Cultura - programmi culturali in TV
Stanotte a Firenze con Alberto Angela su Rai 1

Lo scorso lunedì 6 giugno, sempre la prima rete di viale Mazzini, ha trasmesso in seconda serata il programma “Dietro le quinte di Stanotte a Firenze“, Il documentario ha mostrato come si sono svolte le riprese dello speciale, i mezzi utilizzati, le immagini effettuate con i droni e tutte le moderne tecnologie messe al servizio della conoscenza di una città vista in una maniera assolutamente originale.
L’anno scorso Alberto Angela aveva realizzato, con la medesima formula, “Stanotte al Museo Egizio di Torino“. Il gradimento di pubblico ottenuto ha convinto i vertici di Rai 1 a ripetere l’esperimento, dedicandolo questa volta a Firenze. Ospiti particolari della serata sono, come vi abbiamo anticipato in anteprima, Andrea Bocelli, Giusy Buscemi, Giancarlo Giannini e Oliviero Toscani. {module Pubblicità dentro articolo}
Altra novità di “Stanotte a Firenze” è l’utilizzo di telecamere in altissima definizione che consentono la visione in 4K, per la prima volta su una rete Rai. Due anni fa la Rai aveva prodotto in 4K (Ultra HD) un lungometraggio con Elio delle Storie Tese nel ruolo del musicista Gioacchino Rossini che però non è mai andato in onda. Era stato mostrato in visione privata nel corso di una conferenza stampa di presentazione della tecnologia 4K. Accanto a lui c’era Giuliana De Sio. Inoltre la finale di Champions League lo scorso 28 maggio era stata trasmessa da Canale 5 con la medesima tecnologia in 4K.
“Stanotte a Firenze” quindi mostra una città davvero insolita tra immagini spettacolari, effetti speciali e mini fiction che amplificano le emozioni dinanzi ai capolavori della città. Tra questi il David di Michelangelo, La Primavera del Botticelli, il Duomo di Firenze, gli Uffizi che sono stati aperti appositamente per l’occasione. La singolarità è soprattutto il silenzio che circonda le bellezze della città. Alberto Angela rivela di aver avuto qualche anno fa l’idea di realizzare questo speciale proprio durante una visita agli Uffizi. Ha voluto cioè immaginare il museo dopo l’uscita dell’ultimo visitatore, quando il direttore gli consegna le chiavi del Museo affidandoglielo per tutta la notte.
In questa Firenze notturna e suggestiva Angela jr. conduce lo spettatore tra altri capolavori come ad esempio la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e gli immensi capolavori del Rinascimento. Ma mostrerà ai telespettatori anche l’ospedale degli innocenti dove venivano allevati i piccoli orfani nelle epoche antiche. Vedremo gli spettacolari vestiti delle Dame di Corte, i gioielli conservati ancora fino ad oggi e potremo quasi penetrare nella Firenze dei Medici rivivendola insieme ad Angela in una ricostruzione molto singolare. {module Pubblicità dentro articolo}
Di “Stanotte a Firenze” è stata realizzata una versione di soli 52 minuti destinata al mercato internazionale. Un’altra invece di 25 minuti andrà nei circuiti cinematografici a partire da gennaio 2017.
Anche la piattaforma satellitare con Sky Arte HD ha dedicato molti programmi alla città toscana.
La regia di Stanotte a Firenze è di Gabriele Cipollitti, la realizzazione è tutta delle professionalità interne di viale Mazzini.
Cultura - programmi culturali in TV
Ulisse il piacere della scoperta 21 aprile: Viaggio nell’Antica Roma

Indice dei contenuti
Mercoledì 21 aprile torna in prima serata su Rai 1 Ulisse- Il piacere della scoperta con Alberto Angela. Sono previste quattro nuove puntate ed uno Speciale sui cambiamenti climatici con la partecipazione di Piero Angela.
Il primo appuntamento è dedicato al Natale di Roma. Oggi infatti si celebra l’anniversario della sua fondazione che è avvenuta nel 753 a.C.
Ulisse il piacere della scoperta 21 aprile, Mausoleo di Augusto, Ara Pacis
La prima tappa del viaggio nell’Antica Roma è il Mausoleo di Augusto, che riapre al pubblico dopo 14 anni. Risale al 1 secolo a.C. e si è sottoposto ad un lungo periodo di restauro per salvaguardare la struttura. Attraverso ricostruzioni grafiche inedite il conduttore inoltre ne illustra l’aspetto originario.
Il Mausoleo rappresenta la tomba circolare più grande al mondo con il suo diametro di 87 metri. Il monumento funerario custodisce la tomba del Fondatore dell’Impero Romano.
Alberto Angela si sposta successivamente all’Ara Pacis, l’altare commissionato da Augusto nel 9 a.C.. E’ dedicato alla Pace, alle vittorie dell’Imperatore ed è il simbolo dell’inizio della Roma Imperiale. Oggi l’omonimo museo accoglie numerose mostre d’arte che si alternano nel corso dell’anno.
Il viaggio prosegue a Villa Caffarelli; risalente al Cinquecento. Si trova accanto al Campidoglio ed ospita le 90 opere che fanno parte della Collezione Torlonia. E’ una delle collezioni private più antiche del mondo e riapre ai visitatori dopo settant’anni. Qui è possibile ammirare busti, sarcofagi e statue che sono appartenute alle famiglie patrizie romane.
Il Colosseo, il Palazzo Imperiale, la Colonna Traiana, il Pantheon
Nella puntata del 21 aprile Alberto Angela visita anche il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio. E’ il più grande anfiteatro esistente ed è Patrimonio dell’Unesco. I lavori di realizzazione sono iniziati nel 71 d.C. sotto l’Impero di Vespasiano. Ma è stato poi inaugurato dall’Imperatore Tito nove anni dopo.
La tappa successiva è invece il Palazzo imperiale di Domiziano. Era il centro politico della città ed è costituito da 3 aree distinte. Sono la Domus Flavia, Domus Augustana e lo Stadio Palatino. Nella prima avvenivano gli incontri tra i rappresentati politici mentre la seconda era la residenza privata degli imperatori. Lo Stadio Palatino invece era il luogo dedicato alle attività ricreative e sportive.
Focus anche sulla Colonna Traiana, alta 4 metri ed eretta nel 313 d.C.. Su di essa sono rappresentate le fasi della guerra che hanno portato L’Imperatore Traiano a conquistare la Dacia, l’attuale Romania. Il conduttore si reca poi al Pantheon che è stato realizzato tra il 118 ed il 125 d.C. per volere dell’Imperatore Adriano. Sorge sulle ceneri dell’edificio di Agrippa che è distrutto da un incendio nell’80 d.C.
Alberto Angela, infine, mostra ai telespettatori le fedeli ricostruzioni digitali dei volti degli Imperatori. Li ha realizzati l’artista canadese Daniel Voshart che li ha riprodotti in 3D nei minimi dettagli.
Gli altri appuntamenti di Ulisse il piacere della scoperta
Nella puntata in onda il prossima 28 aprile Alberto Angela racconta la storia di Enrico VII ed Anna Bolena ed omaggia Gigi Proietti.
Il 5 maggio invece si occupa della storia della Civiltà Etrusca mentre il 12 si sofferma sulle figure di San Francesco e Santa Chiara. Mercoledì 19 maggio, infine, Alberto e Piero Angela dedicano la puntata all’ambiente.
Cultura - programmi culturali in TV
Via dei matti n° 0 anticipazioni settimana dal 12 al 16 aprile 2021

Torna su Rai 3 Via dei matti n 0 con una nuova settimana di appuntamenti che iniziano lunedì 12 aprile e si concludono venerdì 16 aprile: primo ospite Rocco Papaleo.
Il programma è condotto da Stefano Bollani e Valentina Cenni. Va in onda ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 20:20 alle 20:45 per un totale di 25 minuti. Una vera e propria striscia quotidiana in cui la musica è padrona assoluta.
Via dei matti n 0: Rocco Papaleo ospite del 12 aprile
Il primo ospite di Via dei matti n° 0 è Rocco Papaleo, attore, regista, scrittore e showman italiano. Molti i film al suo attivo e l’artista è stato recentemente nel cast della pellicola Tutti per 1 – 1 per tutti con la regia di Giovanni Veronesi.
Papaleo è stato tra i conduttori del Festival di Sanremo nel 2012. Mentre ha gestito il Dopofestival nel 2019 con Anna Foglietta.
Martedì è la volta di Leila Shirvani, violoncellista italiana di origine anglo-persiana nata a Roma nel 1992. È figlia d’arte in quanto è stata educata alla musica dai suoi genitori, entrambi violoncellisti. Leila ha una sorella, Sara Shirvani, che suona il pianoforte.
Mercoledì arriva nel salotto di Stefano Bollani e Valentina Cenni, Fabio Concato. All’anagrafe Fabio Bruno Ernani Piccaluga è un cantautore italiano, uno dei nomi più importanti del panorama della musica italiana.
Il 7 dicembre del 2020 l’artista ha ricevuto come onorificenza l’Ambrogino d’Oro per aver devoluto in beneficenza i proventi di una sua canzone. Si trattava del singolo L’umarell scritto durante la pandemia nel 2020.
Nel penultimo appuntamento sono protagonisti Vincenzo Vasi e Valeria Sturba. I due musicisti che lavorano con Vinicio Capossela sono protagonisti di una forma musicale chiamata l’elettro-dadaismo. Un concetto che hanno evidenziato anche nel loro nuovo disco “Elettromagnetismo e libertà“.
L’ultimo ospite della settimana, ovvero di venerdì 16 aprile 2021, è Ornella Vanoni che torna di nuovo nella casa di Via dei matti n° 0 dopo una sua iniziale presenza. L’artista ha recentemente pubblicato il suo ultimo album di inediti dal titolo Unica. Duetta con Stefano Bollani. Previste anche interazioni non musicali.
Lo spirito del programma
Via dei matti n 0 propone ogni giorno un argomento diverso, ma sempre legato alla musica. Bollani e Valentina Cenni trovano un pretesto per parlare e far parlare di musica tutti i loro ospiti, anche se non sono cantanti e musicisti. Perché la musica è follia ed è anche cura dell’anima, dicono i due conduttori.
La caratteristica del programma è rappresentata dalla leggerezza propria di Bollani chi è unita ad una certa simpatica ironia. In questo modo il padrone di casa insieme a sua moglie riesce a miscelare sapientemente, con stile, la musica colta e quella popolare.
Cultura - programmi culturali in TV
La Traviata film opera su Rai 3 dal capolavoro di Giuseppe Verdi in prima tv

Indice dei contenuti
L’Opera di Roma e Rai Cultura tornano a produrre un film-opera, questa volta del capolavoro di Giuseppe Verdi La Traviata. Il film opera è proposto in prima tv su Rai 3 venerdì 9 aprile alle 21.20.
La Traviata film opera su Rai 3
La Traviata segue lo straordinario successo televisivo e di critica del Barbiere di Siviglia di Rossini che sempre la terza rete aveva mandato in onda lo scorso autunno.
Protagonisti di La Traviata sono ancora Daniele Gatti, Direttore musicale del Teatro, e Mario Martone, che firma regia e scene.
Protagonista è Violetta Valery, interpretata dal soprano americano di origine cubana Lisette Oropesa, reduce dal successo televisivo di “A riveder le stelle”, che ha inaugurato la stagione della Scala. Accanto a lei il tenore Saimir Pirgu nel ruolo di Alfredo e il baritono Roberto Frontali nella parte di Giorgio Germont.
Il cast è completato da Anastasia Boldyreva nel ruolo di Flora e Roberto Accurso in quello del Barone Douphol.
Molti gli artisti di “Fabbrica”, lo Young Artist Program dell’Opera di Roma, a essere coinvolti nella produzione. Tra questi: Angela Schisano (Annina), Arturo Espinosa (Marchese D’Obigny) e Rodrigo Ortiz (Gastone), mentre Andrii Ganchuk sarà il Dottor Grenvil. In scena anche Michael Alfonsi (Giuseppe), Leo Paul Chiarot (un domestico) e Francesco Luccioni (un commissario).
Dichiarazioni di Mario Martone
Ecco la dichiarazione di Mario Martone sull’opera film
«Il barbiere di Siviglia e La traviata, in questa forma mista tra teatro, cinema e televisione, erano scommesse difficili, considerando i tempi strettissimi di ripresa. Sono riuscito a realizzarle grazie al coinvolgimento straordinario di tutte le persone di Rai Cultura e della squadra operativa di Napoli. La loro passione ha fatto scavalcare ogni ostacolo, e non era affatto scontato. È stato un vero coinvolgimento artistico e professionale, che spero apra anche nuove prospettive per il futuro».
Coro e allestimento
Il Coro dell’Opera di Roma è diretto dal maestro Roberto Gabbiani, mentre il Corpo di Ballo, diretto da Eleonora Abbagnato, interpreta coreografie di Michela Lucenti.
Nel nuovo allestimento dell’opera di Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, i costumi sono firmati da Anna Biagiotti, mentre Pasquale Mari cura la fotografia.
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport3 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento4 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo