Il film L’innocenza (titolo originale: Monster) va in onda su Sky Cinema Due, portando sul piccolo schermo uno dei drammi giapponesi più acclamati degli ultimi anni. Diretto dal maestro Hirokazu Kore-eda, il film ha trionfato al Festival di Cannes 2024, dove ha conquistato il premio per la miglior sceneggiatura e la prestigiosa Queer Palm.
La pellicola racconta una storia delicata e complessa che coinvolge un bambino, sua madre e un insegnante, costruendo un intreccio narrativo in cui la verità emerge solo attraverso il confronto di diverse percezioni. Con la sua tipica sensibilità, Kore-eda esplora i temi dell’incomprensione, del pregiudizio e della difficoltà di comunicare, invitando lo spettatore a guardare oltre le apparenze. La narrazione, strutturata in modo magistrale, costringe a mettere costantemente in discussione le proprie certezze, fino a un finale toccante e rivelatore.
Regia, produzione e protagonisti del film L’innocenza
La regia è firmata dal celebre Hirokazu Kore-eda, autore di capolavori come Un affare di famiglia e Le buone stelle – Broker. La sceneggiatura, premiata a Cannes, è opera di Yūji Sakamoto. La produzione è curata da un consorzio di importanti case cinematografiche giapponesi, tra cui Toho, Gaga Films e Fuji Television. I protagonisti principali sono Sakura Andō, Eita Nagayama, e i giovanissimi Soya Kurokawa e Yota Hiiragi, affiancati da Mitsuki Takahata.
Dove è stato girato?
Il film è stato girato interamente in Giappone, utilizzando ambientazioni scolastiche e residenziali che riflettono la quotidianità dei personaggi. Le riprese si sono svolte in scuole pubbliche, quartieri periferici, case familiari, boschi suggestivi, parchi cittadini e stazioni ferroviarie. La fotografia, delicata e malinconica, accentua l’atmosfera intima e riflessiva della narrazione.
Trama del film L’innocenza
La storia segue Minato (Soya Kurokawa), un bambino di undici anni che vive solo con sua madre vedova, Saori (Sakura Andō). Innanzitutto, la loro vita tranquilla viene sconvolta quando il ragazzo inizia a comportarsi in modo strano e torna da scuola sempre più turbato e a volte ferito. Di conseguenza, Saori, preoccupata, inizia a sospettare che il responsabile di questo cambiamento sia il suo nuovo professore, Makoto Hori (Eita Nagayama).
A questo punto, la donna si reca a scuola per denunciare l’accaduto e chiedere spiegazioni. Tuttavia, la situazione si complica in modo inaspettato: la scuola risponde con freddezza burocratica e ogni personaggio coinvolto sembra avere una versione diversa e contrastante dei fatti. Pertanto, il film si sviluppa in tre atti distinti, ognuno dei quali racconta la stessa storia dal punto di vista di un protagonista diverso: prima la madre, poi l’insegnante e infine il bambino. In definitiva, solo attraverso questo mosaico di percezioni lo spettatore può avvicinarsi gradualmente a una verità molto più profonda, complessa e toccante di quanto potesse immaginare.
Finale del film (con spoiler)
Alla fine, la verità emerge lentamente e si rivela completamente diversa dalle apparenze. Si scopre che Minato non è vittima di bullismo da parte del professore, ma ha stretto in segreto un legame molto profondo con Yori, un compagno di classe emarginato. La loro amicizia, vissuta come qualcosa da nascondere, è la vera causa del suo turbamento. Di conseguenza, il professor Hori, inizialmente accusato ingiustamente, si rivela un adulto sensibile e protettivo nei confronti dei suoi studenti. Il film si chiude quindi con una scena poetica e liberatoria nel bosco, dove Minato e Yori si rifugiano per sentirsi finalmente liberi e accettati. Da lontano, Saori li osserva, finalmente consapevole della complessità del mondo emotivo di suo figlio.
Cast completo del film L’innocenza
Il cast riunisce attori giapponesi di cinema e teatro, che offrono interpretazioni intense e ricche di sfumature.
- Sakura Andō: Saori Mugino
- Eita Nagayama: Makoto Hori
- Soya Kurokawa: Minato Mugino
- Yota Hiiragi: Yori
- Mitsuki Takahata: insegnante
- Akihiro Tsunoda: preside
- Yuko Tanaka: nonna
- Shido Nakamura: ispettore scolastico
- Hinata Hiiragi: compagno di classe
- Riku Ohishi: ragazzo del parco


