Saranno sei gli incontri di Bundesliga validi per la settima giornata in onda sui canali Sport e Calcio di Sky tra il 3 e il 5 ottobre. La piattaforma satellitare li trasmette in diretta e in esclusiva.
Su Raiuno, alle 21.15, dopo il consueto appuntamento con il game show, Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna, torna l’atteso e gradito appuntamento con il varietà Tale e Quale Show. Anche stasera Loretta Goggi, Christian De Sica e Claudio Lippi valuteranno le imitazioni dei 12 vip. La giuria assegna ad ogni esibizione da cinque a sedici punti. Al voto della giuria si aggiunge la preferenza espressa dai concorrenti a favore di un collega. La classifica parziale si aggiornerà in questo modo fino alla finale del 28 novembre. Tra i vip che vanno per la maggiore Roberta Giarrusso, Serena Rossi, Matteo Becucci.
Dopo il Gp di Singapore, la F1 resta nel continente asiatico per il Gp del Giappone. Tutte le fasi del quint’ultimo appuntamento del Mondiale verranno seguite in diretta su Sky Sport F1 HD (canale 207), con le qualifiche di sabato e la gara di domenica live anche su Sky Sport 1 HD.
Su Sky Uno è andata in onda la terza puntata di X Factor 8, l’ultima di audizioni. Al termine di questo episodio il cerchio si è iniziato a stringere in vista dei Bootcamp. Ma andiamo per ordine e ripercorriamo, esprimendo il nostro giudizio, quanto visto in tv.
Va in onda questa sera alle ore 21.10 su Sky Uno la terza e ultima puntata di audizioni di X Factor 8. I giudici dovranno scegliere a chi dire ancora “sì” prima di arrivare ad avere la rosa dei concorrenti che andranno ai Bootcamp.
A 48 ore dall’annuncio della conduzione dei prossimi MTV Europe Music Awards affidata a Nicki Minaj, arrivano oggi i primi nomi delle star che si esibiranno durante la serata: Ariana Grande e Ed Sheeran.
Terzo appuntamento, questa sera, con la serie Che Dio ci aiuti di cui Rai1 trasmette la terza serie in prime time. I telespettatori ritroveranno Elena Sofia Ricci nell’abito di Suor Angela. La religiosa, nel suo nuovo incarico di professoressa, si sta avvicinando molto all’universo giovanile. Accanto a lei anche questa sera ci sono tutto il gruppo delle “sue” ragazze, delle consorelle e della madre superiora Suor Costanza, interpretata da Valeria Fabrizi.
Seconda puntata di Servizio pubblico su La7 che si scontra con Virus su Rai2. Miche Santoro, questa sera, ha un gravoso compito: tentare di risalire la china degli ascolti che, nella puntata d’esordio sono stati estremamente penalizzanti. Ospite principale del programma, in onda sulla rete di Urbano Cairo in prima serata, è l’imprenditore Diego Della Valle. Due imprenditori anche da Nicola Porro: Lisa Ferrarini e il “re della marmellata” Osvaldo Zuegg.
Ultimo appuntamento, questa sera, con le Audizioni di X Factor 8. Dopo le tappe di Roma e Torino, tocca a Bologna. Le ultime Audizioni vanno in onda alle 21.10 su Sky Uno HD. Con questa puntata, si volta pagina nella lunga corsa alla ricerca del nuovo talento. Ma per l’ultima volta in questa edizione, i quattro giudici – Mika, Morgan, Victoria Cabello e Fedez – dovranno decidere chi, tra i tanti concorrenti che si esibiscono, a loro insindacabile parere, supererà il turno e arriverrà al Boot camp.
Pippo Baudo ritorna al suo primo amore, il teatro. Già l’avevamo apprezzato, per chi lo ricorda, nella graziosa pièce, L’ora della fantasia, nel 1972, accanto a Sandra Mondaini e Maria Grazia Grassini. Galeotto fu quello spettacolo, perché proprio lì conobbe la Grassini e con lei fece coppia fissa per tanti anni. Poi nel 1997 lo ritroviamo al Sistina con L’uomo che inventò la televisione, un prodotto firmato Garinei & Giovannini, accanto a Gigliola Cinquetti e Lello Arena. Ora, dal 4 al 19 ottobre, Pippo Baudo ritorna sul “luogo del delitto”: per la prima volta a teatro, insieme ad Enrico Montesano, si cimenterà in una commedia musicale, intitolata Sistina Story, pensata da lui stesso e dal regista Massimo Romeo Piparo, che ripercorrerà mezzo secolo di successi del Teatro Sistina di Roma. Riavvolgendo il gomitolo della memoria, il direttore artistico del Sistina, Piparo, omaggia l’indimenticabile tradizione del tempio della commedia musicale italiana per raccontare la straordinaria storia di questo Teatro romano. Sul palco un’orchestra che suona dal vivo, con la direzione musicale di Maurizio Abeni, un corpo di ballo efficiente coreografato da Bill Goodson, un sapiente narratore come Baudo ed un ironico testimone come Montesano, che nel 1978 fu chiamato da Garinei & Giovannini per interpretare il ruolo del protagonista in Rugantino.