Old Money: Mondi opposti è una nuova serie tv drammatica turca, disponibile in streaming su Netflix e composta da 8 episodi. La serie, il cui titolo originale è Eski Para, esplora con grande eleganza l’inevitabile conflitto tra classi sociali, ambizioni di potere e sentimenti contrastanti. La narrazione, tesa e avvincente, si svolge tra i lussuosi salotti dell’élite di Istanbul, dove il denaro vecchio e quello nuovo si scontrano in una battaglia silenziosa ma spietata.
Regia, produzione e protagonisti della serie tv Old Money: Mondi opposti
La regia è firmata da Uluç Bayraktar, su una sceneggiatura di Meriç Acemi. La produzione è curata da TIMS & B Productions per Netflix Turchia, confermando l’alta qualità delle produzioni turche destinate al mercato internazionale. I protagonisti principali sono due delle più grandi star del panorama turco:
- Engin Akyürek interpreta Osman, un uomo che si è fatto da sé.
- Aslı Enver nel ruolo di Nihal, una donna intrappolata nelle convenzioni.
- Il cast si arricchisce di grandi nomi come Dolunay Soysert e İsmail Demirci.
Dove è stata girata?
La produzione ha girato la serie in Turchia, scegliendo location che riflettono la dualità della storia. Le scene ambientate nel mondo dell’alta società si svolgono nei quartieri più esclusivi di Istanbul, come Nişantaşı e Bebek, e nella località estiva di Bodrum. Inoltre, alcune sequenze di potere sono ambientate ad Ankara, presso edifici governativi e ambasciate. Gli interni lussuosi sono stati invece ricostruiti negli studi di Ayazağa, con scenografie ispirate a un mix di architettura ottomana e design moderno.
Trama della serie tv Old Money: Mondi opposti
Osman (Engin Akyürek) è un imprenditore carismatico e spregiudicato che, partendo dal nulla, ha costruito un impero. Per espandere ulteriormente i suoi affari, decide di entrare nel mondo chiuso e snob dell’alta società di Istanbul. Lì, il suo cammino si incrocia con quello di Nihal (Aslı Enver), una diplomatica raffinata e riservata, cresciuta in una famiglia di antico prestigio (“old money”), dove la reputazione è tutto. Inizialmente, tra i due nasce una fortissima attrazione, un legame quasi magnetico. Tuttavia, questa attrazione si trasforma presto in uno scontro frontale tra due visioni del mondo opposte: il nuovo denaro contro il vecchio, l’istinto contro la disciplina, la passione contro il dovere.
Di conseguenza, la loro relazione diventa un vero e proprio campo di battaglia. Mentre Osman cerca di conquistare quel mondo che lo disprezza, Nihal è combattuta tra i sentimenti che prova per lui e la lealtà verso una famiglia che non approverebbe mai la loro unione. Pertanto, i due si trovano a lottare non solo per il loro amore, ma anche per il potere, la reputazione e la salvezza personale, in un gioco di intrighi dove ogni mossa può essere fatale.
Spoiler finale
Nel finale di stagione, Osman scopre che Nihal, per proteggerlo da uno scandalo finanziario che avrebbe potuto distruggerlo, ha segretamente sacrificato la sua promettente carriera diplomatica. Allo stesso tempo, Nihal, ispirata dal coraggio di Osman, trova finalmente la forza di affrontare la sua opprimente madre e il figlio, rivelando una dolorosa verità sul suo passato che aveva sempre tenuto nascosta. Infine, in un gesto d’amore reciproco, Osman rinuncia a un’importante e spietata acquisizione aziendale per restare accanto a Nihal, mentre lei decide di lasciare definitivamente la diplomazia per aprire una fondazione di beneficenza. Il messaggio finale della serie è chiaro: l’amore può superare anche le più profonde barriere sociali, ma solo a patto che entrambi i partner siano disposti a rinunciare al potere per scegliersi a vicenda.
Cast completo della serie tv Old Money: Mondi opposti
Il cast riunisce alcuni dei volti più noti e talentuosi della televisione turca, che offrono interpretazioni intense e raffinate.
- Engin Akyürek: Osman
- Aslı Enver: Nihal
- Dolunay Soysert: madre di Nihal
- İsmail Demirci: fratello di Osman
- Serkan Altunorak: rivale in affari
- Taro Emir Tekin: figlio di Nihal
- Selin Şekerci: amica di famiglia