Venerdì 26 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, lo spettacolo musicale, Una notte per Caruso. Dalla Marina Grande di Sorrento (Napoli), Flavio Montrucchio ed Elisa Isoardi conducono la nuova edizione del programma dedicato al grande tenore italiano Enrico Caruso, scomparso nel 1921.
Domenica 21 giugno. Su Raiuno, alle 20.30, calcio: viene trasmessa la partita Italia – Portogallo, per l’Europeo Under 21. Seconda sfida per Domenico Berardi e compagni, inquadrati nel Gruppo B che comprende anche Inghilterra e Svezia. Le prime due di ogni girone si affronteranno in semifinale e avranno l’accesso diretto alle Olimpiadi 2016.
Sabato 20 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, il varietà, Una voce per Padre Pio. In diretta da Pietralcina (Benevento), la 15° edizione dell’evento condotto da Massimo Giletti, con Daniela Ferolla. Intervengono, tra gli altri, Anna Tatangelo, Roberto Vecchioni, Patty Pravo, Gianluca Grignani, Rita Pavone, Iva Zanicchi, l’attore Francesco Testi. Alla serata è abbinata una raccolta fondi per il progetto “Padre Pio pour l’Afrique” al numero 45509.
Venerdì 19 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, Il Volo a New York – Speciale Porta a porta. Puntata speciale in prima serata del programma di Bruno Vespa dedicato al gruppo Il Volo. Bruno Vespa accompagna Ignazio Boschetto, Gianluca Ginoble e Piero Barone, i ragazzi de Il Volo, in un viaggio a New York, la città dove i tre giovani tenori sono diventati famosi ancora prima di diventare popolari da noi. Nel corso della serata presentano i loro grandi successi, tra cui Grande amore, con cui hanno vinto il Festival di Sanremo e sono arrivati terzi all’Eurovision Song Contest. Non mancano incontri eccezionali come quelli con Woody Allen e il capo dei pompieri della città uno degli “eroi” dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001.
Si è tenuto nel pomeriggio del 17 giugno, nella splendida cornice della Sala Regina presso la Camera dei Deputati a Roma, l’assegnazione dei Premi del Moige, i riconoscimenti che il Movimento Italiano Genitori tributa ogni anno ai programmi che si sono distinti come “family friendly”, a quei programmi televisivi i cui contenuti si sono dimostrati particolarmente adatti ai più piccoli.
Domenica 14 giugno. Su Raitre, alle 21.15, l’attualità con Elisir Estate. Michele Mirabella, affiancato da Virginie Vassart, sbarca in prima serata con tre appuntamenti del suo storico programma. Obiettivo: offrire, a chi parte per le vacanze e a chi resta in città, suggerimenti per affrontare in salute il periodo estivo. Tra gli spazi fissi, quelli riservati al medico di famiglia e a una nutrizionista.
Sabato 13 giugno. Su Raiuno, alle 21.20, Con il cuore, nel nome di Francesco. In diretta dal Sacro Convento di Assisi, in provincia di Perugia, Carlo Conti conduce la tradizionale serata-evento, volta a raccogliere fondi per le missioni nel mondo. Quest’anno la gara di solidarietà è rivolta a Caritas Francescane di Milano, Roma e Napoli, Diocesi St. Joseph Cupertino Provincial Delegation (India) e Arcidiocesi di Erbil (Iraq).
Venerdì 12 giugno. Su Raiuno, alle 20.30, calcio, Croazia – Italia, per le Qualificazioni Europeo 2016. A oltre due mesi dall’ultima amichevole giocata a Torino contro l’Inghilterra, la Nazionale sfida allo stadio Poljud di Spalato i padroni di casa, che guidano il Girone H con 13 punti. All’andata, giocata il 16 novembre 2014, finì 1-1 con reti di Antonio Candreva e Nico Kovac.
Domenica 7 giugno Su Raiuno, alle 20.35, torna il varietà, Techetechetè, programma realizzato con filmati di archivio che va in onda tutti i giorni. La nuova edizione è ricca di novità: ogni sera, tre temi in relazione tra loro, un ospite e un testimonial nel ruolo di narratore. In coda, la hit parade di 60 anni di canzoni, o cui testi sono stati sostituiti dalla parola “techetechetè”.
Sabato 6 giugno. Su Raiuno, alle 21.30, la fiction del 2011, La ragazza americana, con Vanessa Hessler. Nel giorno della sua laurea, Susan (Vanessa Hessler), un’affascinante ragazza del Kentucky, apprende di aver ereditato dal nonno un castello e un borgo in Toscana. Giunta in Italia, scopre che gli abitanti del luogo contestano le disposizioni del testamento. Il loro portavoce è il maniscalco Vasco (Giulio Berruti).