Su Raiuno, alle 21.15, il programma documento, Andrea Camilleri, il maestro senza regole. L’attrice siciliana Teresa Mannino, pur non essendo stata allieva di Andrea Camilleri, ci porta alla scoperta della vita privata e dei personaggi creati da questo scrittore. In una sorta di investigazione narrativa, l’attrice si “mette sulle sue tracce” in un viaggio anche geografico che la porta, con lo spettatore, a scoprire gli avvenimenti della vita di Camilleri. Ne raccontano aneddoti e ricordi personali Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni, Emma Dante ed altri ancora.
Venerdì 5 settembre. Stasera su Raiuno, alle 21.10, l’evento musicale Felicità. Viene riproposto il concerto che Al Bano ha tenuto lo scorso 18 ottobre alla Crocus City Hall di Mosca, in occasione dei 70 anni del cantante e che sempre Raiuno mandò in onda lo scorso 15 gennaio 2014, seguito da 5.400.000 telespettatori. In quella occasione il cantante pugliese è tornato a duettare con la ex moglie Romina Power dopo quasi vent’anni. Tra gli ospiti, hanno partecipato allo spettacolo, Toto Cutugno, Umberto Tozzi, Ricchi e Poveri, Matia Bazar, Pupo, Riccardo Fogli, Gianni Morandi. Sul palco anche la mamma di Al Bano, Jolanda, di 91 anni.
Giovedì 4 settembre. Mentre Rai Uno punta sul calcio, molti i film in onda sugli altri canali. Vediamo dunque quali programmi potremo guardare questa sera in tv.
Mercoledì 3 settembre. Debutta questa sera su Canale 5 la sesta stagione de I Cesaroni, mentre su Rete Quattro tornano The Mentalist e Bones.
Ma vediamo quali sono i programmi previsti per oggi.
Martedì 2 settembre. Su Rai1 va in onda una nuova replica de Il Commissario Montalbano. Sulla strada per il commissariato, Montalbano soccorre una ragazza bruttina la cui auto sta per sprofondare nel fondo stradale inghiottito dal fango. La ragazza dice di chiamarsi Vanna Digiulio, viene da Palermo e deve andare al porto turistico di Vigàta dove ha un appuntamento con la zia, in arrivo con il suo yacht.
Lunedì 1 settembre. Su Rai 1, ore 20.30, La partita interreligiosa per la pace, evento unico voluto da Papa Francesco, in collaborazione con la Fondazione Pupi e Scholas Occurentes, alle quali verrà devoluto il ricavato degli incassi.
Su Raiuno, ultimi due episodi della fiction Il restauratore, con Lando Buzzanca e Martina Colombari. Dalla settimana prossima la nuova serie. Il primo episodio s’intitola, Le corde dell’anima. La figlia di Sylvie Chauvet (Carolina Di Domenico), violinista francese di fama mondiale, è vittima di un sequestro e viene rapita. Basilio (Lando Buzzanca), toccando l’archetto della musicista “vede” la bambina mentre annega in una piscina. Il secondo episodio s’intitola, Un errore di famiglia. Toccando una vetrinetta da restaurare, Basilio dice a Maddalena (Martina Colombari) di “vedere” una donna assassinata con un colpo di pistola. La potenziale vittima è la moglie dell’ispettore Mangano.
Su Raiuno, alle 21.20, il programma di genere musicale, Festival di Castrocaro 2014. Da Castrocaro Terme, Pupo presenta la 57° edizione di questo Festival, la tradizionale rassegna di voci nuove.
Venerdì 29 agosto. Su Raitre, alle 21.05, l’ultima puntata del programma documento, La grande storia. Paolo Mieli presenta due reportage. Il primo intitolato Inferno su Bari. 2 dicembre ’43, è il racconto del bombardamento tedesco del porto di Bari del 2 dicembre 1943 e l’esplosione della nave statunitense John Harvey carica di armi chimiche.
Giovedì 28 agosto. Questa sera termina Superquark, mentre nelle altre reti sono previsti film e serie tv.
Ma vediamo di quali programmi si tratta.