Intrattenimento
Guarda… Stupisci | 12 dicembre 2018 | La prima serata e la recensione
Nell’anteprima dello show, Francesco Lancia si è intrufolato negli studi Rai di Napoli, arrivando fino al camerino di Renzo Arbore, chiuso nel bagno per discutere al telefono con la “fidanzata napoletana”.
Sempre nell’anteprima, Nino Frassica è apparso nervoso perché non ha fatto le “prove dell’improvvisazione”… Francesco Lancia ha anche incontrato Gigi Proietti, Lino Banfi e Marisa Laurito: i suoi tentativi di avere anticipazioni sono tutti andati male.
Dopo l’anteprima, Guarda… Stupisci ha avuto inizio sulle note di Come facette mammeta?.
Renzo Arbore ha aperto la serata, presentando l’Orchestra Italiana. Andrea Delogu ha fatto il proprio ingresso in studio, o nell’aula magna, detta anche Aula a Mare Antonio De Curtis dell’Università di Santa Chiara, nelle vesti di “direttrice”: il pubblico era interamente composto da studenti.
Arbore ha esordito, spiegando la funzione sociale del programma: “Non vogliamo fare un programma vecchio, vogliamo fare un programma antico!”. L’obiettivo del programma è quello di spiegare i meccanismi umoristici presenti nelle canzoni della tradizione napoletana.
Dopo aver spiegato il doppio senso contenuto nel testo di Agata, che dà il titolo al programma, Renzo Arbore si è esibito con la canzone Catarì.
Dopo aver “scaldato” il pubblico, Andrea Delogu presenta Nino Frassica che ha esordito, coniugando, a modo suo, il verbo stupire: “Non c’è un doppio senso. Stupisci è voce del verbo stupire. Io stupo, tu stupi…”. Renzo Arbore, però, gli ha schiarito le idee: “Voi, in Sicilia, come lo chiamate il pesce?”.
Nino Frassica, quindi, ha cantato Agata, stonando completamente le prime note: “Mi spiace, ho fatto solo 7 mesi di prova!”. Anche San Gennaro è venuto in soccorso di Frassica…
Renzo Arbore ha spiegato a Frassica anche il doppio senso del “solitario”. Frassica si è arrabbiato: “Io sono contro la volgarità, minchia!”.
Andrea Delogu ha dato il via alle domande degli studenti universitari presenti in aula.
Renzo Arbore, quindi, ha parlato di musica umoristica senza le parole, citando il comico e musicista statunitense Spike Jones. Nino Frassica ha proceduto con un suo esempio di meccanismo comico musicale, dando uno schiaffo ad un ragazzo. Frassica: “Ha fatto ridere?”.
Dopo la prima pausa pubblicitaria, Renzo Arbore ha reso omaggio a Renato Carosone, lanciando un filmato tratto dal programma televisivo del 1959, Musica alla Ribalta, riguardante Gegè Di Giacomo.
Andrea Delogu ha presentato Tullio De Piscopo che ha ricordato proprio il batterista Gegè Di Giacomo, lanciando, insieme ad Arbore, un altro filmato tratto da Serata di Gala, sempre del 1959.
Tullio De Piscopo, quindi, si è esibito con ‘O Pellirossa, la stessa canzone già ascoltata nel precedente filmato tratto da Musica alla Ribalta.
Durante la serata, sono andati in onda alcuni spot finti ironici firmati da Lillo e Greg.
Parlando di luoghi comuni, invece, Nino Frassica ha ammollato un altro schiaffo al povero ragazzo del pubblico, senza motivo…
E’ andato in onda, quindi, un filmato riguardante Massimo Troisi, tratto da Rosamuda… Che magnifica serata. In questo filmato, abbiamo visto Troisi cantare La porti un bacione a Firenze e lasciarsi andare alle canzoni napoletane ogni volta che partivano i mandolini.
Dopo l’omaggio a Troisi, Renzo Arbore ha presentato Gigi Proietti.
Durante la serata, abbiamo visto anche le improbabili lezioni di napoletano di Donald Trump.
Nino Frassica, successivamente, ha mostrato una serie di scritte reali e ironiche, viste e immortalate nella città di Napoli.
Gigi Proietti ha parlato del grammelot, procedendo con un esempio di grammelot “napoletano”.
Successivamente, l’attore romano si è esibito con Dove sta Zazà, “interrogato” da Renzo Arbore durante la canzone.
Renzo Arbore ha parlato delle usanze “svedesi” di Gigi Proietti per quanto riguarda il Natale (la moglie di Gigi Proietti è svedese). Carlotta Proietti, che da piccola cantava e scriveva canzoni in svedese, ha fatto il proprio ingresso in studio.
Gigi Proietti e Renzo Arbore hanno recitato insieme la barzelletta del leone. Proietti ha recitato una barzelletta anche con la figlia.
Ritornando sui luoghi comuni, Gigi Proietti si è esibito con una canzone sul caffè, firmata da Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno, ‘O cafè.
Il meccanismo comico successivo è stato la canzone sceneggiata.
A riguardo, è andato in onda un filmato tratto da A Parigi, con Renzo Arbore in Smorza ‘e llights. Poco dopo, abbiamo rivisto Fred Buscaglione con Eri piccola così, tratto da Passerella, e Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Claudio Villa, tratto da Drim.
Tratto da Marisa La Nuit, invece, abbiamo rivisto Marisa Laurito insieme a Mario Merola con la canzone Dicitencello vuje.
Marisa Laurito, quindi, ha fatto il proprio ingresso in studio, vestita da “pomodoro”.
E’ andato in onda un filmato tratto da Speciale per me, dove vediamo un “indisciplinato” Renzo Arbore dare suggerimenti sbagliati a Marisa Laurito, intenta a recitare Shakespeare.
Marisa Laurito: “Mi hai rovinato un monologo pazzesco!”.
Marisa Laurito ha cantato ‘A Risa. Nino Frassica: “Ah, finalmente c’è Arisa, qualcosa di moderno!”.
‘A Risa è una canzone di Berardo Cantalamessa.
Successivamente, sono andati in onda filmati tratti dai film Totò, Peppino e la Malafemmina, F.F.S.S. e I soliti ignoti e un’intervista di Massimo Troisi.
Renzo Arbore: “Insieme a Pino Daniele, Troisi ha inventato una Napoli moderna, giocando sempre sui luoghi comuni”.
Per parlare del meccanismo della vittima, Nino Frassica, ovviamente, ha proceduto con un altro schiaffone al malcapitato del pubblico.
A riguardo, sono andati in onda filmati tratti da Toto Peppino e i Fuorilegge, Teatro 10 e Che Combinazione.
C’è stato anche un omaggio a Dean Martin e Jerry Lewis.
Renzo Arbore, successivamente, ha reso omaggio anche a Roberto Murolo, raccontando un aneddoto e cantando Fravula Fra’.
Renzo Arbore ha ricordato anche Riccardo Pazzaglia, concentrandosi soprattutto sulla sua attività di autore per Domenico Modugno.
E’ andata in onda una scena tratta dal film Separati in casa, con Simona Marchini.
Successivamente, Lino Banfi ha fatto il proprio ingresso in studio. L’attore pugliese ha ricordato, tra le altre cose, il cambio di nome d’arte, da Zaga a Banfi, che gli fu suggerito da Totò.
Anche Lino Banfi si è esibito con una canzone, Isotta, anche questa all’insegna del doppio senso: “Ti fai un’orina di sonno…”. L’attore pugliese è stato spesso interrotto da pernacchie, minimizzate da Renzo Arbore: “Sono le pause, non ti preoccupare… Te la senti da ricominciare da “Duro, duro”?”.
A forza di doppi sensi, Renzo Arbore ha fatto arrabbiare Lino Banfi. Arbore: “Avete appena visto un tipico esempio di rissa televisiva…”.
Poco dopo, è andata in onda una scena tratta dal programma televisivo Patatrac, con Lino Banfi e Franco e Ciccio.
Lino Banfi ha ricordato con commozione anche Gianni Boncompagni.
Il meccanismo comico successivo è stato la clownerie. A riguardo, è andato in onda un filmato tratto da Drim, con Renzo Arbore e Roberto Benigni.
Successivamente, è andato un altro filmato di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, tratto da Milleluci, sempre con la canzone Catarì.
Dopo il filmato-omaggio a Franco e Ciccio, Vittorio Marsiglia si è esibito con La pansé.
Il finale di questa prima serata è stato affidato all’Orchestra Italiana, che ha aperto con la musica classica e che ha chiuso con la musica classica, e a Come facette mammeta?.
Guarda… Stupisci, purtroppo, ha stupito soprattutto, se non esclusivamente, per una durata spropositata che, di fatto, ha annullato anche il fine didattico che il programma si era preposto.
In realtà, il precitato obiettivo educativo e formativo si è rivelato un semplice escamotage per tirare su un programma televisivo all’insegna della nostalgia e del revival, non certo una novità ma nemmeno un difetto.
Nonostante la presenza di studenti universitari nel pubblico, uno studio ricostruito a mo’ di aula magna, la co-conduttrice Andrea Delogu nelle vesti di “direttrice” o maestrina, durante l’eterna lezione, non abbiamo assistito ad eccessivi tecnicismi: questo, sostanzialmente, è stato l’unico pregio della serata anche se, una velocissima analisi dei vari espedienti comici, trattati durante la serata, non sarebbe stata nemmeno un’idea così malvagia.
E’ obbligatorio ritornare, quindi, sulla durata del programma che, molto presumibilmente, sarà risultata estenuante anche per i fan imperterriti di Arbore.
Ogni occasione per rivedere la tv di Renzo Arbore è ben accolta, sia chiaro, ma oltre alla sostanza, anche la forma è importante.
Con il materiale andato in onda questa sera, negli anni ’90 o nei primi anni 2000, Renzo Arbore avrebbe riempito almeno tre puntate di trasmissione.
Purtroppo, anche l’artista foggiano è rimasto vittima della pessima abitudine di inglobare prima, seconda e terza serata insieme in una sorta di contenitore televisivo che rasenta la maratona.
La difficoltà di riempire così tanto spazio, inoltre, si è percepita davvero tutta: canzoni ripetute, gag ripetute (lo spot pubblicitario fittizio di Lillo & Greg è stato trasmesso più di cinque volte, dopo un po’, si è perso il conto…), trovate dimenticabili e superflue e anch’esse reiterate (la gag di Donald Trump su tutte).
La sostanza si salva perché, come già anticipato, rivedere il modo di fare televisione e varietà di Renzo Arbore è sempre un piacere.
Il tentativo, però, di attrarre un pubblico potenzialmente più giovane non ha avuto un buon esito, nonostante lo stratagemma del pubblico giovane e il mezzuccio, evitabilissimo, di inserire più risate in post-produzione.
La durata e la forma hanno depredato Guarda… Stupisci del proprio intento originario.
Intrattenimento
Matrimonio a prima vita 22 marzo: Giulia e Mattia in crisi, Irene e Matteo sempre più uniti
Indice dei contenuti
Mercoledì 22 marzo, dalle ore 21:25 su Real Time, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Matrimonio a prima vista. La puntata è fruibile in diretta streaming e on demand tramite l’applicazione di Discovery+.
Matrimonio a prima vista 22 marzo, la fine del viaggio di nozze
A Matrimonio a prima vista del 22 marzo continua l’esperimento con protagonisti sei single, tre uomini e altrettante donne. Queste, dopo una preparazione di qualche settimana, hanno convolato a nozze conoscendo il loro coniuge solamente all’altare. Dopo i matrimoni, i novelli sposi passano un periodo di vita insieme. Al termine delle puntate dovranno scegliere se proseguire da marito e moglie o se, invece, divorziare.
Durante Matrimonio a prima vista le coppie devono affrontare il periodo successivo al viaggio di nozze. La produzione del programma, in questa edizione, ha scelto di mandare tutti in Egitto. Per qualcuno dei protagonisti, però, non mancano già i problemi e i primi dissapori.
Giulia e Mattia sempre più distanti
Nel corso di Matrimonio a prima vista del 22 marzo hanno ampi problemi Giulia e Mattia, che in realtà non hanno mai mostrato di avere un grosso affiatamento. Sin da subito, infatti, la sposa ha riferito di avere dei problemi legati al contatto fisico.
Tali problematiche sono accentuate dal fatto che non prova alcun tipo di attrazione fisica per lo sposo. Quest’ultimo, a sua volta, percepisce ampia freddezza da parte della coniuge. Ciò non fa altro che alimentare la già grande distanza tra loro.
Decisamente diverso, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo, è il discorso per Irene e Matteo. Tra loro c’è l’intesa migliore dell’edizione. Dopo una bella luna di miele, i due sono sempre più affiatati. La ragazza, a causa del suo lavoro, è costretta a fare un viaggio. Lo sposo, pur di passare ancora del tempo insieme, sceglie di partire con lei e proseguire la sua attività lavorativa da remoto.
Matrimonio a prima vista 22 marzo, Simona e Gennaro chiedono aiuti agli esperti
Infine, a Matrimonio a prima vista del 22 marzo sono affrontati i problemi tra Simona e Gennaro. Tra loro, inizialmente, sembrava essere scattata la scintilla. Con il passare dei giorni insieme, però, l’intesa è svanita. Simona, in particolare, nutre dei dubbi sulla compatibilità comportamentale. Lui, per recuperare il rapporto, prova a utilizzare un approccio ironico, ma senza successo. Entrambi, dunque, chiedono aiuto agli esperti. Ed è per questo che intervengono il sociologo Mario Abis, la sessuologa Nada Loffredi e l’esperto di comunicazione Andrea Favaretto. I tre tentano di aiutare i protagonisti a ritrovare l’intesa.
Intrattenimento
Primo Appuntamento 21 marzo, cosa è successo: coppie, single, come sono andate le cene
Indice dei contenuti
Martedì 21 marzo, dalle ore 21:20 su Real Time, è andato in onda di un nuovo appuntamento con Primo Appuntamento. Il programma, come di consueto, è condotto da Flavio Montrucchio. Al centro della puntata ci sono otto single che sperano di trovare l’amore negli appuntamenti al buio. Tra i protagonisti c’è Emanuela, donna esuberante ed energica che passa la serata con l’ex investigatore privato Daniele. Alessandra, invece, incontra Caterina, pansessuale con la passione per i musical.
Primo Appuntamento 21 marzo, chi sono i single
Inizia Primo Appuntamento del 21 marzo. La prima single è la 52enne Emanuela, che proviene da Roma e si autodefinisce “un uragano“. È un’impiegata comunale e afferma: “Ho molti difetti: sono testarda e se ho qualcosa che non va devo dirtelo. Alla gente sto antipatica ma non è un problema mio. Sono emozionatissima perché è il mio primo appuntamento al buio. Sono single da tre anni. Mi aspetto un uomo simpatico, concreto e cordiale“. Incontra il romano 48 enne Daniele, che afferma di essere “una persona onesta, sincera e galante”. È un ex investigatore privato e oggi lavora in ambito della sicurezza per i centro commerciali.
Il ristorante è raggiunto dalla 24enne Caterina, proveniente da Bologna. Ama i colori e ha le idee poco chiare sull’amore: “Non so se sono mai stata innamorata. Ricerco una favola. Sono single perché quando le cose diventano serie tendo a scappare. Probabilmente sto aspettando qualcuno che mi faccia sentire a casa e che contemporanea sappia tenermi testa“. È pansessuale: “Mi piace definirmi così perché racchiude tutti i generi e tutte le persone“. Cena con la 19enne Alessandra, fresca di diploma che sogna di diventare un’imprenditrice: “Amo farmi notare. Sono bisessuale, mi piacerebbe conoscere qualcuno che abbia qualcosa da raccontare“.
Arianna e Francesco
A Primo Appuntamento del 21 marzo presenzia la 44enne Arianna. Viene da Cattolica e crede nell’amore: “Sono single da 4 anni. Mi sento sola ma non mi piace riempire il vuoto con chiunque. Quando sono triste porto a passeggio i miei cani”. Ha tre figli e da tre anni è divenuta nonna. Passa la serata con l’agente di commercio Francesco, 44enne di Cento: “Sono single da un anno e mezzo. La persona che amo di più è mio figlio. Voglio mettermi in gioco“. Anche lui ha un figlio.
Partono le cene. Emanuela e Daniele scoprono di avere varie passioni in comune. Entrambi hanno alle spalle un divorzio e sono genitori. Caterina e Alessandra si conoscono meglio e parlano del loro orientamento sessuale. La 19enne, in particolare, racconta che i genitori hanno reagito un po’ male alla notizia della sua bisessualità. Arianna e Francesco sembrano andare d’accordo.
A Primo Appuntamento del 21 marzo arriva il 27enne Thomas, grande appassionato di musica: “A 11 anni è morto mio padre e questo evento mi ha cambiato. Ora evito qualsiasi situazione che implichi interazionali sociali. Essere qui, stasera, è tra le cose più spaventose che abbia mai fatto in vita mia. Sono molto timido e non ci ho mai provato con nessuno“. Incontra la 24enne Lavinia: “Sono paziente e organizzata. Mi chiamano bradipo perché sono pigra. Faccio sport individuali e passo tanto tempo a casa. Questa è l’unica occasione che ho per conoscere persone. Non amo il contatto fisico“.
Primo Appuntamento 21 marzo, come vanno le cene
Nel corso di Primo Appuntamento del 21 marzo Caterina svela di aver avuto problemi con il cibo: “Ho un rapporto di amore e odio. Da piccola mangiavo molto e ho sempre avuto persone al mio fianco che mi giudicavano“. Per Emanuela e Daniele è tempo di decisioni: dopo una cena con grandi risate, il single afferma di non aver avuto la scintilla e per questo lasciano il locale separatamente.
Caterina e Alessandra, invece, si baciano ed escono mano nella mano. Fra Thomas e Lavinia regna l’imbarazzo: entrambi, infatti, sono molto timidi. Lui va in bagno e telefona alla sorella per avere dei consigli sugli argomenti da affrontare. Lei, a sua volta, inoltra una e-mail. Arianna e Francesco ammettono di essersi piaciuti e desiderano approfondire la conoscenza. Infine, Thomas e Lavinia scelgono di rimanere solo amici.
L’evoluzione delle coppie
Primo Appuntamento del 21 marzo termina con gli aggiornamenti sull’evoluzione delle coppie. A tal proposito, Daniele ed Emanuela sono ancora single e si sono scambiati solo qualche messaggio. Alessandra e Caterina si sono frequentate, ma ora la prima è fidanzata con Isabella. I genitori della 19enne, anche grazie alla trasmissione, hanno compreso e accettato la figlia. Arianna e Francesco non si sono più visti ed entrambi sono single. Thomas e Lavinia sono diventati buoni amici. La puntata finisce qui.
Intrattenimento
Le Iene 21 marzo, ospiti e temi: in studio Fiorella Mannoia, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian
Indice dei contenuti
Martedì 21 marzo, dalle ore 21:25 su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Le Iene. Il programma, curato da Davide Parenti, è condotto da Belen Rodriguez. Con lei, in studio, ci sono i comici Max Angioni, Eleazaro Rossi e Nathan Kiboba. L’episodio è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.
Le Iene 21 marzo, Fiorella Mannoia e Francesca Michielin
Nel corso de Le Iene del 21 marzo partecipano tanti ospiti. Tra loro c’è la cantautrice Fiorella Mannoia, che in carriera ha dato voce ad alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Quello che le donne non dicono, Come si cambia e Il cielo d’Irlanda. Nella prossima estate Mannoia è protagonista di un tour che tocca varie città italiane, tra cui Roma, Livorno e Taranto.
Oltre a lei, a Le Iene del 21 marzo presenzia Francesca Michielin. Vincitrice della quinta edizione di X Factor, di recente ha lanciato il suo ultimo lavoro dal titolo Cani Sciolti. In contemporanea è protagonista della tournée teatrale dal titolo Bonsoir! – Michielin10.
La figlia della moglie di David Rossi
Durante la diretta, poi, è atteso lo stylist Nicolò Cerioni. Cerioni ha più volte raccontato l’iter burocratico che ha permesso a lui e a suo marito di avere dei figli. I due hanno fatto ricorso alla gestazione per altri in California. Lecito immaginare che possa parlare proprio di questo tema, tornato negli ultimi giorni al centro del dibattito politico.
A Le Iene del 21 marzo si discute della morte del manager David Rossi, scomparso 10 anni fa a Siena. Per farlo Belen ha un faccia a faccia con Carolina Orlandi, figlia della moglie di Rossi. Nelle scorse settimane, in occasione del decennale della morte, Carolina ha dichiarato: “Nessun minuto di silenzio per David perché è proprio il silenzio ad averlo ucciso molte volte. E noi, di silenzi, non ne vogliamo più”.
Le Iene 21 marzo, Giulia Salemi incontra Elaheh Tavakolian
Nel corso de Le Iene del 21 marzo Roberta Rei parla di Elaheh Tavakolian, giovane donna iraniana simbolo della lotta contro il regime. Dopo l’appello della scorsa settimana, il pubblico ha dimostrato grande solidarietà, donando per lei una cifra superiore ai 14 mila euro e permettendole, così, di arrivare in Italia.
Prossimamente sarà ricoverata nel reparto Oculistica del San Raffaele di Milano. Qui potrà curare le ferite causate da un proiettile sparato contro di lei dalle forze di sicurezza iraniane durante una delle repressioni alle manifestazioni antigovernative. In attesa di iniziare l’iter medico, a Le Iene del 21 marzo Elaheh incontra Giulia Salemi, da sempre in prima linea a sostegno della causa delle donne iraniane.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda