Grande attesa, questa sera, per l’inizio delle cosiddette battaglie tra i concorrenti a The Voice. Le seguiremo insieme con attenzione notando anche le profonde differenze che caratterizzano questa nuova fase del talent show di Rai2.
Ed eccoci giunti ai primi appuntamenti con i cosiddetti duelli ( The battle) del talent show “The voice of Italy“. Concluse le quattro puntate delle audizioni al buio, inizia la fase calda della gara con i quattro coach che dovranno scendere in campo con i rispettivi team di artisti. Saranno tre le puntate dedicate ai duelli, durante le quali verrano scelte le Voci che approderanno alla parte finale. Da questa fase usciranno otto Voci per ogni squadra.
Fin dalla scorsa settimana le squadre dei quattro coach sono al completo e il format televisivo “The voice” , realizzato da Rai2 in collaborazione con Toro Produzioni, prevede da oggi, giovedì 4 aprile alle 21.05, le eliminazioni dirette.Sarà una fase estremamente difficile sia per i cantanti che per i coach. Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Noemi e Piero Pelù, dopo averli allenati e preparati, dovranno infatti scegliere due Voci della propria squadra e farle duellare sulle note di una canzone. Le Voci dovranno cantare al centro del ring una contro l’altra. Nel ring gli artisti si misureranno sullo stesso brano, cantando un inciso ed un ritornello a turno, e dovranno esprimere tutto il loro potenziale per cercare di avere la meglio sull’avversario e ottenere così l’accesso alla fase successiva. A questo punto il format prevede che, al termine di ogni Battle, sarà lo stesso coach a decidere il cantante da premiare e portare alla fase Live.
Nei momenti di preparazione dei cantanti, prima dell’inizio dei duelli, i quattro coach saranno affiancati da altrettanti “special coach”: Raffaella Carrà avrà accanto Gianni Morandi, Riccardo Cocciante sarà insieme a I Modà, Noemi ha scelto Mario Biondi e Piero Pelù ha deciso di avvalersi di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz.
Interpretazioni e performance di successi italiani e internazionali saranno rigorosamente dal vivo, accompagnate da una band di 6 elementi. Per sapere quali saranno le Voci protagoniste dei Duelli di questa nuova fase di The Voice of Italy, bisognerà attendere questa sera.
Ecco le squadre complete dei quattro coach:
Team Raffaella Carrà: Stefania Tasca (Torino), Daniele Vit (Ostia – Roma), Michelle Perera (Roma), Denise Faro (Roma), Chiara Luppi (Padova), Vito Ardito (Noicattaro – Bari, vive a Cisterna di Latina), Veronica De Simone (Massa Carrara), Manuel Foresta (Cava de’ Tirreni – Salerno), Noemi Smorra (Roma), Chiara Papalia (Roma), Daphne Nisi (Roma), Emanuele Lucas Cazzato (Acquarica del Capo – Lecce), Matteo Lotti (Misano di Gera d’Adda – Bergamo), Marianna Barracane (Cellamare – Bari), Pamela Lacerenza (Tivoli – Roma), Paola Licata (Favara – Agrigento).
Team Riccardo Cocciante: Giulia Saguatti (Pesaro), Lisa Manara (Imola – Bologna), Francesco Monti (Reggio Emilia), Jessica Morlacchi (Roma), Samuele Spallitta (Torino), Mattia Lever (Trento), Federica Celio (Napoli), Lorenzo Campani (Reggio Emilia), Pasquale e Michele Tibello (Lucera – Foggia), Rosalia Davì (Palermo), Alessio Ranno (Mililli – Siracusa), Francesca Bellenis (Los Angeles – U.S.A.), Donato Perrone (San Giovanni Rotondo – Foggia), Elhaida Dani (Tirana – Albania), Gabriella Iandolo (Salerno), Mariateresa Amato (San Giorgio a Cremano – Napoli).
Team Noemi: Flavio Capasso (Napoli, vive a Nettuno), Paola Gruppuso (Alcamo – Trapani), Martina Lo Visco (Mirabella Eclano – Avellino), Silvia Capasso (Anzio – Roma), Antonia Laganà (Reggio Calabria), Chiara Furfari (Campo Calabro – Reggio Calabria), Giuseppe Scianna (Castagneto Carducci – Livorno), Marsela Cibukaj (Roma / Albania), Diana Winter (Firenze), Francesca Monte (Giffoni Valle Piana – Salerno), Giuliana Danzè (Benevento), Jacopo Sanna (Tivoli – Roma), Silvia Caracristi (Trento), Teresa Capuano (Catania, vive a Napoli), Nausicaa Magarini (Solaro – Milano), Gabriella Martinelli (Foggia).
Team Piero Pelù: Roberta Orrù (Sanluri – Cagliari), Savio Vurchio (Trani), Francesco Guasti (Prato), Fabio Zampolli (Treviglio – Bergamo), Alessandra Parisi (Caserta), Paola Criscione (Vittoria – Ragusa), Yasmin Kalach (Roma), Cristina Balestriere (Ischia – Napoli), Marco Cantagalli (Roma), Timothy Cavicchini (Verona), Giulia Penza (Novate Milanese – Milano), Ilaria Deangelis (Spoleto – Perugia), Marica Lermani (Nova Siri – Matera), Tommi Gavazzi (Tivoli – Roma), Danny Losito (Gioia del Colle – Bari, vive a Porto Recanati – Macerata), Valentina Tramacere (Aprilia – Latina).
Intanto “The voice of Italy”, ha concluso con un notevole gradimento di pubblico le quattro puntate delle Blind Audition. Merito della formula, ma anche dei quattro giudici Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Noemi e Piero Pelù, si dice nell’entourage della trasmissione. Il quarto ed ultimo appuntamento con le “blind audition” ha fatto segnare il 13.68 di share con 3 milioni 432 mila spettatori. Grazie a questo risultato il programma di Rai2 è stato nell’ultima puntata di giovedì 28 marzo, il secondo più visto nel prime time in termini di share. In particolare nell’ultima mezz’ora, dalle 23.15 alle 23.45, il talent è risultato il più visto dell’intera offerta televisiva sfiorando, nel corso della puntata, più volte i 4 milioni di telespettatori.
Arriva il prossimo 11 aprile nelle sale italiane, il film Un’insolita vendemmia, scritto e diretto da Daniele Carnacina. Ma prima, lunedì 8 aprile ci sarà l’ anteprima nazionale, alle ore 21.00, al Cinema UCI porta di Roma con la quale parte ufficialmente, il tour nel quale saranno coinvoilti alcuni attori della famosa soap italiana Centovetrine, proprio per la presentazione del film di Daniele Carnacina “Un’insolita Vendemmia”.
Milena Gabanelli torna in tv e riprende il suo posto. L’appuntamento con la nuova stagione di Report è fissato per domenica 7 aprile su Rai3, in prima serata. Come sempre il programma propone servizi e inchieste “sul campo” destinate a far discutere.
Dopo uno slittamento di due settimane sulla data prevista del 13 marzo, mercoledì 27 marzo alle ore 21.10 su Rai1, va in onda la 53° edizione degli Oscar Tv 2013 – Premio Regia Televisiva, condotta da Fabrizio Frizzi dal Teatro Ariston di Sanremo. Come si ricorderà, la manifestazione era stata posticipata per lasciare spazio agli approfondimenti relativi all’elezione del Pontefice., avvenuta poche ore prima.
Come tradizione, interverranno alla serata tutti i più grandi protagonisti della tv italiana, premiati per i rispettivi programmi: Luciana Littizzetto e Fabio Fazio per il 63° Festival Di Sanremo (Rai1), Paolo Bonolis e Luca Laurenti per Avanti un Altro (Canale 5), Massimo Giletti per Domenica In…L’Arena (Rai1), Simone Annicchiarico per Italia’s Got Talent (Canale 5), Ilary Blasi e Teo Mammucari per Le Iene Show (Italia 1), Carlo Conti per L’Eredità (Rai1) e Tale e quale show (Rai1), Antonio Ricci, Enzo Iacchetti, Ezio Greggio, le Veline, Ficarra e Picone per Striscia la Notizia (Canale 5), Massimo Bernardini per Tv Talk (Rai Educational) e Simona Ventura e Alessandro Cattelan per X Factor (Sky Uno).
Questi 10 programmi sono stati selezionati dall’Accademia degli Oscar Tv, presieduta dal presidente di garanzia Gigi Vesigna e composta da Umberto Brindani, Silvana Giacobini, Piera Detassis, Giorgio Forattini, Maria Volpe, Renzo Arbore, Carlo Verdone, Marco Baldini ed Edoardo Vianello. Il pubblico da casa, tramite il televoto, eleggerà la Migliore Trasmissione Televisiva dell’Anno. Il risultato del televoto sarà poi annunciato nel corso dell’edizione della notte del TG1. Come sempre, tutte le operazioni di voto vengono certificate dal legale di garanzia degli Oscar Tv, l’Avvocato Anna Schiavano.
Nel corso della serata, verranno consegnati altri premi: quello per il Miglior Personaggio Femminile dell’Anno è stato vinto da Luciana Littizzetto, a Fabio Fazio è andato, invece quello come Miglior Personaggio Maschile dell’Anno. Virginia Raffaele si è aggiudicata quello come Personaggio Rivelazione. Nella categoria Miglior fiction, ha vinto Volare (Rai1) con Giuseppe Fiorello. E ancora, senza ballottaggio, il TG La7 di Enrico Mentana ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Tg dell’anno per la terza volta consecutiva nella storia del premio.
Infine, sono stati assegnati anche due premi speciali. Beppe Carletti e Caterina Caselli hanno ritirato l’Oscar Speciale per il Concerto per l’Emilia (Rai1), la serata evento che è riuscita ad unire sullo stesso palco i più grandi artisti del panorama musicale italiano. Mentre, a Roberto Benigni, l’Accademia ha attribuito il Premio Evento Televisivo Straordinario dell’Anno per lo show La più bella del mondo, dedicato ai 12 principi fondamentali della Costituzione.
Tra una premiazione e l’altra, ci sarà spazio anche per altri momenti di musica e spettacolo, grazie alla presenza di tanti ospiti tra cui Antonio Maggio, vincitore nella categoria giovani dell’ultimo Festival di Sanremo e, direttamente dal programma Tale e quale show, Gabriele Cirilli, Luisa Corna, Giò Di Tonno, Pamela Camassa e il corpo di ballo coordinato da Fabrizio Mainini.
La regia del programma è di Roberto Croce. Ricordiamo che attualmente il Premio Regia Televisiva, nato nel 1960 da un’idea di Danele Piombi, è l’unica manifestazione che seleziona e premia i migliori programmi del piccolo schermo.
Va in onda martedi 26 e mercoledì 27 marzo, la miniserie Donne in gioco che affronta, dal punto di vista femminile,il problema della dipendenza dal gioco d’azzardo, la cosiddetta ludopatia. Singolarità della fiction è che è stata ideata, scritta, sceneggiata e interpretata da Michelle Bonev,al secolo Dragonira Boneva, attice bulgara naturalizzata in Italia. Nel cast ci sono Lando Buzzanca, Fabio Fulco, Martina Colombari, Marco Falaguasta, Marco Mazzocca.
.
Riccardo Iacona va in onda anche la domenica di Pasqua con il suo programma Presa diretta. Il 31 marzo, infatti, nella tradizionale collocazione delle 21,30 su Rai3, ci sarà la puntata finale di questo ciclo di Presa diretta che ha per titolo Puliamo l’Italia.
Va in onda domani, 24 marzo, alle ore 22 su Discovery Channel( Sky canali 401, 402 e in HD) uno speciale dal titolo Pistorius, un mito sotto accusa. Si tratta di un documentario prodotto dalla BBC che è stato già acquistato da 116 emittenti televisive in altrettanti paesi.
Ed eccoci alla terza puntata di The Voice, in onda su Rai2. Anche questa sera spazio alle blind audition con un’altra serie di aspiranti cantanti che cercheranno di convincere i quattro coach a girarsi esprimendo così il proprio gradimento.
Passare in pochi mesi dal palcoscenico televisivo di X Factor e quello teatrale di Giulietta e Romeo: un sogno che si è avverato per il giovanissimo Davide Merlini. Arrivato terzo nell’ultima edizione di X Factor, dove era nella scuderia di Simona Ventura, il piccolo aggiustatore di caldaie, adesso ha spiccato il grande salto. Sarà Romeo nel musical Giulietta e Romeo che David Zard mette in scena dal prossimo ottobre.