Film in tv
70 Binladens: Le iene di Bilbao Rai 4 – trama, cast, finale, location
Indice dei contenuti
Domenica 7 marzo Rai 4 trasmette alle 21.20 la prima visione assoluta del film 70 Binladens Le iene di Bilbao. Il genere misto a cui il film appartiene combina action-crime-thriller, ed è noto con la definizione di heist-movie. Racconta la storia di una celebra rapina operata in una banca di Bilbao, in Spagna. 70 Binladens Le iene di Bilbao dura 1 ora e 40 minuti.
Il film è stato prodotto e rilasciato nel 2019 in Spagna, ma non è ancora mai stato proiettato in sala o trasmesso in tv. In compenso, è già stato presentato in diversi festival di prestigio come Sitges e Fantaspoa. Inoltre, è stato premiato dal pubblico in occasione dell’ultima edizione del Festival del Cinema Spagnolo di Roma.
70 Binladens Le iene di Bilbao Rai 4 – regia, protagonisti, location
Alla regia del lungometraggio c’è Koldo Serra, director noto per i film ispanici El tren de la bruja (2003), o The Backwoods – Prigionieri nel bosco (2006). Inoltre, Serra ha curato la regia di alcuni episodi cardine della serie TV esclusiva Netflix La casa di carta (2017). Nello specifico, gli episodi intitolati – Tumbar la carpa (2020), 5 minutos antes (2020), Game over (2020), Bum, bum, ciao (2019) e La hora del delfín (2019). In 70 Binladens, in effetti, la cifra stilistica tipica della celebre serie TV è ben riconoscibile.
70 Binladens è interpretato, fra gli altri, da Emma Suárez, l’iconica attrice spagnola che ha recitato in Julieta di Pedro Almodóvar. Nel cast è presente anche Nathalie Poza, l’attrice protagonista della serie poliziesca spagnola La Unidad; che presto Rai 4 trasmetterà in prima visione assoluta.
Le riprese si sono svolte quasi unicamente a Bilbao, la città del nord della Spagna (Basque Country) dove è ambientata la rapina messa in atto dai protagonisti del film. Bilbao, fra l’altro, è il luogo di nascita del regista Serra. In particolare, la storia del film si dipana quasi unicamente nel quartiere di Bilbao chiamato Santutxu; tra le quattro mura della banca presa d’assedio per mettere a segno il furto dei “Binladens“. I Binladens, in gergo, sono banconote da 500 Euro ormai fuori produzione; introvabili, e perciò di grande valore.
Il film è realizzato dalle case di produzione spagnole Euskal Irrati Telebista (EiTB), La Panda, Movistar+. In collaborazione con Pokeepsie Films, Radio Televisión Española (RTVE) e Sayaka Producciones Audiovisuales. Non è ancora stato distribuito in Italia.
La colonna sonora è composta da Fernando Velázquez, che ha già lavorato con il regista Serra in occasione del film The Backwoods – Prigionieri nel bosco.
70 Binladens Le iene di Bilbao Rai 4 – trama del film
Raquel Crespo è una semplice impiegata, ignara di quanto sta per accaderle. Rachel ha perso la custodia di sua figlia Alba, e un’assistente sociale corrotta le ha lanciato un ultimatum. Se Rachel non le pagherà 35.000 Euro non rivedrà mai più sua figlia. Disperata, Rachel si reca in banca per supplicare il direttore Elías, che conosce, di concederle un prestito. Purtroppo, ha scelto il giorno sbagliato per recarvisi.
Due rapinatori, Jonan and Lola, irrompono nella banca proprio mentre Elias sta per consegnare i soldi a Raquel. Sequestrano tutti i presenti, e chiudono le porte dell’edificio nel tentativo di rubare i 400.000 Euro presenti nel Caveau. Elías, Cristina, Raquel, le giovani Iratxe e Daryna, il tecnico informatico Mikel e la guardia Gregorio restano intrappolati con i rapinatori. Intanto, la polizia circonda l’edificio, rendendo quasi impossibile la fuga dei rapinatori con l’agognato bottino.
La situazione all’interno e all’esterno della banca si complica rapidamente. I complici di Lola e Jonan litigano a causa della spartizione del bottino, mentre dentro l’edificio Jonan e Lola iniziano a capire di non avere quasi nessuna possibilità di uscire incolumi.
Finale del film
Jonan e Lola sono sempre più in preda al panico. Non vedono via d’uscita, e comprendono che il loro piano ormai, sembra essere irrimediabilmente fallito. Così, Raquel complotta alle loro spalle con gli altri ostaggi: inventa una parola segreta che usa per comunicare e cercare un modo di fermare la rapina. Purtroppo, il suo tentativo viene scoperto. E nessuno degli ostaggi, tranne Iratxe, riesce a mettersi in salvo fuori dalla banca.
Così, Raquel sfrutta la situazione e le sue capacità comunicative per convincere i rapinatori a renderla parte del piano. Inizialmente, procura loro il cibo e le bevande che avevano richiesto alla polizia in cambio del rilascio di alcuni ostaggi. Quindi, fa credere loro di potersi rendere ancora più utile di quanto non si aspettino.
Raquel afferma di poter consentire a Jonan e Lola di fuggire dall’edificio con il bottino, ma vuole qualcosa in cambio. Chiede quindi ai rapinatori una parte della refurtiva: 70 Binladens, ovvero settanta banconote da cinquecento Euro. Il tempo, però, è tiranno, e la scadenza del periodo utile per pagare l’assistente sociale e riprendersi la figlia Alba è sempre più prossima.
Il finale è al cardiopalma.
Il cast completo
Di seguito il cast del film 70 Binladens Le iene di Bilbao e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Emma Suarez – Raquel
- Nathalie Poza – Lola
- Hugo Silva – Jonan
- Daniel Peréz Prada – Carlos
- Barbara Goenaga – Eva
- Fernando Abizu – Elias
- Ione Irazabal – Cristrina
- Richard Sahagun – Mikel
- Juan Viadas – Gregorio
- Susana Abaitua – Iratxe
- Alexandra Prokhorova – Daryna
- Pere Brasó – Tonin
- Kandido Uranga – Ledesma
- Valentina León – Alba
Film in tv
Chupa film Netflix – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Netflix propone il film dal titolo Chupa. Si tratta di una pellicola di genere horror con atmosfere drammatiche.
La produzione è degli Stati Uniti d’America. L’anno di realizzazione è il 2023 e la durata è di un’ora e 40 minuti.
Chupa film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Jonas Cuarón. Protagonisti principali sono Juan Carlos Ortega e Alex interpretati rispettivamente da Julio Cesar Cedillo e Evan Whitten. Nel cast anche Ashley Ciarra nel ruolo di Luna.
Le riprese si sono svolte in America, in particolare a Los Angeles e zone limitrofe nel territorio della California.
La produzione è della 26th Street Pictures in collaborazione con Netflix e Proof.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.
Chupa – trama del film in onda su Netflix
La trama ha come protagonista Alex, un timido tredicenne che da Kansas City si reca in Messico per incontrare la sua famiglia allargata che non aveva mai conosciuto precedentemente. Appena arrivato incontra il nonno Chava, l’energico cugino Memo ossessionato dal wrestling e la coraggiosa cugina di nome Luna, molto appassionata di moda.
Alex inizia subito a sentirsi a proprio agio, come se fosse a casa. Un giorno scopre una creatura mitica che si nasconde nel capanno del nonno. Si tratta di un cucciolo di chupacabra che riconosce subito ed è chiamato così perché succhia il sangue dagli animali, soprattutto dalle capre.
Alex scopre subito che Chupa ha una storia segreta con la sua famiglia. Inoltre comprende anche perché il nonno ci tenga tanto a tenerlo nascosto.
Spoiler finale
Infatti l’ostinato e pericoloso scienziato Richard sta dando la caccia al chupacabra perché questa creatura ha dei poteri che lui vuole sfruttare per i propri studi.
Per proteggere Chupa dalle minacce imminenti, Alex farà di tutto spesso mettendo a repentaglio anche la propria esistenza e addirittura potrebbe inimicarsi persino alcuni membri della sua famiglia.
Chupa: il cast completo
Di seguito il cast del film Chupa e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Julio Cesar Cedillo: Dr. Juan Carlos Ortega
- Evan Whitten: Alex
- Alex Knight: Tuta da eroe
- Krystin Goodwin: Anchorwoman
- Xzavier Estrada: acquirente del mercato
- Ashley Ciarra: Luna
- Berna Kenshin: acquirente del mercato
- Nickolas Verdugo: Memo
- Gonzalo Robles: Motociclista
- Kaleb Clifton: Acquirente al mercato
- Cheyenne Anderson: Bullo
- Cesar Miramontes: Frequentatore del mercato
- William D. Dickey II: Uomini di Quinn
- Ashanti Enriquez: acquirente del mercato
Film in tv
I cacciatori del cielo film su Rai 1: trama, cast, spoiler finale
Indice dei contenuti
Mercoledì 29 marzo, in prima serata su Rai 1, è prevista la messa in onda del docu film I cacciatori del cielo. La pellicola ha come protagonista Beppe Fiorello e ha una durata di circa 9o minuti. La visione in streaming e on demande è possibile dal sito di Rai Play.
I cacciatori del cielo, regista e dove è girato
I cacciatori del cielo è una produzione della società Anele e di Luce Cinecittà. Con esse ha collaborato Rai Documentari. Da sottolineare, poi, il patrocino e la partecipazione del Ministero della Difesa, dell’Aeronautica Militare, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il regista de I cacciatori del cielo è Mario Vitale, in passato già dietro la macchina da presa di film come L’Afide e la formica. La sceneggiatura, invece, è a cura di Pietro Calderoni e Valter Lupo. I due si sono avvalsi della consulenza storica di Paolo Varriale.
Le riprese si sono svolte in Emilia Romagna e il progetto intende omaggiare il Centenario della Costituzione dell’Aeronautica Militare.
I cacciatori del cielo, la trama
I protagonisti de I cacciatori del cielo sono i tanti pionieri del volo che, attraverso varie imprese eroiche, si sono distinti per le loro azioni durante la Prima Guerra Mondiale. Il personaggio principale, in particolare, è Francesco Baracca, che all’inizio della carriera era all’interno della Piemonte Cavalleria.
Nel 1912, però, assiste a una esercitazione aerea e si innamora del volo, al punto che sceglie di passare nel settore dell’aviazione. Durante il primo conflitto mondiale si contraddistingue per le proprie abilità, riuscendo ad abbattere 34 aerei nemici, ovvero il numero più alto mai raggiunto da un aviatore dell’Aeronautica.
Come racconta I cacciatori del cielo, però, Baracca si è sempre distinto per una grande umanità. Infatti, ha sempre cercato di colpire il simbolo dei nemici e mai il nemico in carne e ossa.
Spoiler finale
Ne I cacciatori del cielo ci sono vari momenti dedicati al genere del documentario. Il racconto è arricchito da una lunga serie di interviste ricostruite ai protagonisti della storia interpretati dai loro rispettivi attori. Inoltre, nella trama sono inseriti dei filmati recuperati dal grande archivio dell’Istituto Luce. Tra questi c’è un inedito incontro tra Baracca e Gabriele D’Annunzio. Infine, durante il film sono utilizzate delle scene di animazione.
I cacciatori del cielo, il cast
Di seguito l’elenco degli attori e dei personaggi da loro interpretati in I cacciatori del cielo.
- Beppe Fiorello: Francesco Baracca;
- Andrea Bosca: Bartolomeo Rocca;
- Luciano Scarpa: Pier Ruggero Piccio;
- Claudia Vismara: Norina Cristofori.
Film in tv
Il mio profilo migliore film Rai Movie – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Rai Movie propone il film dal titolo Il mio profilo migliore. Si tratta di una pellicola a metà strada tra la commedia ed il giallo con atmosfere sentimentali.
La produzione è della Francia. L’anno di realizzazione è il 2019 e la durata è di un’ora e 41 minuti.
Il mio profilo migliore film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Safy Nebbou. Protagonisti principali sono Claire Millaud e Catherine Bormans interpretati rispettivamente da Juliette Binoche e Nicole Garcia. Nel cast anche François Civil nel ruolo di Alex Chelly.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare a Parigi e zone limitrofe nel territorio della capitale francese.
La produzione è della Diaphana Films in collaborazione con France 3 Cinéma e Scope Pictures.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il titolo Who You Think I Am.
Il mio profilo migliore – trama del film in onda su Rai Movie
Claire, un’insegnante divorziata di 50 anni, crea un falso profilo Facebook di una donna di 24 anni. Trova online la foto di una giovane, bella, bruna e la usa. Ha creato un personaggio completamente fittizio, ma perché? In origine l’ha fatto per spiare Ludo, il suo amante di sempre. Ma Ludo accetta richieste di amicizia solo da persone che conosce personalmente. Per arrivare a Jo, Claire invia una richiesta di amicizia al suo migliore amico Alex, che accetta. I due iniziano a scambiarsi messaggi e la loro finta amicizia si trasforma in una finta storia d’amore. Claire è innamorata di Alex e lui è innamorato della sua falsa identità. Ora vuole conoscere la ragazza di 24 anni con la quale ha chattato.
Spoiler finale
Lei si inventa un lavoro impegnativo, viaggi professionali e persino un ex geloso pur di rimandare l’appuntamento. Più si innamorano e più la situazione diventa insopportabile. Claire è combattuta tra l’impossibilità di questo amore e il dolore di dover ammettere il suo inganno e rischiare di perderlo.
Il mio profilo migliore: il cast completo
Di seguito il cast del film Il mio profilo migliore e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Juliette Binoche: Claire Millaud
- Nicole Garcia: Dr. Catherine Bormans
- François Civil: Alex Chelly
- Marie-Ange Casta: Katia
- Guillaume Gouix: Ludovic Dalaux
- Charles Berling: Gilles
- Jules Houplain: Max
- Jules Gauzelin: Tristan
- Francis Leplay: Serge
- Pierre Giraud: Paul
- Sonia Mohammed Cherif: L’alunna
- François Genty: Il paziente
- Claude Perron: Solange
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda