Domenica 17 agosto prosegue l’edizione 2025 di Freedom Oltre il confine. La trasmissione prende il via alle ore 21:20 circa, su Rete 4.
Freedom Oltre il confine 17 agosto, il terribile bombardamento di Bari del dicembre del 1943
Al timone di Freedom Oltre il confine, anche questa settimana, c’è Roberto Giacobbo. Il programma, oltre che in televisione, è fruibile in diretta streaming ed on demand mediante l’applicazione Mediaset Infinity.
Le telecamere del programma si concentrano, in primis, su Bari. Una volta giunti nella città capoluogo della Puglia, le telecamere del Biscione propongono un focus su un grave avvenimento accaduto nel passato. Era il dicembre del 1943 quando Bari è colpita da un violento bombardamento delle truppe naziste.
La vicenda è rimasta per decenni avvolta nel mistero, ma Giacobbo, attraverso l’aiuto di alcuni testimoni e documenti d’epoca, ci racconta una storia nascosta, che parla di sostanze chimiche e presidi medici.
La Grecia e la Battaglia di Anghiari
Il viaggio di Freedom Oltre il confine prosegue con un approfondimento sulla Battaglia di Anghiari. Essa è avvenuta nel 1440, quando i soldati fiorentini si sono fronteggiati con quelli dei Visconti. I combattimenti, poi raffigurati nella celebre opera firmata da Leonardo Da Vinci, sono finiti al centro di un vero e proprio giallo del passato. Niccolò Macchiavelli, uno dei letterati più importanti del nostro paese, ha messo in discussione ciò che sappiamo riguardante quella battaglia.
Il racconto prosegue all’estero, in Grecia. Nelle suggestive ambientazioni del Monte Parnaso sorgeva l’Oracolo di Delfi, rimasto per un millennio al centro di un culto antichissimo. Moltissime persone, infatti, si recavano in tale luogo con la speranza di ricevere risposte sul proprio destino.
Freedom Oltre il confine 17 agosto, la Spagna e Cividale del Friuli
Freedom Oltre il confine del 17 agosto raggiunge Cividale del Friuli. Nella cittadina è visitato l’Ipogeo Celtico, una serie di ambienti sotterranei scavati nella roccia. Tali ambienti sono stati utilizzati spesso nel passato, sia in epoca celtica che in quella romana. Nonostante ciò, la loro destinazione è ancora oggi al centro di un dibattito storico.
In Spagna, poi, è prevista l’ultima tappa per analizzare il mistero dei Volti di Belmez. In una casa del piccolo borgo sarebbero apparsi, nel corso degli anni, numerosi ritratti del volto umano, la cui origine è ancora incerta. Infine, in studio, il conduttore Roberto Giacobbo intervista Claudio Saporetti. Professore di assiriologia (studio dell’Oriente antico) presso l’Università di Pisa, l’esperto propone un focus sullo sviluppo delle civiltà mesopotamiche.