Babo la storia di Haftbefehl (titolo originale: Babo – Die Haftbefehl Story) è il nuovo, attesissimo docu film originale Netflix che getta uno sguardo crudo e senza filtri sulla traiettoria artistica e personale di Haftbefehl, una delle figure più iconiche e controverse del rap tedesco contemporaneo. Disponibile in streaming su Netflix a partire dal 28 ottobre 2025, il film si addentra nella vita di un artista che ha trasformato le sue cicatrici in inni generazionali, raccontando l’uomo dietro il mito.
Regia, produzione e protagonisti del film Babo la storia di Haftbefehl
La regia del documentario è affidata a Juan Moreno, che costruisce un ritratto intimo e potente. La produzione vede il coinvolgimento di nomi di spicco come l’attore Elyas M’Barek, affiancato da Pacco Nitsche e Alexander Stumpe. Il progetto, curato da Netflix Deutschland e realizzato interamente in Germania, sottolinea l’importanza culturale del rapper nel suo paese. Protagonista assoluto è, naturalmente, Aykut Anhan, in arte Haftbefehl, che si racconta attraverso una serie di interviste inedite, supportato dalle testimonianze di familiari, collaboratori storici, artisti e critici musicali che hanno seguito la sua evoluzione.
Dove è stato girato?
Per cogliere l’essenza della storia di Haftbefehl, il documentario è stato girato nei luoghi che hanno forgiato la sua identità e la sua carriera. Le riprese si sono svolte in Germania. Attraversando le città chiave della sua vita: dalla natia Offenbach, culla della sua identità multiculturale, a Francoforte, teatro delle sue prime lotte, fino ad Amburgo e Berlino, le metropoli che hanno segnato la sua consacrazione artistica. Il documentario ci porta nei quartieri popolari della sua infanzia, negli studi di registrazione dove sono nati i suoi successi, sui palchi infuocati dei suoi concerti e nei suoi archivi personali, offrendo uno spaccato autentico della cultura urbana tedesca.
Trama del film Babo la storia di Haftbefehl
Il film ripercorre la straordinaria e turbolenta vita di Aykut Anhan, nato a Offenbach am Main da padre turco e madre curda. Cresciuto in un contesto difficile, il suo passato è segnato da un’adolescenza sulla strada, dalla piccola criminalità, da una drammatica fuga all’estero per evitare il carcere e da profondi traumi familiari, come il suicidio del padre. Proprio da queste ceneri, Haftbefehl è emerso come uno dei rapper più influenti e innovativi della scena tedesca, capace di dare voce a una generazione di immigrati di seconda generazione.
Il documentario, attraverso un montaggio serrato che alterna interviste intime, materiali d’archivio inediti e potenti performance live, smantella pezzo per pezzo il mito del “gangster rapper”. Dietro la maschera del duro, rivela un uomo complesso, un artista tormentato in perenne cerca di equilibrio tra le sue radici e il successo. Il titolo stesso, “Babo”, parola che lui ha reso celebre in Germania e che significa “boss”, diventa il simbolo di un potere e di un rispetto conquistati con fatica, ma anche un’etichetta da cui cerca di emanciparsi.
Spoiler finale
Il documentario non offre risposte facili né un lieto fine convenzionale. Il finale è un momento di profonda vulnerabilità, in cui Haftbefehl abbandona la corazza del personaggio pubblico per riflettere a cuore aperto sul suo futuro. L’artista si confronta con le sue nuove responsabilità di padre e con le sue battaglie contro i demoni della salute mentale. Non c’è una conclusione netta, ma un invito a guardare oltre l’immagine stereotipata, a riconoscere la fragilità e la complessità di un individuo che, nonostante tutto, continua a lottare per trovare il suo posto nel mondo.
Cast completo del film Babo la storia di Haftbefehl
Il cast del documentario è un coro di voci reali, composto da testimoni che hanno vissuto in prima persona la scalata di Haftbefehl e da figure chiave che hanno segnato la scena musicale tedesca.
- Aykut Anhan: Haftbefehl (se stesso)
- Elyas M’Barek: produttore esecutivo (se stesso)
- Xatar: rapper e collaboratore
- Celo & Abdi: colleghi e amici di Offenbach
- Nura: artista e attivista
- Jan Kawelke: giornalista musicale
- Fatih Akin: regista e amico
- Madjid Anhan: fratello
- DJ Desue: produttore musicale
- Shirin David: ospite (se stessa)
- Bushido: citato in filmati di archivio
- Sido: citato in filmati di archivio


