Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Blu, la puntata del 3 giugno: alla scoperta di Napoli

Nel corso della puntata, Donatella Bianchi parla della vittoria del terzo scudetto del Napoli.

Pubblicato

il

Linea-Blu-3-giugno
Nel corso della puntata, Donatella Bianchi parla della vittoria del terzo scudetto del Napoli.
Condividi su

Sabato 3 giugno torna il consueto appuntamento con Linea Blu. Il programma è condotto da Donatella Bianchi ed è trasmesso su Rai 1 a partire dalle ore 14:00. La puntata è visibile in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Linea Blu 3 giugno Napoli

Linea Blu 3 giugno, il viaggio parte da Napoli

Il viaggio di Linea Blu è ambientato in Campania. In particolare, la conduttrice parte da Napoli. La città è ancora nel pieno dei festeggiamenti per la vittoria del terzo scudetto della sua storia. Ma il numero 3, nell’impresa dei ragazzi guidati da Luciano Spalletti, è ricorrente. La certezza aritmetica del trionfo, infatti, è arrivata alla 33° giornata di campionato e il titolo mancava da 33 anni.

Linea Blu del 3 giugno analizza la storia che lega la città al calcio. La squadra Napoli Calcio, la prima fondata nella metropoli, ha avuto luce nel 1900 grazie a un antico circolo velico. Il team era composto da velisti e appassionati del circolo.

La Regata dei tre Golfi

In Linea Blu del 3 giugno è dato spazio anche ad altri dettagli del mondo sportivo della Campania. Un focus è proposto sulla Regata dei tre Golfi. La competizione, tra le più importanti presenti in Europa, si snoda per 150 miglia e ha il traguardo a Sorrento.

Leggi anche --->  Piero Angela, a un anno dalla morte la Rai lo omaggia con Indagine sulla parapsicologia

Con l’occasione, la Bianchi mostra lo splendore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il parco, istituito nel 1997, si estende su una superficie di oltre 1500 ettari. Sono 40 i km di costa protetti dall’ente e l’intero scenario è caratterizzato dalle falesie calcaree.

Linea-Blu-3-giugno-tappe

Linea Blu 3 giugno, il recupero delle feluche

A Linea Blu del 3 giugno sono mostrate altre bellezze della regione. Tra queste c’è l’ambiente marino del Secchitello, tra Capri e la già citata Punta Campanella. Ma, ancora, ci si reca a Banco di Santa Croce, posizionato di fronte a Vico Equense.

La conduttrice, nel corso della puntata, ha un faccia a faccia con Fabio Gallo. Insieme a lui si parla della conservazione e del recupero delle feluche sorrentine. Un tempo, la tipica imbarcazione dominava le acqua antistanti la città.

Inoltre, Linea Blu del 3 giugno accompagna il pubblico presso il sentiero Matrone, percorso naturale sul Vesuvio. L’antica strada risale al Gran Cono dal versante di Boscotrecase ed è interamente affacciato sulla penisola sorrentina. In totale, il sentiero è lungo circa 8 km ed è raccontato nel programma da Valentina Bisti. La giornalista, new entry nel cast della trasmissione, per decenni è stato, ed è ancora il volto del TG1.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Il provinciale, la puntata in prima serata del 17 settembre: protagonista la Sardegna

Nella prima puntata, Federico Quaranta analizza le tradizioni dell'entroterra sardo.

Pubblicato

il

Il provinciale 17 settembre Sardegna
Condividi su

Federico Quaranta, domenica 17 settembre, conduce dalle 21:15 su Rai 3 la prima puntata in prime time de Il Provinciale. Il programma, come di consueto, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Il provinciale 17 settembre

Il provinciale 17 settembre, il sottotitolo è Il racconto dei racconti

Il provinciale, con l’appuntamento del 17 settembre, avvia una serie di speciali in prime time, composta da tre inediti. Il sottotitolo dello show è Il racconto dei racconti, ispirato alla raccolta delle favole Lu cuntu de li cunti, scritta nel 1600 da Giambattista Basile.

Federico Quaranta, durante il format, viaggia alla scoperta delle storie radicate nel passato dei territori visitati. Al tempo stesso, la narrazione fornisce al pubblico a casa gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Gli autori della trasmissione, oltre a Quaranta, sono Francesco Lucibello, Andrea Caterini, Yari Selvetella, Domenico Nucera e Francesco Lucibella. La regia, invece, è a cura di Leonardo Lo Frano.

Protagonista del debutto è la Sardegna

Federico Quaranta, per il debutto del 17 settembre de Il provinciale, è in Sardegna. A differenza di quanto accade solitamente, però, il racconto dell’isola non si concentra sulle bellezze del mare. La protagonista, infatti, è l’entroterra, ricca di storia e di antiche tradizioni.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 16 settembre: alla scoperta del Lago d’Iseo

Quaranta analizza il carnevale barbaricino di Mamoiada e di Ottana, in provincia di Nuoro. In tali ricorrenze dominano le maschere di Issohadores, di Boes, di Merdules e dei Mamuthones.

Le telecamere de Il provinciale del 17 settembre sono a Orgosolo. Il borgo, dopo un percorso di rinascita, è oggi una delle mete preferite dei turisti, anche grazie ai spettacolari murales presenti tra le vie del centro.

Il provinciale 17 settembre itinerario

Il provinciale 17 settembre, gli ospiti

L’itinerario de Il provinciale del 17 settembre porta il conduttore nelle Gole di Gorropu, poste tra Orgosolo ed Urzulei. Il canyon qui presente è uno tra i più grandi ed affascinanti in Europa, carico di suggestioni mistiche e di leggende legate al banditismo. Il conduttore si addentra anche nel Supramonte e a Lollove, cittadina abbandonata e oggetto di riqualificazione.

Il viaggio di Quaranta procede nella provincia di Oristano, grazie alla corsa di cavalli de l’Ardia di Sedilo. Per parlarne sono intervistati i cavalieri. Infine, sono analizzati importanti siti archeologici, come il Pozzo di Santa Cristina e la necropoli Sant’Andrea Priu.

Ad arricchire il racconto de Il provinciale del 17 settembre ci sono gli ospiti. Presenti i musicisti locali Massimo Bubola, Moses Concas e Gavino Murgia. Attesa la fisica Gabriella Greison. Intervengono, inoltre, gli scrittori Matteo Porru e Salvatore Niffoi.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese

Nel primo appuntamento stagionale debuttano i conduttori Livio Beshir e Margherita Granbassi.

Pubblicato

il

Linea Verde 17 settembre
Condividi su

Linea Verde, domenica 17 settembre, torna in onda su Rai 1 per la stagione invernale. La puntata, in partenza alle 12:20, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde 17 settembre itinerario

Linea Verde 17 settembre, i nuovi conduttori

Linea Verde del 17 settembre permette al pubblico di conoscere i nuovi conduttori. Fino allo scorso anno, infatti, il format era guidato dalla coppia composta da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. Mentre il primo è rimasto, il secondo ha lasciato lo show, per trasferirsi verso Unomattina in Famiglia.

Ed è così che a Linea Verde del 17 settembre debutta Livio Beshir. L’attore e conduttore ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Da interprete ha recitato in vari titoli di successo, come Un posto al sole, Il capitano Maria e House of Gucci. Da presentatore televisivo, invece, è reduce dalle esperienze più recenti in Prix Italia, Star bene e Buongiorno estate, tutti format trasmessi sulla TV di Stato.

Infine, è sostituito anche Francesco Gasparri. Al suo posto arriva Margherita Granbassi, già volto di Linea Verde Sentieri. Nella sua nuova esperienza ha il compito di guidare il pubblico alla scoperta dei sentieri più suggestivi d’Italia.

Leggi anche --->  Azzurro Storie di mare, la puntata del 3 settembre: la Calabria ionica

Protagonista del primo appuntamento è la Calabria

La protagonista della puntata di Linea Verde del 17 settembre è la Calabria. I conduttori, in particolare, analizzano la provincia di Cosenza, dal Massiccio del Pollino sino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio.

Peppone e Livio partono dal borgo di Castrovillari, dove scoprono le attività di un’azienda agricola. In questo periodo dell’anno, infatti, fervono i preparativi per la raccolta dell’uva Magliocco, vitigno rosso tradizionale della Calabria.

A Linea Verde è visitato Morano Calabro. Il borgo è dominato da uno splendido castello. Inoltre, persiste un’economia basata sulle antiche tradizioni artigiane. Nel comune opera una cooperativa zootecnica che, da cinquant’anni, lavora per impedire lo spopolamento della frazione montana di Campotenese.

Linea Verde 17 settembre attività

Linea Verde 17 settembre, la raccolta delle pesche nettarine

Livio Beshir, durante Linea Verde del 17 settembre, rimane a Castrovillari per analizzare l’attività della raccolta delle pesche nettarine. Prosegue in direzione della Piana di Sibari, scoprendo le note risaie, i laghi e il celebre Parco Archeologico, che contiene le tracce dell’antica società della Magna Grecia.

Infine, Peppone e Beshir terminano l’itinerario ad Altomonte, borgo dove sopravvive l’utilizzo della terracotta e l’arte orafa. Nel paese è incontrato Enzo Barbieri, storico gourmet calabrese. Margherita Granbassi, per il debutto, percorre la Ciclovia del Pollino.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Paesi che vai, la puntata del 17 settembre: Livio Leonardi esordisce su Rai 2

Livio Leonardi, nell'esordio su Rai 2, mostra al pubblico le bellezze di Palermo.

Pubblicato

il

Paesi che vai 17 settembre Palermo
Condividi su

Domenica 17 settembre, alle ore 14:00, esordisce su Rai 2 il programma Paesi che vai. Il format, per anni in onda (con grande successo) nella mattina di Rai 1, da questa stagione cambia la propria collocazione. Alla conduzione, come di consueto, c’è Livio Leonardi. È possibile assistere alla trasmissione anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Paesi che vai 17 settembre itinerario

Paesi che vai 17 settembre, protagonista Palermo

Il viaggio di Paesi che vai del 17 settembre ha come protagonista la Sicilia. In particolare, le telecamere della TV di Stato si soffermano sulla città di Palermo. Quest’ultima, oltre ad essere il capoluogo della regione, è la quinta metropoli per abitanti presente in tutta Italia.

Livio Leonardi, nel corso del primo appuntamento della stagione di Paesi che vai, accompagna gli spettatori sulle tracce di Giuseppe Velasco. Definito “il maestro del maggior numero de’ viventi artisti”, è uno dei pittori palermitani più celebri, nato nel dicembre del 1950. Velasco è tra i maggiori esponenti italiani della corrente artistica del neoclassicismo.

Il Gymnasium dell’Orto Botanico

Paesi che vai inizia presso Piazza Pretoria, situata a pochi metri di distanza dal centro storico di Palermo. Il nome della piazza deriva dalla presenza della grande fontana Pretoria realizzata nel ‘500 da Francesco Camilliani.

Leggi anche --->  Paesi che vai, la puntata del 17 settembre: Livio Leonardi esordisce su Rai 2

Si procede verso il Gymnasium. L’edificio, in pieno stile greco, è inserito all’interno dell’Orto Botanico, gemma di Palermo che contiene oltre 12 mila specie differenti di piante. Anche tale monumento cittadino contiene degli affreschi realizzati dal già citato Velasco.

Ci si sposta, a Paesi che vai del 17 settembre, nel Palazzo Mirto, posto nella Kalsa, antica cittadella araba fortificata. È stato per quattro anni la dimora della famiglia dei Filangeri, tra le dinastie più importanti dell’intero sud Italia, almeno in epoca normanna.

Paesi che vai 17 settembre

Paesi che vai 17 settembre, la Cattedrale della città

Nel corso di Paesi che vai de 17 settembre, le telecamere del format raggiungono il Santuario di Santa Rosalia, costruito intorno al XVII secolo in onore della santa patrona della metropoli. Quest’ultima è ancora protagonista grazie alla mastodontica cattedrale, che ne conserva la reliquie.

Leonardi, durante la puntata, si immerge nelle bellezze paesaggistiche di una piccola isola di origine vulcanica. L’atollo è considerato un paradiso per i subacquei e gli amanti del mare che qui possono godere di un mare cristallino e di una grande biodiversità. Infine, come da tradizione del format, spazio ai luoghi che hanno ospitato i set di importanti film e serie tv.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it