Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde 25 giugno, le Prealpi bergamasche

Nel corso della puntata, Venuto ed Hidding raccontano la storia della diga del Gleno.

Pubblicato

il

Melaverde 25 giugno itinerario
Nel corso della puntata, Venuto ed Hidding raccontano la storia della diga del Gleno.
Condividi su

Melaverde, storico programma di Canale 5, torna domenica 25 giugno a partire dalle ore 11:50. Alla conduzione dell’appuntamento ci sono Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding. È possibile assistere alla puntata anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Melaverde 25 giugno

Melaverde 25 giugno, le Prealpi bergamasche

Nel corso di Melaverde del 25 giugno, i conduttori si recano nei pressi delle Prealpi bergamasche. In particolare, le telecamere della trasmissione viaggiano alla scoperta dei segreti di Presolana, massiccio montuoso situato tra la Val Seriana e la Valle di Scalve.

Hidding e Venuto, durante Melaverde, incontrano in primis degli esperti. Con loro è analizzata la conformazione geologica e la storia della zona, a partire da quella dell’origine del nome. Secondo la leggenda, infatti, il termine Presolana farebbe riferimento a una sanguinosa battaglia. In essa, combattuta proprio nel massiccio, il popolo degli Alani avrebbe rimediato una durissima sconfitta ad opera dei Romani.

La diga del Gleno e il disastro che ha colpito la Valle di Scalve

Melaverde del 25 giugno è arricchito con la diga del Gleno. Lo sbarramento, nel 1923, è crollato, riversando milioni di metri cubi di acqua sulle popolazioni che abitavano la Valle di Scalve. Secondo le stime dell’epoca, l’ondata di acqua e fango ha causato oltre 350 morti. Numeri, questi, sui quali c’è ancora oggi una grande incertezza, nonostante siano passati oramai 100 anni.

Leggi anche --->  Noos, l’ultima puntata del 3 agosto: Alberto Angela parla di aerei, squali e lotta ai tumori

Spazio, poi, alle storie delle persone che, con il loro lavoro, contribuiscono allo sviluppo economico del territorio. A tal proposito, i conduttori incontrano un allevatore che tutti i giorni consegna il latte delle sue capre alla Latteria Sociale Montana. Quest’ultima ha sede a Scalve ed opera dal lontano 1968.

Melaverde 25 giugno tappe

Melaverde 25 giugno, la produzione di carbone vegetale

Il racconto di Melaverde del 25 giugno procede con un salto del tempo, che permette di scoprire le miniere di ferro e le tecniche di produzione del carbone vegetale. Inoltre, è proposto un focus su un progetto che lega questa porzione di Italia al Nepal.

Alcuni giovani, infatti, hanno organizzato la prima color run italiana. Con questo nome si intende una camminata lunga circa 5 km, da percorrere rigorosamente indossando una maglia bianca. Alla fine dell’attività, molto spesso praticata nello Stato indiano, sono lanciati i colori.

A Melaverde del 25 giugno è analizzata la forte vocazione che il territorio ha verso le energie rinnovabili. Infine, in varie valli bergamasche è possibile dormire all’interno di particolari casette. Stiamo parlando delle StarsBox, dalle quali è possibile godere del più grande cielo stellato di sempre.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde, la puntata del 24 settembre in Campania

Nel corso della puntata, i conduttori raccontano le bellezze della Reggia di Caserta.

Pubblicato

il

Linea Verde 24 settembre
Condividi su

Linea Verde, dopo l’ottimo esordio della scorsa settimana, torna alle 12:20 su Rai 1 domenica 24 settembre. Alla conduzione è confermata la coppia composta da Livio Beshir e Peppone Calabrese. Con loro anche Margherita Granbassi, che ha il compito di percorrere gli itinerari più belli d’Italia.

Linea Verde 24 settembre attività

Linea Verde 24 settembre, la Reggia di Caserta

La regione protagonista di Linea Verde del 24 settembre è la Campania. La trasmissione, in particolare, effettua una narrazione che ripercorre il Regno dei Borbone. Città fondamentale dell’epoca era Caserta. Qui, infatti, Re Carlo di Borbone ha deciso di costruire una nuova residenza, che fosse più lontana dal mare rispetto al Palazzo Reale di Napoli.

Nasce, così, la Reggia di Caserta, tra le meraviglie storiche ed architettoniche più importanti del nostro paese. I lavori di costruzione sono partiti nel gennaio del 1752 e si sono completati solo cento anni dopo, nel 1845.

Beshir, a Linea Verde del 24 settembre, visita i giardini con i suoi spettacolari giochi d’acqua e l’Acquedotto Carolino che li alimenta. Tutti questi monumenti sono iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dal 1997 ed attirano centinaia di migliaia di turisti ogni anno.

Le stoffe di San Leucio

Nella prossima puntata di Linea Verde ci si sposta a San Leucio. Il borgo ha alle spalle una lunga tradizione legata all’arte della tessitura. Soprattutto in epoca medievale, i tessitori di tale zona erano molto conosciuti per l’abilità con la quale lavoravano il lino. Ancora oggi, in una industria della zona, sono prodotte delle preziose stoffe in seta.

Leggi anche --->  Azzurro Storie di mare, la puntata del 3 settembre: la Calabria ionica

Peppone, invece, si intrattiene con alcune persone che vivono nel territorio, come Daniela, Stefano, Vincenzo e Paolo. Tutti loro, giorno dopo giorno, si prendono cura della terra e delle persone più fragili e vulnerabili. Varie le attività raccontate, come il restauro delle barche, la coltivazione degli orti e delle viti, alcune delle quali situate anche a dodici metri di altezza.

Linea Verde 24 settembre itinerario

Linea Verde 24 settembre, Margherita Granbassi a Napoli

Infine, Margherita Granbassi, durante Linea Verde del 24 settembre, è a Napoli. L’inviata, in particolare, è nel cuore della metropoli, nei pressi della collina di Posillipo. Da qui si estende un parco che arriva fin sotto il mare. Ci riferiamo al Parco Archeologico Ambientale del Pausylipon. L’area contiene i resti di una villa costruita per Publio Vedio Pollione, ricco cavaliere romano che ha voluto passare gli ultimi giorni della sua vita proprio in questa meravigliosa porzione di territorio.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde, la puntata del 24 settembre: il lago Moro

Nel corso della puntata, i conduttori parlano della vacca Burlina, specie a rischio estinzione.

Pubblicato

il

Melaverde 24 settembre itinerario
Condividi su

Domenica 24 settembre, dalle 11:50 su Canale 5, è in onda una nuova puntata di Melaverde. La trasmissione, come di consueto, è fruibile anche su Mediaset Play. Alla conduzione è confermata la coppia composta da Ellen Hidding e da Vincenzo Venuto.

Melaverde 24 settembre

Melaverde 24 settembre, il lago Moro

A Melaverde del 24 settembre, i conduttori si recano nella provincia di Brescia. Qui è analizzata l’area adiacente al lago Moro, piccolo bacino idrico di origine alpina, circondato da monti e boschi.

Lo specchio d’acqua è perfettamente incastrato tra due comuni. Il primo è Darfo Boario Terme, il secondo Angolo Terme. Entrambe lo località sono molto rinomate per i vari servizi turistici invernali offerti.

Nel lago di Moro, a Melaverde del 24 settembre, è raccontato il progetto di ripopolamento ittico dei fiumi della valle. Per mantenere viva la biodiversità, in particolare, è utilizzato un incubatoio, con il quale, ogni anno, le acque sono rifornite di nuovi pesci.

La produzione del materiale da laboratorio

Il viaggio di Melaverde del 24 settembre in provincia di Brescia, poi, porta i presentatori all’interno di un’azienda. In essa, da oltre quattro decenni, ci si occupa di soffiare il vetro per produrre materiale da laboratorio. Un lavoro, questo, che oramai è pressoché scomparso.

Leggi anche --->  Azzurro Storie di mare, la puntata del 3 settembre: la Calabria ionica

Hidding e Venuto, nella puntata, percorrono le ippovie, dei sentieri da attraversare in sella a un cavallo. Infine, un focus è proposto sui piatti tradizionali locali e sull’attività dell’allevamento.

Melaverde 24 settembre tappe

Melaverde 24 settembre, la vacca Burlina

I conduttori di Melaverde del 24 settembre si spostano in Veneto e, in particolar modo, nel vicentino. Con l’occasione, Ellen Hidding e Vincenzo Venuto parlano della razza bovina autoctona della Burlina. La specie è l’unica autoctona della regione ed è a rischio estinzione.

Ciò che ha salvato la vacca Burlina è la produzione di formaggi tipici. Tra questi, i più noti sono il Morlacco e, soprattutto, il Bastardo del Grappa. Quest’ultimo è diffuso dal XIX secolo e la sua popolarità ha avuto un notevole incremento nel secondo dopoguerra. È realizzato mediante latte parzialmente scremato e tale operazione è realizzata con l’affioramento.

Con tale nome si intende il processo fisico che avviene dopo che il latte riposa per qualche ora, facendo affiorare in superficie il grasso a causa della differenza di peso specifico. Sono circa 400 gli esemplari di bovini in lattazione: in autunno e in inverno sono dentro le stalle, mentre da maggio ad ottobre vivono libere tra i verdi pascoli presenti nelle Malghe.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Azzurro Storie di mare, la puntata del 24 settembre: protagonista Ischia

Nel corso della puntata, Beppe Convertini propone un focus sulla storia del Castello Aragonese.

Pubblicato

il

Azzurro Storie di mare 24 settembre
Condividi su

Domenica 24 settembre, dalle ore 09:40 su Rai 1, è in onda l’ultima puntata della stagione di Azzurro Storie di mare. Il programma, come di consueto, è condotto da Beppe Convertini.

Azzurro Storie di mare 24 settembre Ischia

Azzurro Storie di mare 24 settembre, il viaggio termina a Ischia

Il viaggio di Beppe Convertini ad Azzurro Storie di mare termina in Campania e, in particolare, ad Ischia. Il format, prodotto da Zeus group, analizza in lungo e in largo l’isola, che rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate al mondo.

L’isola appartiene all’arcipelago delle isole Flegree. In prossimità del golfo di Napoli, Ischia è la terza isola italiana per numeri di abitanti, dietro solo alla Sicilia e alla Sardegna.

Azzurro Storie di mare del 24 settembre racconta la storia di Ischia, abitata sin dal periodo del Neolitico. Ancora oggi sono visibili i resti della dominazione dei greci, che qui sono sbarcati intorno al 790 a.C.

Il Castello Aragonese

Nel corso del prossimo appuntamento di Azzurro Storie di mare, Convertini naviga lungo le coste ischitane, concentrandosi di volta in volta sui vari monumenti che incontra nel tragitto. Un lungo focus è proposto sul Castello Aragonese. La fortificazione è posta sul versante orientale dell’atollo e, come intuibile dal nome, la struttura visibile oggi risale alla Corona d’Aragona.

Leggi anche --->  Azzurro Storie di mare, la nuova stagione al via il 30 luglio: conduce Beppe Convertini

All’interno del Castello, come racconta Azzurro Storie di mare del 24 settembre, erano posti gli alloggi reali e quelli riservati ai cortigiani, alle truppe e ai servi. Con il tempo, il luogo è divenuto uno dei simboli della zona. Ad alimentarne la fama e il prestigio ci sono anche alcune pellicole che sono state girate all’interno. Tra queste, una delle più celebri è Il corsaro dell’isola verde di Burt Lancaster.

Azzurro Storie di mare 24 settembre ospiti

Azzurro Storie di mare 24 settembre, Marisa Laurito

Durante Azzurro Storie di mare del 24 settembre, le telecamere giungono presso Lacco Ameno, ovvero una delle polis greche più antiche di tutto l’Occidente. Qui, Convertini incontra alcuni pescatori che raccontano in che modo è cambiato il loro lavoro negli ultimi decenni. Inoltre, sono mostrate ricette tradizionali a base di pesce, prodotto d’eccezione del territorio.

Azzurro Storie di mare, per l’ultima puntata della stagione, ha come ospite un volto molto noto. Stiamo parlando di Marisa Laurito, attrice e conduttrice. Tanti i progetti sui quali è impegnata, a partire da quello riguardante il teatro Trianon, di cui è direttrice artistica dal 2020. Inoltre, Laurito è nel cast della fiction Mina Settembre, in onda su Rai 1 e con protagonista Serena Rossi.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it