Informazione
Ascolti tv, i più visti dal 2 all’8 maggio

{module Pubblicità dentro articolo}
LUNEDì 2 MAGGIO: Su Canale 5 la semifinale de L’Isola dei Famosi 11 si attesta al 21,87%, in totale 4milioni 155mila telespettatori. Su Rai 1 la serie Il Sistema segna il 15,27% con 3milioni 920mila telespettatori.
In seconda serata Petrolio su Rai 1 registra il 7,13% per un totale di 807mila telespettatori. Tiki Taka su Italia 1 realizza il 6,65% a fronte di un pubblico di 648mila telespettatori.
Nell’access prime time Striscia la notizia su Canale 5 ottiene il 19,43% e 5milioni 265mila telespettatori. Su Rai 1 Affari Tuoi è al 18,47% con 4milioni 942mila telespettatori.
MARTEDì 3 MAGGIO: L’incontro Bayern Monaco-Atletico Madrid, trasmesso da Canale 5, viene seguito da 4milioni 737mila telespettatori, pari a uno share del 17,87%. Su Rai 1 la soap Velvet III ottiene il 13,76% con 3milioni 405mila telespettatori.
In seconda serata Porta a porta ottiene uno share dell’11,6%, 982mila telespettatori totali. Su Canale 5 Grand Hotel Chiambretti-Gente che va gente che viene dall’Isola segna il 7,45% con 828mila telespettatori.
Nell’ access prime time Affari Tuoi su Rai 1 realizza il 18,06% (4milioni 737mila telespettatori), mentre l’edizione ridotta di Striscia la notizia è al 17,18% (4milioni 24mila telespettatori).
MERCOLEDì 4 MAGGIO: Su Rai 1 la serie Velvet III viene seguita da 3milioni 450mila telespettatori, pari a uno share del 13,93%. Su Rai 3 Chi l’ha visto? si attesta al 12,89% con 2milioni 878mila telespettatori.
In seconda serata su Rai 2 Start!-La vita a portata di app si attesta al 9,57% (523mila telespettatori), mentre su Rai 1 Porta a porta è al 9,06% (559mila telespettatori).
Nell’access prime time Affari Tuoi registra il 19,14% di share, 4milioni 835mila telespettatori. Su Canale 5 Striscia la notizia non va oltre il 18,18% con 4milioni 697mila telespettatori.
GIOVEDì 5 MAGGIO: Su Rai 1 i due episodi della serie Non dirlo al mio capo ottengono uno share medio del 23,94%, 5milioni 349mila telespettatori medi. Su Canale 5 la soap Il Segreto registra il 16,04% con 3milioni 805mila telespettatori.
In seconda serata Porta a porta su Rai 1 si attesta al 17,09% (1milione 395mila telespettatori), mentre su Canale 5 il film Coco avant Chanel-L’amore prima del mito realizza il 7,98% e 624mila telespettatori.
Nell’access prime time Striscia la notizia totalizza uno share del 19,81% per un totale di 5milioni 52mila telespettatori. Su Rai 1 Affari Tuoi si ferma al 18,87% con 4milioni 737mila telespettatori.
VENERDì 6 MAGGIO: Ciao Darwin 7-La Resurrezione chiude l‘edizione toccando uno share del 28,35% per un totale di 5milioni 229mila telespettatori sintonizzati su Canale 5. Su Rai 1 I migliori anni segue al 20,27% con 4milioni 791mila telespettatori.
In seconda serata, mentre su Canale 5 va ancora in onda il programma di Paolo Bonolis, Tv7 su Rai 1 registra il 9,19% con 923mila telespettatori.
Nell’access prime time Striscia la notizia su Canale 5 raggiunge il 22,21% di share, equivalente in valori assoluti a 5milioni 349mila telespettatori. Su Rai 1 Affari Tuoi si ferma al 17,715 con 4milioni 160mila telespettatori.
SABATO 7 MAGGIO: Su Canale 5 il sesto serale di Amici 15 conquista il 23,72% di share per un totale di 4milioni 550mila telespettatori. Su Rai 1 la replica de Il Volo-Un’avventura straordinaria registra il 18,28% per un totale di 4milioni 73mila telespettatori.
In seconda serata la serie State of Affairs su Canale 5 si attesta al 12,31% con 655mila telespettatori; su Rai 3 Un giorno in pretura segue all’8,17% con 477mila telespettatori.
Nell’access prime time Affari Tuoi su Rai 1 segna il 19,2% con 4milioni 151mila telespettatori. Su Canale 5 Striscia la notizia non va oltre il 15,96% con 3milioni 470mila telespettatori.
DOMENICA 8 MAGGIO: Su Canale 5 la soap Il Segreto registra il 14,25% con 3milioni 493mila telespettatori. Su Rai 1 la serie in replica Una pallottola nel cuore è al 12,78% con 3milioni 68mila telespettatori.
In seconda serata Gazebo su Rai 3 segna l’8,49% (665mila telespettatori), mentre EmiGratis su Italia 1 ottiene l’8,43% (765mila telespettatori).
Nell’access prime time Affari Tuoi totalizza uno share del 16,69% e 3milioni 938mila telespettatori. su Canale 5 Paperissima Sprint si ferma al 12,43% con 2milioni 934mila telespettatori.
Informazione
Che Tempo che fa 7 marzo torna Fabio Fazio con uno spazio dedicato a Sanremo 2021

Indice dei contenuti
Che Tempo che fa 7 marzo torna Fabio Fazio
Gli altri ospiti della puntata del 7 marzo
Le tre fasi del programma
Che tempo che fa inizia con una anteprima che va in onda alle 20.00 sempre sulla terza rete. Segue il programma vero e proprio al quale fa seguito Il Tavolo di Che tempo che fa con ospiti che discutono su varie tematiche.
Informazione
Non è L’Arena 7 marzo 2021, caso Benotti, Big Pharma, sanità in Calabria, Casamonica

Indice dei contenuti
Non è L’Arena torna con la puntata di domenica 7 marzo 2021. Il nuovo appuntamento settimanale con il programma condotto da Massimo Giletti è in onda in diretta alle 20.30 su La7.
Non è L’Arena 7 marzo 2021 inchiesta mascherine, caso Benotti
Giletti e la sua squadra tornano ancora una volta ad occuparsi della maxi commessa di mascherine acquistate dalla struttura commissariale per l’emergenza Covid. Il conduttore lo fa alla luce di tre nuovi fatti rilevanti. Sono: l’interrogatorio di uno degli indagati, Mario Benotti e la nuova inchiesta – sempre della procura di Roma – su una fornitura di mascherine alla Protezione Civile del Lazio. Infine l’ultimo evento riguarda l’uscita di scena di Domenico Arcuri.
E poi le tante ombre sull’inizio dei contatti tra le ditte cinesi coinvolte nella maxi-commessa e i mediatori. A discuterne in studio ci sono Sandra Amurri, Luciano Capone, Massimo Mallegni e Pier Luigi Stefani.
Tensioni tra Europa e Big Pharma
Tra i temi della puntata le tensioni tra Europa e le Big Pharma, dopo il caso scoppiato su AstraZeneca per la decisione del nostro premier di bloccare l’esportazione dall’Italia di circa 250mila dosi di vaccino verso un paese non europeo.
Al centro delle polemiche di questi giorni anche la scarsa trasparenza dei contratti firmati della Ue con le grandi case farmaceutiche. Se ne parlerà con Pierpaolo Sileri, Gianluigi Paragone, Pina Picierno e Nino Cartabellotta.
La sanità in Calabria ai tempi del Covid
Le telecamere di Non è L’Arena tornano poi in Calabria. In questa terra, ai problemi endemici che affliggono la sanità regionale e non solo, si aggiunge il gran caos nell’organizzazione della campagna vaccinale. Per quali motivi tutto questo sta succedendo? E come si sta comportando la classe politica locale in tempo di Covid? Sono le domande alle quali Giletti cerca di dare una risposta grazie ai suoi inviati e alla discussione in studio.
Poi una nuova inchiesta in Sicilia per scoprire l’esistenza di altri furbetti del vaccino. Parteciperanno al dibattito Pierpaolo Sileri, Tommaso Cerno, Tonia Cartolano, Daniele Santanchè, Guido Longo e Rosario Crocetta.
Non è L’Arena 7 marzo, inchiesta sui Casamonica, nuovo capitolo
Prosegue infine l’inchiesta sul clan dei Casamonica con un nuovo capitolo. La loro ricchezza, il controllo del territorio in fase di emergenza pandemica, potrebbero rappresentare un mezzo per infiltrarsi nell’economia legale e cercare di appropriarsi delle aziende in difficoltà? Immagini e filmati, a questo proposito, sono commentati in diretta da Francesca Fagnani e Nello Trocchia.
Informazione
Linea bianca 6 marzo Ossini nell’alto Molise

Nuovo appuntamento di Linea bianca sabato 6 marzo 2021. La puntata è in onda sabato 6 marzo, alle ore 14.00 su Rai 1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi. Dopo la tappa della scorsa settimana, i padroni di casa realizzano un viaggio nell’alto Molise alla ricerca delle eccellenze che rendono unica questa regione.
Linea bianca 6 marzo Ossini nell’alto Molise
L’inizio della puntata settimanale è sempre spettacolare. Questa volta siamo a quota 2050 metri sul livello del mare: in vetta al monte Miletto, la più alta cima dei Monti del Maltese. Massimiliano Ossini è in compagnia di una guida alpina e di Lino Zani ospite fisso della trasmissione.
La prima zona dove Ossini si reca è l’alto Sannio con i suoi pascoli, risorsa millenaria al servizio di nuove frontiere di allevamento. In questo contesto Ossini e Giulia Capocchi si recano a Pescopennataro. Qui raccontano la storia di Fabio, maestro di sci e grande appassionato per i cavalli, che da anni si dedica all’allevamento di una pregiata razza, con un mercato internazionale in pieno sviluppo.
Secondo tappa a Vastogirardi, nella Riserva Statale Naturale di Montedimezzo. Si tratta di una superficie di 264 ettari, con una fitta rete di sentieri naturalistici che ne permettono una fruibilità a 360 gradi, una straordinaria ricchezza in flora e fauna
Qui con i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità d’Isernia, vengono seguite le attività di recupero, i monitoraggi sanitari e la reintroduzione, ove possibile, della fauna selvatica in difficoltà.
Altro luogo dove si reca Ossini è Capracotta, per raccontare la secolare tradizione di una famiglia locale che, da ben 10 generazioni, esprime la migliore arte casearia dell’Alto Molise.
Conosceremo il processo produttivo nel quale il latte viene lavorato esclusivamente crudo, esaltato e trasformato grazie al solo utilizzo del siero, senza l’aggiunta di fermenti, coadiuvanti o conservanti.
Ossini ad Agnone
Come si costruiscono le campane? Ne parla il conduttore che si occupa anche della creazione delle ostie, della realizzazione dei mostaccioli reali. Siamo ad Agnone, nel cuore dell’Appennino Molisano. Ossini si reca in una piccola azienda artigianale fondata nel 1976. Conosciamo la sapiente lavorazione della cioccolata e la continua ricerca della perfezione attraverso l’utilizzo di materie prime di indiscussa qualità:
Uno scorcio alla natura incontaminata, alla bellezza delle montagne ed ai panorami selvaggi a perdita d’occhio.
Siamo a Prato Gentile, ciaspolando nel bosco, alla scoperta di un territorio poco conosciuto, come quello del Molise. Qui conosciamo il progetto “Giardino della Flora Appenninica” orto naturale per la tutela e la conservazione della flora autoctona.
Il più importante luogo di culto dello stato sannitico è in località Calcatello. Poi si gode il fascino del sito archeologico di Pietrabbondante, fondato nel IV secolo a C.
La puntata finisce qui.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky