Intrattenimento
Il più grande pasticcere 2, la prima puntata

{module Google ads}
Si inizia con una breve anteprima vediamo e ascoltiamo alcuni dei 30 concorrenti e ci vengono presentati i quattro giudici: Roberto Rinaldini, Leonardo Di Carlo, Luigi Biasetto e il tutor Iginio Massari.
I pasticceri entrano in sala e subito dopo l’ennesima presentazione vengono seguiti dai giudici. I tre spiegano quali sono le caratteristiche che cercano negli aspiranti e che saranno solo 10 i pasticceri che andranno avanti.
La prima prova consiste nel preparare un dolce che li rappresenta. I concorrenti hanno 30′ a disposizione per completare l’opera. Alcuni di loro già verranno eliminati al termine della sfida.
Ecco i primi errori: c’è chi non ha tolto i braccialetti, chi ha preparato troppa pasta e chi non ha il classico cappello ma una bandana in testa. Tra i concorrenti ci sono due fidanzati che gareggiano singolarmente e due fratelli pugliesi che invece competono in coppia.
Su i capelli, prova terminata! I giudici hanno raggruppato i dolci in macroargomenti, il primo è quelli ispirati dalle proprie origini. Il più originale e convincente appare il Babamisù, la critica più fortè è aver modificato ricette tradizionali.
Luana e Francesco terminano la loro corsa. Mario e Anna Laura sono stati i più fantasiosi ed hanno utilizzato uno i piselli e l’altra le melanzane. Tutti e due vengono promossi. Rinaldini si conferma permaloso ed esagerato come lo scorso anno.
Arriva il momento del cake design. Francesca e Maria Chiara vengono eliminate. Alcune hanno curato troppo l’aspetto, ma ci sembra una critica eccessiva vista la categoria che stavano analizzando.
Si passa ad uno dei protagonisti della pasticceria il cioccolato. Molto spettacolare la Chocolate Bomb di Davide che si sgiolie quando si versa sopra il cioccolato. Soltanto Silvia viene eliminata.
Fabio è l’unico a non essere promosso nella categoria esterofila. Tamer viene eliminato per aver indossato la bandana, peccato perché il suo Il sole del faraone era molto bella. Entrami i fidanzati passano al prossimo turno.
Teo non entra in accademia nonostante il suo cannone hippie. La fantasia e l’aver strappato una risata ai giudici non bastano. I fratelli Perrucci non convincono ma strappano il pass.
Arrivano i dolci al piatto. Viveca e il suo Mojito scompsto non conquistano i giudici: ben fatto il lavoro ma si sentivano troppi sapori differenti. I dubbi di inizio puntata vengono confermati; troppo lunga e monotona questa passerella di fronte ai giurati. Forse sarebbe stato meglio ridurre sin dall’inizio il numero di partecipanti.
Vittorio è l’ultimo eliminato: la sua torta era bellissima esteticamente ma proponeva problemi sia di preparazione che di gusto. “Questo è il più bel biglietto da visita che ho assaggiato oggi”. Lo Yin Yang di Lorenzo chiude in bellezza questa fase.
L’uovo è il protagonista della sconda prova. I 20 rimasti in gara hanno 10′ per prendere 30 uova e separare perfettamente gli albumi dai tuorli: “senza le basi non si più pensare all’altezza”.
Questo era solo l’inizio, ora dovranno realizzare in un ora crema e meringhe. Primi campanelli d’allarme: i fratelli pugliesi non riescono a far montare le chiare. Altri invece si accorgono che la loro crema è sabbiosa.
Prova terminata, assistiamo alla seconda parte di eliminazioni. Capiamo la tensione e la voglia di entrare in accademia ma abbiamo visto già troppe lacrime. Mario è fuori, imperdonabile presentare una crema cruda.
Termina anche la gara dei fratelli Perrucci che presentano davvero qualcosa di inguardabile. “Stella la tua crema non sa di niente e ho detto tutto” laconico Rinaldini. Pubblicità. Anna Laura e Marisa escono dal gioco.
Biasetto e Di Carlo danno consigli utili e lo fanno in modo delicato, anche in fase di giudizio. Troppo esagerato invece Rinaldini che spesso utilizza anche parolacce senza un vero motivo. In gara restano ancora 15 concorrenti, e ricordiamo che i posti a disposizione sono 10.
La terza e decisiva prova vede protagonista la frutta. I pasticceri dovranno realizzare un dolce in tre ore di tempo: “la creatività è la carta a vostra disposizione per vincere!”.Nervi a fior di pelle per la maggior parte dei concorrenti. Seconda pubblicità.
Tempo scaduto, molti pasticceri sono insoddisfatti, altri convinti, la parola ora passa ai giudici. I candidati verranno chiamati a gruppi di tre e uno verrà eliminato. I cappelli sono per Giusy e Debora, niente da fare per il diciassettenne Matteo.
Federico “molto fantasioso e creativo” e la giapponese Kanako entrano in accademia, niente da fare per Maurizio. Athina a discapito del fidanzato Andrea e Giovanni. Discutibile quest’ultima scelta con la ragazza che è apparsa in difficoltà in almeno due delle tre prove odierne.
Avanti con altri tre candidati. I giudici sono insoddisfatti di tutti ma il serial Killer della pasticceria Mario e Lorenzo vengono promossi. Niente da fare per Davide.
Eccoci arrivati all’ultimo gruppo. Sebastiano “hai dimostrato di avere buone idee” resta in gioco. Mattia e Corrado mettono in difficoltà i giudici che per questo decidono di metterli alla prova con uno spareggio. I due dovranno degustare dieci piatti e indovinare degli ingredienti. Chi si aggiudica più piatti vince.
Al terzo assaggio finalmente uno dei due indovina. Corrado in completa confusione regala il 2-0 a Mattia. Troppo lenta anche questa fase, il programma scorre a fatica e senza troppe emozioni, nonostante il momento potenzialmente ricco di phatos.
Un piatto alla fine e siamo 2-2. Corrado è l’ultimo pasticcere ad entrare in accademia grazie all’anice stellato.
Termina con un’anticipazione della prossima puntata, che andrà in onda martedì prossimo alle 21.15 su Rai2, l’esordio della seconda stagione de Il grande pasticcere.
Intrattenimento
Maurizio Costanzo show 14 aprile: intervista a Malika Chalhy, reunion Zorzi-Orlando-Oppini

Indice dei contenuti
Mercoledì 14 aprile, in seconda serata su Canale 5, va in onda la quarta puntata del Maurizio Costanzo Show. Il conduttore affronta il tema sui rapporti tra uomini e donne e prosegue la sua battaglia contro l’omofobia.
Maurizio Costanzo Show 14 aprile, Malika Chalhy
Nella puntata del 14 aprile Maurizio Costanzo continua ad occuparsi di casi di omofobia. Sette giorni fa aveva ospitato Jean Pierre Moreno, vittima di un’aggressione in una stazione della metropolitana di Roma per un bacio scambiato con il suo compagno.
Questa settimana invece ha realizzato un’intervista esclusiva a Malika Chalhy. Si tratta della 22enne di Castelfiorentino che è stata cacciata di casa dai propri genitori per aver confessato di essersi innamorata di una ragazza.
Malika Chalhy ha ricevuto centinaia di messaggi di solidarietà da persone comuni e da personaggi dello spettacolo. Hanno preso le sue difese, tra gli altri, Fedez, Alessandra Amoroso ed Eloide che ha anche sostenuto la raccolta fondi organizzata dalla cugina di Malika. La ragazza racconta le difficoltà che ha dovuto affrontare dopo il coming out. La sua storia può essere d’esempio per i giovani che non trovano il coraggio di rivelare ai genitori la propria omosessualità.
Maurizio Costanzo Show, i docenti di Amici, Balivo, Federica Angeli
Nella quarta puntata del Maurizio Costanzo Show il presentatore ospita Rudy Zerbi ed Arisa, attualmente docenti di canto ad Amici 2021. Arisa duetta con il tenore polistrumentista Alberto Urso, vincitore di Amici 18, in Guarda che Luna di Fred Buscaglione. E dedica a Malika Chalhy Sincerità, con il quale vinse nella categoria Nuove Proposte a Sanremo 2009.
A loro si uniscono Caterina Balivo che ha partecipato come giudice all’ultima edizione dello show Il Cantante Mascherato. Ma anche Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara su Radio 24.
Torna la giornalista di cronaca giudiziaria Federica Angeli. Vive sotto scorta dal luglio 2013 a causa delle sue inchieste sulla criminalità organizzata a Roma, in particolare ad Ostia, dove continua a risiedere con la propria famiglia. Da qualche tempo anche i suoi figli vivono sotto protezione.
Salta invece la presenza del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca che ha declinato l’invito per altri impegni lavorativi.
Zorzi, Orlando con Francesco Oppini
E’ presente ancora una volta Tommaso Zorzi per una reunion con Stefania Orlando e Francesco Oppini, con i quali ha condiviso l’esperienza del GF Vip 5. A loro si unisce anche un’ex gieffina dell’edizione precedente, la produttrice cinematografica Rita Rusic. Secondo le anticipazioni Zorzi ed Oppini duettano in Your song di Elton John.
In apertura di puntata invece si esibisce sul palco anche la Banda Musicale della Polizia di Stato. Il Corpo di Polizia celebra il 169° anniversario della sua Fondazione.
Il Maurizio Costanzo show è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset ed è trasmesso dagli Studi De Paolis di Roma. Le puntate già andate in onda sono disponibili sulla piattaforma Mediaset Play.
Intrattenimento
Game of games 14 aprile 2021 ospiti e giochi della terza puntata

Mercoledì 14 aprile, Simona Ventura conduce il terzo appuntamento con Game of Games – Gioco Loco. L’appuntamento è in prima serata su Rai 2.
Il grande lunapark della trasmissione si accende per una nuova serata. E si prepara ad accogliere 6 concorrenti NIP (Non Important Person) che, puntando sulle abilità di altrettanti valorosi VIP, faranno di tutto per cercare di conquistare il montepremi in palio.
Game of games 14 aprile 2021 gli ospiti
Gli ospiti che intervengono nella puntata sono: Jody Cecchetto, Max Giusti, Elettra Lamborghini, Enzo Miccio, Franceska Pepe e Scintilla. Sei personaggi noti del patinato mondo dello spettacolo che presentano caratteristiche molto diverse tra loro. Ma tutte fondamentali per superare le prove che il game show, prodotto da Blu Yazmine, ha in serbo per loro.
Ai concorrenti, l’arduo compito di scegliere con chi schierarsi per affrontare il gioco stabilito dal sorteggio. Mai dimenticare, infatti, che l’accesso all’ambita Sedia Musicale avviene solo per lo sfidante che saprà riconoscere il VIP più prestante per la specifica prova che dovrà affrontare.
D’altra parte, come i telespettatori hanno constatato nel corso delle puntate andate in onda, in Game of Games – Gioco Loco l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Basta dare una risposta errata o toccare un pulsante sbagliato, per scatenare reazioni improvvise quanto rapide delle macchine del grande lunapark, che porteranno il giocatore a finire acqua, “volare via” o precipitare in una botola.
Chi riuscirà ad arrivare al gioco finale per tentare di vincere il montepremi in palio? Lo scopriremo solo questa sera, mercoledì 14 aprile in prima serata su Rai2.
Gli ascolti del programma
Gli ascolti non hanno premiato finora il programma condotto da Simona Ventura. I risultati dell’Auditel, infatti, si sono rivelati molto al di sotto delle aspettative della vigilia. La prima puntata si è fermata a 1.267.000 telespettatori con 5.1% di share disilludendo chi si attendeva di più da un programma che è la versione italiana dello show statunitense condotto da Ellen deGeneres.
La seconda puntata ha fatto registrare un vero e proprio crollo. Il grande luna park di Rai 2 si è fermato al 3.7% di share. Un risultato che ha fatto intuire come esiste ed è reale, la possibilità di una ulteriore discesa. Il problema è che Game of Games, Gioco loco è un programma adatto al pubblico americano ma molto meno a quelli italiano. Infatti la platea italiana, dopo la curiosità della prima puntata, ha del tutto abbandonato il luna park per altri lidi televisivi.
Intrattenimento
Fuori tema 13 aprile, la prima puntata, tutti gli sketch proposti

Il nuovo show comico Fuori Tema è al suo esordio oggi, 13 aprile 2021, in seconda serata su Rai 2. L’appuntamento con il duo comico Ale e Franz è trasmesso alle 22.50, subito dopo il one man show Un’ora sola Vi vorrei, di Enrico Brignano.
Come ribadito nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, Ale e Franz considerano Fuori Tema il coronamento del loro percorso artistico finora effettuato. Pertanto, gli sketch che hanno realizzato sono un mix di classici estratti dal loro repertorio e di contenuti completamente innovativi. Sono previste in tutto 8 puntate di Fuori Tema, in onda ogni martedì sempre su Rai 2 a partire da questa sera.
Vi ricordiamo che potete seguire Fuori Tema anche in streaming online, visitando il sito RaiPlay.
Fuori tema 13 aprile, la diretta
Inizia il programma, Ale e Franz entrano in studio a ritmo di musica, suonando rispettivamente la chitarra e la tastiera. Mentre il numero musicale continua, raccontano alcune battute. Come: “Ricordiamoci che i comandamenti sarebbero stati di più, se Mosè avesse avuto un PC anziché doverli incidere uno ad uno nella pietra!”.
Poi inizia il primo sketch della serata, a tema Poliziotto Buono e Poliziotto Cattivo. “Perchè devo sempre farlo io il poliziotto cattivo? Io scrivo poesie, sono sensibile, non mi va più di fare il poliziotto cattivo. Canto nel coro della chiesa!” afferma Ale-poliziotto. Segue uno degli sketch ricorrenti nel corso delle varie puntate di Fuori Tema: i due padri che guardano i figli giocare a calcio. Solo che per dimostrare la validità dei loro pargoli, inventano storie impossibili a loro supporto. “Mio figlio quando c’è un temporale coi fulmini gioca con una spranga di ferro in mano, per mettere più pepe alla partita” afferma Franz-padre.
Quindi, un grande classico di Ale e Franz: la conversazione tra due uomini seduti su una panchina.
Dopo una breve interruzione pubblicitaria inizia un nuovo sketch con protagonisti un anziano e un agente della sezione artificieri alle prese con una bomba in un bagno. Il problema è che l’anziano continua a impicciarsi e impedisce all’agente di lavorare per spegnere l’ordigno.
Michele Bravi ospite di Fuori Tema
Il primo ospite di Fuori Tema questa sera, 13 aprile, è il musicista e cantante Michele Bravi. Ale e Franz chiacchierano con lui in una sorta di intervista, ma molto rilassata. Poi, lui si esibisce in uno dei suoi brani originali: intitolato Il diario degli errori.
Quindi inizia un nuovo sketch. I personaggi sono due amici che prendono un caffè insieme. Solo che uno dei due, Ale, insiste affinchè l’altro condisca il caffè con la sambuca, poi con del latte, anche se lui è allergico. Segue la trasmissione del “Good night show” il late night fittizio con ospiti assurdi provenienti dalla storia dell’umanità. In questa prima puntata di Fuori Tema, ad esempio ci sono Gesù (interpretato da Franz) e Giuda Iscariota (interpretato da Ale).
“Ci siamo incrociat- ehm, intendevo incontrati… stamattina. Scusa Gesù” afferma Giuda-Ale. I due battibeccano continuamente. L’obiettivo del presentatore, nella finzione dello sketch, è riappacificarli; e alla fine, riesce nell’impresa, almeno finchè Gesù-Franz non scopre il piano di Giuda-Ale.. “Vabbè, ma è fintissima questa storia, ci sono trentamila euro di compenso? Ma Lui mi ha fatto firmare una liberatoria! Traditore!” esclama Gesù.
Segue un altro degli sketch ricorrenti della trasmissione, con protagonisti due cani che parlano male dei loro padroni. Subito dopo, proseguono con un omaggio a Romeo e Giulietta, che Ale e Franz avrebbero dovuto rappresentare in teatro in questo periodo. Ale è Giulietta, Franz è Romeo.
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo