Intrattenimento
Domenica In | 30 dicembre 2018 | Il ritorno di Giampiero Galeazzi e il messaggio di Katia Ricciarelli a Pippo Baudo
Prima di parlare dell’oroscopo con Mauro Perfetti, Mara Venier ha salutato e abbracciato Giampiero Galeazzi, dedicandogli Eh… già di Vasco Rossi: “Noi siamo ancora qua!”.
Il primo parterre dedicato all’oroscopo ha visto la partecipazione di Orietta Berti, Ivan Zazzaroni e di Alessia Macari. Quest’ultima è tornata nel programma di Rai 1, dopo aver fatto parte del cast fisso nelle prime puntate.
Mara Venier si è mostrata in gran forma fin dalle prime battute: “Mauro, posso chiamarti oroscoparo!”.
Mauro Perfetti, ovviamente, ha proceduto con un classico, le previsioni per il nuovo anno per tutti i segni zodiacali, durante tutto il corso della puntata.
In previsione del cenone di fine anno, Mara Venier ha invitato lo chef Filippo La Mantia ma Orietta Berti non si è mostrata molto interessata ai piatti: “Ma che bell’uomo!”.
Lo chef siciliano ha regalato al pubblico il suo menu per il 31 dicembre. La Berti ha dichiarato che non rinuncerà al classico cotechino con le lenticchie e ha regalato i suoi biscotti “molto genuini” allo chef.
Il secondo parterre dedicato all’oroscopo ha visto la partecipazione di Katia Ricciarelli, Alberto Matano e Giampiero Galeazzi.
Stuzzicata da Mauro Perfetti riguardo l’amore, la Ricciarelli ha dedicato un messaggio a sorpresa rivolto a Pippo Baudo: “Pippo… Mi farebbe molto piacere parlare con te, ma adesso basta che mi metto a piangere!”.
Giampiero Galeazzi, sulla sedia a rotelle, ha rilasciato queste dichiarazioni: “Ho il desiderio di uscire dal frigorifero! Ho avuto una vita che mi ha dato moltissimo, ho ancora uno striscione da attraversare, gli ultimi 500 metri…”. Mara Venier: “Ma 500 metri, sono pochi! Ne farai ancora tanti altri!”.
Mara Venier, successivamente, ha intervistato Giovanna Ralli.
L’attrice 83enne, dopo aver parlato del suo ritrovato amore per la vita, ha ricordato i suoi inizi nella recitazione e le difficoltà vissute nel dopoguerra: “Ho cominciato a fare la comparsa solo per mangiare il cestino rosso durante le pause! Totò mi fece fare una cosa a teatro perché mi vide fare la guardarobiera in un night club a 13 anni, non avevo vocazione di fare l’attrice. Poi venne Fellini… La mia domanda era sempre quella: ‘Quanto mi date?'”.
Giovanna Ralli, durante il corso dell’intervista, ha ricordato Carlo Vanzina: “Un regista di grande gentilezza, un signore”.
I vip che hanno partecipato al terzo blocco dedicato all’oroscopo 2019 sono stati Monica Leofreddi, Pino Strabioli e Lorenzo Flaherty.
Mara Venier e Pino Strabioli, dopo l’intervista a Giovanna Ralli, hanno ricordato anche Gabriella Ferri. Strabioli, inoltre, ha festeggiato le previsioni ottime per il suo segno, quello del Leone.
Mara Venier, successivamente, ha cantato insieme a Katia Ricciarelli e Orietta Berti la canzone Si può dare di più. La Ricciarelli ha commentato così la loro performance: “E’ stato un bel debutto!”.
Durante l’intervista, Katia Ricciarelli ha parlato del padre che non ha mai avuto: “So solo che una volta mi seguì per strada e io ne parlai con mia madre. Non mi sono mai pentita di non averlo conosciuto. Non l’ho mai odiato, ho semplicemente riconosciuto che stavo bene anche senza un padre”.
La Ricciarelli ha parlato anche della sua lunga storia d’amore con José Carreras.
Poco dopo, Katia Ricciarelli è tornata a parlare di Baudo: “Ci siamo sposati per amore, non per interesse… Poi, non lo so cos’è successo, non voglio parlarne qui. Io pensavo che, con lui, avrei vissuto l’ultimo amore della mia vita”.
E’ andato in onda anche lo storico filmato del diluvio che fermò il programma televisivo Katia e Mara verso Oriente, andato in onda nel 2000. La pioggia fermò anche un altro loro programma condotto insieme, Venezia, la Luna e tu, andato in onda nel 2001.
Nel blocco successivo, Mara Venier ha intervistato Federica Lisi, la moglie di Vigor Bovolenta, il pallavolista azzurro deceduto nel 2012, a 37 anni, a causa di un malore durante una partita.
Federica Lisi ha avuto 5 figli da Vigor Bovolenta e si accorse di essere in attesa del quinto figlio Andrea dopo la morte del marito.
Federica ha parlato di suo marito con queste parole: “Era una bella persona… Durante il suo funerale, dissi che era un cazzone! E in Chiesa, tutti si misero a ridere…”.
Federica Bovolenta ha affrontato anche l’argomento della morte del marito: “E’ successo dopo la morte di Simoncelli. Vedevo il padre in tv e pensavo alla sua forza… Dopo un po’, è capitato anche a me. Quando mi dissero che Vigor non c’era più, pensai: ‘A me non m’ammazza più nessuno e camperò 100 anni'”.
I figli di Federica Lisi e di Vigor Bovolenta, a fine intervista, hanno fatto il loro ingresso in studio.
Mara Venier si è anche esibita insieme ad Alberto Matano con la canzone Buonasera dottore.
Vladimir Luxuria, Massimo Ciavarro e Andrea Roncato hanno partecipato al quarto e ultimo blocco dedicato all’oroscopo del 2019.
Andrea Roncato: “Rivedere Galeazzi è stato come andare a trovare i parenti a Natale!”.
Al termine dell’oroscopo, l’augurio di Mara Venier è stato il seguente: “Tanta salute e tanta serenità… Poi se arrivano anche due lire… Ma l’importante è la salute”.
A fine puntata, il coro diretto da Maria Grazia Fontana, i Sat&B, si è esibito con la canzone Oh happy day.
Mara Venier ha proceduto con un brindisi con i suoi ospiti.
La puntata è terminata qui.
Intrattenimento
Reazione a Catena, Gli Argonauti sono i nuovi campioni: età e quanto hanno vinto
Indice dei contenuti
Nel corso della puntata di Reazione a Catena del 20 settembre, trasmessa come sempre su Rai 1, la squadra de Gli Argonauti è divenuta campione. La compagine è riuscita ad eliminare i Ciao Nonni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, chi sono i nuovi campioni
Ma chi sono Gli Argonauti, i nuovi campioni di Reazione a Catena? I concorrenti che compongono il team, come di consueto, si sono presentati a Marco Liorni all’inizio della sfida. I partecipanti sono la mamma Ornella, il papà Maurizio e il figlio Marco. Tutti loro provengono da Rivoli, un comune a poca distanza da Torino. Il nome scelto per la squadra è ispirato all’amato cane di famiglia, chiamato per l’appunto Argo.
Gli Argonauti, durante Reazione a Catena del 20 settembre, sono riusciti a sconfiggere i Ciao Nonni. Francesca, Matteo e Maria Francesca, così, hanno dovuto salutare lo show alla loro prima partecipazione da campioni in carica. Nella loro (breve) esperienza nel format hanno portato a casa un montepremi di poco superiore ai 3 mila euro.
L’intesa vincente si è risolta solo con lo spareggio
Nell’incontro tra Gli Argonauti e i Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 20 settembre, ha dominato l’equilibrio. Per tutta la durata della sfida, infatti, i protagonisti si sono alternati nelle risposte, fino ad arrivare alla Zot.
La catena di parole è stata proposta ai Ciao Nonni, che fino a quel momento avevano accumulato un montepremi provvisorio più basso rispetto a quello delle new entry. I campioni in carica, in pochi secondi, sono riusciti a dare la risposta corretta, ottenendo in tal modo un bonus di cinque secondi da poter utilizzare ne L’intesa vincente.
Nella manche decisiva, durante Reazione a Catena, i Ciao Nonni hanno collezionato otto termini vincenti. Lo stesso punteggio è raggiunto anche da Gli Argonauti, che dunque hanno portato L’intesa vincente allo spareggio. In esso, gli sfidanti hanno avuto la meglio, divenendo i nuovi campioni.
Reazione a Catena Gli Argonauti, esordio vincente per Ornella, Maurizio e Marco
Gli Argonauti hanno presenziato a L’ultima catena con un jackpot provvisorio di 130 mila euro. Dopo qualche errore, Ornella, Maurizio e Marco sono giunti a L’ultima parola con a disposizione ancora 16250 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 8125 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. Il trio, dunque, ha dovuto individuare il lemma vincente da associare a Solo e Libero. La scelta, ricaduta su Single, si è rivelata vincente, in quanto sono riusciti a vincere la somma di denaro in palio.
Intrattenimento
Tim Music Award La festa, il 20 settembre su Rai 2 l’evento con Nek e Carolina De Domenico: scaletta e cast
Indice dei contenuti
Mercoledì 20 settembre, in prima serata su Rai 2, è in onda Tim Music Awards La festa. L’evento musicale è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Tim Music Awards La festa, la location è l’Arena di Verona
La musica torna protagonista sui canali Rai con Tim Music Award La festa. L’evento, che si svolge a pochi giorni di distanza dalla consegna dei premi del Tim Music Award 2023, si svolge presso la suggestiva location dell’Arena di Verona.
Tim Music Awards La festa è condotto da una coppia di esperti musicali. In primis c’è Nek, cantante e presentatore che, sulla TV di Stato, ha già condotto Dalla strada al palco e Tim Summer Hits. Con lui spazio a Carolina Di Domenico, speaker radiofonico nonché voce per anni dell’Eurovision Song Contest.
Il contest
Nel corso del Tim Music Awards è atteso il gruppo emergente vincitore del concorso Tim suona con la tua band all’Arena di Verona. Per il contest sono giunte oltre mille candidature. Da esse, sono stati selezionati quindici talenti, che si sottopongono alla votazione di una giuria di esperti.
Questa è composta in primis dal conduttore Carlo Conti e dai già citati Nek e Carolina Di Domenico. Inoltre, c’è il giornalista e critico musicale Gino Castaldo e il direttore d’orchestra Leonardo De Amicis. Atteso Emanuele Lele Spedicato, noto chitarrista dei Negramaro.
Infine, l’elenco dei giudici del Tim Music Awards si conclude con il cantautore Francesco Renga, che da qualche tempo ha avviato una fruttuosa collaborazione artistica proprio con il conduttore Nek.
Tim Music Awards La festa, la scaletta
Al Tim Music Awards La festa salgono sul palco molti cantanti. In primis Emma, protagonista dell’estate con Mezzo mondo e Taxi sulla luna. Attese Paola & Chiara, reduci dei successi di Mare Caos, Furore e Lambada con i Boomdabash.
I conduttori accolgono Mara Sattei, Levante e Diodato, che negli ultimi mesi ha rilasciato varie hit, come Occhiali da sole e Ci vorrebbe un miracolo. Al Tim Music Awards La festa c’è Elettra Lamborghini, giudice di Italia’s Got Talent che, all’inizio dell’estate, ha pubblicato l’album di inediti Elettraton.
La lunga lista di cantanti presenti nell’evento è arricchita da Tony Effe, da Ariete e da LDA. Il pubblico, inoltre, può cantare insieme a Ciccio Merolla, ad Olly, ad Alfa e a Gianmaria. Quest’ultimo, scoperto da X Factor, a febbraio ha partecipato alla sua prima edizione del Festival di Sanremo.
Intrattenimento
Ciao Nonni, chi sono i nuovi campioni di Reazione a Catena: esordio vincente
Indice dei contenuti
Nella puntata del 19 settembre di Reazione a Catena, i Ciao Nonni si sono classificati nuovi campioni. Il trio, nell’appuntamento ancora visibile in streaming su Rai Play, è riuscito a sconfiggere I Qua e Là.
Ciao Nonni Reazione a Catena, chi sono
Chi sono i Ciao Nonni, nuovi campioni di Reazione a Catena? A comporre la squadra, come già preannunciato, ci sono tre concorrenti. I loro nomi sono Maria Francesca, Matteo e Francesca e provengono da Roma.
Come hanno spiegato nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, il nome Ciao Nonni deriva dall’amore che ognuno di loro ha per i propri nonni. Con essi, infatti, guardavano le primissime edizioni del quiz di Rai 1 e ora che sono divenuti protagonisti hanno voluto omaggiarli.
Francesca, Matteo e Maria Francesca sono riusciti a sconfiggere i Qua e Là. La loro avventura si è interrotta dopo una settimana, nella quale hanno vinto una somma di poco inferiore ai 20 mila euro.
Come è andata l’Intesa vincente
La partita tra i Ciao Nonni e I Qua e Là, nella puntata di Reazione a Catena del 19 settembre, è stata molto equilibrata. Le compagini, per la gran parte della sfida, si sono alternati nelle risposte esatte.
La svolta, come di consueto, è arrivata dalla Zot. La catena di parole permette a chi la indovina di ottenere cinque secondi in più di tempo ne L’intesa vincente. I Ciao Nonni hanno colto la possibilità, ottenendo dunque il bonus di tempo.
Durante L’intesa vincente del 19 settembre, i Ciao Nonni sono stati molto bravi. In poco più di un minuto hanno messo a segno ben 14 punti, frutto di un’ottima intesa e di una eccellente velocità. Di tutt’altro tenore, invece, è la performance fornita da I Quà e Là. Marco, Pierpaolo e Gianmarco hanno commesso molti errori, frutto, probabilmente, di poca lucidità. Gli ex campioni, così, si sono fermati dopo sole quattro risposte corrette.
Ciao Nonni Reazione a Catena, il gioco finale
I Ciao Nonni, a Reazione a Catena del 19 settembre, hanno affrontato per la prima volta L’ultima catena. Ad essa sono giunti con un montepremi provvisorio di 102 mila euro. Nella prova, però, hanno sbagliato più volte, arrivando a L’ultima parola con un budget ridotto a 6375 euro. Cifra, questa, ulteriormente dimezzata a 3188 euro dopo l’acquisto del terzo elemento. I Ciao Nonni, così, hanno dovuto indovinare il termine vincente da associare a Volo e Maschera. La scelta finale è ricaduta su Colombina, che ha permesso loro di trionfare.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 giorno fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda