Intrattenimento
Soliti Ignoti – Il ritorno. Speciale Telethon | 22 dicembre 2018 | Vinti 125mila euro
Lo speciale Soliti Ignoti – Il ritorno. Speciale Telethon è iniziato con Amadeus che ha presentato gli ospiti d’eccezione: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Massimo Boldi, Ilenia Pastorelli, Giovanni Ciacci, Gianmarco Tognazzi, Diana Del Bufalo e Christian De Sica.
Gli ospiti presentati da Amadeus sono stati i concorrenti di questo speciale: Tognazzi e la Pastorelli hanno giocato insieme così come Boldi e De Sica e la Cortellesi con Fresi.
Paola Cortellesi e Stefano Fresi, protagonisti del film La Befana vien di notte, sono stati i primi concorrenti a giocare.
Prima, però, Amadeus ha ricordato Fabrizio Frizzi e il pubblico presente in studio gli ha dedicato un lungo applauso.
Tra gli 8 ignoti comparsi di spalle, abbiamo trovato anche Vladimir Luxuria.
Paola Cortellesi si è detta molto ferrata sul “parente misterioso”.
Per l’ignoto n.1, Valentina di 39 anni, la Cortellesi e Fresi hanno chiesto l’indizio.
Paola Cortellesi e Stefano Fresi hanno scelto l’identità “Produce scope”, dopo aver ascoltato uno degli indizi in particolare. Valentina ha detto di sì e la coppia di attori si è aggiudicata i primi 30mila euro.
Per l’ignoto n.2, Andrea di 32 anni, Paola Cortellesi e Stefano Fresi hanno scelto l’identità “Legge nel pensiero”.
Paola Cortellesi al pubblico: “Questa cosa dei ‘nooooo’, non la sopporto!”.
Anche Andrea ha detto di sì e la coppia di attori ha vinto altri 5mila euro. Andrea legge nel pensiero poiché è un mentalista. Andrea ha proceduto, quindi, con un numero di mentalismo, per la precisione, un esperimento di empatia, coinvolgendo il conduttore Amadeus e Diana Del Bufalo, che si è offerta volontaria.
Paola Cortellesi e Stefano Fresi hanno lasciato il loro posto a Christian De Sica e Massimo Boldi.
Per quanto riguarda l’ignoto n.3, Leonardo di 44 anni, Boldi e De Sica hanno scelto l’identità “Si prende cura di un gorilla”.
Massimo Boldi ha cominciato a premere il pulsantone per sbaglio: “Metto le mani in tasca!”.
Leonardo ha detto di sì: Boldi e De Sica, quindi, hanno schivato l’imprevisto, aumentando il loro montepremi a 60mila euro. Leonardo, per la cronaca, lavora allo zoosafari di Fasano.
Una delle idendità era “Suona tutti i Pooh”.
Dodi Battaglia, chitarrista dei Pooh, quindi, ha fatto il proprio ingresso al Teatro delle Vittorie, esibendosi con Tanta voglia di lei e Chi fermerà la musica.
Per quanto concerne l’ignoto n.4, Doriana di 58 anni, Boldi e De Sica hanno scelto l’identità “Compie gli anni il 29 settembre”.
Anche la signora Doriana ha detto di sì e il montepremi è salito fino a 120mila euro. Boldi e De Sica hanno anche superato il secondo imprevisto.
I due attori protagonisti di Amici come prima hanno lasciato il posto a Giovanni Ciacci che si è presentato con un pizzetto colorato di blu.
Per quanto riguarda l’ignoto n.5, Erika di 33 anni, vestita da cantante gospel, Ciacci ha comunque scelto l’incontro ravvicinato.
Ciacci ha anche giudicato il vestito indossato da Luxuria: “Diamole un 6!”.
Il costumista, alla fine, ha scelto l’identità “Canta in un coro gospel”, arrivando fino alla cifra di 125mila euro.
Per l’occasione, si è esibito anche il coro gospel S.A.T.& B., diretto da Maria Grazia Fontana.
Dopo Giovanni Ciacci, abbiamo trovato Diana Del Bufalo, praticamente senza voce a causa dell’influenza.
Amadeus: “Fino ad ora, nessun errore…”. Diana Del Bufalo: “Vuoi vedere che con la sfiga…”.
Per quanto concerne l’ignoto n.6, Claudia di 47 anni, l’attrice e cantante ha deciso di ascoltare gli indizi.
Diana Del Bufalo, alla fine, ha scelto l’identità “Dirige un hotel”.
Claudia ha detto di sì e la Del Bufalo ha vinto ben 100mila euro, portando il montepremi a 225mila euro.
Diana Del Bufalo ha lasciato il suo posto a Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli.
Presentatosi con un parrucchino, Tognazzi se l’è tolto all’improvviso. L’attore voleva camuffare un livido sotto l’occhio, conseguenza di una “tramvata” che ha preso recentemente, non si sa come…
L’ignoto n.7 è stata Vladimir Luxuria. La coppia di attori protagonisti del film Non ci resta che il crimine ha deciso di ascoltare gli indizi. Anche Tognazzi ha avuto parecchi problemi con il pulsantone…
La Pastorelli e Tognazzi hanno scelto l’identità “Colleziona mucche”. Luxuria ha detto di sì, di conseguenza, i concorrenti hanno indovinato anche l’identità dell’ignoto n.8 che “Suona tutti i Pooh”.
Intorno alle ore 22:25, la raccolta fondi Telethon ha superato quota 30 milioni di euro.
Amadeus, successivamente, ha presentato Shel Shapiro e Maurizio Vandelli che si sono esibiti con le canzoni Tutta mia la città, E’ la pioggia che va e Io ho in mente te.
L’ignoto n.8, Marco di 58 anni, colui che suonava tutte le canzoni dei Pooh, ha avuto l’occasione di esibirsi insieme a Dodi Battaglia.
Dodi Battaglia: “Lui sa tutte le canzoni dei Pooh? Beato lui, non me le ricordo nemmeno io!”.
Il chitarrista dei Pooh. inoltre, si è esibito per la seconda volta con la canzone Noi due nel mondo e nell’anima.
Amadeus ha anche ricordato il novantesimo compleanno di Piero Angela: lo studio gli ha dedicato un lungo applauso.
Successivamente, è arrivato il momento del “parente misterioso”, dal valore di 250mila euro.
Paola Cortellesi ha avuto 30 secondi a disposizione per confrontare il parente misterioso con gli 8 ignoti.
L’attrice ha scelto di farsi aiutare soprattutto dal collega Stefano Fresi e, successivamente, ha deciso di conoscere il grado di parentela: il parente misterioso era la sorella di uno degli ignoti.
Amadeus ha proposto il dimezzamento degli ignoti: Paola Cortellesi, dopo essersi consultata con gli altri, ha deciso di togliere metà degli ignoti, rinunciando anche a metà del montepremi.
La suspense di Amadeus non è piaciuta molto a Stefano Fresi: “Me stai a mette n’ansia!”.
Gli ignoti n.2, n.8, n.1 e n. 5, quindi, hanno lasciato lo studio.
L’ignoto n.3, per errore, stava lasciando lo studio e Paola Cortellesi ha approfittato dello sbaglio per ottenere un indizio in più e scartare, quindi, un altro ignoto.
La Cortellesi ha rinunciato all’utilizzo del “binocolone” perché costava troppo.
Alle ore 23:20, nel frattempo, la raccolta Telethon ha superato quota 31 milioni di euro.
Poco dopo, però, Gianmarco Tognazzi ha avuto l’opportunità di usare il “binocolone” gratis ma non ha potuto dire nulla a Paola Cortellesi.
Stefano Fresi: “Dobbiamo prendere una decisione, c’è UnoMattina!”.
La Cortellesi, alla fine, ha scelto l’ignoto n.7 ossia Vladimir Luxuria.
Laura era proprio la sorella di Luxuria, di conseguenza, 125mila euro sono finiti a Telethon.
Dopo aver festeggiato la vittoria, Amadeus ha presentato Paolo Belli, Arianna Ciampoli e Luca Cordero Di Montezemolo che hanno ringraziato il pubblico.
Luca Cordero di Montezemolo: “E’ stata una cosa molto bella, bisogna dire grazie agli italiani. Siamo un paese in cui troppo spesso ci facciamo del male da soli ma restiamo un paese con un alto spirito di solidarietà”.
La raccolta ha superato i 31.470.000 euro.
Dodi Battaglia, infine, si è esibito nuovamente con le canzoni Santa Lucia e Cercami.
Lo speciale è terminato qui.
Intrattenimento
Reazione a Catena, Gli Argonauti sono i nuovi campioni: età e quanto hanno vinto
Indice dei contenuti
Nel corso della puntata di Reazione a Catena del 20 settembre, trasmessa come sempre su Rai 1, la squadra de Gli Argonauti è divenuta campione. La compagine è riuscita ad eliminare i Ciao Nonni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, chi sono i nuovi campioni
Ma chi sono Gli Argonauti, i nuovi campioni di Reazione a Catena? I concorrenti che compongono il team, come di consueto, si sono presentati a Marco Liorni all’inizio della sfida. I partecipanti sono la mamma Ornella, il papà Maurizio e il figlio Marco. Tutti loro provengono da Rivoli, un comune a poca distanza da Torino. Il nome scelto per la squadra è ispirato all’amato cane di famiglia, chiamato per l’appunto Argo.
Gli Argonauti, durante Reazione a Catena del 20 settembre, sono riusciti a sconfiggere i Ciao Nonni. Francesca, Matteo e Maria Francesca, così, hanno dovuto salutare lo show alla loro prima partecipazione da campioni in carica. Nella loro (breve) esperienza nel format hanno portato a casa un montepremi di poco superiore ai 3 mila euro.
L’intesa vincente si è risolta solo con lo spareggio
Nell’incontro tra Gli Argonauti e i Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 20 settembre, ha dominato l’equilibrio. Per tutta la durata della sfida, infatti, i protagonisti si sono alternati nelle risposte, fino ad arrivare alla Zot.
La catena di parole è stata proposta ai Ciao Nonni, che fino a quel momento avevano accumulato un montepremi provvisorio più basso rispetto a quello delle new entry. I campioni in carica, in pochi secondi, sono riusciti a dare la risposta corretta, ottenendo in tal modo un bonus di cinque secondi da poter utilizzare ne L’intesa vincente.
Nella manche decisiva, durante Reazione a Catena, i Ciao Nonni hanno collezionato otto termini vincenti. Lo stesso punteggio è raggiunto anche da Gli Argonauti, che dunque hanno portato L’intesa vincente allo spareggio. In esso, gli sfidanti hanno avuto la meglio, divenendo i nuovi campioni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, esordio vincente per Ornella, Maurizio e Marco
Gli Argonauti hanno presenziato a L’ultima catena con un jackpot provvisorio di 130 mila euro. Dopo qualche errore, Ornella, Maurizio e Marco sono giunti a L’ultima parola con a disposizione ancora 16250 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 8125 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. Il trio, dunque, ha dovuto individuare il lemma vincente da associare a Solo e Libero. La scelta, ricaduta su Single, si è rivelata vincente, in quanto sono riusciti a vincere la somma di denaro in palio.
Intrattenimento
Tim Music Award La festa, il 20 settembre su Rai 2 l’evento con Nek e Carolina De Domenico: scaletta e cast
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, in prima serata su Rai 2, è in onda Tim Music Awards La festa. L’evento musicale è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Tim Music Awards La festa, la location è l’Arena di Verona
La musica torna protagonista sui canali Rai con Tim Music Award La festa. L’evento, che si svolge a pochi giorni di distanza dalla consegna dei premi del Tim Music Award 2023, si svolge presso la suggestiva location dell’Arena di Verona.
Tim Music Awards La festa è condotto da una coppia di esperti musicali. In primis c’è Nek, cantante e presentatore che, sulla TV di Stato, ha già condotto Dalla strada al palco e Tim Summer Hits. Con lui spazio a Carolina Di Domenico, speaker radiofonico nonché voce per anni dell’Eurovision Song Contest.
Il contest
Nel corso del Tim Music Awards è atteso il gruppo emergente vincitore del concorso Tim suona con la tua band all’Arena di Verona. Per il contest sono giunte oltre mille candidature. Da esse, sono stati selezionati quindici talenti, che si sottopongono alla votazione di una giuria di esperti.
Questa è composta in primis dal conduttore Carlo Conti e dai già citati Nek e Carolina Di Domenico. Inoltre, c’è il giornalista e critico musicale Gino Castaldo e il direttore d’orchestra Leonardo De Amicis. Atteso Emanuele Lele Spedicato, noto chitarrista dei Negramaro.
Infine, l’elenco dei giudici del Tim Music Awards si conclude con il cantautore Francesco Renga, che da qualche tempo ha avviato una fruttuosa collaborazione artistica proprio con il conduttore Nek.
Tim Music Awards La festa, la scaletta
Al Tim Music Awards La festa salgono sul palco molti cantanti. In primis Emma, protagonista dell’estate con Mezzo mondo e Taxi sulla luna. Attese Paola & Chiara, reduci dei successi di Mare Caos, Furore e Lambada con i Boomdabash.
I conduttori accolgono Mara Sattei, Levante e Diodato, che negli ultimi mesi ha rilasciato varie hit, come Occhiali da sole e Ci vorrebbe un miracolo. Al Tim Music Awards La festa c’è Elettra Lamborghini, giudice di Italia’s Got Talent che, all’inizio dell’estate, ha pubblicato l’album di inediti Elettraton.
La lunga lista di cantanti presenti nell’evento è arricchita da Tony Effe, da Ariete e da LDA. Il pubblico, inoltre, può cantare insieme a Ciccio Merolla, ad Olly, ad Alfa e a Gianmaria. Quest’ultimo, scoperto da X Factor, a febbraio ha partecipato alla sua prima edizione del Festival di Sanremo.
Intrattenimento
Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente
Indice dei contenuti
Nella puntata del 19 settembre di Reazione a Catena, i Ciao Nonni si sono classificati nuovi campioni. Il trio, nell’appuntamento ancora visibile in streaming su Rai Play, è riuscito a sconfiggere I Qua e Là.
Ciao Nonni Reazione a Catena, chi sono
Chi sono i Ciao Nonni, nuovi campioni di Reazione a Catena? A comporre la squadra, come già preannunciato, ci sono tre concorrenti. I loro nomi sono Maria Francesca, Matteo e Francesca e provengono da Roma.
Come hanno spiegato nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, il nome Ciao Nonni deriva dall’amore che ognuno di loro ha per i propri nonni. Con essi, infatti, guardavano le primissime edizioni del quiz di Rai 1 e ora che sono divenuti protagonisti hanno voluto omaggiarli.
Francesca, Matteo e Maria Francesca sono riusciti a sconfiggere i Qua e Là. La loro avventura si è interrotta dopo una settimana, nella quale hanno vinto una somma di poco inferiore ai 20 mila euro.
Come è andata l’Intesa vincente
La partita tra i Ciao Nonni e I Qua e Là, nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, è stata molto equilibrata. Le compagini, per la gran parte della sfida, si sono alternati nelle risposte esatte.
La svolta, come di consueto, è arrivata dalla Zot. La catena di parole permette a chi la indovina di ottenere cinque secondi in più di tempo ne L’intesa vincente. I Ciao Nonni hanno colto la possibilità, ottenendo dunque il bonus di tempo.
Durante L’intesa vincente del 19 settembre, i Ciao Nonni sono stati molto bravi. In poco più di un minuto hanno messo a segno ben 14 punti, frutto di un’ottima intesa e di una eccellente velocità. Di tutt’altro tenore, invece, è la performance fornita da I Quà e Là. Marco, Pierpaolo e Gianmarco hanno commesso molti errori, frutto, probabilmente, di poca lucidità. Gli ex campioni, così, si sono fermati dopo sole quattro risposte corrette.
Ciao Nonni Reazione a Catena, il gioco finale
I Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 19 settembre, hanno affrontato per la prima volta L’ultima catena. Ad essa sono giunti con un montepremi provvisorio di 102 mila euro. Nella prova, però, hanno sbagliato più volte, arrivando a L’ultima parola con un budget ridotto a 6375 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 3188 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. I Ciao Nonni, così, hanno dovuto indovinare il termine vincente da associare a Volo e Maschera. La scelta finale è ricaduta su Colombina, che ha permesso loro di trionfare.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News3 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda