Melaverde | Raspelli a caccia di tartufi
Edoardo Raspelli è in Toscana per parlare di tartufi. Qui il critico gastronomico incontra Cristiano, quarta generazione della famiglia Savini, che dal 1920 si occupa di tartufi.In Italia si possono raccogliere, anzi ” cacciare” come dicono i cavatori esperti, nove tipi diversi di tartufo; e ben sette varietà si possono trovano nei boschi, o meglio, nelle alberete tartufigene che circondano Pisa. Naturalmente il “bianco” è il più pregiato, ma tutti i tartufi hanno il loro valore. L’importante è sapere come utilizzarli, perché non tutti i tartufi sono uguali e quindi non tutti devono essere utilizzati nella stessa maniera.
Si parla anche di storia, curiosità, informazioni utili sul mondo del tartufo, dell’importanza del cane da tartufi e si scoprirà come si addestra un cane. Segreti che pochi tartufai sono disposti a raccontare. Scopriremo come nasce un tartufo, dove si cerca, come si cerca, come si raccoglie. E poi: come facciamo a capire che non ci stanno truffando e stiamo acquistando un tartufo di qualità?
Melaverde | Hidding tra i formaggi toscani
La storia che la Hidding racconta inizia negli anni ’50 del secolo scorso. Sono anni in cui pastorizia vuole dire ancora condurre gli animali alla ricerca del pascolo migliore, seguendo il variare delle stagioni, per ottenere il latte migliore da trasformare in formaggio. Alla fine della primavera e all’inizio dell’inverno si rinnova il rito della transumanza, che fa muovere mandrie e greggi dall’Appennino Tosco Emiliano fino alle colline pisane e ritorno. Siamo in Toscana, in provincia di Pisa, per conoscere innanzitutto l’ovino Massese, una razza antica di pecore, il latte della quale viene ancora oggi utilizzato per produrre grandi pecorini a latte crudo all’interno del caseificio Busti.
La famiglia di pastori che incontra la Hidding, realizza una settantina di formaggi diversi con latte di pecora, vacca e capra. Alcuni davvero unici e particolari: come il “Roncione” ad esempio, affinato in una grotta di tufo naturale poggiato sulla paglia. Ma saranno tantissime le curiosità sui formaggi prodotti da questa azienda. Vedremo formaggi con zafferano, pistacchi di Bronte, castagne, tartufo, olio extravergine ed erbette bio, e molti altri. Lavorazioni artigianali secondo tradizione dove però la tecnologia è fattore fondamentale per il raggiungimento del massimo obbiettivo di qualità.
Le storie di Melaverde
Inoltre, tutte le domeniche, alle ore 11.00, prima della trasmissione ‘ammiraglia’, va in onda “Le storie di Melaverde”, approfondimenti di temi già trattati ma riproposti in una chiave nuova. Ellen Hidding va alla scoperta di Livigno e la sua Valle.
La conduttrice racconta tre storie di giovani allevatori che hanno deciso di proseguire e far crescere la tradizione familiare credendo in un futuro sostenibile fatto ancora di passione, sacrifici ma anche grandi soddisfazione nel poter rimanere a fare il lavoro che amano, a contatto con la natura e gli animali nella loro terra.
Raspelli invece fa un viaggio nel mondo dell’agricoltura e dell’allevamento delle più importanti razze bovine da carne italiane. Partendo dalla famosa razza Piemontese si parlerà anche delle altre razze storiche da carne italiane come la Chianina, la Maremmana, la Marchigiana, la Romagnola e la Podolica. E poi grande spazio alle tipicità gastronomiche del territorio e anche ad alcune novità come ad esempio il “Gran Cotto di Bovino”.