I funerali di Pippo Baudo si terranno mercoledì 20 agosto. Prima delle esequie, però, il mondo dello spettacolo e i tantissimi telespettatori avranno la possibilità di salutarlo nella camera ardente.
Pippo Baudo funerali, le esequie in Sicilia
Pippo Baudo è scomparso il 16 agosto scorso a Roma, presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma. Qui è scomparso serenamente, circondato dall’affetto della sua famiglia, dopo un mese di ricovero.
Il riposo eterno di Baudo, tuttavia, non sarà nella Capitale, bensì nella sua adorata Sicilia. Il conduttore, infatti, ha scelto di essere tumulato nella sua terra di origine, alla quale è sempre stato profondamente legato.
Come confermato dal TG1, le esequie funebri prenderanno il via alle ore 16:00 di mercoledì 20 agosto.
Pippo Baudo funerali, a presiedere le esequie il vescovo della Diocesi di Caltagirone
I funerali di Pippo Baudo si svolgeranno a Militello, presso il Santuario di Santa Maria della Stella. Una struttura alla quale il conduttore era molto legato, come ha ricordato il parroco don Giuseppe Luparello: “Qui ha fatto il chierichetto e serviva messa, e sempre qui, nel teatro, ha mosso i suoi primi passi da presentatore e showman“.
Come confermato da Rai News 24, a presiedere i funerali ci sarà il vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Nella giornata delle esequie, nel borgo sarà lutto cittadino, come ha tenuto a confermare il sindaco Giovanni Burtone.
Intanto, il lungo percorso che porterà all’ultimo saluto di Pippo Baudo è già iniziato. Oggi, domenica 17 agosto, a partire dalle 11:00 e fino alle 17:00 si è svolta la camera ardente proprio al Policlinico Campus Biomedico di Roma. Tale camera ardente è esclusivamente privata, con l’accesso riservato ai familiari, ai parenti ed agli amici più stretti.
La camera ardente al Teatro delle Vittorie
L’omaggio che l’Italia intera rende a Pippo Baudo prosegue lunedì 18 e martedì 19 agosto. In queste due date si svolge una seconda camera ardente, aperta a tutti coloro che intendono rendere omaggio ad uno dei padri fondatori della televisione italiana. La camera ardente è allestita al Teatro delle Vittorie, che ha ospitato show come Fantastico e Canzonissima. Il Teatro, inoltre, è stato acquistato dalla Rai proprio grazie al prezioso lavoro di intermediazione di Pippo Baudo.
Il 18 agosto, la camera ardente apre dalle 10:00 alle 20:00. Il giorno seguente, 19 agosto, il tributo riparte per altre tre ore, dalle 09:00 alle 12:00. Tale tributo è stato fortemente voluto dai vertici della TV di Stato, in accordo con i famigliari di Baudo.