Su Rai2 (ore 21:10) va in onda la settima puntata di The Voice 3, la seconda dedicata alla fase delle battle. In giuria Noemi, Piero Pelù, J-Ax, Roby e Francesco Facchinetti. Conduce Federico Russo che ci mostra un riepilogo di quanto avvenuto settimana scorsa.
Novità nell’edizione 2015 del Premio Regia Televisiva, giunto alla 55esima edizione: sarà Fabrizio Frizzi il conduttore della serata evento che premia ogni anno i migliori programmi televisivi.
Altra novità è il cambio di location: quest’anno la manifestazione si svolge a Roma il prossimo 25 maggio.
Va in onda questa sera su Fox Crime, e successivamente tutti i mercoledì alle 21:00, la quindicesima stagione di CSI Scena del crimine. Con questa messa in onda si conclude la serie cult che non ha certo bisogno di presentazione. Nel corso degli anni è stata posta l’attenzione sul team di investigatori forensi più celebri della tv che hanno portato sempre a termine i propri incarichi con successo.
I fornelli si sono spenti. Le cucine hanno chiuso. E qui termina la prima edizione di “4 ristoranti’, il programma on the road di Sky con protagonisti Alessandro Borghese e alcuni trai migliori locali d’Italia. Quelli che si sono distinti per la loro cucina tradizionale, per la loro diversità, la loro predisposizione al km zero.
Pronti a partire con la seconda edizione di Si può fare e il people show Senza parole, Carlo Conti e Antonella Clerici presentano insieme i loro programmi.
Appuntamento, questa sera, su Rai2 con la seconda “battle” di The Voice of Italy di cui sta andando in onda la terza stagione. Dallo Studio 2000 di Via Mecenate a Milano, Federico Russo condurrà l’ultimo appuntamento con i “duelli”. Seguirà la fase del Knockout, tra sette giorni.
A partire da mercoledì 15 aprile su Sky Uno parte la nuova edizione di Junior MasterChef con i tre giudici, già presenti nella scorsa edizione, Bruno Barbieri, Linda Bastianich (madre di Joe Bastianich) e Alessandro Borghese. Protagonisti saranno i bambini dagli 8 ai 13 anni.
La lingua italiana in primo piano: dal prossimo lunedì 13 marzo, fino a venerdì 17 aprile alle 19.00, Rai Storia ripropone, in cinque puntate, “Parlare, Leggere e Scrivere”, il programma che De Mauro ed Eco scrissero e curarono per la Rai nel 1973. Un’edizione speciale che non viene mandata in onda tout court, ma è stata resa attuale dai nuovi interventi appositamente registrati dal professor De Mauro.
Questa sera, mercoledì 8 aprile alle 21.00, serata dedicata alla scienza su laeffe: è previsto un viaggio in otto tappe alla scoperta del cosmo, dalla nascita dell’universo ai confini dello spazio, dai suoni del cosmo alla stazione spaziale, da Marte ai figli delle stelle. E subito dopo, un viaggio nella fisica delle particelle che costituiscono l’universo. Titolo: Musica per conferenze spaziali.
Sta per entrare nel vivo il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta 2015, in programma a Trieste dal 29 giugno al 2 luglio, promosso dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, con la Rai ed organizzato da Prandicom. Già mercoledì 13 maggio, la Giuria del Premio si riunirà a Roma e il giorno dopo, saranno annunciate le terne finaliste di questa edizione.