Consegnati dal Moige oggi alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina, i 30 premi ai programmi e agli spot che meglio si sono distinti quest’anno per i messaggi positivi trasmessi. Per l’occasione è stata presentata la guida critica alla tv “Un anno di zapping”, alla sua decima edizione.
Presso la sede Rai di viale Mazzini si è svolta la conferenza stampa di “Complimenti per la connessione II”, lo spin-off di Don Matteo con protagonisti Nino Frassica e Simone Montedoro. Si tratta di un programma suddiviso in 20 puntate da 6′, in onda dal lunedì al venerdì, in cui i due padroni di casa affrontano alcune tematiche legate al mondo di Internet: Wi-fi, servizi di home-banking, smart tv e tanto altro. L’esordio di questa seconda stagione è previsto per lunedì 3 luglio, in prima serata su Rai 1. Seguiamo in diretta la conferenza stampa.
La nota atleta paralimpica Bebe Vio esordisce alla condizione. Accadrà il prossimo mercoledì 12 luglio nel nuovo programma “Diversamente amore” in onda in prima serata su Raidue.
Da giovedì 22 giugno in seconda serata, la rete diretta da Daria Bignardi propone il programma “DOC 3“ dedicato ai grandi documentari italiani ed internazionali. Ogni documentario sarà introdotto dalla presentazione di Fabio Mancini che ha firmato il programma con la consulenza di Luca Franco.
Giovedì 22 giugno. Su Rai 1 appuntamento con i Ferraro di Tutto può succedere 2. Renato De Caro invita Ambra a cena per ringraziarla del lavoro svolto durante le elezioni: l’uomo però non si limita a chiederle di rimanere nel suo staff, ma la bacia. La richiesta di Giulia e Luca per l’affido di Dimitri intanto viene accettata, proprio quando Alberto ottiene i documenti per la separazione dalla moglie. Feven e Valerio, in partenza per Lisbona, affidano Robel a Carlo e Thony.
Alle 23.20 Petrolio, con una puntata dal titolo Che tempo fa e dedicata alla sfida “per” il clima. Al centro della trattazione, i cambiamenti climatici affrontati da un punto di vista singolare: quello di Leonardo DI Caprio, che ha compiuto un viaggio nei quattro angoli della terra maggiormente colpiti dagli effetti del riscaldamento globale.
{module Pubblicità dentro articolo 2}
Su Rai 2 parte il nuovo programma di Michele Santoro: M. Primo personaggio sarà Hitler: un mostro irripetibile nella storia, oppure un mostro che, in presenza di determinate circostanze, potrebbe ripresentarsi? La ricostruzione sarà fatta alternando diversi linguaggi, dal teatro alla docufiction. In studio Enrico Mentana, la storica Simona Colarizi e lo scrittore Giuseppe Genna.
Su Rai 3 il film Big Eyes. La storia del pittore Walter Keane: tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Keane raggiunse un enorme successo ritraendo dei bambini dagli occhi grandi. Una rivoluzione dell’arte, fino a quando non si scoprì che la vera autrice dei dipinti era in realtà la moglie dell’uomo, Margaret.
La fortuna dei Keane era costruita su un’enorme bugia, a cui tutto il mondo aveva creduto: si era trattato di delle più leggendarie frodi artistiche della storia dell’arte.
In seconda serata al via la nuova serie di Doc 3. In clima da esame di maturità, si comincia con un documentario girato in Corea del sud, dove i posti nelle università che garantiscono la scalata sociale sono pochissimi e l’esame di ammissione è difficilissimo. Al punto che solo il 3% degli studenti riesce ad accedere alle università più prestigiose.
Su Rai 4 il film di fantascienza Universal Soldier-The return. Luc ha ottenuto un contratto di collaborazione come di tecnico in uno speciale progetto governativo. Lo scopo principale è preparare una nuova generazione di cyborg da combattimento, realizzati a partire dal corpo di soldati caduti in battaglia. Seth, il super computer che comanda questa forza molto speciale, sviluppa una volontà autonoma e si ribella.
Su Rai 5 Il viaggio a Reims di Rossini. Trasmesso in diretta-differita, Rai Cultura lo propone nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto proveniente dalla De Nationale Opera di Amsterdam, con Stefano Montanari sul podio.
Su Rete 4 Russell Crowe è protagonista di Master & Commander-Sfida ai confini del mare. A bordo della sua Surprise, il capitano Jack Aubrey si lancia all’inseguimento della fregata napoleonica Acheron, più grande e potente, che minaccia le baleniere di Sua Maesta’ Britannica al largo delle coste del Sudamerica.
Su Canale 5 Gerry Scotti conduce la seconda puntata di The Winner Is, il talent show musicale in cui i concorrenti devono essere così convinti del loro talento, da non lasciarsi tentare.
Su Italia 1 comincia la quarta stagione di Chicago Fire. La rete trasmette tre episodi della serie, rispettivamente intitolati Lasciatela bruciare, Operazione “giusta causa”, Indagine di Dawson.
A seguire, il thriller Nella mente dell’assassino.
Su La7 il primo capitolo della saga scritta da Stieg Larsson: Millennium-Uomini che odiano le donne. Un giornalista indaga sulla scomparsa della nipote di un ricco e anziano uomo d’affari: lo aiuta una ragazza tanto abile con il computer, quanto reduce da un vissuto difficile.
Su Sky Uno alle 20.55 Speciale Top Gear con Andrea Bocelli. Alla conduzione Guido Meda, Davide Valsecchi e Joe Bastianich.
È stato presentato questa mattina il contratto quadro di coproduzione tra Rai e France Télévisions. L’accordo è stato introdotto dal Direttore Generale Mario Orfeo,la Presidente Rai Monica Maggioni e il Direttore Generale di France Télévision Xavier Couture.
Torna questa sera su Rai 1 in prime time, Superquark con Piero Angela. L’appuntamento è alle 21,20. L’esordio è dedicato alla vita degli animali. Infatti Angela mostrerà la nuova serie della BBC dal titolo Occhio alla spia.
Il giornalista salernitano è pronto a tornare su Rai 2 con il nuovo format, “M”. La trasmissione si compone di due puntate, focalizzate su uno dei personaggi che hanno tragicamente segnato la storia del Novecento, Adolf Hitler, e costituisce un nuovo esperimento che vuole raccontare la storia in un modo diverso dal solito. Noi abbiamo incontrato l’ex conduttore di “Servizio Pubblico” che ci ha presentato il suo nuovo progetto ospitato dalla rete diretta da Ilaria Dallatana.
Mercoledì 21 giugno. Su Raiuno, alle 21.25, SuperQuark. Torna il programma di Piero Angela. Si parte con la serie della Bbc “Occhio alla spia” sul comportamento animale. Con Alberto Angela si va alla scoperta di Brescia; il sociologo Massimiliano Bucchi parla di innovazione; Paco Lanciano spiega il principio di Archimede. E tanto altro ancora.