Terminata la seconda puntata del serale di Amici 14 con l’eliminazione del ballerino Michele, valutiamo le esibizioni canore dei ragazzi che si stanno sfidando all’interno del talent show di Maria De Filippi.
Domenica 19 aprile. Su Raiuno, alle 21.35, la prima delle quattro puntate della fiction, Fuoriclasse 3, con Luciana Littizzetto. Il primo episodio dei due della serata s’intitola, La tempesta. E’ passato un anno e Isa Passamaglia (Luciana Littizzetto) torna al liceo Caravaggio dopo la maternità. L’accoglienza di studenti e colleghi è trionfale, ma il vero problema di Isa è Enzo (Fausto Maria Sciarappa), che da quando è nata Anna non vede che lei.
Dopo l’esordio deludente di sabato scorso, Antonella Clerici torna in prima serata su Rai Uno per la seconda puntata di Senza parole. Per risollevare le sorti dello show, la conduttrice punta questa sera sui ragazzi di Braccialetti Rossi, Chiara e Lino Banfi.
Su Canale5 (ore 21:10) va in onda la seconda puntata del serale di Amici 14 condotta da Maria De Filippi. Quest’oggi la giuria è composta da Francesco Renga, Sabrina Ferilli e Loredana Berté. Quarto giudice Paolo Bonolis.
Venezia. Patrizia ha un sogno, quello di partecipare ai Campionati Europei di atletica per la staffetta. Potrebbe realizzarlo, ha una squadra forte che la sostiene ma soprattutto ha le capacità. È veloce anzi velocissima “corre come il vento” e tutti la chiamano ‘gazzella’. Ma c’è un grosso ostacolo da superare e non è sportivo: Patrizia è nata in Italia ma non è italiana infatti è figlia di immigrati del Bangladesh. Tra le novità presentate a Cartoons on the Bay il cartoon “Il traguardo di Patrizia” lo sguardo di Rai Fiction sul tema dei bambini con genitori stranieri. Poco meno di un milione dei quali più della metà nati in Italia ma che non hanno la cittadinanza.
Perugia. Si continua a puntare l’attenzione sui talk show al Festival del giornalismo di Perugia. A Palazzo Sorbello si svolge ora un incontro dal titolo Social tv&radio e talkshow: il valore della conversazione on line. Ne discutono la giornalista Marianna Aprile, il docente universitario alberto Marinelli, la conduttrice di Radio 3 Rosa Polacco e Antonella Di Lazzaro di Twitter Italia, modera il media analyst Antonio Pavolini.
Questa sera, sabato 18 aprile alle 21.10, va in onda su Rai1, la seconda puntata di Senza Parole. Al timone Antonella Clerici. La serata è letteralmente infarcita di ospiti. Ci sono infatti,Chiara Galiazzo e Marco Masini, che sono stati tra gli artisti dell’ultimo Festival di Sanremo. Ma saranno presenti anche i giovani attori della serie Braccialetti Rossi accompagnati, come di consueto, da Niccolò Agliardi, e i bambini di Ti Lascio una Canzone.E come se non bastasse, arriva anche Lino Banfi che sarà una sorta di messaggero nel corso di tre incontri con persone che, in qualche modo, hanno condiviso un momento di vita con lui.
Questa sera, sabato 18 aprile, in seconda serata alle ore 22.55, Mediaset Italia 2 trasmetterà i “Laureus World Sports Awards”, i premi che vengono assegnati agli sportivi che nell’anno precedente sono stati vincenti. La cerimonia di premiazione avrà luogo al “Gran Teatro” di Shanghai e sarà presentata dall’attore londinese Benedict Cumberbatch, star del pluripremiato film “The Imitation Game”. Tra i candidati al “Laureus Award”, campioni del calibro di Novak Djokovic, Lewis Hamilton, Rory McIlroy, Marc Marquez, Cristiano Ronaldo, Serena Williams, Mario Gotze, Daniel Ricciardo e molti altri ancora.
Torna su Rai3, da questa sera, sabato 18 aprile, alle ore 21,30, “Ulisse, il piacere della scoperta” con Piero Angela. Tanti gli argomenti trattati nella nuova edizione primavera – estate su storia, natura, archeologia, scienza architettura e cultura. Dallo sbarco degli Alleati ad Anzio del 1944, ai segreti dei due primi anni di vita dei bambini; dalla storia, all’archeologia, alla natura; dai volti meno noti o più affascinanti di Napoli a quelli degli abitanti delle giungle più buie e fitte del pianeta: uomini, animali e piante. E poi, il mondo sorprendente della carta, presente ovunque nella storia così come nella nostra vita quotidiana; i suoi usi, abusi e perché sia importante non sprecarla soprattutto ora che la tecnologia è in grado di sostituirla quasi del tutto; e poi, un viaggio fantastico in Andalusia, da Siviglia a Cordoba a Granada: le sue grandi cattedrali, le atmosfere moresche e i suoi volti sorprendenti; la terra della “Carmen”, il flamenco, e la città western dove Sergio Leone ha dato vita a capolavori del cinema mondiale.
Infine, un dietro le quinte del celebre film “Via Col Vento” , con lo scenario della guerra civile americana.
Perugia. Il consumo televisivo è diventato social. Il Festival del giornalismo di Perugia quest’anno, più della scorsa edizione, in parte anche a causa del calo di ascolti dei talk show, si occupa di televisione.
Se infatti nella giornata di ieri si è svolto il dibattito sulla crisi del talk show politico, in contemporanea si svolgeva un altro panel di discussione a Palazzo Sorbello, dal titolo Social tv, la tv che si partecipa.