarico
Foto: PH Sara Petraglia
Soap e serie tv
Anna, la serie tv Sky Original di Niccolò Ammaniti – trama, cast, anticipazioni

Indice dei contenuti
La serie tv Anna è tra i titoli più attesi della primavera 2021. La produzione Sky Original è creata e diretta dallo scrittore Premio Strega Niccolò Ammaniti, basata sul suo romanzo omonimo edito da Einaudi. La miniserie, di genere drammatico, è ambientata in un futuro post apocalittico, in Sicilia. Il ruolo di Anna è interpretato da Giulia Dragotto.
L’uscita è prevista per il 23 aprile 2021, data in cui tutti gli episodi della serie saranno subito disponibili su Sky e NOW.

Foto di scena: Greta De Lazzaris
Anna serie tv – regia, produzione, dove è girato
La serie tv Anna è l’ultima produzione originale Sky. Lo scrittore di Io non ho paura e Come Dio comanda (per il quale ha vinto il Premio Strega) torna a dirigere per la televisione una seconda volta, dopo il successo de Il Miracolo nel 2018. La miniserie di genere drammatico è basata sull’omonimo romanzo di Ammaniti stesso, edito da Einaudi nel 2015.
Lo scrittore cura la regia e si occupa anche della sceneggiatura assieme a Francesca Manieri, con la quale ha già lavorato sul set de Il miracolo. Ammaniti ricopre inoltre il ruolo di produttore.
La serie è prodotta da Mario Gianani e Lorenzo Mieli con Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, in coproduzione con ARTE France, The New Life Company e Kwaï.
Le riprese diAnna sono iniziate durante il mese di ottobre 2019, e si sono svolte in Sicilia – regione in cui è ambientata la serie tv. I luoghi in cui si sono state girate sono Bagheria, Messina e le zone limitrofe di Santa Teresa di Riva, Gibellina, Salemi e Santa Ninfa. L’ambientazione aveva il compito di rappresentare una Sicilia abbandonata e allo stesso tempo fantastica, che potesse però essere riconosciuta dallo spettatore.
La serie tv Anna è in uscita il 23 aprile 2021 su Sky. I sei episodi di cui è composta saranno disponibili a partire da questa data anche su NOW.

Foto di scena: Greta de Lazzaris
Trama e protagonisti della serie
La miniserie Anna si svolge in un futuro post apocalittico, quattro anni dopo la diffusione de La Rossa. Si stratta di un virus letale proveniente dal Belgio, con la capacità di colpire tutti gli adulti. Per questo motivo, i bambini che non hanno raggiunto la pubertà sono ora gli unici abitanti rimasti della Terra.
In Sicilia, regione ormai desolata e decadente, vive Anna – interpretata dall’attrice esordiente Giulia Dragotto. La protagonista è una giovane dal carattere tenace, che si prende cura del fratello minore Astor, di soli otto anni, interpretato da Alessandro Pecorella. Come sua unica guida, Anna dispone del Libro delle Cose Importanti, una raccolta di istruzioni che sua mamma Maria Grazia (Elena Lietti) le ha lasciato prima di morire a causa del virus.
Anna occupa ogni giornata alla ricerca di cibo e giocattoli per il fratello. Un giorno, tornando a casa in seguito ad una delle sue numerose spedizioni, scopre che Astor non è più in casa. In preda al panico, la coraggiosa ragazza decide di partire alla ricerca del piccolo.

Foto di scena: Greta de Lazzaris
Anna serie tv, personaggi secondari
La serie tv racconta il viaggio di Anna in un mondo segnato dall’assenza di regole, pieno di pericoli e difficoltà. Nel corso della sua avventura, la protagonista incontra Pietro (Giovanni Mavilla), un ragazzo taciturno che vive in compagnia del suo cane sulla riva di un lago. Condivideranno il percorso attraverso la Sicilia per trovare Astor e cercare assieme un nuovo continente che possa ospitarli coltivando il sogno di un luogo ancora popolato da adulti.
L’attrice esordiente Clara Tramontano interpreta Angelica, la regina dei Blu, una banda di bambini che induce il piccolo Astor a seguirli fino all’antica villa di Bagheria, loro regno. Una leggenda racconta che Angelica nasconda nelle cantine un adulto, il cui bacio curativo ha il potere di annullare gli effetti de La Rossa.
Roberta Mattei ricopre invece il ruolo di Katia, soprannominata La Picciridduna. Katia è l’unica persona adulta sopravvissuta al virus, rimasta intrappolata nel regno di Angelica. Prima della pandemia era innamorata di Ginevra, che tuttavia non sopravvive. Tutto ciò che rimane a Katia è proprio Angelica, sorella minore di Ginevra.

Foto di scena: Greta de Lazzaris
Anna – il cast completo
Di seguito il cast completo della serie tv Anna e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori.
- Giulia Dragotto: Anna
- Alessandro Pecorella: Astor
- Elena Lietti: Maria Grazia
- Giovanni Mavilla: Pietro
- Clara Tramontano: Angelica
- Roberta Mattei: Katia (Non essere cattivo, Veloce come il vento)
Foto di scena / ph. credit: Greta De Lazzaris
Soap e serie tv
Un Passo dal Cielo 6 Leone di Montagna – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Un passo dal cielo 6 – I guardiani torna con l’episodio dal titolo Il Leone di montagna. La puntata va in onda su Rai 1, giovedì 15 aprile alle 21.25. Nel cast i due protagonisti principali sono Daniele Liotti e Enrico Ianniello. Gli attori nei rispettivi ruoli di Francesco Neri e Vincenzo Nappi continuano ad operare nella nuova caserma della Polizia a San Vito di Cadore. Qui lottano contro la criminalità e si ergono, soprattutto a custodi dell’ambiente che li circonda. I paesaggi, infatti sono spettacolari e incontaminati, tra i boschi, i laghi alpini e le vette delle Dolomiti.
Un passo dal cielo 6 Riassunto puntate precedenti
Nella puntata di sette giorni fa, l’attenzione si era soffermata su Francesco Neri. Si era analizzato il momento particolare in cui si trovava dal punto di vista personale. Il capo della Forestale infatti non aveva ancora trovato un equilibrio tra il suo desiderio di partire e il bisogno di rimanere accanto a Vincenzo Nappi per aiutarlo. Quest’ultimo nel frattempo aveva dovuto fare i conti con le truffe di Carolina.
Un Passo dal Cielo 6 Leone di Montagna – trama
Una rifugiata curda incinta scompare nel nulla. Una storia d’amore tra pastori osteggiata dalle rispettive famiglie fa da sfondo a un rapimento a scopo di riscatto, o forse di vendetta per una guerra lontana.
Mentre Vincenzo e Francesco indagano sulla vicenda, Dafne si sveglia, e inizia a raccontare quello che si ricorda del suo passato. Francesco e Vincenzo vengono travolti dal suo racconto, che scioglie alcuni misteri, ma ne apre altrettanti.
Il cast completo
Di seguito il cast completo della sesta stagione di Un passo dal cielo
- Francesco Neri– Daniele Liotti
- Vincenzo Nappi– Enrico Ianniello
- Manuela Nappi– Giusy Buscemi
- Carolina– Serena Iansiti
- Huber Fabricetti– Gianmarco Pozzoli
- Elda– Anna Dalton
- Isabella Ferrante– Jenny De Nucci
- Enrico Costa– Luca Chikovani
- Giorgio– Filippo De Carli
- Dafne– Aurora Ruffino
- Emma Giorgi– Pilar Fogliati
- Cristoph– Carlo Cecchi
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento4 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
Danilo
3 Aprile 2020 at 0:38
Non riesco a ricordare chi è la ragazza che fa la scalatrice nel quarto episodio (Una cosa buona che fa male).Qualcuno può essermi d’aiuto ? Grazie