Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Splendida Cornice 23 marzo, ospiti e temi: gli Articolo 31, Marco Damilano e Iva Zanicchi

Nel corso della puntata Geppi Cucciari intervista gli scrittori Aldo Nove e Valeria Parrella.

Pubblicato

il

Splendida Cornice 23 marzo ospiti
Nel corso della puntata Geppi Cucciari intervista gli scrittori Aldo Nove e Valeria Parrella.
Condividi su

Tutto può essere cultura, l’importante è come la usi: partendo da questa convinzione, Geppi Cucciari conduce una nuova puntata di Splendida Cornice, in onda giovedì 23 marzo in prima serata su Rai 3. L’appuntamento, come di consueto, è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.

Splendida-Cornice-23-marzo

Splendida Cornice 23 marzo, gli esperti

Splendida Cornice del 23 marzo è una produzione originale di Rai Cultura e della ITV – Movie. Il format è scritto dalla stessa Geppi Cucciari, in collaborazione con Luca Bottura. La regia, invece, è a cura di Alessandro Renna.

Come da tradizione, durante la serata sono previsti tanti interventi. In primis quelli del pubblico in studio, che narrano le loro storie. Attesi, inoltre, i competenti omonimi, esperti che spiegano in modo semplice dei concetti che, in apparenza, sono molto complicati.

Splendida Cornice del 23 marzo è arricchita dalla musica della band diretta da NicolaBallo” Balestri. Confermata la presenza del divulgatore Roberto Mercadini, oltre che del professore di italiano Andrea Maggi.

Gli Articolo 31 e Marco Damilano

Nel corso di Splendida Cornice del 23 marzo sono commentate le principali notizie della settimana. A tal proposito, Geppi Cucciari si avvale del giornalista Marco Damilano. Ex direttore de L’Espresso e oggi editorialista per Domani, Damilano conduce tutti i giorni su Rai 3 la striscia di informazione quotidiana intitolata Il cavallo e la torre.

Leggi anche --->  Melaverde 14 maggio, l’itinerario: il Lago di Garda e Bobbio

Spazio anche alla musica. In studio ci sono gli Articolo 31, duo musicale composto da J – Ax e DJ Jad. Dopo una carriera decennale e ricca di successi, il gruppo ha esordito poche settimane fa sul palco del Festival di Sanremo, presentando il singolo Un bel viaggio e classificandosi in sedicesima posizione.

Splendida Cornice 23 marzo temi

Splendida Cornice 23 marzo, gli altri ospiti

Durante Splendida Cornice Cucciari intervista due importanti scrittori italiani. Il primo è Aldo Nove, sensibile alle questioni riguardanti il lavoro precario e autore di successi come Addio mio novecento, Superwoobinda e La vita oscena. Con lui Valeria Parrella, attenta alla tutela dei diritti delle minoranze e vincitrice di premi come il Premio Campiello Opera Prima.

Per il cinema c’è l’attrice Valentina Lodovini, che negli anni ha ottenuto un Nastro D’Argento e un David di Donatello. Atteso anche Luigi Lo Cascio, tra i protagonisti del film Delta. Il thriller, diretto da Michele Vannucci, è distribuito nelle sale cinematografiche del nostro paese proprio a partire da giovedì 23.

Cucciari, a Splendida Cornice del 23 marzo, si collega con Iva Zanicchi, tra i giudici della nuova edizione de Il cantante mascherato, iniziata su Rai 1 la scorsa settimana. Infine ci sono gli Extraliscio, che realizzano una performance insieme ai danzatori Dervisci.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde 28 maggio, l’itinerario: i 35 km che separano Modena da Reggio Emilia

Nel corso della puntata sono mostrati alcuni prodotti tipici del territorio, come il Parmigiano e l'aceto balsamico.

Pubblicato

il

Linea Verde 28 maggio
Condividi su

I 35 km che separano la città di Modena da quella di Reggio Emilia sono i protagonisti della puntata del 28 maggio di Linea Verde. L’appuntamento, al via dalle 12:20 su Rai 1 e Rai Play, è condotto da Beppe Convertini e Peppone Calabrese.

Linea Verde 28 maggio itinerario

Linea Verde 28 maggio, la cosiddetta Motor Valley

Linea Verde del 28 maggio, dunque, è ambientata nei territori dell’Emilia Romagna. La zona che separa Modena e Reggio Emilia è conosciuta anche con il nome di Motor Valley. Il luogo, infatti, è strettamente legato alla storia italiana dei motori.

Per tale motivo, il viaggio dei conduttori parte a bordo della Bacchetta Stanguellini, nota macchina d’epoca del 1948. Alla guida dell’autovettura c’è Francesca Stanguellini, nipote di nonno Vittorio. Quest’ultimo ha mosso i primi passi nel settore in compagnia di Enzo Ferrari.

Francesca, nel corso di Linea Verde del 28 maggio, racconta in che modo si è sviluppato nel territorio il settore automobilistico. Determinante, in tal senso, è stato il bisogno di meccanizzare il lavoro dei contadini.

Il lambrusco

L’itinerario di Linea Verde prosegue e raggiunge vari borghi. Tra questi ci sono Ghiardo di Bibbiano, Spilamberto di Modena, Roncolo, Castelvetro e, per l’appunto, Modena. Tutte queste soste hanno come grande protagonista il vino Lambrusco. Oggi il consorzio di tutela opera per la promozione della qualità di sei tipologie di Lambrusco DOC. Non si tratta più, dunque, del generico vino frizzante emiliano ma, bensì, di un prodotto cresciuto in modo esponenziale sia per ciò che riguarda la qualità che per la reputazione. Nel frattempo, nella puntata di Linea Verde torna Francesco Gasparri, che accompagna il pubblico lungo un percorso che ricalca le orme di Matilde di Canossa.

Leggi anche --->  Paesi che vai 7 maggio, i protagonisti sono Milano e Leonardo da Vinci

Linea Verde 28 maggio tappe

Linea Verde 28 maggio, l’aceto balsamico e i salumi

A Linea Verde del 28 maggio è proposto un focus su altre produzioni tipiche del territorio. Su tutte l’aceto balsamico di Modena e il Parmigiano Reggiano, prodotti d’eccellenza la cui fama è riconosciuta in tutto il mondo. Spazio anche ai salumi, rigorosamente serviti con le tigelle o con gnocco fritto.

Infine, in compagnia di importanti chef, nel corso di Linea Verde di domenica sono mostrate le ricette di alcuni dei piatti tipici della regione. Per questo è raccontata la preparazione dei tortelloni, pasta all’uovo che di solito è farcita con del prosciutto magro. Il cuoco Luca Marchini, invece, racconta la nascita delle polpette di pane su un letto di zabaione, inventate da Luciano Pavarotti.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde 28 maggio, dal Friuli Venezia Giulia all’Emilia Romagna

Nel corso della puntata i conduttori riflettono sul legame tra il cibo e l'evoluzione umana.

Pubblicato

il

Melaverde 28 maggio
Condividi su

Domenica 28 maggio, dalle 11:50 su Canale 5, è prevista la messa in onda di Melaverde. Lo storico programma del Biscione è condotto come al solito da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. La puntata è trasmessa in diretta streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.

Melaverde 28 maggio itinerario

Melaverde 28 maggio, l’Emilia Romagna

Il viaggio di Melaverde del 28 maggio parte dall’Emilia Romagna. Qui, in particolare, i conduttori si recano a Bologna, capoluogo di regione. Alle porte della città si trova un luogo dove sia gli adulti che i bambini hanno la possibilità di imparare molto sulla storia dell’alimentazione. Si tratta del FICO, acronimo di Fabbrica Italiana Contadina. Con tale nome si intende uno dei più importanti parchi del cibo presente in Italia.

Inaugurato nel 2017, si articola in uno spazio di circa 10 ettari. Otto di questi ospitano negozi e ristoranti, per un totale di 150 aziende rappresentate. I restanti due, invece, occupano l’esterno e sono dedicati alle attività agricole di coltivazione ed allevamento. Come racconta Melaverde del 28 maggio, nei cinque anni di apertura FICO ha attirato milioni di visitatori.

L’agricoltura come tappa fondamentale per l’evoluzione dell’uomo

In occasione della visita al FICO, nel corso di Melaverde del 28 maggio è proposto un lungo focus sull’agricoltura e sulla coltivazione della terra. Tali attività, infatti, hanno rappresentato una tappa fondamentale per l’evoluzione degli esseri umani.

Leggi anche --->  Eden-Un pianeta da salvare 22 aprile, itinerario: Licia Colò in Toscana, reportage dalle Maldive

Inoltre, come sottolineano i conduttori di Melaverde del 28 maggio, la puntata permette di riflettere sul mondo del cibo e sulla cucina. Fattori, questi, che hanno da sempre rappresentato anche la cultura e le abitudini di noi umani in un determinato periodo storico.

Punto di partenza per la riflessione è una frase famosissima del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, che nell’ottocento disse: “L’uomo è ciò che mangia”.

Melaverde 28 maggio tappe

Melaverde 28 maggio, il Friuli Venezia Giulia

Durante la puntata di Melaverde di domenica 28 maggio ci si sposta in Friuli Venezia Giulia. La regione è il teatro di una storia con protagonisti due fratelli. Questi, spinti dalla volontà di continuare l’attività di famiglia, hanno scelto di gestire un allevamento dai grandi numeri.

Poco tempo dopo, però, hanno maturato dei dubbi e, alla fine, hanno scelto di fare un passo indietro, convinti che quella non fosse la scelta giusta. Oggi, dopo tanta fatica, i due mandano avanti un’attività decisamente differente. Il centro del lavoro è una storica latteria, dove un tempo il loro padre consegnava il latte. Attualmente, come racconta Melaverde, la latteria è la sede della produzione di grandi formaggi rigorosamente biologici, con i quali portano avanti la tradizione friulana.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Ulisse-Il piacere della scoperta, il 25 maggio Alberto Angela omaggia papà Piero

Nell'appuntamento presenziano vari ospiti, tra cui Jovanotti e Riccardo Muti.

Pubblicato

il

Ulisse-Il-piacere-della-scoperta-speciale-Piero-Angela
Condividi su

Alberto Angela omaggia il papà Piero Angela in uno speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta, in onda in prima serata su Rai 1 giovedì 25 maggio. L’appuntamento è visibile anche in streaming e on demand su Rai Play.

Ulisse-Il piacere della scoperta speciale Piero Angela ospiti

Ulisse-Il piacere della scoperta speciale Piero Angela, la lunga carriera del divulgatore

Lo speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta è un omaggio a Piero Angela. Il divulgatore scientifico è scomparso a 94 anni nell’agosto del 2022. La storia professionale di Piero si è intrecciata per decenni con quella della Rai e, più in generale, con quella della televisione italiana.

In Ulisse-Il piacere della scoperta è ricostruita la grande carriera di Piero Angela. Quest’ultimo è arrivato nella TV di Stato nel 1951. Nel tempo ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di inviato nella guerra in Vietnam.

Ma la carriera di Piero Angela è legata soprattutto all’ambiente della divulgazione scientifica. In questo genere ha esordito nel 1971 con Destinazione uomo. Ma è dieci anni più tardi che prende il via la serie Quark, format dal quale sono nati vari spin off, tra cui il celebre Super Quark.

Leggi anche --->  Eden-Un pianeta da salvare, le tappe del 6 maggio: Friburgo e il suo futuro ecosostenibile

Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Nello speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta, Piero Angela è omaggiato in primis dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Quest’ultimo, in particolare, ha ricordato come il divulgatore abbia “costruito un patrimonio di sapienza ancora oggi accessibile a tutti”. Inoltre, ha affermato: “Piero ci ha consegnato anche per il futuro un patrimonio di cultura e di senso di responsabilità. Tutti noi gli siamo riconoscenti

Durante il racconto di Ulisse-Il piacere della scoperta ci sono anche i racconti in prima persona dello stesso Piero Angela, protagonista di alcune clip nelle quali ripercorre le fasi importanti della sua esistenza. Ed è così che, dall’infanzia sotto le bombe si arriva all’impegno contro le bufale scientifiche e al suo ultimo impegno tv intitolato Prepararsi al futuro.

Ulisse-Il piacere della scoperta speciale Piero Angela 25 maggio

Ulisse-Il piacere della scoperta speciale Piero Angela, gli ospiti

Nello speciale di Ulisse-Il piacere della scoperta il divulgatore è ricordato da numerosi ospiti. Oltre che dal figlio, il divulgatore è omaggiato in primis da Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica. Attesi l’astronauta Paolo Nespoli e la giornalista Gaia Tortora, che si concentra sulla grande amicizia tra Piero e suo papà Enzo.

Ma, ancora, nello speciale c’è Stefano Bollani, che racconta il mondo del jazz, grande passione di Angela. Riccardo Muti, poi, spiega il perché il divulgatore abbia scelto di utilizzare l’aria sulla quarta corda di Bach come sigla dei suoi programmi. Infine, Jovanotti parla di quando, per un suo tour, Piero gli ha fatto compagnia in tutte le tappe.

Leggi anche --->  Melaverde 7 maggio, tappe e itinerario: l’Oltrepò Pavese e il Veneto

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it