Venerdì 24 aprile. Su Raiuno, alle 21.15, continuano le repliche della fortunata fiction Il Commissario Montalbano. Titolo dell’episodio di questa sera, Par condicio. Montalbano (Luca Zingaretti) da una parte si trova a gestire l’inasprimento dei rapporti fra le due grandi famiglie mafiose di Vigata, i Sinagra e i Cuffaro, dall’altra è impegnato nella ricerca di una ragazza straniera misteriosamente scomparsa. Seguendo le tracce della ragazza si inoltra nella campagna siciliana e, nei pressi di una stazione ferroviaria abbandonata incontra un uomo che gli confessa di avere consegnato la ragazza ad un pericoloso delinquente implicato nel traffico di esseri umani. Quando Montalbano trova la ragazza, scopre che la guerra di mafia scatenatasi tra le famiglie non è dovuta a questioni di successione al potere, ma al fatto che la giovane straniera si era innamorata, ricambiata, del marito della figlia di uno dei capobanda, scatenandone così la gelosia.
.
Antonella Clerici conduce la terza puntata di Senza parole, su Rai1 in prima serata. L’appuntamento è stato anticipato di due giorni perchè sabato, 25 aprile, Rai 1 dedica la prima serata a Viva il 25 aprile con Fabio Fazio, La conduttrice saluta con enfasi e inizia il programma cercando tra il pubblico. Dove sono Rosetta e Luigi? afferma e va a prendere i due per portarli nella sfera che viene subito opacizzata.
Su Sky Uno, ore 21:10, va in onda la settima puntata di Italia’s Got Talent, l’ultima dedicata alle audizioni. Claudio Bisio, Frank Matano, Luciana Littizzetto e Nina Zilli devono decidere chi andrà in semifinale. A condurre c’è Vanessa Incontrada.
La notizia ha colto tutti di sorpresa ed è stata data dal Gabibbo nel corso della puntata di Striscia la notizia andata in onda da poco. Fabio e Mingo sono stati sospesi momentaneamente dal Tg satirico di Antonio Ricci. Tutto è avvenuto dopo che era stato mandato in onda l’ennesimo servizio su MasterChef 4 e il vincitore Stefano Callegaro.
Ilary Blasi e Teo Mammucari conducono questa sera un nuovo appuntamento de Le Iene Show. Tra i servizi previsti questa sera, uno di Luigi Pelazza sullo fruttamento degli immigrati e la testimonianza del ragazzo italiano che ha combattuto a Kobane contro l’Isis.
Tornano in onda questa sera Nicola Porro e Michele Santoro con i loro talk show Virus-Il contagio delle idee, in onda su Rai Due, e Servizio Pubblico, trasmesso da La7.
Entrambi i programmi si occuperanno di immigrazione, in seguito al recente affondamento nel Canale di Sicilia.
Per la rubrica dedicata agli spot, oggi ci spostiamo nel campo alimentare: la pasta De Cecco e i wurstel Wudy Aia. Se la De Cecco punta su un messaggio costruito in maniera tradizionale, volto alla semplice promozione del prodotto, Aia lo carica invece di valore emozionale.
Insurrezione. O Resistenza. Che dir si voglia. Per ridare all’Italia la sua libertà. Sono passati 70 anni da quello storico 25 aprile 1945, quando il Belpaese poté riappropriarsi di sé stesso, della sua vita, della sua democrazia. Lo speciale “Italia liberata”, con la conduzione di Paolo Mieli e gli interventi di Giulio Scarpati che interpreta i diari con i ricordi degli italiani che la Liberazione l’hanno vissuta, andrà in onda giovedì 23 aprile alle 21.30 su Rai Storia (canale 54 del Digitale Terrestre e canale 23 TivùSat) e il 25 aprile alle 15.15 su Rai1.
Nove ore di diretta con il coinvolgimento non solo di Rai Tre, ma anche Rai Radio Due. Il concertone del primo maggio festeggia quest’anno la 25esima edizione, con la conduzione di Camila Raznovich alla sua prima esperienza sul palcoscenico della manifestazione.
Organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, il concerto andrà in onda in diretta dalle 15.00 fino a mezzanotte sulla terza rete diretta da Andrea Vianello e su 501 HD.
.In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Sky Arte HD propone il programma Shekaspeare in Italy che va in onda alle 16,35 sul canale della piattaforma satellitare dedicato all’arte e alla cultura.