Ci sarà uno spin off realizzato appositamente per il piccolo schermo, ispirato alla serie di film su Riddick.
Riddick è un criminale immaginario che opera nello spazio, ed è stato interpretato in tre famosissimi film dall’attore Vin Diesel. Si tratta di una saga che comprende anche un film di animazione, e alla quale è stato ispirato anche un videogame la cui trama rappresentava addirittura il prequel alla saga cinematografica. L’attore ha comunicato personalmente ai propri fan, attraverso i social network, di avere intenzione di portare il personaggio in tv.
Terzultima puntata per X Factor 9 su Sky Uno, dedicata alla musica italiana. Skin, Mika, Fedez ed Elio hanno affrontato l’ultimo scontro prima della semifinale, decisi ad arrivare a giovedì prossimo senza ulteriori perdite nella propria squadra. Purtroppo però, ad avere la peggio è stato Mika, rimasto ora fuori dalla gara.
Ripercorriamo quanto avvenuto.
Dicembre è alle porte, e non poteva mancare all’appello lo spot natalizio realizzato dalla Coca Cola. Nata originariamente come sciroppo per la tosse, l’azienda della celebre bibita ha presto legato il suo brand all’immagine di Babbo Natale. A tal punto che si è diffusa la leggenda metropolitana secondo cui sarebbe stata proprio la Coca Cola a ridisegnarne l’aspetto come lo conosciamo oggi mentre, in realtà, esistono alcune illustrazioni precedenti che lo raffigurano già come uomo barbuto, panciuto e vestito di rosso.
Tornano questa sera in video Nicola Porro e Corrado Formigli, conduttori di Virus-Il contagio delle idee su Rai 2 e Piazzapulita su La7. Entrambi i programmi saranno improntati ad un’ottica internazionale, come detta l’agenda della cronaca in seguito ai recenti fatti legati al terrorismo internazionale. Formigli inoltre, continua a portare avanti l’innesto degl esteri attraverso il reportage nei luoghi caldi dell’attualità estera.
Vediamo dunque più nel dettaglio di quali argomenti si occuperanno i due giornalisti.
Giovedì 26 novembre. Grande Fratello 14 e X Factor 9 si preparano alal semifinale, giunti a tre puntate dalla conclusione. Ma la serata è ricca di film e informazione, in particolare su La7, dove Formigli ha preprato una puntata all’insegna del reportage dall’Iraq.
Ma vediamo quali programmi potremo seguire questa sera in tv.
Già annunciato dagli spot televisivi, Roberto Giacobbo torna in prima serata venerdì 4 dicembre, per il consueto ciclo invernale di Voyager-Ai confini della conoscenza.
Quattro puntate in totale, l’ultima delle quali in onda giovedì 24 dicembre. Il vicedirettore di Rai 2, responsabile dei programmi divulgativi e per ragazzi, percorrerà l’Europa alla ricerca di segreti e misteri delle capitali europee, senza dimenticare i tragici fatti di Parigi.
Ecco dunque quanto vedremo.
21 puntate in cui i protagonisti del cinema italiano si raccontano attraverso la cucina. È questo Ricette e ritratti d’attore, format di 21 puntate che sarà online a partire da oggi sul canale Rai Cinema della piattaforma video di Condé Nast www.cnlive.it. Prodotto da Rai Cinema e Cannizzo Produzioni, distribuito all’estero da Rai Com con sottotoli in inglese, di Ricette e ritratti d’attore è prevista una puntata al giorno, dal lunedì al venerdì fino al 23 dicembre.
I pasticceri di Rai 2 sono ormai alle battute finali: è andata infatti in onda la semifinale de Il più grande pasticcere, cooking show della seconda rete di viale Mazzini che, nell’attuale edizione, ha accantonato la conduzione di Caterina Balivo. Dopo l’uscita di Kanako e Giovanni, erano rimasti Sebastiano, Lorenzo, Debora e Mario, ma è stato proprio quest’ultimo a dover lasciare l’accademia.
Ripercorriamo quanto avvenuto in puntata.
L’allarme terrorismo continua ad essere l’argomento centrale per l’informazione. Sarà infatti il tema centrale del dibattito anche questa sera, sia a Ballarò che a diMartedì, i due talk show condotti rispettivamente da Massimo Giannini e Giovanni Floris.
Dagli studi di Cologno Monzese, Ilary Blasi e Teo Mammucari, affiancati dal Trio Medusa, hanno condotto una nuova puntata de Le Iene Show.
Un appuntamento caratterizzato dalla totale assenza di momenti leggeri, ad eccezione di un servizio di Agresti, ma dedciato ad argomenti di stretta attualità quali terrorismo, immigrazione ed eutanasia.