Connect with us

Interviste

Massimo Reale ecco le differenze tra Coliandro e Schiavone

Massimo Reale è uno dei protagonisti della serie Rocco Schiavone in onda su Rai 2 a partire dal 9 novembre. L'attore che si divide tra cinema, teatro e televisione è stato recentemente nel cast della serie Rex andata sempre in onda su Rai 2 con protagonista Francesco Arca.

Pubblicato

il

Massimo Reale è uno dei protagonisti della serie Rocco Schiavone in onda su Rai 2 a partire dal 9 novembre. L'attore che si divide tra cinema, teatro e televisione è stato recentemente nel cast della serie Rex andata sempre in onda su Rai 2 con protagonista Francesco Arca.
Condividi su

Reale interpreta il ruolo di Alberto Fumagalli medico legale ed aiutante del vicequestore Rocco Schiavone. In questa intervista ci parla a tutto campo nel suo personaggio e dell’importanza che ricoprono in Tv i ruoli polizieschi. {module Pubblicità dentro articolo 2}

Qual è l’aiuto che fornisce Alberto Fumagalli a Rocco Schiavone?

Il mio personaggio essendo un anatomopatologo si trova a lavorare gomito a gomito con il vice questore. Sarà lui a fornirgli molti indizi preziosi per arrivare sempre alla scoperta della verità. Alberto Fumagalli ha un carattere ironico, molto cinico e si diverte a fare anche battute macabre. Inizialmente si scontra con Schiavone, ma successivamente i due trovano un’intesa e soprattutto una stima reciproca.

Dove si sono svolte le riprese?massimo reale intervista

                                  Massimo Reale nella serie Rex

Prevalentemente a Roma ma anche ad Aosta dov’è il vice questore è stato trasferito. La sala autoptica, ad esempio, dove io lavoro è stata ricostruita all’interno del Policlinico Umberto I di Roma. Fumagalli fa parte del cast fisso della serie ed i suoi interventi riescono sempre ad essere determinanti. {module Pubblicità dentro articolo 2}

Potremmo già ipotizzare una seconda stagione di Rocco Schiavone?

Tutto è legato alla risposta del pubblico e al gradimento di questa serie. Ma dalla qualità con cui è stata girata e dalla minuzia di particolare studiati con cura si potrebbe prevedere anche un sequel.

Che pensa del trend dei poliziotti in Tv?

Il genere è molto più in voga di quanto si possa immaginare perché sul piccolo schermo ha sempre rappresentato un elemento narrativo potente. I progetti su questo trend sono in continua evoluzione qualitativa.massimo reale rocco schiavone

Il ritorno della fiction su Rai 2 rappresenta dunque un elemento positivo?

La fiction italiana sta cercando di diventare internazionale e si sta adeguando per i mercati esteri. L’arrivo di competitor molto forti spinge a aumentare la qualità dei prodotti. Inoltre credo che Rai2 essendo meno vessata dagli ascolti riesca a sperimentare meglio. Non dimentichiamo che la prima serie di Montalbano era andata in onda proprio su Rai 2. {module Pubblicità dentro articolo 2}

Ha visto la serie su l’ispettore Coliandro?

Sì e la trovo davvero ben fatta sotto tutti i punti di vista.

Tra Coliandro e Schiavone quali sono i punti in comune e quelli differenti?

Editorialmente sono diversi. Coliandro allude maggiormente alla commedia, Schiavone al noir. Ma entrambi hanno in comune una umanità di base, sono ricchi dentro e le loro contraddizioni fanno in modo che il pubblico possa riconoscersi nei personaggi. La fiction italiana è basata su troppi eroi, mentre Coliandro e Schiavone hanno dei difetti e delle debolezze. Proprio come ogni essere umano: nessuno di noi è buono totalmente. Insomma Coliandro e Schiavone rappresentano l’evoluzione della figura del poliziotto in Tv.

massimo reali

Influisce anche la scelta degli attori chiamati a interpretarli?

Certamente. Infatti a caratterrizzare ancora Coliandro e Schiavone sono la bravura degli attori, la qualità delle riprese e la tecnica infallibile della regia, elementi questi trascurati in passato. {module Pubblicità dentro articolo}

Tornerà anche Rex con una nuova stagione?

Attualmente la serie è in stand-by, ne sono state realizzate 18 stagioni vendute in 110 paesi. Rex ha avuto un significato molto importante: ha valorizzato la relazione uomo-animale.

Altri progetti futuri?

Dopo Rocco Schiavone tornerò a teatro: sono l’autore ed il creatore di una serie documentaristica sulla prima guerra mondiale nella quale interviene anche Luca Zingaretti.


Condividi su

Giornalista, scrittore, opinionista, veneziano DOC. Appassionato di letteratura russa e francese. Giocatore di tennis. Mi occupo prevalentemente di spettacoli, tra cui teatro e televisione.

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Interviste

Fosca Innocenti, intervista a Cecilia Dazzi: la mia Rosa Lulli, abile sul lavoro ma un disastro in amore

L'attrice, volto di Fosca Innocenti, in futuro torna su Canale 5 con la serie Una mamma all'improvviso.

Pubblicato

il

Intervista Cecilia Dazzi Fosca Innocenti
Condividi su

Venerdì 13 gennaio, in prima serata su Canale 5, è prevista la messa in onda delle prime puntate di Fosca Innocenti 2. Tra le attrici protagoniste c’è Cecilia Dazzi, che in questa intervista racconta il personaggio di Rosa Lulli, oltre ai suoi progetti futuri.

Intervista Cecilia Dazzi La Porta Rossa

Intervista Cecilia Dazzi, Rosa divisa tra il marito e una nuova fiamma

Cecilia, da venerdì 13 gennaio torna in onda nella fiction Fosca Innocenti, dove interpreta l’ispettrice Rosa Lulli. Che personaggio è?

Rosa è una poliziotta abile e capace. Se la cava benissimo anche ai fornelli e, per dimostrarlo, spesso porta i propri manicaretti in ufficio. È corretta e affidabile e, per queste qualità, è molto stimata dai colleghi. Inoltre è dotata di una notevole capacità analitica. Nella sua vita privata, però, è un disastro…

In che senso?

Rosa, in Fosca Innocenti, ha un marito che la trascura. Lui non la desidera più e lei non riesce a capirne il motivo. Per via della situazione è spesso delusa e stanca. Inoltre ha un figlio e non sempre riesce a dividersi tra il lavoro, la casa e tutte le altre preoccupazioni. Un giorno, però, un nuovo uomo entra a far parte della sua vita e, grazie a lui, potrebbe finalmente ritrovare la serenità affettiva. Non è detto, però, che Rosa sia in grado di tradire il consorte e lasciarsi andare alla gioia del nuovo sentimento.

“La mia presenza ne La Porta Rossa 3 e in Una mamma all’improvviso”

Oltre alla già citata Fosca Innocenti, che altri progetti ha?

Attualmente sto lavorando ne La Porta Rossa 3. Qui do il volto ad Eleonora Pavesi, ovvero la mamma di Vanessa, la giovane in grado di vedere il fantasma di Cagliostro e di dialogare con lui. Inoltre, oltre a Fosca Innocenti, sono nel cast di un’altra fiction che andrà in onda tra qualche mese su Canale 5. Il titolo è Una mamma all’improvviso, dramedy condotto da Claudio Norza e che ha tra le protagoniste Giulia Bevilaqua.

C’è qualche personaggio che non ha ancora interpretato ma che le piacerebbe portare in scena?

Mi piacerebbe calarmi nel ruolo di una donna fortemente impegnata nella società civile ma che, contemporaneamente, ha il gusto per le indagini.

Tra le tante produzioni che ha fatto, qual è quella alla quale è rimasta più legata?

Sicuramente L’Ispettore Coliando dei fratelli Manetti. Qui recitavo il ruolo di una farabutta che, con grande leggerezza, realizzava una rapina in banca. Dell’esperienza sul set di Coliandro mi è rimasto in mente un episodio molto significativo. In una puntata ho lavorato con Philippe Leroy. All’epoca aveva 80 anni ma, nonostante questo, non ha voluto utilizzare uno stuntman per girare le scene.

Preferisce lavorare nelle produzioni televisive o in quelle cinematografiche?

Fra poco rimetterò piede nei cinema e questo mi dà, senza dubbio, grande soddisfazione. Comunque posso dire che oggi la differenza tra un lavoro televisivo e uno cinematografico è minima. Gli attori, d’altronde, devono essere in grado di spaziare da un personaggio all’altro.

Intervista Cecilia Dazzi

Intervista Cecilia Dazzi, il rapporto con internet

Che sensazioni prova quando è sul set?

Quando sto girando una produzione sono felice. Provo una serenità paragonabile a quella che sento quando sono in vacanza con i miei figli.

A proposito di figli. Com’è cambiata la sua vita dopo la maternità?

Mi si sono aperti nuovi orizzonti. Inoltre ho notato che sono più organizzata anche sul lavoro.

Che rapporto ha con internet?

Ho un legame molto forte. Credo stia concedendo a tutti la possibilità di accedere alla cultura.


Condividi su
Continua a leggere

Interviste

Che Dio ci aiuti 7 Elena Sofia Ricci: Suor Angela è una peccatrice, in futuro solo brevi saluti

L'attrice, fino ad aprile, è a teatro con La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams.

Pubblicato

il

Intervista Elena Sofia Ricci
Condividi su

Giovedì 12 gennaio, in prima serata su Rai 1, è prevista la messa in onda delle prime puntate di Che Dio ci aiuti 7. La fiction è molto attesa anche per il già annunciato addio di Suor Angela. Quest’ultima è interpretata da Elena Sofia Ricci, che in questa intervista parla proprio della scelta di abbandonare la serie.

Intervista Elena Sofia Ricci Che Dio ci aiuti

Intervista Elena Sofia Ricci, il futuro di Suor Angela

-Giovedì 12 gennaio inizia la settima stagione di Che Dio ci aiuti. Qual è il segreto della longevità della serie?

Questo è un ottimo momento per la fiction Rai. Che Dio ci aiuti, dopo sette edizioni, mantiene ancora lo stesso gradimento degli inizi. L’aspetto più importante nella serie è, a mio avviso, quello legato alla spiritualità. La stessa Suor Angela è una peccatrice e ha avuto un passato molto avventuroso.

A Che Dio ci aiuti fate uso di consulenze esterne per le parti destinate agli aspetti religiosi?

Sì, abbiamo una curatrice che si chiama Suor Benedetta. A lei spetta il compito di esaminare le preghiere dei nostri personaggi.

La sua scelta di abbandonare la fiction ha destato molto clamore…

In questa stagione passo il testimone ad Azzurra. Nonostante questo, Suor Angela in alcune puntate è presente e ne combina una delle sue.

-Il suo è un addio definitivo?

In questa serie vado e vengo. Probabilmente ci sarà un’ottava stagione di Che Dio ci aiuti, ma sarà senza di me. Comunque, anche in futuro, farò qualche incursione per dei brevi saluti. Sono molto affezionata al personaggio di Suor Angela e non vorrei che ci si dimenticasse di lei.

“Con La dolce ala della giovinezza giro per i teatri di tutta Italia”

-Cosa l’ha spinta a lasciare Che Dio ci aiuti?

Uno dei motivi per i quali ho lasciato è l’amore per il teatro, dove sono nata professionalmente. In queste settimane sono impegnata con la tournée teatrale de La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams. Qui interpreto Alexandra del Lago, che in passato era stata portata in scena da Rossella Falk.

Noi, con l’opera, abbiamo esordito a dicembre e proseguiamo sino alla fine di aprile. A Roma saremo al Teatro Quirino dal 31 gennaio al 12 febbraio. A fine marzo, invece, la porteremo in scena al Manzoni di Milano. In generale, comunque, percorriamo tutta l’Italia da nord a sud.

-Oltre agli impegni a teatro, quali sono i suoi progetti futuri?

Fino al 2024 non ho uno spazio libero. Prima di tutto, il 24 gennaio ho la conferenza stampa di Fiori sopra l’inferno, in onda su Rai 1 il 13, il 20 e il 21 febbraio. La produzione, che ha come regista Carlo Carlei, appartiene al genere del thriller. È la prima volta che mi cimento nel genere in Italia.

Oltre a Che Dio ci aiuti, in passato ha partecipato a varie fiction e serie tv, che però ha quasi sempre abbandonato dopo pochi anni. Come mai?

La mia caratteristica professionale è quella di lasciare i personaggi che interpreto per poter risorgere in altri protagonisti e con altre personalità. Per fortuna, questa mia tendenza è stata apprezzata, nel tempo, dal pubblico. Quando sono per strada, infatti, nessuno mi chiama mai Suor Angela, ma bensì con il mio nome e con il mio cognome. Sono riuscita nell’obiettivo di non farmi imbrigliare in nessun personaggio che ho interpretato.

Intervista Elena Sofia Ricci progetti futuri

Intervista Elena Sofia Ricci, l’omaggio alla nonna

Qual è l’interpretazione alla quale è rimasta più legata?

Senza dubbio quella di Rita Levi Montalcini. Quando ho girato l’ultima scena, infatti, avevo la certezza che non l’avrei mai più interpretata.

-C’è un personaggio che ancora non ha fatto e che in futuro spera di portare in scena?

Mi mancano tanti personaggi che spero di fare. Ho ancora molti progetti e sogni nel cassetto.

-Ultima curiosità. Perché il personaggio di Suor Angela ha questo nome?

Inizialmente la protagonista di Che Dio ci aiuti si sarebbe dovuta chiamare in un altro modo. Ho voluto io il nome di Angela perché così si chiamava mia nonna. Lei è stata la prima a vedere, in me, la potenzialità di stare sopra un palcoscenico. Per questo ho scelto di omaggiarla.


Condividi su
Continua a leggere

Interviste

Lavinia Abate, Miss Italia 2022: il mio sogno è Sanremo Giovani

Miss Italia 2022 parla delle difficoltà e dei problemi di salute che ha dovuto affrontare in passato.

Pubblicato

il

Intervista Lavinia Abate Sanremo Giovani
Condividi su

Lavinia Abate è la Miss Italia 2022. La 18 enne di Roma ha ricevuto il prestigioso riconoscimento durante la finale di mercoledì 21 dicembre. In precedenza già Miss Lazio, nella finalissima ha avuto la meglio contro Carolina Vinci (Miss Sardegna) e Virginia Cavalieri (Miss Emilia Romagna). Lavinia, in questa intervista, parla dei suoi sogni futuri.

Intervista Lavinia Abate

Intervista Lavinia Abate, l’importanza della famiglia

-Lavinia, lei è l’ottantatreesima Miss Italia. A chi ha dedicato la vittoria?

Dedico la vittoria ai miei genitori, che mi hanno sempre sostenuto. Sono contenta e fiera di rappresentare l’Italia, seppur consapevole di dover condividere il titolo di Miss con il percorso scolastico”.

Com’è il suo rapporto con la scuola?

Frequento l’ultimo anno del Liceo Scientifico ‘Tommaso Salvini’ di Roma. In tutti questi anni sono sempre stata promossa, prendendo buoni voti”.

È vero che lei è bilingue?

Sì, oltre all’italiano parlo agevolmente l’inglese. Ciò grazie alla mia famiglia: mamma, infatti, è nata in Gran Bretagna. Mio papà, invece, è di Roma, dove sono nata anche io. Poi ho due fratelli, uno di 12 e uno di 22 anni. Entrambi sono stati sin da subiti miei grandi fan”.

“Ho convissuto con problemi di salute non ancora del tutto superati”

Presentandosi per Miss Italia ha confessato che, in passato, ha dovuto affrontare dei momenti di difficoltà. Le va di parlarcene?

Sì, in passato ho avuto momenti complicati, causati in primis da sofferenze in amore e da alcune incertezze su me stessa. Inoltre, da qualche tempo sono costretta a convivere con dei problemi di salute. Ho portato per diversi anni un busto alla schiena e, ad oggi, non ho ancora risolto definitivamente. Dovrò sottopormi a ulteriori accertamenti per capire se posso evitare l’utilizzo del corsetto”.

Come affronta i momenti di sconforto?

Con la musica, mia grande passione che penso di aver ereditato dalla nonna. Suono il pianoforte sin da piccola e, negli anni, ho preso varie lezioni. Quando vivo un periodo complicato mi metto al piano e compongo delle musiche. La melodia mi esce in modo spontaneo, direttamente dall’anima. Non so spiegarmi nemmeno io come faccia a comporre così velocemente”.

Intervista Lavinia Abate Miss Lazio

Intervista Lavinia Abate, il sogno di Sanremo Giovani

Miss Italia ha rappresentato un ottimo trampolino di lancio per entrare nel mondo dello spettacolo. Lei cosa si augura per il futuro?

Il mio sogno, dopo Miss Italia, è quello di diventare una cantautrice. In particolare, spero che la vittoria al concorso di bellezza mi dia la giusta visibilità per tentare di partecipare a Sanremo Giovani. Vorrei calcare quel palcoscenico con un testo scritto da me. Ad oggi, infatti, ho già all’attivo cinque brani, due in italiano e tre in inglese. So che dovrò confrontarmi con un mondo difficile, ma in futuro spero di essere riconosciuta soprattutto per la musica che compongo”.

Da sempre c’è grande interesse per la vita sentimentale delle Miss. Lei ha già dichiarato di essere single…

Confermo. Cerco una persona comprensiva e dolce, che sia consapevole di sé stessa. Ma, principalmente, spero di trovare qualcuno con il quale condividere tutto il bello e il brutto che la vita offre”.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it