Cultura - programmi culturali in TV
72esima mostra del Cinema di Venezia, gli appuntamenti in tv

Come per ogni edizione, la Mostra del Cinema di Venezia, potrà essere seguita in tv, con interviste e programmazioni speciali.
Anche quest’anno, Rai Movie, sarà media partner della kermesse. Proprio per questo, la maggior parte delle dirette, saranno visibili sul sito www.raimovievenezia.rai.it.
{module Google ads}
Ad alzare il sipario sarà la diretta su Rai Movie, dalle 18.30, della cerimonia di inaugurazione. Sempre attraverso il sito, sarà possibile seguire live le conferenze stampa giornaliere e i Red Carpet principali, condotti da Livio Beshir. Quotidianamente, interviste esclusive ad attori, registi e produttori, saranno disponibili on demand. Ed il sito, verrà continuamente aggiornato con news, photo gallery e recensioni dei film in corso. Per tutte le curiosità, basterà invece visitare la striscia quotidiana “Venezia Daily”.
La Mostra del Cinema è raccontata anche da Rai Storia, con un documentario appassionante: “La Rai racconta la Mostra del Cinema di Venezia, 1968-1979”.
Un vero e proprio atto d’amore, un documentario che racconta 10 anni della Mostra del Cinema visti con gli occhi dell’emittente televisiva. Non mancano i servizi di alcuni grandi inviati, tra cui: Carlo Mazzarella, Lello Bersani. E poi Virgilio Boccardi, Beniamino Placido, e i grandi speciali realizzati da Rene Clair, Mario Soldati, Alfonso Gatto. Ma in questo lavoro, vengono raccontati anche i momenti più difficili. Ritroviamo i i controfestival organizzati dall’Anac, la travagliata direzione di Gianluigi Rondi, la scomparsa definitiva della Mostra e le Giornate del Cinema Italiano, le Biennali di Carlo Ripa di Meana, sino all’edizione del 1979, che segna la rinascita della Mostra internazionale del Cinema, con la direzione di Carlo Lizzani, uno dei contestatori del ’68, che riporta il cinema a Venezia.
Il viaggio di Iris, nel racconto dell’evento più importante della cinematografia italiana, è iniziato invece il 27 agosto e continuerà fino al 17 settembre. L’appuntamento principale è stato con la rassegna “Memorie di Fellini”. Sei opere che raccontano il grande artista, un ciclo che si concluderà il 10 settembre con “Amarcord” e “Giulietta degli spiriti”. Tra gli appuntamenti dedicati alla kermesse veneziana invece, da questa sera, torna “Note di Cinema a Venezia”. La rubrica, a cura di Anna Praderio, raccoglie le interviste con tutte le star incontrate dalla giornalista. Da Keira Knightley a Jake Gyllenhaal, da Johnny Depp a Dakota Johnson, dal presidente della giuria Alfonso Cuarón alla madrina Elisa Sednaoui, da Juliette Binoche a Marco Bellocchio, da Alba Rohrwacher a Tilda Swinton, da Dakota Johnson a Luca Guadagnino, da Riccardo Scamarcio a Valeria Golino, dal Leone d’oro alla carriera Bertrand Tavernier a Michael Keaton, da Rachel McAdams a Naomi Campbell e così via. Ma non finisce qui, Iris ha infatti deciso di seguire quotidianamente la Mostra con la rubrica “Il ruggito del Leone”, guidata da Sanguineti che avrà il compito di commentare senza filtri i film del giorno. Con tutte le star internazionali che prenderanno parte al Festival di Venezia, non poteva mancare la rubrica volta a raccontare il lato glamour. Ci pensa Marta Perego con “Adesso Cinema!”.
Anche Sky Cinema Cult, ha deciso di dedicare la sua programmazione ai film premiati nelle scorse edizioni. Dal 2 al 12 settembre, gli appassionati di cinema non potranno perdersi l’appuntamento con i migliori titoli delle edizioni passate.
Si inizia mercoledì 2 settembre con Philomena, il film drammatico con Judi Dench, che nel 2014, a Venezia, il premio Osella per la migliore sceneggiatura. Ma non solo, lo stesso fil ha vinto altri premi tra cui Queer Lion, il Premio Brian, il Premio Signis e il Premio Padre Nazareno Taddei.
Si continua giovedì 3 settembre con L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore, vincitore del premio speciale della giuria nel 1995. Imperdibile, venerdì 4 settembre, l’appuntamento con Che ora è, di Ettore Scola. Film grazie al quale Marcello Mastroianni e Massimo Troisi, hanno vinto la Coppa Volpi, nel 1989. Sabato 5 settembre andrà in onda: Sacro GRA, film diretto da Gianfranco Rosi e vincitore del Leone d’Oro nel 2013. Domenica 6 settembre è la volta di Zatoichi, di Takeshi Kitano, vincitrice del Leone d’argento e del Premio Speciale della giuria nel 2003. Lunedì 7 settembre si continua con Ovosodo, di Paolo Virzì, che ha ricevuto il premio speciale della giuria nel 1997. Martedì 8 settembre, andrà in onda Ferro 3 – La casa vuota, di Kim Ki-Duk, vincitore del Leone d’Argento nell’edizione del 2004. Mercoledì 9 settembre, l’appuntamento è con il film filosofico di Roy Andersson: Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, vincitrice del Leone d’Oro nel 2014. Giovedì 10 settembre, va in scena Arrivederci, ragazzi. Mentre venerdì 11 settembre, per la penultima puntata, andrà in onda Lontano dal paradiso-Far from heaven, grazie al quale ha vinto la coppa Volpi una grandiosa Julianne Moore. Per l’ultima giornata di sabato 12, Sky ha previsto una programmazione full time. Dalle 5.30 fino alle 21.00, con moltissimi film, tra cui Prosciutto prosciutto che vede protagonisti Penelope Cruz e Javier
Cultura - programmi culturali in TV
Via dei matti n° 0 anticipazioni settimana dal 12 al 16 aprile 2021

Torna su Rai 3 Via dei matti n 0 con una nuova settimana di appuntamenti che iniziano lunedì 12 aprile e si concludono venerdì 16 aprile: primo ospite Rocco Papaleo.
Il programma è condotto da Stefano Bollani e Valentina Cenni. Va in onda ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 20:20 alle 20:45 per un totale di 25 minuti. Una vera e propria striscia quotidiana in cui la musica è padrona assoluta.
Via dei matti n 0: Rocco Papaleo ospite del 12 aprile
Il primo ospite di Via dei matti n° 0 è Rocco Papaleo, attore, regista, scrittore e showman italiano. Molti i film al suo attivo e l’artista è stato recentemente nel cast della pellicola Tutti per 1 – 1 per tutti con la regia di Giovanni Veronesi.
Papaleo è stato tra i conduttori del Festival di Sanremo nel 2012. Mentre ha gestito il Dopofestival nel 2019 con Anna Foglietta.
Martedì è la volta di Leila Shirvani, violoncellista italiana di origine anglo-persiana nata a Roma nel 1992. È figlia d’arte in quanto è stata educata alla musica dai suoi genitori, entrambi violoncellisti. Leila ha una sorella, Sara Shirvani, che suona il pianoforte.
Mercoledì arriva nel salotto di Stefano Bollani e Valentina Cenni, Fabio Concato. All’anagrafe Fabio Bruno Ernani Piccaluga è un cantautore italiano, uno dei nomi più importanti del panorama della musica italiana.
Il 7 dicembre del 2020 l’artista ha ricevuto come onorificenza l’Ambrogino d’Oro per aver devoluto in beneficenza i proventi di una sua canzone. Si trattava del singolo L’umarell scritto durante la pandemia nel 2020.
Nel penultimo appuntamento sono protagonisti Vincenzo Vasi e Valeria Sturba. I due musicisti che lavorano con Vinicio Capossela sono protagonisti di una forma musicale chiamata l’elettro-dadaismo. Un concetto che hanno evidenziato anche nel loro nuovo disco “Elettromagnetismo e libertà“.
L’ultimo ospite della settimana, ovvero di venerdì 16 aprile 2021, è Ornella Vanoni che torna di nuovo nella casa di Via dei matti n° 0 dopo una sua iniziale presenza. L’artista ha recentemente pubblicato il suo ultimo album di inediti dal titolo Unica. Duetta con Stefano Bollani. Previste anche interazioni non musicali.
Lo spirito del programma
Via dei matti n 0 propone ogni giorno un argomento diverso, ma sempre legato alla musica. Bollani e Valentina Cenni trovano un pretesto per parlare e far parlare di musica tutti i loro ospiti, anche se non sono cantanti e musicisti. Perché la musica è follia ed è anche cura dell’anima, dicono i due conduttori.
La caratteristica del programma è rappresentata dalla leggerezza propria di Bollani chi è unita ad una certa simpatica ironia. In questo modo il padrone di casa insieme a sua moglie riesce a miscelare sapientemente, con stile, la musica colta e quella popolare.
Cultura - programmi culturali in TV
La Traviata film opera su Rai 3 dal capolavoro di Giuseppe Verdi in prima tv

Indice dei contenuti
L’Opera di Roma e Rai Cultura tornano a produrre un film-opera, questa volta del capolavoro di Giuseppe Verdi La Traviata. Il film opera è proposto in prima tv su Rai 3 venerdì 9 aprile alle 21.20.
La Traviata film opera su Rai 3
La Traviata segue lo straordinario successo televisivo e di critica del Barbiere di Siviglia di Rossini che sempre la terza rete aveva mandato in onda lo scorso autunno.
Protagonisti di La Traviata sono ancora Daniele Gatti, Direttore musicale del Teatro, e Mario Martone, che firma regia e scene.
Protagonista è Violetta Valery, interpretata dal soprano americano di origine cubana Lisette Oropesa, reduce dal successo televisivo di “A riveder le stelle”, che ha inaugurato la stagione della Scala. Accanto a lei il tenore Saimir Pirgu nel ruolo di Alfredo e il baritono Roberto Frontali nella parte di Giorgio Germont.
Il cast è completato da Anastasia Boldyreva nel ruolo di Flora e Roberto Accurso in quello del Barone Douphol.
Molti gli artisti di “Fabbrica”, lo Young Artist Program dell’Opera di Roma, a essere coinvolti nella produzione. Tra questi: Angela Schisano (Annina), Arturo Espinosa (Marchese D’Obigny) e Rodrigo Ortiz (Gastone), mentre Andrii Ganchuk sarà il Dottor Grenvil. In scena anche Michael Alfonsi (Giuseppe), Leo Paul Chiarot (un domestico) e Francesco Luccioni (un commissario).
Dichiarazioni di Mario Martone
Ecco la dichiarazione di Mario Martone sull’opera film
«Il barbiere di Siviglia e La traviata, in questa forma mista tra teatro, cinema e televisione, erano scommesse difficili, considerando i tempi strettissimi di ripresa. Sono riuscito a realizzarle grazie al coinvolgimento straordinario di tutte le persone di Rai Cultura e della squadra operativa di Napoli. La loro passione ha fatto scavalcare ogni ostacolo, e non era affatto scontato. È stato un vero coinvolgimento artistico e professionale, che spero apra anche nuove prospettive per il futuro».
Coro e allestimento
Il Coro dell’Opera di Roma è diretto dal maestro Roberto Gabbiani, mentre il Corpo di Ballo, diretto da Eleonora Abbagnato, interpreta coreografie di Michela Lucenti.
Nel nuovo allestimento dell’opera di Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, i costumi sono firmati da Anna Biagiotti, mentre Pasquale Mari cura la fotografia.
Cultura - programmi culturali in TV
Via Crucis 2021: diretta del rito del Venerdì Santo, Papa Francesco da San Pietro

Indice dei contenuti
Venerdì 2 aprile Rai 1 e Tv 2000 hanno trasmesso, dalle ore 20:50, il Rito della Via Crucis 2021. Come è già accaduto lo scorso anno Papa Francesco non può tenere la celebrazione al Colosseo a causa della pandemia.
La tradizionale funzione pasquale si svolge infatti nuovamente nella cornice del Sagrato della Basilica di San Pietro.
Nel corso della commemorazione delle tappe che ripercorrono la Passione e la Crocifissione, il Santo Padre è supportato dal gruppo di Scout di Foligno e dai giovanissimi della parrocchia Santi Martiri dell’Uganda di Roma per recitare le meditazioni. Sono anche gli autori delle illustrazioni che introducono ogni tappa della Via Crucis.
Via Crucis 2021, Vespa introduce la diretta del rito del Venerdì Santo
La diretta del rito della Via Crucis 2021 viene introdotta da un breve speciale di Porta a Porta intitolato Il dolore e la Speranza. Bruno Vespa conduce dalle vie, spettrali, circostanti il Colosseo, che negli anni passati erano colme di fedeli per il rito pasquale. Il giornalista è affiancato da Flavio Insinna che introduce alcune storie incentrate sulla pandemia.
Sono presenti alcuni famigliari delle vittime del Covid ed alcuni medici che hanno affrontato in prima linea l‘emergenza sanitaria. Focus inoltre sulle attività di volontariato nei tempi del lockdown. Interviene anche Camilla Moccia, la celebre ristoratrice di Ostia diventata il simbolo della crisi che coinvolto il suo settore.
Via Crucis 2021, Papa Francesco da San Pietro
Papa Francesco svolge il rituale, per il secondo anno consecutivo, da Piazza San Pietro. Il rito della Via Crucis è introdotto dai versi tratti da una lettera scritta dai bambini per Gesù, che sono i protagonisti dell’evento 2021. Sono infatti assenti personaggi del mondo dello spettacolo che hanno partecipato negli anni passati.
La Via Crucis inizia con le prime due stazioni, Gesù è condannato a morte e Gesù è caricato della Croce. Dopo la lettura di alcuni passi tratti dal Vangelo di Luca, alcuni bambini spiegano gli insegnamenti che Gesù ha fornito attraverso tramite il suo esempio. Emergono temi come la solidarietà e l’amore per il prossimo.
Al termine di ogni tappa, i presenti in Piazza San Pietro recitano il Padre nostro in latino.
La terza stazione invece è denominata Gesù cade la prima volta, dal libro del Profeta Isaia, nel quale il Messia si è fatto carico delle sofferenze dell’umanità. La successiva è Gesù incontra sua Madre. Il racconto è tratto dal Vangelo di Giovanni.
La quinta stazione della Via Crucis
Il Cireneo aiuta Gesù a portare la croce è la denominazione della quinta tappa del rito della Via Crucis, dal Vangelo di Matteo. Simone di Cirene, soprannominato il Cireneo, presta il suo supporto a Gesù durante la salita al Golgota per la crocifissione. Qui i bambini recitano un monologo contro il razzismo.
La sesta stazione, dal libro di Isaia, è La Veronica asciuga il volto di Gesù. I bambini raccontano un episodio di vicinanza al prossimo. La tappa successiva è Gesù cade per la seconda volta nel quale il Messia appare sempre più stremato. I piccoli protagonisti narrano alcuni episodi di solidarietà tra pari.
Il Vangelo di Luca si occupa dell’ottava stazione, Gesù incontra le donne di Gerusalemme. Egli invita loro a riversare le lacrime per i propri figli anziché per lui, che sta continuando la salita con la Croce.
Via Crucis 2021, la nona stazione
Nella nona stazione Gesù cade per la terza volta (Vangelo secondo Luca), il Messia è quasi giunto alla vetta ma gli mancano le forze per proseguire il cammino. I bambini ed il Santo Padre dedicano spazio alla pandemia, che ha generato molta sofferenza per l’umanità.
In Gesù è spogliato delle vesti (Vangelo di Matteo), egli è stato posto sulla Croce. I soldati romani lo denudano e si dividono i suoi abiti. Una ragazzina spiega di aver donato delle bambole alle bambine più. E’ un esempio contro l’egoismo e sul desiderio di fare a meno del superfluo.
Nell’undicesima stazione Gesù è inchiodato alla Croce, tratto dal Vangelo di Luca, viene deriso dai soldati che lo invitano a dare dimostrazione di essere realmente il Re dei Giudei. Lo invitano infatti a salvare se stesso.
La dodicesima stazione, Gesù muore in Croce, racconta del Cristo morente che prima esalare l’ultimo sospiro si riferì al padre pronunciando: ” Nelle tue mani consegno il mio spirito”.
Via Crucis 2021, le ultime stazioni
In Gesù è deposto dalla Croce, tredicesima stazione, Giuseppe chiede a Ponzio Pilato di avere il corpo del Cristo. Quest’ultimo ordinò ai propri uomini di esaudire la richiesta. Tratto dal Vangelo di Matteo.
Nella quattordicesima stazione, Il corpo di Gesù è posto nel sepolcro Giuseppe prende il corpo, lo avvolge in un lenzuolo pulito e lo conserva, appunto, nel sepolcro (Vangelo secondo Matteo).
Il monologo dei bambini nelle ultime tappe della Via Crucis è dedicato alla perdita dei famigliari a causa del Covid.
Terminata la commemorazione della Via Crucis Papa Francesco prega per tutti ma soprattutto per i bambini con la speranza che possano essere protetti dal Signore. Successivamente alcuni di essi raggiungono il sagrato per accarezzare la bianche vesti del Santo Padre.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo