Connect with us

Informazione

E’ morto Gero Caldarelli, il mimo che animava il Gabibbo.

È morto oggi Gero Caldarelli, il mimo che era riuscito a trasformare un pupazzo in un personaggio amato da un pubblico trasversale composto da grandi e bambini.

Pubblicato

il

È morto oggi Gero Caldarelli, il mimo che era riuscito a trasformare un pupazzo in un personaggio amato da un pubblico trasversale composto da grandi e bambini.
Condividi su

Il Gabibbo è stato una pietra miliare di Striscia la notizia, il Tg satirico di Canale 5. Il suo ideatore, Antonio Ricci, così ha commentato la sua scomparsa: «Gero è riuscito a dare a un pupazzo, che nasceva arrogante, grazia e poesia».

Ed infatti il personaggio del Gabibbo era nato inizialmente come provocatore. Ma, nel corso degli anni si è trasformato in difensore dei cittadini e di tutti coloro i cui diritti venivano calpestati. Appare per la prima volta il 1º ottobre 1990 a Striscia la notizia dove viene rappresentato come “inviato” incaricato di raccogliere informazioni su situazioni ingiuste o scandalose denunciate dai telespettatori della trasmissione. Il servizio per le segnalazioni di Striscia la notizia, infatti, da molti anni ha acquisito il nome “S.O.S. Gabibbo”

Gero Caldarelli era a Torino il 24 agosto 1942. Aveva frequentato la scuola di mimo del Piccolo Teatro. E, contemporaneamente aveva lavorato anche in tv oltre che sui palcoscenici. Nel 1974 fondò, insieme a Maurizio Nichetti, la compagnia e scuola di mimo Quelli di Grock. Nel 1979 prese parte al film Ratataplan.

La collaborazione con Antonio Ricci è di vecchia data. I telespettatori più in età lo ricordano nel Drive In, nei panni di Gawronski e Pendulus, e nel 1990 quando si trattò di lanciare il Gabibbo, il Pupazzo di Striscia la notizia la scelta cadde su di lui. Da allora è sempre stato lui l’anima del vendicatore delle ingiustizie.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 10 febbraio 2023, I programmi in onda

Nel 2003 uscì il suo libro Una vita da ripieno – Cronache dall’interno del Gabibbo (Rizzoli) e nel maggio scorso ha pubblicato una raccolta di fiabe intitolata Belandi, che storie! Tre mega avventure nel mondo dei besughi (Mondadori). Gero era inoltre autore di quadri in gommapiuma e smalti ad acqua.

A portar via Gero è stato un male incurabile contro il quale aveva lottato con tutte le sue forze. Per questo motivo, negli ultimi anni, si era parzialmente alternato con il suo allievo Rocco Gaudimonte.

Il Gabibbo appare in diverse trasmissioni televisive di Ricci, in onda su Canale 5. Oltre Striscia la notizia, lo abbiamo visto in Veline, Velone, Cultura moderna e Paperissima Sprint. In quest’ultima trasmissione è anche conduttore.

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv domenica 2 aprile 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la fiction Resta con me con Francesco Arca. Su Italia 1, l’attualità con Inside.

Pubblicato

il

Stasera in Tv domenica 2 aprile 2023
Condividi su

Stasera in tv domenica 2 aprile 2023. Su Raitre, il talk show Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio. Su Canale 5, il varietà condotto da Gerry Scotti, Lo show dei record.

Resta-con-me-27-marzo

Stasera in tv domenica 2 aprile 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Resta con me, con Francesco Arca, Arturo Muselli. Al porto viene ritrovato il fuoristrada usato dalla banda della lancia termica per investire Ausiello; all’interno viene rinvenuto l’ugello di una bombola da sub. Alessandro (Francesco Arca) si convince che il prossimo colpo della banda avrà a che fare con l’acqua. – Diego parte alla ricerca di sua madre Cristiana, che ha ripreso a drogarsi facendo sparire le sue tracce. Imbattutosi in Tarek, Diego lo affronta con una pistola in mano.

Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Gli ottimi ascolti del programma ideato e condotto da Fabio Fazio ormai non fanno più notizia. La parte centrale della puntata del 19 marzo, che ha visto in studio tra gli altri Christian De Sica, Walter Veltroni e Giuseppe Fiorello, è stata vista da 2.216.000 telespettatori, per uno share dell’11,4%.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. Nello studio di Giuseppe Brindisi l’attualità politica è come sempre al centro dell’attenzione, tra gli stati d’animo inevitabilmente contrastanti dei politici e le analisi più o meno equilibrate di quello che a breve dovrà succedere. Non manca però il punto sulla situazione economica internazionale.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 10 marzo 2023, I programmi in onda

Su Canale 5, alle 21.20, il varietà Lo show dei record. Record e curiosità da tutto il mondo nel programma condotto da Gerry Scotti, che stasera giunge alla settima delle dieci puntate previste. Dallo Studio 11 di Cologno Monzese e dal set all’autodromo di Monza, uomini e donne provenienti da tutto il mondo sono pronti a tutto per entrare nel Guinness.

Su Italia 1, alle 20.30, l’attualità con Inside. Ultimo appuntamento con gli speciali realizzati dagli inviati delle Iene. Antonino Monteleone torna sulla strage di Erba: nel 2006 tre donne e un bambino vengono uccisi a colpi di spranga. I vicini di casa, i rei confessi Rosa Bazzi e Olindo Romano, vengono condannati. Ora si professano innocenti.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Non è L’Arena. Dagli Studios International di via Tiburtina, a Roma, Massimo Giletti accende come sua abitudine i riflettori sui temi più caldi dell’attualità politica ed economica. In primo piano le prime difficoltà del governo di Giorgia Meloni.

Tv8 – Nove

Su Tv8, alle 21.00, Motociclismo: Gran Premio d’Argentina. In differita vediamo la 2° prova del Motomondiale. Lo scorso anno l’Aprilia dello spagnolo Aleix Espargarò tagliò per primo il traguardo davanti alla Ducati non ufficiale di Jorge Martin. Soltanto 5° il campione del mondo Francesco Bagnaia.

Su Nove, alle 21.25, il reality Cambio moglie. Penultimo appuntamento con il reality. Protagonisti di stasera: la numerosa famiglia Passador di Brescia che ha un’agenzia di pompe funebri. La moglie si trasferisce per una settimana a Genova, a casa Antonielli, dove sono tutti superstiziosi.

I film di questa sera domenica 2 aprile 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2019, di Eros Puglielli, Copperman, con Luca Argentero. Anselmo è speciale e, nonostante l’età, continua a guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Convinto di essere un supereroe e di poter salvare il mondo, vestirà un’armatura fatta per lui dall’amico fabbro.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 17 febbraio 2023, I programmi in onda

Stasera in tv domenica 2 aprile 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2021, di Philipp Stolzl, Il re degli scacchi, con Oliver Masucci. Vienna, 1938. L’avvocato Joseph Bartok viene messo in isolamento, poiché si rifiuta di collaborare con la Gestapo. Durante la prigionia, l’uomo sviluppa un’ossessione per gli scacchi.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2022, di Kyle Balda, Brad Ableson, Jonathan de Val, Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo. Anni 70. Gru, ancora ragazzino, sogna di far parte dei Malefici 6. Le cose non vanno come sperato, ma in suo aiuto arrivano gli inarrestabili Minions.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2015, di Isaac Florentine, Close Range, con Scott Adkins, Nick Chinlund. L’ex militare Colton MacReady combatte con tutte le sue forze per salvare la famiglia, minacciata da un gruppo di narcotrafficanti appoggiati dallo sceriffo locale.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film di spionaggio del 2018, di Per Fly, Giochi di potere, con Theo James, Ben Kingsley. Michael, giovane programmatore e coordinatore, ottiene un lavoro presso le Nazioni Unite. Sotto l’ala protettiva del suo mentore, Michael agguanta il successo: ma ben presto…


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv sabato 1 aprile 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, il programma musicale condotto da Milly Carlucci, Il cantante mascherato. Su Canale 5, il talent ideato e condotto da Maria De Filippi, Amici.

Pubblicato

il

Stasera in Tv sabato 1 aprile 2023
Condividi su

Stasera in tv sabato 1 aprile 2023. Su Raitre, il film documentario Caccia all’uomo – Cesare Battisti. Su Italia 1, il film Il cacciatore di giganti, con Nicholas Hoult.

Il cantante mascherato 25 marzo Milly Carlucci

Stasera in tv sabato 1 aprile 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Il cantante mascherato. Dall’Auditorium del Foro Italico, terzo appuntamento con la quarta edizione dello show condotto da Milly Carlucci. In gara sono rimaste una decina di maschere. A cercare di individuare le loro identità ritroviamo Flavio Insinna, Francesco Facchinetti, Iva Zanicchi, Christian De Sica e Serena Bortone.

Su Raitre, alle 21.45, il film documentario Caccia all’uomo – Cesare Battisti. La vicenda dell’ex terrorista rosso Cesare Battisti: condannato all’ergastolo, è riuscito a evitare il carcere riparando in Francia e poi in Brasile, Paesi che hanno sempre rifiutato la richiesta di estradizione del governo italiano. E’ stato arrestato in Bolivia nel 2019 e finalmente trasferito in Italia.

Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Omero non piange mai. E’ possibile raccontare ancora l’Iliade? Andrea Pennacchi lo fa con il monologo “Eroi” soffermandosi su Ettore e Achille e arricchendo la narrazione del testo con riflessioni, ricordi, fantasie, le musiche di Giorgio Gobbo e i disegni di Vittorio Bustaffa.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Real Time

Su Canale 5, alle 21.20, il talent Amici. La fase serale del talent ideato e condotto da Maria De Filippi arriva al terzo appuntamento. Anche stasera non saranno soltanto i ragazzi a esibirsi, ma anche i loro insegnanti, con risultati spesso esilaranti. A giudicarli ci sono sempre Michele Bravi, Cristiano Malgioglio e Giuseppe Giofrè.

Su La7, alle 21.15, Eden. Che affronti un reportage nelle zone più selvagge della terra o visti un angolo suggestivo della provincia italiana, Licia Colò conserva lo stesso sguardo curioso e la filosofia “green” che da sempre la caratterizzano.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 17 febbraio 2023, I programmi in onda

Su Tv8, alle 21.30, il reality Bruno Barbieri – 4 Hotel. Rivediamo l’8° puntata della 4° stagione del reality di Bruno Barbieri. Oggi si trova in Basilicata: si sfidano l’Mh Matera Hotel, il Palazzo del Duca, sempre a Matera, l’Hotel San Vincenzo a Policoro (MT) e il Borgo San Gaetano a Bernalda (MT).

Su Real Time, alle 21.30, il docu-reality Dr. Pimple Popper: La Dottoressa Schiacciabrufoli. Nonostante il terrore delle operazioni, Gabriel chiede aiuto a Sandra Lee per togliere un enorme bozzolo. Poi è la volta di Karen che ha dei disturbi da 22 anni, ma senza diagnosi.

I film di questa sera sabato 1 aprile 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2000, di Silvio Soldini, Pane e tulipani, con Licia Maglietta, Bruno Ganz. Rosalba, casalinga disperata di Pescara, viene dimenticata in un autogrill durante una gita con la famiglia. Decide allora di godersi un po’ di libertà, fuggendo a Venezia.

Su Rete 4, alle 21.25, il film commedia del 1982, di Steno, Banana Joe, con Bud Spencer. Sudamerica. Il burbero Banana Joe (Bud Spencer) si dedica al commercio della frutta, che usa come merce di scambio per rifornire gli abitanti del villaggio in cui vive. Quando il boss Torsillo decide di colonizzare la zona, Joe cerca di opporsi. Ma finisce in carcere perché non ha la licenza.

Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2012, di Bryan Singer, Il cacciatore di giganti, con Nicholas Hoult, Eleanor Tomlinson. Nel fantastico regno di Cloister, il giovane Jack (Nicholas Hoult) apre inavvertitamente un passaggio tra la Terra e Gantua, un mondo sospeso nel cielo e abitato da giganti. Tornati sul pianeta dopo migliaia di anni, i mostri reclamano i territori un tempo perduti dando inizio a una guerra.

Su Nove, alle 21.25, il film western del 1971, di Sergio Leone, Giù la testa, con James Coburn, Rod Steiger. Juan ha un sogno: svaligiare l’impenetrabile banca di Mesa Verde. Quando incontra John, esperto di esplosivi, capisce di aver trovato il complice ideale. Ma poi…

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 10 febbraio 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 1993, di Alan J. Pakula, Il rapporto Pelican, con Julia Roberts. Dopo l’omicidio di due giudici, Darby, studentessa di legge, formula una teoria che rischia di compromettere la Casa Bianca. Ora qualcuno la sta cercando per ucciderla.

Stasera in tv sabato 1 aprile 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2011, di Paolo Genovese, Immaturi, con Luca Bizzarri, Ambra Angiolini. Costretti per un disguido a rifare la maturità, un gruppo di vecchi compagni di scuola si ritrova dopo vent’anni per studiare insieme. Tutti con i loro problemi da risolvere.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Luca Guadagnino, Bones and All, con Taylor Russell, Timothée Chalamet. Maren deve imparare a sopravvivere ai margini della società; Lee è un vagabondo dall’animo combattivo: i due intraprendono un lungo viaggio per trovare il proprio posto nel mondo.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’avventura del 2004, di Tommy O’Haver, Ella enchanted – Il magico mondo di Ella, con Anne Hathaway. Nel magico mondo di Ella a tutti i bambini viene dato un dono alla nascita. Il suo è quello dell’obbedienza. Questo le crea dei problemi da grande.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film fantastico del 1994, di Alex Proyas, Il corvo, con Brandon Lee. Un anno dopo essere stato assassinato assieme alla sua ragazza, il chitarrista Eric Draven torna dall’oltretomba. Guidato da un corvo, mette in atto la vendetta contro il malvagio che tiranneggia la città.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film drammatico del 2019, di Brad Furman, City of lies – L’ora della verità, con Johnny Depp. Anni dopo la misteriosa morte dei rapper Notorious B.I.G. e Tupac Shakur, l’ex detective Poole e un reporter riaprono il caso: vogliono smascherare la polizia corrotta di Los Angeles.

 


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Quarto Grado 31 marzo, i casi: Grazia Prisco e Liliana Resinovich

Nel corso della serata Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero si occupano della morte di Liliana Resinovich.

Pubblicato

il

Quarto Grado 31 marzo casi
Condividi su

Venerdì 31 marzo, in prima serata su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Il programma, a cura di Siria Magri, è condotto dai giornalisti Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La puntata è fruibile anche in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Quarto Grado 31 marzo Grazia Prisco

Quarto Grado 31 marzo, Grazia Prisco

A Quarto Grado del 31 marzo è dato ampio spazio alla vicenda di Grazia Prisco, pensionata di 81 anni il cui corpo privo di vita è stato rinvenuto a poca distanza da Sarno. Il tutto è partito l’11 marzo scorso, quando è sparita nel nulla insieme all’amico di 84 anni Domenico.

Secondo dei testimoni, i due avevano instaurato un rapporto di stretta amicizia e uscivano spesso insieme a bordo dell’Ape dell’uomo. Ciò era accaduto anche nel giorno della sparizione, quando i pensionati hanno percorso circa 30 km e sono arrivati a Mugnano del Cardinale, dove sono ripresi da una telecamera di videosorveglianza.

Grazia e Domenico si fermano, poi, da un meccanico, che proprio alle telecamere del programma racconta: “Lui era normale, lei girava intorno ed entrava nelle pozzanghere. Mi avevano detto che dovevano andare al carcere di Avellino”. L’intera vicenda è ricostruita a Quarto Grado del 31 marzo.

Leggi anche --->  Quarto Grado 3 marzo, tra i casi: Liliana Resinovich e Saman Abbas

Il mistero del ritrovamento del corpo

Ciò che è successo più tardi è avvolto nel mistero. Stando a ciò che racconta Quarto Grado del 31 marzo, un testimone ha ritrovato Domenico in evidente stato confusionale la mattina seguente. Di Grazia, invece, si perdono le tracce per giorni, fino al 17 marzo. In tale data un agricoltore ritrova prima l’Apecar e, a poca distanza dal mezzo, è rinvenuto anche il cadavere della donna. Il corpo si trovava in un luogo impervio e molto complesso da raggiungere.

A Quarto Grado del 31 marzo ci si concentra sulle indagini della procura, che spera di ricostruire con esattezza ciò che è accaduto. Secondo quanto dichiarato dalla moglie di Domenico, quest’ultimo ha perso la memoria e non ricorda quanto successo.

Quarto Grado 31 marzo

Quarto Grado 31 marzo, Liliana Resinovich

A Quarto Grado del 31 marzo, infine, sono forniti gli aggiornamenti su Liliana Resinovich. La pensionata di Trieste è scomparsa nel nulla nel dicembre del 2021. Le forze dell’ordine, dopo serrate ricerche, hanno rinvenuto il cadavere solo alcune settimane più tardi, nel gennaio del 2022. Dopo mesi di indagini non è emersa nessuna evidenza di un omicidio. Per tale motivo, la procura ha chiesto l’archiviazione, ritenendo che Liliana si sia tolta la vita.

Nel corso di Quarto Grado del 31 marzo sono raccolte le testimonianze degli amici e dei famigliari di Resinovich. Da subito, infatti, gli affetti più cari della pensionata hanno rifiutato l’ipotesi del gesto volontario.

Leggi anche --->  Stasera in tv sabato 18 marzo 2023, I programmi in onda

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it