Martedì 11 novembre torna, su Real Time, il format Turisti per Case. Lo show prende il via, come sempre, alle 21:20 circa.
Turisti per Case 11 novembre, il regolamento
Al centro di Turisti per Case, anche nel nuovo appuntamento, vi è la gara fra due case vacanza del nostro paese. A decretare l’esito delle sfide vi sono i tre giudici Gianluca Torre, Ida Di Filippo e Tommaso Zorzi. Essi si recano in ciascuna delle due strutture oggetto di sfida.
Al termine di ogni villeggiatura, ognuno dei tre giurati è chiamato a fornire una valutazione della villeggiatura appena effettuata. In particolare, i giudici devono assegnare un voto fra Ok, Ottimo e Top per le categorie della location, l’ospitalità degli host e l’home tour, ovvero la bellezza degli interni e delle camere.
La struttura che ha ricevuto il maggior numero di Top è la vincitrice ed ottiene, come premio, una recensione positiva firmata dai giudici.
Monvì Relais
Nella puntata dell’11 novembre di Turisti per Case, la scelta delle strutture è affidata a Tommaso Zorzi. Il primo posto individuato si chiama Monvì Relais, che è situato a Costigliole d’Asti, nel cuore del Monferrato, in Piemonte. Si tratta di una realtà individuale, guidata da Emanuele. L’host afferma: “A 30 anni ho deciso di cambiare vita, ritornare alla terra e dare valore al mio tempo e a quello che mi piace fare. Insieme alla mia famiglia ho creato questa struttura. Insieme a mamma Patrizia abbiamo deciso, qualche anno fa, di trasformare un’antica cascina“.
Immersa completamente nel verde, la struttura ricettiva è composta da otto stanze e due appartamenti. Sono due le principali caratteristiche dell’offerta proposta dal Monvì Relais: il lusso ed il benessere. Inoltre, ampio spazio, durante il soggiorno qui, lo hanno le tradizioni enogastronomiche.
Turisti per Case 11 novembre, il Castello Sannazzaro
La seconda struttura al centro della puntata di Turisti per Case permette ai giudici di tornare indietro nel tempo, presso il Castello Sannazzaro. Situato a Giarole, a poca distanza da Alessandria, si tratta di una dimora storica ancora oggi abitata dai proprietari, che sono gli eredi di coloro che hanno fondato il maniero, oramai 900 anni fa.
I proprietari sono Giuseppe e Ludovica, che confessano: “Il Castello di Giarole è la residenza della nostra famiglia dal 1163. Abbiamo deciso di renderla aperta al pubblico per rendere tutti quanti partecipi della nostra storia“. Ludovica racconta la sua vita nel maniero sui social, dove è molto seguita. Su Instagram, ad esempio, cura il profilo chiamato The Castle Diary, che è seguito da oltre 320 mila persone.

