Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese

Nel primo appuntamento stagionale debuttano i conduttori Livio Beshir e Margherita Granbassi.

Pubblicato

il

Linea Verde 17 settembre
Nel primo appuntamento stagionale debuttano i conduttori Livio Beshir e Margherita Granbassi.
Condividi su

Linea Verde, domenica 17 settembre, torna in onda su Rai 1 per la stagione invernale. La puntata, in partenza alle 12:20, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Linea Verde 17 settembre itinerario

Linea Verde 17 settembre, i nuovi conduttori

Linea Verde del 17 settembre permette al pubblico di conoscere i nuovi conduttori. Fino allo scorso anno, infatti, il format era guidato dalla coppia composta da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. Mentre il primo è rimasto, il secondo ha lasciato lo show, per trasferirsi verso Unomattina in Famiglia.

Ed è così che a Linea Verde del 17 settembre debutta Livio Beshir. L’attore e conduttore ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Da interprete ha recitato in vari titoli di successo, come Un posto al sole, Il capitano Maria e House of Gucci. Da presentatore televisivo, invece, è reduce dalle esperienze più recenti in Prix Italia, Star bene e Buongiorno estate, tutti format trasmessi sulla TV di Stato.

Infine, è sostituito anche Francesco Gasparri. Al suo posto arriva Margherita Granbassi, già volto di Linea Verde Sentieri. Nella sua nuova esperienza ha il compito di guidare il pubblico alla scoperta dei sentieri più suggestivi d’Italia.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 16 settembre: alla scoperta del Lago d’Iseo

Protagonista del primo appuntamento è la Calabria

La protagonista della puntata di Linea Verde del 17 settembre è la Calabria. I conduttori, in particolare, analizzano la provincia di Cosenza, dal Massiccio del Pollino sino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio.

Peppone e Livio partono dal borgo di Castrovillari, dove scoprono le attività di un’azienda agricola. In questo periodo dell’anno, infatti, fervono i preparativi per la raccolta dell’uva Magliocco, vitigno rosso tradizionale della Calabria.

A Linea Verde è visitato Morano Calabro. Il borgo è dominato da uno splendido castello. Inoltre, persiste un’economia basata sulle antiche tradizioni artigiane. Nel comune opera una cooperativa zootecnica che, da cinquant’anni, lavora per impedire lo spopolamento della frazione montana di Campotenese.

Linea Verde 17 settembre attività

Linea Verde 17 settembre, la raccolta delle pesche nettarine

Livio Beshir, durante Linea Verde del 17 settembre, rimane a Castrovillari per analizzare l’attività della raccolta delle pesche nettarine. Prosegue in direzione della Piana di Sibari, scoprendo le note risaie, i laghi e il celebre Parco Archeologico, che contiene le tracce dell’antica società della Magna Grecia.

Infine, Peppone e Beshir terminano l’itinerario ad Altomonte, borgo dove sopravvive l’utilizzo della terracotta e l’arte orafa. Nel paese è incontrato Enzo Barbieri, storico gourmet calabrese. Margherita Granbassi, per il debutto, percorre la Ciclovia del Pollino.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Il Provinciale, la puntata del 24 settembre: protagonista la Basilicata

Nel corso della puntata, Federico Quaranta mostra il teatro naturale dei Calanchi.

Pubblicato

il

Il Provinciale 24 settembre
Condividi su

Domenica 24 settembre, in prima serata su Rai 3, c’è la seconda puntata de Il Provinciale. Alla conduzione è presente Federico Quaranta. Il programma, sette giorni fa, ha analizzato la Sardegna. Questa settimana, la protagonista è la Basilicata. È possibile fruire dello show anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Il Provinciale 24 settembre Basilicata

Il Provinciale 24 settembre, le fiabe di Giambattista Basile

Il Provinciale, con l’appuntamento del 24 settembre, continua la serie di speciali in prime time. Il sottotitolo dello show è Il racconto dei racconti, ispirato alla raccolta delle favole Lu cuntu de li cunti, scritto nel 1600 da Giambattista Basile.

Federico Quaranta, nel format, viaggia alla scoperta delle storie radicate nel passato dei territori visitati. Al tempo stesso, la narrazione fornisce al pubblico a casa gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.

L’itinerario de Il Provinciale del 24 settembre parte con il già citato Giambattista Basile. Lo scrittore, ne Il racconto dei racconti, ha raccolto e tradotto numerose storie popolari ispirandosi al territorio lucano.

Il mare di Maratea e le vette del Pollino

Federico Quaranta, nel corso de Il Provinciale del 24 settembre, realizza un percorso per conoscere la vera essenza della Basilicata. Le telecamere della trasmissione offrono al pubblico degli scorsi naturali mozzafiato. In primis è protagonista il mare di Maratea, contraddistinto per le acque cristalline. È protagonista anche il Pollino, dove si estende un Parco Nazionale, il più grande del Sud Italia e che è diviso con la Calabria.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 23 settembre: protagonista l’isola d’Elba

In tale area, la natura è pressoché incontaminata. Oltre a lupi, aquile reali e gufi, la zona contiene alcune gemme preziose, come la faggeta vetusta di Cozzo Ferriero, inserita nel Patrimonio mondiale UNESCO. Molto importante è Italus, un pino che, secondo dei recenti studi, avrebbe un’età superiore ai 1200 anni. Il Provinciale del 24 settembre dà spazio ai borghi delle Dolomiti Lucane.

Il Provinciale 24 settembre itinerario

Il Provinciale 24 settembre, il teatro naturale dei Calanchi

Nel corso de Il Provinciale, inoltre, il conduttore raggiunge il teatro naturale dei Calanchi, che si formano per effetto dell’erosione. Da questa cornice suggestiva, prendono la parola vari ospiti, tra cui cantautori, esperti ed attori profondamente legati alla Basilicata. Quaranta intervista alcune persone che hanno scelto di restare o tornare nella regione, convinti che la loro terra d’origine abbia molto da dare.

Infine, nel Il Provinciale del 24 settembre, Mia Canestrini realizza un reportage alla scoperta degli animali fiabeschi della regione. Un focus è proposto soprattutto sulla bramea, una farfalla notturna che vive esclusivamente nei boschi lucani ed è considerata un fossile vivente.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Paesi che vai, la puntata del 24 settembre: è raccontata Città di Castello

Nell'appuntamento, Livio Leonardi ripercorre le orme della famiglia Vitelli, protagonista del Rinascimento.

Pubblicato

il

Paesi che vai 24 settembre
Condividi su

Livio Leonardi, domenica 24 settembre dalle ore 14:00 su Rai 2, conduce il secondo appuntamento della stagione di Paesi che vai. Il programma è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Paesi che vai 24 settembre Città di Castello

Paesi che vai 24 settembre, Città di Castello

Al centro di Paesi che vai del 24 settembre c’è Città di Castello. Il comune conta oltre 38 mila abitanti ed è posto nella provincia di Perugia, in Umbria. Sin dall’antichità, a causa della sua posizione geografica, il centro ha importanti legami con altre realtà italiane come la Toscana, le Marche e la Romagna.

Il viaggio di Leonardi, che oltre ad essere il conduttore è anche autore ed ideatore di Paesi che vai, parte dalla centrale Piazza Gabriotti. Da sempre è considerata il cuore del borgo e in essa si affacciano vari monumenti cittadini, come la Cattedrale dei santi Florido e Amanzio, il palazzo del Vescovo e lo storico municipio.

L’intero appuntamento di Paesi che vai del 24 settembre ripercorre le orme della famiglia Vitelli, tra le più importanti del Rinascimento italiano. La dinastia, nonostante non goda di grande fama, ha assicurato alla scena politica italiana personaggi molto importanti come Niccolò e Vitellozzo Vitelli.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 16 settembre: alla scoperta del Lago d’Iseo

Il Paalazzo Vitelli alla Cannoneria

Durante Paesi che vai del 24 settembre, Leonardi prosegue presso il Palazzo Vitelli alla Cannoneria. Così chiamato perché fondato al fianco di un deposito di cannoni, è uno dei cinque edifici fatti costruire in città dalla famiglia Vitelli. Oggi ospita la sede della Pinacoteca Comunale.

Il conduttore, durante Paesi che vai, raggiunge altri palazzi riconducibili all’attività della dinastia, tra cui Palazzo Vitelli a San Giacomo e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Ciò che accomuna tutti questi luoghi è la presenza di numerosi affreschi decorativi.

Paesi che vai 24 settembre itinerario

Paesi che vai 24 settembre, la Cattedrale e Gubbio

Ampio spazio, a Paesi che vai del 24 settembre, è dedicato alla Cattedrale cittadina, riconoscibile soprattutto per il caratteristico campanile rotondo. Principale luogo di culto di Città di Castello, è nota soprattutto per contenere al proprio interno le reliquie del patrono San Florido, simbolo della forza della fede.

Infine, Paesi che vai ha due tappe fuori città. La prima è nei pressi del Convento degli Zoccolanti, mentre la seconda è nella vicina Gubbio. Qui sono visitati i luoghi che hanno fatto da set a una delle più celebri fiction italiane. La puntata termina tra le bellezze paesaggistiche di un Parco naturale, paradiso per i tanti amanti del parapendio e del deltaplano.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde, la puntata del 24 settembre in Campania

Nel corso della puntata, i conduttori raccontano le bellezze della Reggia di Caserta.

Pubblicato

il

Linea Verde 24 settembre
Condividi su

Linea Verde, dopo l’ottimo esordio della scorsa settimana, torna alle 12:20 su Rai 1 domenica 24 settembre. Alla conduzione è confermata la coppia composta da Livio Beshir e Peppone Calabrese. Con loro anche Margherita Granbassi, che ha il compito di percorrere gli itinerari più belli d’Italia.

Linea Verde 24 settembre attività

Linea Verde 24 settembre, la Reggia di Caserta

La regione protagonista di Linea Verde del 24 settembre è la Campania. La trasmissione, in particolare, effettua una narrazione che ripercorre il Regno dei Borbone. Città fondamentale dell’epoca era Caserta. Qui, infatti, Re Carlo di Borbone ha deciso di costruire una nuova residenza, che fosse più lontana dal mare rispetto al Palazzo Reale di Napoli.

Nasce, così, la Reggia di Caserta, tra le meraviglie storiche ed architettoniche più importanti del nostro paese. I lavori di costruzione sono partiti nel gennaio del 1752 e si sono completati solo cento anni dopo, nel 1845.

Beshir, a Linea Verde del 24 settembre, visita i giardini con i suoi spettacolari giochi d’acqua e l’Acquedotto Carolino che li alimenta. Tutti questi monumenti sono iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dal 1997 ed attirano centinaia di migliaia di turisti ogni anno.

Le stoffe di San Leucio

Nella prossima puntata di Linea Verde ci si sposta a San Leucio. Il borgo ha alle spalle una lunga tradizione legata all’arte della tessitura. Soprattutto in epoca medievale, i tessitori di tale zona erano molto conosciuti per l’abilità con la quale lavoravano il lino. Ancora oggi, in una industria della zona, sono prodotte delle preziose stoffe in seta.

Leggi anche --->  Linea Blu, la puntata del 23 settembre: protagonista l’isola d’Elba

Peppone, invece, si intrattiene con alcune persone che vivono nel territorio, come Daniela, Stefano, Vincenzo e Paolo. Tutti loro, giorno dopo giorno, si prendono cura della terra e delle persone più fragili e vulnerabili. Varie le attività raccontate, come il restauro delle barche, la coltivazione degli orti e delle viti, alcune delle quali situate anche a dodici metri di altezza.

Linea Verde 24 settembre itinerario

Linea Verde 24 settembre, Margherita Granbassi a Napoli

Infine, Margherita Granbassi, durante Linea Verde del 24 settembre, è a Napoli. L’inviata, in particolare, è nel cuore della metropoli, nei pressi della collina di Posillipo. Da qui si estende un parco che arriva fin sotto il mare. Ci riferiamo al Parco Archeologico Ambientale del Pausylipon. L’area contiene i resti di una villa costruita per Publio Vedio Pollione, ricco cavaliere romano che ha voluto passare gli ultimi giorni della sua vita proprio in questa meravigliosa porzione di territorio.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it