Un Giovanni Floris non nel pieno delle sue possibilità di conduzione. Una copertina di Maurizio Crozza sensibilmente debole e poco convincente. Un andirivieni di ospiti che arrivano in studio, rispondono ad alcune domande del padrone di casa e scappano via. Insomma un affollamento di politici che non ha apportato alcun contributo sostanziale alla discussione degli argomenti affrontati.
Appuntamento con la Champions League, in questo mercoledì 16 settembre. E poi fiction, cultura e informazione. Raiuno, alle 21.20, trasmette la quinta puntata del melodramma Grand Hotel ambientato agli inizi del ‘900. Caterina e Pietro, finalmente insieme, si nascondono in una baita. La ragazza racconta al fratello del suo amore per Marco e del segreto rivelato all’uomo che poteva rovinare gli Alibrandi. Ma l’uomo l’ha tradita e ora lei vuole vendicarsi
È andato in onda il secondo appuntamento su Rai 2 con Stasera tutto è possibile, lo show condotto da Amadeus. Come previsto, otto volti noti del piccolo schermo si sono misurati con giochi spassosi, tra gag e sketch anche sfidando la forza di gravità nella “stanza inclinata”.
Maurizio Crozza torna da venerdì 2 ottobre in prima serata su La7 con il suo programma satirico Crozza nel Paese delle Meraviglie.
La nuova stagione conserva lo stesso schema del passato, ma sarà arricchita da nuove imitazioni, sempre legate alla più stretta attualità. Le tre che vedremo nelle nuove puntate in ordine di apparizione sono: il sindaco di Roma Ignazio Marino, i ministri Poletti e Padoan.
Presentato questa mattina a Roma, nella sede Rai di via Asiago, Latitudine soul. Il programma, trasmesso da Radio 1, è un viaggio nel mondo della black music dagli anni ’30 fino agli anni ‘70. A raccontarlo è la voce di Luca Ward. I testi della trasmissione sono a cura di Luca Sapio, strumentista, cantante ed esperto di musica internazionale.
Serie tv, talk show politici, comedy show, film e la prima giornata di Champions League; questo offre la prima serata di martedì 15 Settembre. Su Rai1 in prima visione quarto episodio di Grand Hotel.
Michele Riondino mostra ancora una sorta di timore reverenziale nell’interpretare Salvo Montalbano negli anni della giovinezza e degli inizi della carriera. La seconda serie de Il giovane Montalbano, all’esordio il 14 settembre su Rai1, ha evidenziato tutti i limiti e le incertezze del primo prequel andato in onda nel febbraio del 2012.
La stagione televisiva 2015-2016 prende ufficialmente il via. Torna la fiction, sia Rai che Mediaset,
il varietà di Carlo Conti, la sfida del sabato sera tra Antonella Clerici e Maria De Filippi.
Vediamo dunque quali sono stati i programmi più seguiti della scorsa settimana.
È andata in onda su Rai 1 la prima puntata della nuova stagione di Torto o ragione? Il verdetto finale. Il programma, condotto da Monica Leofreddi, vede fronteggiarsi due contendenti in un’aula di tribunale per far valere le proprie ragioni. Confermati i due avvocati, Maria Chiara Cudillo e Lorenzo Radogna, che difenderanno le due parti. Il giudice è Manuela Maccaroni. Il verdetto finale sarà emesso dalla giuria popolare, composta da 13 persone.
Lunedì 14 settembre. Su Rai 1, ore 21.20, riparte la fiction: Il giovane Montalbano. Salvo, alle prime armi e grazie all’aiuto del suo gruppo, torna ad indagare su quello che accade in città. Durante questo primo episodio, il commissario cercherà di capire chi sono gli assassini di Pasqualino Cutufà.