Alex Britti incontra la stampa per parlare dell’esperienza sanremese. In gara con Un attimo importante, durante la prima serata il suo brano è finito a rischio eliminazione. “Non sono qui per vincere, da qualche anno vincono gli artisti supportati dai ragazzini” dichiara.
Biggio e Mandelli, I soliti idioti, ospiti del Palafiori parlano della loro chiacchierata partecipazione al Festival di Sanremo tra i big. Il brano Vita d’inferno ieri sera è finito a rischio eliminazione. “Che strano, pensavamo di essere i favoriti” scherzano i due.
La musica di Vincenzo Bellini (Catania 1801 – Puteau 1835), impostasi in Europa da subito, vivo il grande compositore (prevalentemente) di musica lirica, è tuttora sui palcoscenici del mondo, senza ritorni e senza flessioni di gusto. Difatti oggi Rai Cultura ne dà prova, mandando in onda su Rai5 alle ore 21,15 “I Puritani”, una delle tre opere – con “La Sonnambula” e “La Norma” – che donarono la fama al giovane Bellini, e che viene presentata nella realizzazione recente del Maggio Musicale Fiorentino. Bellini giovane: infatti a causa di un’affezione al fegato contratta già nel 1830, morì alla fine del 1835, al culmine della carriera, a 34 anni, lui votato alla musica dall’infanzia – figlio di musicisti – e alla bellezza.
Ieri sera Kaligola è salito sul palco del Festival di Sanremo per proporre Oltre il giardino, il brano che dà anche il titolo al suo primo album uscito proprio quest’oggi. Nel confronto diretto con la band dei Kutso però ha perso e ha dovuto lasciare la competizione. Quest’oggi il giovanissimo rapper, a soli 17 anni, ha incontrato i giornalisti riuniti al Palafiori di Sanremo per parlare dell’esperienza sanremese e per presentare il suo disco d’esordio.
Nesli presenta alla stampa l’album Andrà tutto bene, appena uscito nei negozi e prodotto da Brando (Modà, Emma). A Sanremo ha portato il singolo Buona fortuna amore, un disco importante per l’artista che ormai, abbandonate le vesti di rapper, si inserisce a buon diritto nella categoria dei cantautori. Esibitosi durante la prima serata, ha riscosso un buon successo di critica e pubblico. Oggi, nella serata delle cover, interpreterà Mare mare di Luca Carboni.
Terza serata del Festival di Sanremo. Nel corso di questo appuntamento i 20 big in gara si esibiranno in una cover riarrangiata alla propria maniera per rendere omaggio alla Canzone Italiana. Nella parte iniziale dlla manifestazione ci sarà anche questa volta l’esibizione dei giovani in gara. Di altri quattro Nuove Proposte, ne saranno selezionate altre due che si aggiungono a I Kutso e a Enrico Niogiotti, già in finale domani sera.
Bianca Atzei incontra la stampa all’indomani della sua esibizione al Teatro Ariston con Il solo al mondo. Il suo brano è a rischio di eliminazione insieme a quelli di Britti, Tatangelo, Biggio-Mandelli e Grignani. L’artista, la cui partecipazione tra i Big ha suscitato molte polemiche, in questi giorni ha pubblicato il suo primo album, intitolato Bianco e nero.
Le prime due serate del DopoFestival fruibili in streaming sul sito dedicato a Sanremo, hanno ottenuto un notevole gradimento di pubblico, soprattutto tra i più giovani.
Per questo motivo Giancarlo Leone, direttore di Rai Uno, ha ammesso, oggi in conferenza stampa, che la manifestazione potrebbe tornare già dal prossimo anno ad essere trasmessa in tv.
Irene Grandi ieri sera è salita sul palco dell’Ariston per presentare il brano Un vento senza nome, che dà il titolo anche al suo nuovo disco, uscito oggi per Sony Music. L’artista incontra la stampa per presentare il progetto e parlare dell’esperienza sanremese.
E’ accaduto oggi nel corso del programma “Un giorno da pecora” in onda su Radio2 con al timone Claudio Sabetti Fioretti e Giorgio Lauro. L’ospite del programma Rocio Munoz Morales ha praticamente fatto, in diretta, una dichiarazione d’amore al suo “fidanzato” Raoul Bova. Ma è accauto anche ieri: i due conduttori hanno ospitato telefonicamente Loredana Lecciso che ha ripetuto in maniera ironica, spinta dall’anziano e dal smpatico, il gesto fatto da Romina Power solo due giorni prima: ha sbattuto il telefono in faccia ai due interlocutori.