“Farang” è un adrenalinico film action-thriller che mescola con efficacia un intenso dramma personale, la cruda violenza urbana e il canovaccio classico del cinema di vendetta. Trasmesso in prima serata su Rai 4 giovedì 6 novembre 2025, il film immerge lo spettatore in un viaggio brutale e senza sconti. Il titolo, che significa “straniero” in lingua thailandese, riflette perfettamente la condizione di perenne esclusione e la disperata lotta per la sopravvivenza del suo protagonista, un uomo in fuga dal proprio passato in una terra tanto affascinante quanto spietata.
Regia, produzione e protagonisti del film Farang
La regia porta la firma di Xavier Gens, un nome di riferimento nel cinema d’azione europeo, già apprezzato per la regia di film come Hitman e di alcuni episodi della acclamata serie Gangs of London. La solida produzione franco-belga è curata da Nolita Cinema, TF1 Films Production e Versus Production, che hanno garantito al progetto un respiro internazionale. Il protagonista assoluto è il fisicamente imponente Nassim Lyes, che offre una performance intensa e viscerale. Al suo fianco, spicca il veterano attore belga Olivier Gourmet in un ruolo da antagonista crudele e manipolatore, e un cast che include Loryn Nounay, Vithaya Pansringarm e Sahajak Boonthanakit.
Dove è stato girato?
Il film è stato interamente girato in Thailandia, che diventa non solo uno sfondo esotico, ma un vero e proprio personaggio, un labirinto che può offrire una seconda possibilità o trasformarsi in una trappola mortale. Le riprese si sono concentrate tra la caotica metropoli di Bangkok e le coste di Phuket. Il regista Xavier Gens sfrutta il contrasto tra la bellezza ingannevole delle spiagge tropicali e la dura realtà dei quartieri periferici, dei garage fatiscenti e dei caotici mercati notturni. Lo stile visivo è volutamente realistico e fisico, con una fotografia cruda e sporca che, unita ad ambientazioni opprimenti come i centri di detenzione, accentua il senso di fuga costante e di pericolo imminente.
Trama del film Farang
Sam (Nassim Lyes) è un ex detenuto che, dopo aver scontato la sua pena in Francia, decide di lasciarsi tutto alle spalle e di trasferirsi in Thailandia per iniziare una nuova vita. Lì, riesce a costruirsi un piccolo angolo di paradiso: trova un lavoro onesto come meccanico e, soprattutto, l’amore con Mia (Loryn Nounay) e la sua piccola figlia, diventando per loro un marito e un padre affettuoso. Tuttavia, il suo passato non tarda a raggiungerlo. Viene infatti rintracciato da Narong (Olivier Gourmet), un spietato criminale francese che gestisce loschi affari nel paese e che lo costringe con il ricatto a tornare nel mondo del crimine per un’ultima, pericolosa operazione.
La missione finisce in un disastro e Narong, furioso, scatena una violenza inaudita sulla famiglia di Sam, distruggendo in un istante tutto ciò che aveva faticosamente costruito. Sopravvissuto per miracolo e consumato dal dolore e dal senso di colpa, Sam si trasforma in una macchina da vendetta inarrestabile. Intraprende così una brutale missione punitiva, attraversando il paese per dare la caccia, uno a uno, a tutti gli uomini responsabili della sua tragedia. Il film alterna sequenze di combattimenti corpo a corpo di una fisicità estrema, sparatorie e inseguimenti mozzafiato a rari momenti di introspezione, mostrando un protagonista lacerato tra il desiderio di giustizia e la consapevolezza di non poter più tornare indietro.
Spoiler finale
In un climax di violenza inaudita, Sam riesce a raggiungere il suo obiettivo. Scatena tutta la sua furia e annienta sistematicamente Narong e i suoi uomini in un bagno di sangue, portando a compimento la sua vendetta. Tuttavia, la sua vittoria è amara e vuota. Ha perso tutto ciò che amava e la violenza, ancora una volta, non gli ha restituito nulla se non altra solitudine. Il film si chiude con un’immagine potente: Sam, solo, osserva il mare, con la consapevolezza che la libertà ha un prezzo altissimo e che la redenzione, a volte, non è mai completa.
Cast completo del film Farang
Il cast internazionale riunisce attori europei e asiatici, chiamati a interpretare ruoli intensi e di grande impatto fisico.
- Nassim Lyes: Sam
- Loryn Nounay: Mia
- Olivier Gourmet: Narong
- Vithaya Pansringarm: Hansa
- Mehdi Hadim: Kenneth Won
- Sahajak Boonthanakit: Chananticha Chaipa
- Boonsong Nakphoo: Sawanee
- Sawanee Utoomma: Narilya
- Alix Poisson: un’agente consolare
- Yothin Udomsanti: un ufficiale locale


