La regista Nia DaCosta dirige con uno sguardo audace e contemporaneo il film Hedda, un claustrofobico adattamento cinematografico del capolavoro teatrale di Henrik Ibsen, Hedda Gabler. La piattaforma streaming Prime Video distribuisce il film, che ha debuttato in anteprima mondiale al prestigioso Toronto International Film Festival 2025. Proprio in questa occasione, ha catturato l’attenzione della critica internazionale grazie alla sua atmosfera opprimente e alla straordinaria interpretazione della sua protagonista.
Regia, produzione e protagonisti del film Hedda
La regista Nia DaCosta (Candyman, The Marvels) firma sia la regia che la sceneggiatura di questo progetto, trasponendo la tragedia di Ibsen in un contesto visivo teso e psicologicamente denso. Società rinomate come Orion Pictures e Plan B Entertainment hanno curato la produzione statunitense di alto profilo, dando vita a un’opera dal respiro internazionale. Il cuore pulsante del film è infatti un cast eccezionale, guidato da una magnetica Tessa Thompson, affiancata da talenti come Imogen Poots e la pluripremiata Nina Hoss.
Dove è stato girato?
Nonostante la produzione sia americana, la troupe ha girato l’intero film nel Regno Unito, scegliendo meticolosamente ambientazioni capaci di ricreare la soffocante Inghilterra degli anni ’50. Le eleganti case borghesi e gli austeri salotti vittoriani fungono infatti da prigione per la protagonista, un’estetica esaltata dalla fotografia cupa di Sean Bobbitt. Inoltre, la scenografia di Cara Brower e i costumi di Lindsay Pugh contribuiscono a creare un’atmosfera claustrofobica e carica di un’incessante tensione emotiva.
Trama del film Hedda
La protagonista Hedda Gabler (Tessa Thompson), figlia di un illustre generale, vive intrappolata in un matrimonio di convenienza con l’accademico ambizioso ma mediocre George Tesman. Soffocata dalla noia e dalle rigide aspettative della società, Hedda disprezza la vita che si è costruita, ma l’equilibrio precario viene sconvolto dal ritorno dell’ex amante Eileen Lovborg. L’arrivo della vecchia amica Thea Clifton riaccende in lei un pericoloso mix di desideri repressi, invidia e frustrazione che la spinge a reagire. Di conseguenza, nel corso di una sola, fatidica notte, Hedda inizia a manipolare spietatamente chi la circonda per riprendere il controllo sulla propria esistenza. La pellicola esplora quindi il conflitto insanabile tra la brama di libertà e il peso delle convenzioni, mostrando la sua inarrestabile spinta verso l’autodistruzione.
Spoiler finale
Incapace di liberarsi dalla gabbia che ha contribuito a costruire e terrorizzata dal controllo del cinico Judge Brack (Nicholas Pinnock), Hedda non vede altra via d’uscita. La protagonista compie quindi un gesto estremo e irrevocabile, togliendosi la vita in un finale tragico e fedele all’opera teatrale di Ibsen. La pellicola si chiude con lo sguardo impassibile di Judge Brack che osserva la scena in silenzio, simbolo del trionfo di una società patriarcale. Infine, la colonna sonora ossessiva di Hildur Guðnadóttir (Joker, Chernobyl) accompagna il lento dissolversi dell’immagine, lasciando lo spettatore con un profondo senso di impotenza e desolazione.
Cast completo del film Hedda
Il cast del film riunisce un gruppo eccezionale di attori provenienti sia dal cinema che dal teatro, tutti capaci di dare vita a personaggi intensi e stratificati.
- Tessa Thompson: Hedda Gabler
- Imogen Poots: Thea Clifton
- Tom Bateman: George Tesman
- Nicholas Pinnock: Judge Roland Brack
- Nina Hoss: Eileen Lovborg
- Finbar Lynch: Professor Greenwood
- Mirren Mack: Tabitha Greenwood
- Jamael Westman: David
- Saffron Hocking: Jane Ji
- Kathryn Hunter: Bertie


