Nella storia dei programmoi televisivi più significativi, occupa un posto importante Giochi senza Frontiere, una trasmissione televisiva prodotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (UER) e derivata dal programma francese Intervilles, a sua volta ispirato alla trasmissione italiana Campanile sera. E’ andata in onda tra il 1959 ed il 1961, condotta da Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Renato Tagliani, sostituito poi da Enza Sampò.
E’ andata in onda proprio oggi, 7 gennaio, su Rai2 alle 14, la prima puntata della soap opera Pasion prohibida. E dopo pochi minuti dall’esordio, è arrivata la notizia della morte della protagonista, Monica Spear.
Continuiamo nel nostro lungo viaggio attraverso le trasmissioni entrate nella storia della tv. Nel 1964, Studio Uno, il grande varietà di cui abbiamo già parlato la volta scorsa, prese una pausa di un anno. Al suo posto è andata in onda Biblioteca di Studio Uno, una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in otto puntate, della durata ci circa 80 minuti, fra il 15 febbraio ed il 18 aprile 1964, per l’appunto, sull’allora Programma Nazionale.
Daria Bignardi torna su La7, in prima serata con il suo programma di punta: Le invasioni barbariche. L’appuntamento è fissato per il 17 gennaio, in prima serata. Andranno in onda sei nuove puntate con cinque interviste ai personaggi più rappresentativi della politica, della musica, della cultura, del cinema e della società civile italiana ed internazionale.
Da questa sera, 7 gennaio, torna “Enzino Iacchetti” sul bancone di Striscia la notizia. Vi rimarrà fino alla seconda metà di marzo, Si ricostruisce così lo storico binomio Greggio-Iacchetti del Tg satirico ideato da Antonio Ricci 25 anni fa.
Questa edizione di Striscia è stata caratterizzata da una serie di mutamenti iniziati fin dall’esordio lo scorso settembre. A inaugurare la nuova stagione sono state, infatti, Michelle Hunziker e Virginia Raffaele. Con la novità della presenza dei “velini”. Dopo tre settimane è andata via la Raffaele ed è arrivato Piero Chiambretti accanto alla Hunziker bloccata alla sua poltrona. Dopo altre tre settimane finalmente rientra Ezio Greggio. Adesso la Hunziker ha concluso il suo turno di conduzione e la coppia che da venti anni lavora insieme torna per due mesi a divertire e far riflettere il telespettatori del Tg satirico di Canale 5.
Con la ricomposizione del binomio vincente di Striscia la notizia, Greggio e Iacchetti, chiamati familiarmente nell’entourage di Striscia Ezio e Enzino, festeggiano il loro ventesimo anno di conduzione sul bancone. Sono infatti, insieme dal 26 settembre del 1994. Era la loro prima edizione e fu subito salutata da un notevole successo. Il pubblico, anno dopo anno, continuò a manifestare, nei confronti dei due artisti una grande simpatia. Cos’ sono giustificabili i venti anni di gestione comune del bancone di Striscia la notizia.
Così Ezio Greggio ha commentato il ritorno del suo socio storico: «Quando vedo il nasone del mio socio storico spuntare nel mio camerino comincio a ridere. Con lui c’è una vita di lavoro insieme che ci passa davanti agli occhi e il piacere di far coppia. A proposito, so che domani si presenta in tailleur, postumi del Vizietto in teatro…», ha dichiarato Ezio Greggio sul rientro dello storico partner, e ha aggiunto: «Mi ha detto Enzo che Thohir è un nostro grande fan e che vorrebbe lui e me a condurre Striscia in Indonesia»
Quest’anno Enzo Iacchetti è arrivato a sorpresa alcune sere sul bancone di Striscia la notizia: ha sostituito l’allora titolare Michelle Hunziker durante un breve periodo di influenza stagionale. Si è trattato di una sorta di anticipazione del suo rientro che aveva ridato smalto alla conduzione oramai spenta della Hunziker. Infatti anche gli indici di ascolto di questi ultimi mesi a parziale gestione “svizzera” non sono stati esaltanti. Ma non perchè il valore del tg satirico di Canale 5 sia diminuito. Molto è da attribuire alla stessa presenza della Hunziker che si comporta in maniera oramai scontata, cercando di suscitare ilarità. Non è un caso l’ex signora Ramazzotti venga “impiegata” soltanto nelle trasmissioni di Antonio Ricci.
Un affresco sull’Italia della paura e della lotta armata. Sei puntate per rivivere tre storie che restituiscono il terribile clima di quegli anni. Tre miniserie che Raiuno ha riunito sotto il titolo Gli anni spezzati per raccontare alcune delle pagine più nere della nostra storia recente, attraverso gli occhi di pochi uomini liberi.
Michele Mirabella è tornato in video con il suo programma Elisir. La settimana dal 7 al 10 gennaio è anche la prima del nuovo anno. Il conduttore va in onda ogni mattina su Rai3 alle 11 nello spazio dei programmi del day time di Rai3. Vediamo quai sono gli argomenti trattati giorno per giorno.
Ecco tutte le fasi del programma La prova del cuoco speciale Lotteria e tutti e sei i biglietti con i premi di prima categoria.
Si inizia con Antonella Clerici che arriva in studio in abito da sera ma con la scopa in mano. In una mise tutta pailettes, presenta subito i suoi cuochi e le due assistenti che la accompagnano durante la trasmissione della mattinata, ovvero Alessandra Spismi e Anna Moroni.
Ultima settimana festiva prima che la programmazione televisiva riprenda il suo naturale corso.
Vediamo quali sono stati i programmi che il pubblico ha seguito di più.
Saranno Valerio Mastandrea, Marco Maddaloni e Martina Stella, gli ospiti di Linus nella puntata de Il grande cocomero in onda giovedì 9 gennaio alle 23,25 su Rai2.