È stata presentata questa mattina nella sede Rai di Viale Mazzini la 58esima edizione dello Zecchino D’Oro. Uno show entrato nel costume italiano, secondo il direttore di Rai 1 Giancarlo Leone il più visto e realizzato, secondo solo alla Santa Messa.
La prima puntata di Questo è il mio paese (lunedì 9 novembre, Rai1) ha mostrato subito i propri limiti: innanzitutto una costruzione prevedibile della storia che fa ricorso ai consueti stereotipi della fiction italiana, mafia, corruzione, lotta contro il male, misteri che emergono dal passato, amore e passione. Il tutto inserito in una ambientazione da piccola provincia meridionale in cui la lotta politica assume un’importanza di primo piano.
Sergio Friscia è nel cast di Questo è il mio paese, la serie in sei puntate all’esordio oggi lunedì 9 novembre su Rai1. Friscia che si divide tra piccolo e grande schermo con una porta spalancata sul teatro. racconta il suo personaggio.
Anche Domenica In non ha risparmiato ai suoi ospiti sorprese e carrambate, che oramai sembrano ingredienti fissi dei contenitori televisivi. Unico segmento davvero interessante è stato quello con protagonista Maurizio Insidioso, padre di Chiara. Si tratta della ragazza di 19 anni che lo scorso anno è stata massacrata di botte dal fidanzato. Attualmente è ridotta a un vero vegetale, riesce a muovere solo due dita.
La puntata odierna de L’Arena andata in onda su Rai 1 nel pomeriggio è iniziata con una lunga e appassionata autodifesa di Massimo Giletti.
Il giornalista ha voluto mettere la parola fine alle polemiche suscitate la scorsa settimana da un suo intervento sulla città di Napoli. “Non ho mai usato la parola indecente per definire Napoli e i napoletani” ha detto Giletti, e per dimostrare la veridicità delle proprie affermazioni, ha mandato in onda il segmento dell’Arena di sette giorni fa in cui si ascoltavano, pronunciate da lui, le seguenti parole: “Voi cominciate a fare andare la vostra città che, in ceti punti, è indecorosa”. La frase si riferiva ad una lite tra Giletti e l’avvocato Crocetta. E durante questa discussione fuori le righe c’erano stati anche altri momenti di alta tensione. Chiusa la trasmissione, erano iniziate le polemiche su “Giletti che ha definito indecenti i napoletani”.
Domenica 8 novembre. Su Raiuno, alle 21.30, la replica della fiction, Il giovane Montalbano. Titolo dell’episodio di stasera: Ritorno alle origini. Per il suo carattere difficile, per il suo innato bisogno di autonomia e di solitudine, Salvo Moltalbano (Michele Riondino) ha visto finire il suo rapporto con Mery, la sua fidanzata fin dai giorni passati a Mascalippa.
Nono appuntamento con Ti lascio una canzone. Su Rai1 Antonella Clerici presenta il suo consueto gruppo di bambini che interpretano le migliori canzoni. Dopo la solita sigla con tutti i piccoli artisti, la conduttrice con uno dei suoi abiti più “rappresentativi” entra nel vivo del programma.
Torna, questa sera su Rai1 l’appuntamento con la serie E’ arrivata la felicità. Interpretata da Claudia Pandolfi e Claudio Santamaria, la prima stagione della fiction va in onda in prima serata e si scontra frontalmente con il Grande Fratello in contemporanea su Canale 5.
Paola Perego e Al Bano hanno condotto su Rai 1 l’ultima puntata insieme di Così lontani così vicini, il docureality in cui famiglie separate dalla vita si ricompongono. Vicende intense e toccanti, infanzie difficili e un passato che riemerge, permettendo di ricostruire la propria identità.
Ecco le storie di questa sera.
I protagonisti della serie in sei puntate, Questo è il mio paese, raccontano le proprie emozioni dopo la conferenza stampa di presentazione della fiction che va in onda dal prossimo 9 novembre in prima serata su Rai1. Nel cast Michele e Violante Placido, Loredana Cannata, Sergio Friscia, Ninni Bruschetta. La regia è di Michele Soavi.