Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Blu, la puntata del 26 agosto: protagonista il Cilento

Nel corso della puntata, Fabio Gallo si reca nel sito archeologico di Paestum, in Campania.

Pubblicato

il

Linea Blu 26 agosto itinerario
Nel corso della puntata, Fabio Gallo si reca nel sito archeologico di Paestum, in Campania.
Condividi su

Sabato 26 agosto, dalle ore 14:00, Rai 1 propone una nuova puntata di Linea Blu. Il programma, come di consueto, è condotto da Donatella Bianchi. Al suo fianco tornano gli inviati Fabio Gallo e Valentina Bisti. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Blu 26 agosto Cilento

Linea Blu 26 agosto, il Cilento

Linea Blu del 26 agosto è ambientato nel Cilento. L’area, che in epoca romana apparteneva alla Lucania, rientra oggi nel territorio della provincia di Salerno, nella Campania meridionale.

Con l’occasione, Bianchi analizza le tante bellezze della regione. Qui, infatti, domina una combinazione inattesa di paesaggi. A dominare sono soprattutto le spiagge esclusive, l’acqua cristallina e il patrimonio culturale e storico di grande richiamo turistico.

Il viaggio di Linea Blu del 26 agosto parte da Capo Palinuro. Dal promontorio, la conduttrice fa riferimento a una storica leggenda della mitologia epica. Palinuro, infatti, era il cocchiere di Enea nell’Odissea.

Il ritrovamento delle anfore nelle profondità marine

Durante Linea Blu del 26 agosto, Bianchi ha modo di analizzare anche le profondità marine. Con il Nucleo Carabinieri Subacquei di Napoli, la conduttrice mostra le preziose anfore. I reperti sono ritrovati lungo i fondali del Cilento. Per farlo, è utilizzata una tecnologia all’avanguardia chiamata ROV, ovvero un piccolo sottomarino filoguidato.

Leggi anche --->  Passaggio a nord ovest, la puntata del 2 settembre: le Marche e il Perù

Da Capo Palinuro ci si sposta a Sapri, attraversando Scario e Marina di Camerota. Nel tragitto sono protagonisti i fondali e i panorami suggestivi. Proprio sul mare, infatti, si affacciano degli scoglioni a picco.

Spazio, a Linea Blu del 26 agosto, al settore enogastronomico. Nel Cilento domina la dieta mediterranea, resa ancora più gustosa grazie a ingredienti come l’olio d’oliva, i formaggi e le verdure. Donatella Bianchi, con l’occasione, racconta la storia e i segreti di questa eccellenza italiana, che non a caso è Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. La Bianchi, inoltre, si reca alla mostra Per terra e per mare. Gli etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione. L’esposizione è allestita presso le sale del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.

Linea Blu 26 agosto

Linea Blu 26 agosto, Fabio Gallo a Paestum

A Linea Blu del 29 agosto, Fabio Gallo esplora le bellezze di Paestum, sito archeologico tra i più apprezzati del nostro paese. Ad attrarre maggiormente i turisti e gli appassionati ci sono gli antichi templi greci. Questi, ancora oggi, sono molto ben conservati, nonostante siano passati millenni dalla loro costruzione. Valentina Bisti, infine, passeggia tra le rovine del Parco Archeologico di Velia. L’area è famosa soprattutto per aver ospitato, nell’epoca della Magna Grecia, la scuola di filosofia di Zenone e Parmenide.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde, la puntata del 24 settembre: il lago Moro

Nel corso della puntata, i conduttori parlano della vacca Burlina, specie a rischio estinzione.

Pubblicato

il

Melaverde 24 settembre itinerario
Condividi su

Domenica 24 settembre, dalle 11:50 su Canale 5, è in onda una nuova puntata di Melaverde. La trasmissione, come di consueto, è fruibile anche su Mediaset Play. Alla conduzione è confermata la coppia composta da Ellen Hidding e da Vincenzo Venuto.

Melaverde 24 settembre

Melaverde 24 settembre, il lago Moro

A Melaverde del 24 settembre, i conduttori si recano nella provincia di Brescia. Qui è analizzata l’area adiacente al lago Moro, piccolo bacino idrico di origine alpina, circondato da monti e boschi.

Lo specchio d’acqua è perfettamente incastrato tra due comuni. Il primo è Darfo Boario Terme, il secondo Angolo Terme. Entrambe lo località sono molto rinomate per i vari servizi turistici invernali offerti.

Nel lago di Moro, a Melaverde del 24 settembre, è raccontato il progetto di ripopolamento ittico dei fiumi della valle. Per mantenere viva la biodiversità, in particolare, è utilizzato un incubatoio, con il quale, ogni anno, le acque sono rifornite di nuovi pesci.

La produzione del materiale da laboratorio

Il viaggio di Melaverde del 24 settembre in provincia di Brescia, poi, porta i presentatori all’interno di un’azienda. In essa, da oltre quattro decenni, ci si occupa di soffiare il vetro per produrre materiale da laboratorio. Un lavoro, questo, che oramai è pressoché scomparso.

Leggi anche --->  Linea Blu 19 agosto, protagonista la Romagna

Hidding e Venuto, nella puntata, percorrono le ippovie, dei sentieri da attraversare in sella a un cavallo. Infine, un focus è proposto sui piatti tradizionali locali e sull’attività dell’allevamento.

Melaverde 24 settembre tappe

Melaverde 24 settembre, la vacca Burlina

I conduttori di Melaverde del 24 settembre si spostano in Veneto e, in particolar modo, nel vicentino. Con l’occasione, Ellen Hidding e Vincenzo Venuto parlano della razza bovina autoctona della Burlina. La specie è l’unica autoctona della regione ed è a rischio estinzione.

Ciò che ha salvato la vacca Burlina è la produzione di formaggi tipici. Tra questi, i più noti sono il Morlacco e, soprattutto, il Bastardo del Grappa. Quest’ultimo è diffuso dal XIX secolo e la sua popolarità ha avuto un notevole incremento nel secondo dopoguerra. È realizzato mediante latte parzialmente scremato e tale operazione è realizzata con l’affioramento.

Con tale nome si intende il processo fisico che avviene dopo che il latte riposa per qualche ora, facendo affiorare in superficie il grasso a causa della differenza di peso specifico. Sono circa 400 gli esemplari di bovini in lattazione: in autunno e in inverno sono dentro le stalle, mentre da maggio ad ottobre vivono libere tra i verdi pascoli presenti nelle Malghe.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Azzurro Storie di mare, la puntata del 24 settembre: protagonista Ischia

Nel corso della puntata, Beppe Convertini propone un focus sulla storia del Castello Aragonese.

Pubblicato

il

Azzurro Storie di mare 24 settembre
Condividi su

Domenica 24 settembre, dalle ore 09:40 su Rai 1, è in onda l’ultima puntata della stagione di Azzurro Storie di mare. Il programma, come di consueto, è condotto da Beppe Convertini.

Azzurro Storie di mare 24 settembre Ischia

Azzurro Storie di mare 24 settembre, il viaggio termina a Ischia

Il viaggio di Beppe Convertini ad Azzurro Storie di mare termina in Campania e, in particolare, ad Ischia. Il format, prodotto da Zeus group, analizza in lungo e in largo l’isola, che rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate al mondo.

L’isola appartiene all’arcipelago delle isole Flegree. In prossimità del golfo di Napoli, Ischia è la terza isola italiana per numeri di abitanti, dietro solo alla Sicilia e alla Sardegna.

Azzurro Storie di mare del 24 settembre racconta la storia di Ischia, abitata sin dal periodo del Neolitico. Ancora oggi sono visibili i resti della dominazione dei greci, che qui sono sbarcati intorno al 790 a.C.

Il Castello Aragonese

Nel corso del prossimo appuntamento di Azzurro Storie di mare, Convertini naviga lungo le coste ischitane, concentrandosi di volta in volta sui vari monumenti che incontra nel tragitto. Un lungo focus è proposto sul Castello Aragonese. La fortificazione è posta sul versante orientale dell’atollo e, come intuibile dal nome, la struttura visibile oggi risale alla Corona d’Aragona.

Leggi anche --->  Linea Blu, il 29 luglio protagonista la Sardegna: Stintino e l’Asinara

All’interno del Castello, come racconta Azzurro Storie di mare del 24 settembre, erano posti gli alloggi reali e quelli riservati ai cortigiani, alle truppe e ai servi. Con il tempo, il luogo è divenuto uno dei simboli della zona. Ad alimentarne la fama e il prestigio ci sono anche alcune pellicole che sono state girate all’interno. Tra queste, una delle più celebri è Il corsaro dell’isola verde di Burt Lancaster.

Azzurro Storie di mare 24 settembre ospiti

Azzurro Storie di mare 24 settembre, Marisa Laurito

Durante Azzurro Storie di mare del 24 settembre, le telecamere giungono presso Lacco Ameno, ovvero una delle polis greche più antiche di tutto l’Occidente. Qui, Convertini incontra alcuni pescatori che raccontano in che modo è cambiato il loro lavoro negli ultimi decenni. Inoltre, sono mostrate ricette tradizionali a base di pesce, prodotto d’eccezione del territorio.

Azzurro Storie di mare, per l’ultima puntata della stagione, ha come ospite un volto molto noto. Stiamo parlando di Marisa Laurito, attrice e conduttrice. Tanti i progetti sui quali è impegnata, a partire da quello riguardante il teatro Trianon, di cui è direttrice artistica dal 2020. Inoltre, Laurito è nel cast della fiction Mina Settembre, in onda su Rai 1 e con protagonista Serena Rossi.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

In altre parole, Massimo Gramellini esordisce su La7 sabato 23 settembre: ospiti e rubriche

Nel primo doppio appuntamento della stagione, Gramellini modera un confronto tra Lilli Gruber e Ambra Angiolini.

Pubblicato

il

In altre parole ospiti
Condividi su

In altre parole, nuovo show di La7, esordisce sabato 23 settembre alle ore 20:35. Alla conduzione c’è Massimo Gramellini, giornalista che per anni ha lavorato su Rai 3.

In altre parole

In altre parole, il cast fisso

In altre parole è un programma di Claudia Carusi, Ilenia Ferrari, Stefano Gallerani e Paola Greco. Con loro anche Silvia Truzzi, Alessandro Matarante e Andrea Malaguti. La regia è firmata da Piergiorgio Camilli.

Oltre a Gramellini, durante In altre parole ci sono vari ospiti fissi. In primis Alessandra Sardoni, giornalista dell’emittente di Urbano Cairo che cura la rubrica Che anno è? Nella prima settimana si concentra sul tema dell’immigrazione. Atteso il cantante Roberto Vecchioni e la cronista Cecilia Sala.

Nel corso di In altre parole è coinvolto il critico d’arte Jacopo Veneziani, che esce dallo studio e mostra luoghi nascosti e affascinanti, a partire dal passaggio reale alla Stazione Centrale di Milano. Infine, nel cast fisso c’è Laura Bonasera, che gira tra le tante bellezze sparse per l’Italia.

In altre parole, gli ospiti del sabato

In ogni appuntamento di In altre parole ci sono molti altri ospiti. Per l’esordio di sabato 23 settembre c’è l’attore e comico Carlo Verdone, che insieme al cantante Sangiovanni parla della seconda stagione di Vita da Carlo, visibile su Paramount+. Beatrice Borromeo, poi, svela tutti i retroscena della fortunata docu-serie Il Principe.

Leggi anche --->  Azzurro Storie di mare, puntata 27 agosto: Beppe Convertini tra Liguria e Toscana

Gramellini dialoga con Aldo Cazzullo, presto in onda con puntate inedite di Una giornata particolare, in programmazione su La7. Accolta l’interprete Gabriella Pession, impegnata in un set internazionale ambientato nell’Antica Roma. Lo scrittore Maurizio De Giovanni legge il decalogo di Fratelli d’Italia a un anno dall’insediamento al governo.

In altre parole rubriche

Lilli Gruber e Ambra Angiolini

In altre parole, oltre alla prima serata del sabato, occupa anche la fascia dell’access prime time di La7 della domenica. Dalle 20:35 alle 21:15 Gramellini dà vita a una sorta di inserto culturale, nel quale è creato uno spazio di dialogo.

Le prime ospiti sono Lilli Gruber e Ambra Angiolini. La prima è uno dei volti di punta della rete, dove da tempo conduce Otto e mezzo. La seconda, invece, è una cantante ed attrice, in queste settimane impegnata nel ruolo di giudice di X Factor.

Gruber ed Angiolini, nella trasmissione, si confrontano sulla libertà delle donne nella società contemporanea. Ad innescare il dibattito c’è il critico d’arte Jacopo Veneziani, che realizza un breve excursus storico sulla rappresentazione del corpo femminile nella storia dell’arte. Infine, al termine di In altre parole, Massimo Gramellini realizza un monologo nel quale invita gli spettatori a riflettere.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it