Connect with us

Film in tv

Suffragette Rai 2 – trama, cast, finale, location

Rai 2 propone in seconda serata il film Suffragette, che racconta gli inizi del movimento suffragista femminile del Regno Unito.

Pubblicato

il

Suffragette Rai 2
Rai 2 propone in seconda serata il film Suffragette, che racconta gli inizi del movimento suffragista femminile del Regno Unito.
Condividi su

Rai 2 propone oggi il film Suffragette. Il lungometraggio di genere storico/drammatico racconta gli inizi del movimento suffragista femminile del Regno Unito, e dura 1 ora e quarantasei minuti.

Suffragette è stato presentato in anteprima il Telluride Film Festival il 4 settembre 2015, quindi nuovamente al London Film Festival il 7 ottobre dello stesso anno. Durante la seconda proiezione londinese, un gruppo di femministe ha protestato sul Red Carpet della manifestazione, per portare avanti la loro battaglia contro la violenza domestica. Il film ha poi debuttato nelle sale statunitensi il 23 ottobre 2015.

Suffragette Rai 2

Suffragette Rai 2 – regia, protagonisti, location

La regista di Suffregatte Sarah Gavron è nota per il suo legame a temi quali la lotta di classe e l’emancipazione femminile. Non stupisce, quindi, che abbia accettato la proposta del British Film Institute di girare un film sulla storia delle Suffregette inglesi. Nei ruoli delle due protagoniste principali, Maud e Violet, recitano rispettivamente Carey Mulligan e Anne-Marie Duff.

Inoltre, nel cast sono presenti anche due vere e proprie star di Hollywood; la pluripremiata agli Oscar Meryl Streep e la nota attrice di origini britanniche Helena Bonham Carter. L’ex moglie del regista Tim Burton ha interpretato Edith Ellyn, una delle alleate più convinte di Maud e Violet. Maryl Streep, invece, recita nel ruolo di Emmeline Pankhurst; la donna che è stata alla guida del movimento delle suffragette del Regno Unito nella lotta per ottenere loro il diritto di voto.

L’intero film è girato a Londra e presso alcuni edifici caratteristici della città. Su tutti il Palazzo di Westminister, la sede del Parlamento del Regno Unito. Tale location è valsa a Suffragette un record mondiale, come primo film della storia ad aver ricevuto i permessi per girare all’interno dell’edificio. Altra location suggestiva riconoscibile nel film è la Holloway Prison, che fu una prigione di categoria chiusa, esclusivamente per donne. E’ stata chiusa nel 2016.

Il film è realizzato dalle case di produzione Ruby Films, Pathé, Film4, con la collaborazione del British Film Institute. BiM Distribuzione ha curato la distribuzione del film in Italia.

Leggi anche --->  L'ultimo giorno sulla Terra film Sky Cinema Uno - trama, cast, finale

La colonna sonora è ad opera del compositore candidato a due David di Donatello Alexandre Desplat.

Suffragette Rai 2

Suffragette Rai 2 – trama del film

Siamo nel 1912, ci troviamo a Londra. Maud Watts è una moglie devota che dall’età di 7 anni lavora in una grande lavanderia londinese. Un luogo malsano, dove la sicurezza delle lavoratrici non è garantita, tanto che lei stessa rischia spesso di ammalarsi. Inoltre, è anche costretta a subire quotidianamente abusi dal suo capo, il signor Taylor. Maud, pur fiaccata dalle difficoltà di una vita insoddisfacente, resiste per il bene di suo marito e del loro figlio, George. Ma non sa che la sua vita sta per cambiare radicalmente.

Un giorno, Maud si trova suo malgrado coinvolta in una manifestazione femminista violenta nel centro di Londra. Un gruppo di manifestanti denominate suffragette (in quanto richiedono il diritto di voto, o suffragio, esteso anche per le donne) sta protestando contro il governo britannico. Colpita dal loro coraggio Maud si unisce a loro. 

Diviene da subito una figura di spicco nel movimento, tanto che è lei a tenere un discorso decisivo a David Lloyd George, un rappresentante della Camera dei Comuni. Che, purtroppo, non ha esito positivo perchè la richiesta di suffragio esteso alle donne viene successivamente rifiutata. Nei tumulti Maud viene arrestata. 

Il Governo Inglese inizia a temere seriamente il movimento suffragista femminile. Tanto da iniziare a pedinare e far fotografare le suffragette per ricattarle e costringere ad abbandonare i loro intenti. Le foto scattate a Maud durante le manifestazioni arrivano al suo capo, il signor Taylor, che la licenzia dalla lavanderia. In risposta, però, Maud lo ustiona con un ferro da stiro rovente. 

Finale del film

L’ispettore Steed, incaricato delle operazioni segrete di sorveglianza alle suffragette propone a Maud un’offerta. In cambio della cancellazione delle accuse mosse dal suo ex datore di lavoro dopo l’atto di violenza di Maud, lei deve diventare un’informatrice della polizia. Dopo un breve tentennamento, Maud rifiuta, e diviene un’attivista coinvolta al 100% in tutte le operazioni del movimento suffragista.

Leggi anche --->  Caffè film Rai 5 - trama, cast, finale

Si rende protagonista di diversi atti di protesta anche violenti, e viene nuovamente arrestata. Dopo uno sciopero della fame di cinque giorni è costretta ad alimentarsi con la forza. Una pratica estremamente violenta alla quale persino l’ispettore Steed si oppone; infatti, se Maud dovesse morire in prigione, diventerebbe una martire. Tuttavia, Maud sopravvive, e viene rilasciata.

Insieme ad altre due manifestanti, Emily ed Edith, Maud mette in scena l’ultimo grande atto di protesta delle suffragette. Vuole bardare il cavallo del Re con i colori delle suffragette, durante una corsa nel famosissimo ippodromo di Epsom. Ma il piano viene scoperto, ed Emily viene uccisa. Il suo coraggio, come quello di Maud ed Edith però, non è stato vano. I suoi funerali diventano una notizia da prima pagina, e il movimento delle suffragette ottiene il rispetto e l’attenzione della popolazione. 

Tuttavia, bisognerà aspettare il 1918 affinché le donne britanniche possano ottenere il diritto di voto. Ma a condizione che fossero già iscritte al registro degli elettori provinciali o che lo fosse il loro marito, oppure che avessero delle proprietà, o che fossero studentesse universitarie in una circoscrizione come Oxford o Cambridge. Infine, nel 1928 tutte le donne al di sopra dei 21 anni ottennero il diritto di votare esattamente come i coetanei maschi.

Suffragette Rai 2, il cast completo

Di seguito il cast del film Suffragette e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Carey Mulligan: Maud Watts
  • Helena Bonham Carter: Edith Ellyn
  • Brendan Gleeson: Steed
  • Anne-Marie Duff: Violet Miller
  • Ben Whishaw: Sonny Watts
  • Romola Garai: Alice Haughton
  • Meryl Streep: Emmeline Pankhurst
  • Finbar Lynch: Hugh Ellyn
  • Natalie Press: Emily Davison
  • Samuel West: Benedict
  • Geoff Bell: Norman Taylor

Ecco inoltre il cast di doppiatori italiani che hanno prestato la voce ai personaggi

  • Valentina Favazza: Maud Watts
  • Claudia Razzi: Edith Ellyn
  • Rodolfo Bianchi: Steed
  • Francesca Fiorentini: Violet Miller
  • Gianfranco Miranda: Sonny Watts
  • Barbara De Bortoli: Alice Haughton
  • Maria Pia Di Meo: Emmeline Pankhurst
  • Gianni Giuliano: Hugh Ellyn
  • Chiara Gioncardi: Emily Davison
  • Massimo Rossi: Benedict
  • Stefano De Sando: Norman Taylor

Condividi su

Appassionato di Cinema e Serie TV, di libri e di fumetti, di video e di videogiochi. Di avventure, si può dire riassumendo. Non ama molto dormire, ma a volte lo costringono. Del resto, gli servirebbero delle "vite extra" per seguire tutti i suoi hobby e interessi. Intanto, fa quel che può con quella che ha: scrive, disegna, registra video, ogni tanto mangia. A tal proposito, potrebbe sopravvivere mangiando solo pizza. Se serve, anche pizza estera, quando viaggia. Sì, anche quella con sopra l'ananas.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Film in tv

Bones and All film Prime Video – trama, cast, finale

Due innamorati decidono di attraversare tutti gli Stati Uniti sotto la presidenza Reagan.

Pubblicato

il

Bones and All film Prime Video
Condividi su

Prime Video propone il film dal titolo Bones and All. Si tratta di un prodotto di genere commedia con atmosfere sentimentali.

La produzione è degli Stati Uniti d’America. L’anno di realizzazione è il 2021 e la durata è di un’ora e 59 minuti.

Bones and All film attori

Bones and All film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Luca Guadagnino. Protagonisti principali sono Maren Yearly e Lee interpretati rispettivamente da Taylor Russell e Timothée Chalamet. Nel cast anche Mark Rylance nel ruolo di Sully.

Le riprese si sono svolte in America, in particolare a Cincinnati e zone limitrofe nel territorio dell’Ohio.

La produzione è della Frenesy Film Company in collaborazione con Per Capita Productions e The Apartment.

La serie è conosciuta a livello internazionale con il medesimo titolo.

Bones and All film dove è girato

Bones and All – trama del film in onda su Prime Video

La trama ha come protagonisti due innamorati i cui nomi sono rispettivamente Maren e Lee. I due giovani non hanno mai frequentato la società, anzi si può dire che hanno vissuto quasi sempre ai margini di essa.

Dopo essersi incontrati, conosciuti, e dopo aver capito che avevano gli stessi gusti e le stesse preferenze, i due decidono di intraprendere un viaggio attraverso gli Stati Uniti d’America.

Leggi anche --->  Zack cane eroe film Rai 1 - trama, cast, finale

Stabiliscono che si deve trattare di un viaggio di mille miglia che li condurrà nei meandri dell’America, nei posti meno noti e meno conosciuti, quelli che generalmente sfuggono al grande turismo di massa.

Spoiler finale

La storia si intreccia con la realtà e l’attualità dei fatti che accadono. Siamo nel cuore degli anni ’80 e negli Stati Uniti, Ronald Reagan è il Presidente.

Siamo negli anni caratterizzati da un vero e proprio edonismo di massa che molto presto finirà per colpire ed impressionare anche i due protagonisti della pellicola.

Bones and All film finale

Bones and All: il cast completo

Di seguito il cast del film Bones and All e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Taylor Russell: Maren Yearly
  • Timothée Chalamet: Lee
  • Mark Rylance: Sully
  • Michael Stuhlbarg: Jake
  • André Holland: Frank Yearly
  • Chloë Sevigny: Janelle Kerns
  • David Gordon Green: Brad
  • Jessica Harper: Barbara Kerns
  • Anna Cobb: Kayla
  • Kendle Coffey: Sherry
  • Jake Horowitz: uomo del tiro a segno
  • Burgess Byrd: Gal l’infermiera
  • Madeleine Hall: Kim
  • Ellie Parker: Jackie
  • David Pittinger: poliziotto
  • Greg Siewny: uomo nel negozio dei gelati

Condividi su
Continua a leggere

Film in tv

Tre Sorelle film Canale 5 – trama, cast, finale

Tre sorelle con problemi d'amore cercano di risollevare il proprio animo prendendosi una vacanza insieme.

Pubblicato

il

Tre Sorelle film Canale 5
Condividi su

Canale 5 propone il film dal titolo Tre Sorelle. Si tratta di un prodotto di genere commedia con atmosfere sentimentali.

La produzione è dell’Italia. L’anno di realizzazione è il 2022 e la durata è di un’ora e 40 minuti.

Tre Sorelle film attori

Tre Sorelle film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Enrico Vanzina. Protagonisti principali sono Caterina e Marina interpretate rispettivamente da Chiara Francini e Serena Autieri. Nel cast anche Giulia Bevilacqua nel ruolo di Sabrina.

Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Roma e zone limitrofe nel territorio del Lazio.

La produzione è della New International in collaborazione con RTI (Reti Televisive Italiane) e Prime Video.

La serie è conosciuta a livello internazionale con il medesimo titolo.

Tre Sorelle film dove è girato

Tre Sorelle – trama del film in onda su Canale 5

La vicenda raccontata ha come protagoniste tre sorelle, Marina, Sabrina e Caterina. Marina è una giovane donna dalla florida posizione economica, infatti ha sposato un primario di ortopedia.

Un giorno però scopre che il marito la tradisce con il suo assistente. Marina così si lascia andare alla disperazione e vede la sua esistenza oramai frantumata in mille pezzi.

Leggi anche --->  La battaglia di Hacksaw Ridge film Prime Video - trama, cast, finale

In preda alla disperazione ed alla depressione va a parlare con sua sorella Sabrina. Ma anche quest’ultima si trova in una situazione abbastanza dolorosa perché il marito l’ha lasciata dopo aver scoperto di essere stato tradito.

E così le due sorelle, in preda ambedue a dolori d’amore, si recano nella villa di Marina per trascorrere alcuni giorni sereni e nella speranza di poter ritrovare l’equilibrio perduto.

Spoiler finale

A loro però si aggiunge l’altra sorella Caterina, poi Lorena una massaggiatrice di cui si era servita Marina stessa, e che come le protagoniste ha una vita piena di sofferenze amorose.

La situazione tra sorelle diventa ancora più complicata quando incontrano Antonio che romperà un equilibrio tutto al femminile.

Tre Sorelle film finale

Tre Sorelle: il cast completo

Di seguito il cast del film Tre Sorelle e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Chiara Francini: Caterina
  • Serena Autieri: Marina
  • Giulia Bevilacqua: Sabrina
  • Rocio Munoz Morales: Lorena
  • Danilo D’Agostino: Gabriele
  • Fabio Troiano: Antonio Russo
  • Robert Steiner: Mario
  • Nadia Rinaldi: Filomena
  • Massimiliano Rosolino: Guido
  • Eleonora Pedron: moglie di Antonio
  • Luca Ward: il padre e narratore
  • Vincenzo Sebastiani: Tonino

Condividi su
Continua a leggere

Film in tv

La terra dei figli film Rai Movie – trama, cast, finale

La vicenda si svolge in un mondo distopico e post apocalittico. I protagonisti sono tra i pochi superstiti.

Pubblicato

il

La terra dei figli film Rai Movie
Condividi su

Rai Movie propone il film dal titolo La terra dei figli. Si tratta di un prodotto di genere drammatico con atmosfere fantascientifiche.

La produzione è dell’Italia. L’anno di realizzazione è il 2021 e la durata è di un’ora e 59 minuti.

La terra dei figli film attori

La terra dei figli film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Claudio Cupellini. Protagonisti principali sono Maria e Aringo interpretati rispettivamente da Maria Roveran e Fabrizio Ferracane. Nel cast anche Maurizio Donadoni nel ruolo di Lorenzo.

Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Roma e zone limitrofe nel territorio del Lazio.

La produzione è della Indigo Film in collaborazione con Rai Cinema e Wy Productions.

La serie è conosciuta a livello internazionale con il titolo The Land of the Sons.

La terra dei figli film dove è girato

La terra dei figli – trama del film in onda su Rai Movie

La trama si svolge in un mondo post apocalittico in cui la violenza è all’ordine del giorno. La vicenda ha come protagonista un padre che cerca di crescere i propri figli insegnando loro ad affrontare una vita dura e piena di difficoltà.

Leggi anche --->  In questo mondo libero film Tv2000 - trama, cast, finale

Questo padre ha un figlio adolescente che si ritrova costretto a lottare ogni giorno per cercare di sopravvivere ad un mondo che si svela sempre più ostile nei suoi riguardi.

Il ragazzo di 14 anni, insieme a suo padre, è tra i pochi superstiti ad amarsi sulla terra dopo una violenta apocalisse. Padre e figlio vivono in una palafitta vicino ad un lago. Sono soli e non sanno più cosa significhi la società. Anzi evitano chiunque perché ogni incontro potrebbe rivelare delle difficoltà per la propria vita e la propria sopravvivenza.

Un giorno il padre muore ed il figlio si rende conto di non avere altro ricordo di lui che un quaderno dove sono raccolti tutti i pensieri del padre. Il giovane però non sa leggere.

Spoiler finale

E, nel desiderio di riuscire a capire cosa gli ha lasciato scritto il padre, si mette in viaggio alla ricerca di qualcuno che non lo tratti in una maniera ostile e al quale possa chiedere per favore di decifrare quelle pagine.

Soltanto leggendo i pensieri del padre, il quattordicenne riuscirà finalmente a capire l’aspetto più intimo e personale del genitore. E scoprirà dei segreti che non conosceva.

La terra dei figli film finale

La terra dei figli: il cast completo

Di seguito il cast del film La terra dei figli e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Leon Faun: il figlio
  • Paolo Pierobon: il padre
  • Maria Roveran: Maria
  • Fabrizio Ferracane: Aringo
  • Maurizio Donadoni: Lorenzo
  • Franco Ravera: Matteo
  • Valerio Mastandrea: il boia
  • Valeria Golino: la strega
  • Alessandro Tedeschi: il capo
Leggi anche --->  Un'estate in Andalusia film Rai Premium - trama, cast, finale

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it