Informazione
Venerdì Santo in tv: dallo speciale Porta a Porta al concerto di Pasqua

Indice dei contenuti
Venerdì Santo | Speciale Porta a Porta
Bruno Vespa con lo speciale Porta a Porta del Venerdì Santo racconta storie di persone comuni, la cui unica colpa è di essere Cristiani. Il titolo “Il massacro silenzioso dei Cristiani” vuole rappresentare un approfondimento su una persecuzione quasi totalmente ignorata dal mondo occidentale. Nell’ultimo anno ad esempio per motivi legati alla propria fede sono stati uccisi 1207 Cristiani e 1329 chiese nel mondo sono state attaccate e distrutte. Vespa racconta tutto questo soffermandosi su alcune storie in particolare.
Rebecca una ragazza nigeriana è riuscita a fuggire dai rapitori che hanno ucciso il suo bambino per costringerla a diventare di fede islamica e poi l’hanno data in sposa ad uno di loro. Simona è stata trucidata in Bangladesh solo perché cristiana. Madleen, ragazza siriana, è stata tenuta prigioniera per mesi in un bunker sotterraneo e posta di fronte a tre possibilità: pagare un riscatto, convertirsi all’Islam o morire. Verrà ricordato anche padre Paolo Dall’Oglio sequestrato a Raqqa in Siria nel 2013 e da allora scomparso nel nulla. Interverrà anche Don Stefano Cascio che ha compiuto un viaggio tra le minoranze cristiane divenuto un film dal titolo “Fede e libertà” coprodotto da Rai Cinema.
Venerdì Santo | Via Crucis 2018
Papa Francesco celebra il rito della Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo di Roma. É la sesta volta dalla sua elezione avvenuta nel 2013. Ancora una volta viene ricostruito e commentato il doloroso cammino di Gesù Cristo verso la sua crocifissione sul Golgota. In ognuna delle 14 stazioni della Via Crucis ci saranno personaggi noti che leggeranno brani di riflessione.
Venerdì Santo | Viaggio nella chiesa di Francesco
Lo speciale “Viaggio nella chiesa di Francesco” ha per titolo “Le Croci del mondo” ed è prodotto da Rai Vaticano con Rai 1. La domanda a cui si tenta di rispondere è la seguente: quali sono oggi le Croci del mondo? Inoltre si cercherà di capire in che modo la chiesa è presente nei territori devastati da guerra e terrorismo oppure oppressi da economie traballanti e dittatoriali. Quali sono le speranze di vita che propone la chiesa di Francesco, per tentare di riscoprire la presenza di Dio negli angoli più remoti della terra?
Venerdì Santo | il concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto
Alle 23:05 dal Duomo di Orvieto in provincia di Terni va in onda il tradizionale concerto della Pasqua. Protagonisti quest’anno sono l’orchestra e il coro del Teatro San Carlo di Napoli. La direzione è del maestro Renato Renzetti. Viene proposta una selezione di brani tratti dall’opera Mosè in Egitto di Gioacchino Rossini. Il concerto di Pasqua rende omaggio così al grande musicista pesarese di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla scomparsa.
Informazione
Stasera in tv 11 aprile 2021 tutti i programmi in onda

Indice dei contenuti
Stasera in tv 11 aprile 2021. La seconda stagione della serie La compagnia del cigno è all’esordio su Rai 1. Su Canale 5, finito Live non è la D’Urso, inizia Avanti un altro pure di sera. Tornano i due talk della serata festiva. Ecco la programmazione completa per i programmi in onda questa sera.
Stasera in tv 11 aprile 2021 programmi Rai e Mediaset
Su Raiuno, alle 21.25, la fiction La Compagnia del Cigno 2. Due episodi. Il primo s’intitola, Il ritorno. Sono passati due anni dalla nascita della Compagnia e i ragazzi sono pronti ad affrontare nuove sfide. Al Conservatorio arriva un ex allievo, Teoman Kayà, maestro e violinista di fama, che deve dirigere l’orchestra preparata con passione da Luca Marioni (Alessio Boni).
A seguire, il secondo episodio, Verità nascoste. Irene sente che Luca le nasconde qualcosa sul rapporto con Teoman. C’è una frattura che divide i due maestri e che ha origini nel periodo in cui Irene era fidanzata con Teoman. I ragazzi sfruttano il tempo libero prima del concerto per aiutare Rosario a cercare il padre.
Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Dagli studi Rai di Milano Fabio Fazio, affiancato da Filippa Lagerback e Luciana Littizzetto, conduce una nuova puntata del suo talk. Al Tavolo ritroviamo Nino Frassica, il mago Forest e Gigi Marzullo con le sue domande impossibili. Per contattare la redazione basta inviare una mail all’indirizzo: raitre.chetempochefa@rai.
Su Canale 5, alle 21.20, il quiz Avanti un altro! Pure di sera. Torna in prima serata, nella versione Vip, il divertente quiz condotto da Paolo Bonolis, affiancato come sempre da Luca Laurenti. Si parte con la sfida tra i reduci del GF Vip e alcuni opinionisti. Tra i protagonisti, Elisabetta Gregoraci, Patrizia De Blanck, Michele Cucuzza e Antonella Elia.
La7, Tv8, Real Time
Su La7, alle 20.35, l’attualità con Non è L’Arena. Massimo Giletti commenta con la ben nota carica polemica gli avvenimenti più caldi del momento. Nel mirino del conduttore, in particolare, le contraddizioni che hanno scandito finora la campagna vaccinale anti-Covid.
Su Tv8, alle 21.30, il reality Bruno Barbieri – 4 Hotel. Bruno Barbieri è in Tuscia, suggestiva zona tra Toscana, Umbria e Lazio per assegnare il titolo di miglior hotel-dimora storica. In gara l’Antico Borgo di Sutri, il Castello di Proceno, la Residenza Palazzo Fortuna e il Palace Hotel Relais Falisco.
Su Real Time, alle 21.25, il reality Ti spedisco in convento, con Suor Daniela. Prosegue il viaggio spirituale delle cinque protagoniste. Tra suore e ragazze si crea un rapporto sempre più forte, ma non tutte sono pronte ad aprirsi fino in fondo. Una di loro prende una decisione.
Stasera in tv 11 aprile 2021 i film in onda
Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2002, di Adrian Lyne, Unfaithful – L’amore infedele, con Diane Lane, Richard Gere. Una donna sposata viene travolta dalla passione per un uomo molto più giovane. Il marito, scoperta la verità, decide di affrontare il rivale, ma la situazione precipita.
Su Rete 4, alle 21.25, il film drammatico del 2012, di Robert Zemeckis, Flight, con Denzel Washington, Nadine Velazquez. Il pilota di linea William Whitaker (Denzel Washington) compie un atterraggio di fortuna salvando molte vite. Inizialmente viene acclamato come un eroe. Poi, però, finisce nel mirino della commissione d’inchiesta. Emerge infatti che al momento dell’incidente era sotto gli effetti di alcool e droga.
Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2014, di Bryan Singer, X-Men – Giorni di un futuro passato, con Hugh Jackman. I mutanti stanno per socombere, braccati dalle Sentinelle create dal dottor Trask (Peter Dinklage) che minacciano lo stesso Magneto (Ian McKellen). Per garantire un futuro alla razza, il professor Xavier (Patrick Stewart) invia Logan (Hugh Jackman) nel passato a concordare una strategia con i giovani X-Men.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2001, di Gillian Armstrong, Charlotte Gray, con Cate Blanchett. Durante la Seconda Guerra Mondiale la scozzese Charlotte Gray decide di trasferirsi in Francia per entrare nella Resistenza. La donna spera così di ritrovare il fidanzato.
Su Paramount Network, alle 21.10, il film drammatico del 2008, di Mark Herman, Il bambino con il pigiama a righe, con Asa Butterfield. Un ufficiale nazista viene trasferito con la famiglia in campagna. Lì il figlioletto Bruno stringe amicizia con un bambino che però vive dietro una recinzione di filo spinato.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2016, di Paul Verhoeven, Elle, con Isabelle Huppert. Michèle viene aggredita in casa da uno sconosciuto, ma non denuncia il fatto. Quando l’assalitore torna alla carica, decide di instaurare con lui una sorta di pericoloso gioco.
Informazione
Linea bianca 10 aprile, Ossini a Cervinia in Valle d’Aosta

Indice dei contenuti
Linea bianca con la puntata di sabato 10 aprile si trova a Cervinia, in valle D’Aosta. L’appuntamento è, come di consueto, su Rai 1 alle ore 14, con il conduttore Massimiliano Ossini. Al suo fianco Giulia Capocchi e Lino Zani, presente in tutte le puntate.
Linea bianca 10 aprile, Ossini a Cervinia in Valle d’Aosta
D’acque e di spiriti, la Piramide delle Alpi con questa frase significativa si apre la puntata. Le Alpi, in Valle d’Aosta, delineano contro il cielo un profilo in cui è facile riconoscere i “Giganti delle Alpi”. Tra questi il Monte Bianco (4.810 m), montagna scolpita nel granito e seconda in Europa solo all’Elbrus, del Caucaso. Poi il Monte Cervino (4.478 m), dalla caratteristica forma piramidale. Il Monte Rosa (4.634 m), seconda montagna delle Alpi per altezza. E Gran Paradiso (4.061 m), unico interamente compreso in territorio italiano con i suoi metri di altezza.
Siamo a quota 2513 metri sul livello del mare: su cima Fontana Fredda, meravigliosa balconata sul Cervino, si apre la puntata con il conduttore che ha abituato il suo pubblico alle grandi altezze.
Segue un momento di grandi emozioni per tutti, ma in particolare per Lino Zani che è stato la guida di Papa Giovanni Paolo II sull’Adamello. “Un Santo che amava la montagna e ne che sentiva la Sacralità” ha detto di lui. Siamo sull’Alpe Promindoz, proprio alla Chiesetta del Papa, dove il Pontefiace si ritirò in preghiera per benedire l’anno 2000, in compagnia di Paolo Papone, il parroco alpinista.
L’emozione di sfidare i propri limiti è a Perrer, in Valtournenche. Qui, sulla parete di ghiaccio, assistiamo ad una scenografica scuola d’arrampicata a cielo aperto per le guide alpine di Cervinia. Un’appassionante prova di coraggio anche per Giulia.
A Cheneil e al lago blu
Il brivido dello sci di velocità si prova a Cheneil, piccolo villaggio alpino semideserto sopra Cervinia. Qui ascolteremo le vittorie e trionfi di Valentina Greggio, campionessa del mondo del chilometro lanciato.
Dalle Gole del Gouffres des Bousserailles, scavate dal torrente Marmore, allo spettacolo del lago Blu: a Valtournenche, la magia di due modi diversi dell’acqua.
Tradizioni gastronomiche
Fra le tradizioni della zona, la preparazione del burro con il metodo arcaico dell’affioramento. E poi l’allevamento brado delle capre, la mungitura delle vacche, la produzione dei formaggi. Tutto questo a Crepin, in Valtournanche, dove viene documentata la passione per la propria terra e per le attività più antiche della montagna.
Poi Ossini spiega come deve essere un pasto completo e sostanzioso, da consumarsi nelle fredde giornate invernali. E per farlo si reca in un caratteristico rifugio, ai piedi del Cervino, con la signora Ulla, Ci viene spiegato, in particolare, il metodo preparazione della zuppa valpellinese, prelibato piatto della cucina Valdostana.
A fine puntata siamo a quota 3840 metri sul livello del mare, alla capanna Carrel, sulla via italiana del Cervino. Alla scoperta di una delle montagne più maestose delle Alpi.
Informazione
Stasera in tv, sabato 10 aprile 2021, tutti i programmi in onda

Indice dei contenuti
Stasera in tv, sabato 10 aprile 2021. Una miniserie riproposta rappresenta la contro-programmazione al talent Amici su Canale 5. Tornano le città segrete di Corrado Augias su Rai 3. Ecco nei dettagli tutti i programmi in onda sulle reti generaliste, digitali e satellitari.
Stasera in tv, sabato 10 aprile 2021 programmi Rai e Mediaset
Su Raiuno, alle 21.25, la miniserie Sotto copertura con Claudio Gioè. Il commissario Michele Romano (Claudio Gioè) della Mobile di Napoli ha progettato un’operazione non autorizzata per arrestare il boss del crimine organizzato Antonio Iovine. Ma proprio quando la squadra è sul punto di effettuare il fermo, la Procura blocca tutto e il team è costretto a ricominciare da zero.
Su Raitre, alle 21.45, Città segrete. Prosegue il viaggio in Italia di Corrado Augias che stasera ci porta a Firenze. Non solo tra luoghi celebri, ma anche alla scoperta dei capolavori nascosti e di storie capaci di stupire e affascinare il telespettatore. Il conduttore spazia da Brunelleschi a Collodi, passando da Don Milani fino all’indimenticabile Gino Bartali.
Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Occident express (Haifa è nata per star ferma). Ottavia Piccolo e il drammaturgo Stefano Massini hanno raccontato alcune delle più acute emergenze civili. Come la storia di Haifa, una donna irachena che ha percorso 5000 km per sottrarre la nipote alla guerra.
Su Canale 5, alle 21.20, il talent Amici. Anche stasera nello studio del Serale vanno in scena sfide avvincenti, esibizioni e guanti di sfida presentati da Maria De Filippi. Questa edizione del popolare talent show, partita con il 28% di share, sta ottenendo un grande successo, addirittura superiore a quello registrato negli ultimi anni.
Su La7, alle 21.15, Eden presenta… Già annunciato, ma poi rimandato, va in onda il documentario “Punto di non ritorno” nel quale Leonardo DiCaprio discute con grandi personalità mondiali come Barack Obama e Papa Francesco sui rischi del cambiamento climatico
Su Real Time, alle 21.40, il docu-reality Vite al limite. Thederick ha basato tutta la sua vita sul cibo. Dipende solo da quello e, per dieci lunghi anni, è uscito solo per andare a comprare il gelato. Dopo un brutto spavento, però, ha deciso di cercare aiuto. Riuscirà il dottor Now ad aiutarlo?
Stasera in tv, sabato 10 aprile 2021, film in onda
Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2002, di Peter Kosminsky, White Oleander – Oleandro Bianco, con Michelle Pfeiffer. In prigione per aver ucciso l’amante, una donna vede la figlia adolescente passare da una madre affidataria a un’altra. E tutte, alla fine, sono peggio di lei.
Su Rete 4, alle 21.20, il film storico del 2011, di Jean Sagois, Bernardette: Miracolo a Lourdes, con Katia Miran, Michel Aumont. Lourdes, Francia 1858. Tra i mesi di febbraio e luglio, la Vergine Maria appare diciotto volte all’umile pastorella Bernardette Soubirous (Katia Miran). La giovane rivela la notizia, ma le autorità del paese inizialmente l’accusano di essersi inventata tutto. Ben presto, però, saranno costrette a ricredersi.
Su Italia 1, alle 21.20, il film d’animazione del 2019, di Josh Appelbaum, AndréNemec, Wonder Park. June è una bambina geniale e ricca di immaginazione che, depressa per la malattia che ha colpito la madre, si consola quando scopre in un bosco un favoloso parco divertimenti in disuso. Con l’aiuto di un gruppo di buffi animali parlanti, June decide di riportare la struttura al suo originale splendore.
Altri film in programma
Su Tv8, alle 21.30, il film drammatico del 1999, di Sydney Pollack, Destini incrociati, con Harrison Ford. Un poliziotto e una deputata scoprono casualmente che i rispettivi coniugi, morti in un incidente aereo, erano amanti da parecchio tempo. Tra i due nasce una relazione speciale.
Su 20 Mediaset, alle 21.00, il film di fantascienza del 2003, di Lana e Lilly Wachowski, Matrix Reloaded, con Keanu Reeve. Neo cerca di fermare “Matrix”, il programma di realtà virtuale che ha sostituito il mondo reale. Ma le macchine sferrano una controffensiva e si dirigono verso Zion, l’unica città umana rimasta.
Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 1997, di Richard Donner, Ipotesi di complotto, con Julia Roberts. Jerry Fletcher, tassista nevrotico, vede complotti ovunque e si confida con Alice Sutton, l’affascinante viceprocuratore distrettuale. Ma le sue teorie non sono bizzarre come sembrano.
Su Paramount Network, alle 21.10, il film commedia del 2002, di Alain Chabat, Asterix & Obelix – Missione Cleopatra, con Monica Bellucci, Jamel Debbouze. Cleopatra scommette con Cesare che riuscirà a costruire in tre mesi un palazzo a lui dedicato. Per realizzarlo l’architetto Nemerobis convoca i suoi amici galli.
Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 2016, di Udo Witte, Inga Lindstrom – Nuovi amori, con Nike Fuhrmann. Mentre il marito Stefan è sparito in Argentina, Luisa deve barare ai figli e si avvicina a Ben, uno scrittore. Ma un giorno Stefan torna a casa e suo padre cerca di ricomporre la coppia.
Su Cine34, alle 21.00, il film western del 1968, di Tonino Cervi, Oggi a me…domani a te, con Bud Spencer. L’indiano Bill Kiova recluta alcuni pistoleri per dare la caccia al bandito Elfego. Il criminale gli ha ucciso la compagna e lo ha fatto arrestare ingiustamente.
Film Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film thriller del 2016, di Tate Taylor, La ragazza del treno, con Emily Blunt. Rachel viene licenziata a causa dei suoi problemi con l’alcool, dovuti alla separazione dal marito. Nonostante ciò, ogni mattina prende il treno e si reca a New York.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2020, di Giorgio Diritti, Volevo nascondermi, con Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo. La vera storia dell’artista Antonio Ligabue: dall’infanzia, particolarmente complessa, fino all’incontro con lo scultore Mazzacurati che lo convince a dedicare la sua vita all’arte.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo