Al via le qualificazioni per i Mondiali di Russia 2018. L’Italia esordisce ad Haifa, contro l’Israele. Il match andrà in onda su Rai 1 a partire dalle 20.30. Alberto Rimedio racconterà le emozioni della partita con il commento tecnico di Alberto Zaccheroni, che ha sostituito Walter Zenga nel ruolo di commentatore tecnico.
Fermo il campionato di Serie A per gli impegni della Nazionale, su Sky spazio alle qualificazioni ai mondiali di Russia del 2018. Tra il 4 e il 6 settembre si giocano le partite del primo turno europeo e dell’ottavo turno sudamericano (Conmebol).
La Serie B torna oggi in campo. Fermo il campionato di Serie A, con le Nazionali impegnate nei match di qualificazione ai Mondiali 2018, nel weekend sono in programma anche gli incontri della 2° giornata di Serie B,(qui trovate i match della prima giornata) che si aprirà con gli anticipi di sabato 3 settembre: Brescia-Frosinone (ore 18, Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD), Cittadella-Ternana (ore 20.30, Sky Calcio 2 HD) e Perugia-Bari (ore 20.30, Sky Sport 1 HD, Sky Supercalcio HD, Sky Calcio 1 HD e Sky Sport Mix HD).
Collegamento pre gara dalle 20 (e post fino alle 23), sugli stessi canali delle partite, live dallo stadio “Renato Curi” con Marina Presello e Lorenzo Minotti.
In mancanza del Campionato di Serie A che questa settimana riposa per gli impegni della Nazionale italiana, oggi sabato, i riflettori sono puntati su due match completamente differenti tra di loro. Si tratta di Roma-San Lorenzo organizzato nell’ambito delle manifestazioni per il Giubileo della Misericordia e dell’amichevole Bournemouth-Milan. A trasmetterli sono Sky Sport 3 HD e Mediaset Italia 2.
Al via il Gran Premio d’Italia a Monza: è la nostra corsa e sarà seguita in chiaro anche dalla tv pubblica. Fino a domenica 4 settembre, Sky Sport F1 HD, Rai Sport 1 e Rai2 seguiranno il GP d’Italia. Questa tappa della Formula 1 rappresenta per gli italiani un evento speciale e la speranza riposta nella gara è che, alla fine, ci possa essere un valido motivo per festeggiare.
Fino domenica 4 settembre la MotoGP sarà in esclusiva, con il Gran Premio di Gran Bretagna in diretta solo su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). E domenica – nel giorno in cui di corre anche il GP d’Italia di F1 – le gare delle tre classi saranno eccezionalmente in diretta alle 13.30 (la Moto3) alle 15 (la Moto2) e alle 16.30 (la MotoGP).
Al via giovedì 1 settembre su Rai4, Rai dire Nazionale, con le telecronache ironiche della Gialappa’s Band. Mentre i canali sportivi di Sky trasmettono, da oggi, le qualificazioni ai mondiali di Russia del 2018 della Conmebol (la Confederazione Calcistica Sudamericana). Seguiranno quelle delle nazioni europee.
Tornano in campo gli azzurri dopo l’avventura di Euro 2016, terminata ai quarti di finale ai rigori con la Germania. Il neo ct Giampiero Ventura debutta affrontando la Francia a Bari in un test amichevole. Il match sarà trasmesso su Rai 1 a partire dalle 20.30. Telecronaca affidata ad Alberto Rimedio con il commento tecnico di Walter Zenga.
Domenica 28 agosto, con il Gran Premio d’Olanda sulla pista di Assen, è in programma il sedicesimo appuntamento stagionale. La carovana del Mondiale Motocross si appresta a scendere in pista sul tracciato artificiale costruito all’interno della struttura ospitante le gare di Moto3, Moto2 e MotoGP, nonché del circus della SBK.
Troppo champagne. E poco calcio. O meglio poco calcio commentato a dovere. Troppe chiacchiere e troppe frasi sopra le righe da parte del conduttore Marco Lollobrigida. Troppa l’invadenza di Mario Sconcerti, presenza fissa ma ingombrante di Calcio Champagne, il nuovo programma sportivo all’esordio il 27 agosto su Rai 2 in seconda serata.