Cultura - programmi culturali in TV
Superquark, ultima puntata in diretta

Si vola nel Wyoming: lì c’è il parco nazionale di Yellowstone. 20 anni fa un incendio ne distrusse un terzo, poi pian piano il parco tornò alla sua forma originaria. Il documentario che apre la puntata si focalizza sulla vita di flora e fauna durante la stagione estiva. Tutto cambia, dalla portata dei fiumi (che aumenta di 80 volte) alle abitudini degli animali, alcuni dei quali – ad esempio l’orso grizzly – sono reduci da lunghi mesi di letargo. La quotidianità non è delle più semplici, come provato dai frequenti scontri fra membri anche della stessa specie.
Terminato il lungo documentario (acquistato dall’estero), si parla di diabete: negli ultimi anni le persone affette da questa malattia sono aumentate. Sovrappeso e vita sedentaria sono le cause principali del diabete. Negli over 65 una persona su 5 ne è colpita: effetti collaterali possono essere danni alla vista (fino alla cecità), difficoltà renali e cardiovascolari.
Dopo la scienza, spazio alla storia e all’arte. Alberto Angela si trova a Ravenna: racconta la vita di Teodorico, che depose l’ultimo imperatore romano d’Occidente. Nella città romagnola si trova il mausoleo del secondo dei re barbari di Roma. Il conduttore di “Ulisse” descrive accuratamente l’edificio funebre, costruito intorno al 520 d.C.
Dopo gli Ostrogoti, arrivarono i Bizantini: a loro va attribuita la realizzazione di splendidi mosaici, molti dei quali rimasti intatti nonostante il passare dei millenni. Esempi di questa tradizione artistica si trovano nelle basiliche di Sant’Apollinare e San Vitale. In quest’ultima un mosaico raffigura l’imperatore bizantino Giustiniano. Piero Angela, in studio con il fisico Paco Lanciano, ricostruisce la struttura della Roma imperiale, dai Fori al Colosseo, anche attraverso l’ausilio di piccoli plastici e ricostruzioni virtuali.
Il 24 agosto del 2016 un terremoto di forte potenza ha colpito il centro Italia, mietendo vittime e distruggendo piccoli paesi tra Lazio, Umbria e Marche. In vista di questo appuntamento, Superquark dedica un approfondimento proprio ai sismi: viene seguito il lavoro di una squadra di geologi dell’Ingv che studiano i terremoti e le possibili cause attraverso un monitoraggio continuo, garantito da apparecchiature molto sofisticate.
Con Massimo Polidoro del Cicap è il momento della rubrica “Psicologia delle bufale”: con lui, Piero Angela si sofferma su alcune notizie diffuse a livello mondiale rivelatesi false in un secondo momento: questa sera si parla di truffe sul web. In “Dietro le quinte della storia” si fa un passo indietro fino al 1215, anno in cui fu firmata in Inghilterra la Magna Charta: se ne parla in studio con il professor Gianni Barbero. All’antico documento promosso dall’allora re Giovanni si ispirarono altre carte costituzionali, promosse secoli dopo.
Altra breve rubrica: “Scienza in cucina”. Gli italiani vengono interrogati su un preciso quesito: sono più nutrienti gli alimenti surgelati o quelli freschi? Alcuni studi sembrano premiare i primi. Poi, i riflettori si spostano sui pomodori: pare che il suo originario sapore si stia perdendo. In Spagna si sta cercando, attraverso una serie di studi scientifici, di risalire addirittura al “pomodoro perfetto”.
Le pillole per la virilità sono oggetto dello spazio “Questione di ormoni”, riguardante la sessualità. Tali pastiglie vengono spesso assunte al di fuori del controllo medico, acquistate anche su Internet e su mercati illegali: ciò può essere molto rischioso per la salute dell’uomo. La successione di rubriche porta anche ad immaginare come possano funzionare le fabbriche del futuro.
{module Pubblicità dentro articolo 2}
Termina qui la puntata, che pone fine alla stagione 2017 di Superquark.
Cultura - programmi culturali in TV
Via dei Matti numero 0 dal 15 marzo con Stefano Bollani su Rai 3

Si chiama Via dei Matti numero 0 il nuovo programma di Rai 3 con Stefano Bollani e Valentina Cenni. L’appuntamento è a partire da lunedì 15 marzo nella fascia dell’access prime time. Torna così Bollani con la sua musica in tv ma in un nuovo orario e una differente fascia oraria. Si tratta di una striscia in onda dal lunedì al venerdì alle ore 20.20 alle 20.45.
Via dei Matti numero 0 dal 15 marzo con Stefano Bollani e sua moglie
Stefano Bollani si affaccia di nuovo in tv insieme a sua moglie, l’attrice Valentina Cenni. Idealmente, ma non troppo, i due coniugi invitano il pubblico nella loro casa immaginaria dove la musica è protagonista assoluta. Come in una realtà quasi fiabesca, il titolo, significativo, del programma è “Via dei Matti numero 0”, titolo mutuato da una famosa canzone del passato.
In un ambiente idilliaco e pieno di sonorità, i due coniugi accolgono il pubblico. Ma soprattutto danno spazio ad amici, testimonianze, storie, racconti, episodi vari tutti all’insegna della leggerezza ma soprattutto della cultura musicale. Nulla è scontato, ogni spazio è pensato e analizzato sotto un’ottica di intrattenimento e di approfondimento, ma non solo.
Il programma dura complessivamente 25 minuti. E, in un clima cordiale ci si interroga sui motivi che hanno trasformato la musica in un elemento così importante pere le vite di tutti noi.
La schema del programma
Stefano Bollani e la moglie raccontano storie, musica e filosofia, in un intreccio singolare che, a detta degli autori, deve rappresentare una innovazione nella presentazione della musica in tv.
Il tutto trattato con la leggerezza e l’ironia caratteristiche di Bollani. In un alternarsi di stili aulici e popolari, si snoda un racconto che ogni giorno ha un soggetto ed un protagonista. A Valentina Cenni che indaga gli aspetti più emozionali della musica,il compito di reggere le fila del racconto e di svelare episodi sconosciuti ancora al grande pubblico.
Molti grandi ospiti, provenienti non solo dal mondo della musica, che hanno accettato l’invito di entrare nella “Casa della Musica” di Stefano e Valentina. A loro il compito di mostrare che la cultura musicale sfocia anche nella passione della musica che spesso diventa pura follia.
La regia è di Alessandro Tresa. Il programma di Rai3 è realizzato da Ballandi e si pone come una novità nell’universo del piccolo schermo. Bollani ne sarà, in ogni caso, il protagonista con la sua musica anche dal vivo. E con la sua follia creativa.
Cultura - programmi culturali in TV
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio

Ha per titolo Questo è un uomo la docu- fiction proposta sabato 30 gennaio 2021 in seconda serata. In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, per non dimenticare gli orrori della Shoah, viale Mazzini rende omaggio a Primo Levi.
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio, regia, protagonisti
La docu fiction “Questo è un uomo” in onda in prima visione su Rai1 sabato 30 gennaio alle 22.45. Una produzione Red Film in collaborazione con Rai Fiction, per la regia di Marco Turco
Il protagonista è Thomas Trabacchi nel ruolo di Primo Levi, grande scrittore e intellettuale italiano. Nel cast anche Sandra Toffolatti e Werner Waas.
La trama della docu fiction
La trama di Questo è un uomo ricostruisce i momenti salienti della vita di Primo Levi. Si va dalla deportazione fino agli ultimi anni della sua vita, toccando i temi fondamentali che hanno caratterizzato la sua biografia e la sua opera.
Il racconto dà vita al ritratto inedito di uno scrittore e intellettuale che ha profondamente segnato la cultura italiana del dopoguerra.
La fiction è integrata dalle interviste di chi ha conosciuto Primo Levi e ne ha compreso aspetti umani essenziali.
A dare la propria testimonianza ci sono: Marco Belpoliti (scrittore e studioso di Primo Levi), Edith Bruck (scrittrice testimone, amica-sorella in sorte di Primo Levi), Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane.
E poi ancora: Anna Foa (storica), David Meghnagi (psicoanalista e scrittore), Moni Ovadia (uomo di teatro, attivista dei diritti civili e sociali), Giovanni Tesio (docente e critico letterario).
Con l’apporto del materiale di repertorio che contestualizza storicamente la vicenda biografica, e delle preziose interviste dello stesso Primo Levi, la docufiction restituisce il senso profondo della testimonianza dello scrittore. E ci mostra come il suo principale insegnamento resti ancora oggi attuale e imprescindibile. Ovvero: custodire la memoria da ogni forma di oblio e negazionismo, per evitare che il passato ritorni uguale e oscuri nuovamente la nostra vita e la nostra libertà.
Cultura - programmi culturali in TV
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci

Viaggio nella grande bellezza ha come protagonista Leonardo Da Vinci e tutta la sua infinita opera artistica. L’appuntamento è per martedì 19 gennaio in prima serata
Viaggio nella grande bellezza Leonardo
Nel nuovo appuntamento con Viaggio nella Grande Bellezza la rete ammiraglia Mediaset conduce il pubblico in un viaggio attraverso l’arte di Leonardo che si estrinseca in tutti i settori dello scibile umano. Al timone come narratore e conduttore c’è Cesare Bocci nel ruolo di guida.
Protagoniste della puntata, Firenze, Milano e Leonardo da Vinci, e quell’epoca straordinaria della storia italiana che è stato il Rinascimento italiano. Al centro del racconto, quadri di notorietà universale come la Gioconda e invenzioni geniali.
Assisteremo alla storia di luoghi come il Battistero a Piazza della Signoria, il Duomo e il Museo dell’Opera.
A Palazzo Vecchio, Bocci scopre e racconta i segreti legati all’opera di Leonardo e dei suoi contemporanei. A Milano visita il Cenacolo e poi la Biblioteca Ambrosiana, dove è custodito il prezioso Codice Atlantico, il Castello Sforzesco con la Sala delle Asse. E infine, il Museo della Scienza e della Tecnica, che ha da poco aperto una sezione tutta dedicata al talento ingegneristico di Leonardo.
Contiene una collezione di brevi documentari girati durante i diciotto mesi impiegati per rinnovare l’esposizione più celebre del Museo: le Gallerie di Leonardo da Vinci, inaugurate il 9 dicembre 2019.
I filmati ripercorrono alcuni dei momenti salienti dei lavori, portandoci dietro le quinte di questa grande transizione.
Opere d’arte illustrate da Cesare Bocci
Leonardo da Vinci La Gioconda di Firenze.
A Palazzo Bastogi riappare il dipinto su tela scomparso da secoli, con la Mostra ‘Leonardo da Vinci earlier Monna Lisa’ in attesa di una ‘consacrazione’ definitiva. Bocci spiega tutte le analogie e diversità con il dipinto del Louvre.
Leonardo da Vinci Annunciazione
L’Annunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola, attribuito a Leonardo da Vinci, databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Il quadro è stato trovato nel 1867 nella piccola chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, un paese tra le colline a sud di Firenze.
Michelangelo Buonarroti Pietà Bandini
La Pietà Bandini è una scultura marmorea di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa. E’ conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Si tratta di una delle ultime sculture prodotte dall’artista, che si pensa inserì nella figura di Nicodemo un proprio autoritratto.
Leonardo da Vinci L’ultima cena
L’Ultima Cena, nota anche con il nome di Cenacolo, dipinta fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo. Bellissima e maravigliosa, scrive Giorgio Vasari che, nelle sue Vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architettori, parla anche di Leonardo e descrive il Cenacolo.
Viaggio nella Grande Bellezza è un programma realizzato da RTI, in collaborazione con la RealLife Television di Maurizio Rasio.
La regia è di Roberto Burchielli. Umberto Broccoli, oltre che autore, è ospite fisso delle puntate.
-
Cultura - programmi culturali in TV1 mese fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport4 settimane fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite3 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky